Il governo israeliano si appresta a fondere il National Cyber Bureau con la National Cybersecurity Authority, entrambi facenti capo al primo ministro, per dar vita ad una sola entità. I COMPITI La nascita della nuova realtà, decisa dal premier Benjamin Netanyahu, è stata sancita domenica scorsa. L'organismo - spiega Israel Defense - avrà il compito di definire le politiche e…
Archivi
Space economy, il Premio Asas 2017 a Roberto Battiston (Asi)
È Roberto Battiston, presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), ad aggiudicarsi l'edizione 2017 del Premio Space Economy dell'Asas, organizzato in collaborazione con le testate Airpress e CorCom. Il premio, spiega l'Associazione Asas (acronimo di Associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie Ict per lo spazio), viene attribuito "a personalità che abbiano particolarmente contribuito alle sviluppo delle potenzialità della space…
Emmanuel Macron festeggia (non solo) i suoi 40 anni
Passano gli anni anche per i più giovani. Arrivato trentenne all’Eliseo, Emmanuel Macron compie il 21 dicembre i suoi primi 40 anni. Resta comunque uno dei più giovani leader europei, anche se la preferenza per i meno esperti sembra essere una tendenza globale (come dimostrano il caso di Sebastian Kurz in Austria e Justin Trudeau in Canada). In Francia Macron è…
Militari italiani in Afghanistan, la mostra-omaggio inaugurata da Graziano e Pinotti
Si parla pochissimo di Afghanistan. Non porta copie ai giornali (forse un po’ dopo l’11 settembre), non è nella mente degli italiani che hanno altri problemi e non pensano che la lotta al terrorismo si fa anche lì, molti purtroppo hanno dimenticato che in quella terra lontana sono morti 54 militari italiani. Eppure l’Italia è lì da 16 anni, all’inizio…
Sondaggi, il barometro dice centrodestra ma la partita è aperta
La partita è aperta, ma al momento a perderla sembra essere solo il centrosinistra. I sondaggi parlano chiaro: il centrosinistra, trascinato dal calo del Pd, perde colpi, il centrodestra guida la classifica, anche grazie all’ennesima discesa in campo di Berlusconi. Anche sul piano della lotta per la supremazia tra i partiti, al Pd non va affatto meglio: l’obiettivo di essere…
Il politicamente corretto ha già perso le prossime elezioni politiche
Per provare a capire come andranno le prossime elezioni politiche italiane, in programma nel 2018, è fondamentale guardare come sono andate le ultime negli Stati Uniti, dove Donald Trump ha sconfitto Hillary Clinton mettendo una pietra tombale sul politicamente corretto. Questo è stato possibile soprattutto grazie agli strumenti offerti da Internet e alla trasformazione della campagna elettorale online. Trump ha…
Perché i think tank Usa promuovono la dottrina Trump. Parola di Nordenman
Da Washington - Conversazione di Formiche.net con Magnus Nordenman (nella foto), direttore della Transatlantic Security Initiative presso il Brent Scowcroft Center on International Security dell’Atlantic Council di Washington DC. Nordenman, qual è la sua valutazione sulla National Security Strategy appena rilasciata dall’amministrazione Trump? Partirei con un’osservazione: è assai interessante notare come la National Security Strategy appena rilasciata dall’amministrazione Trump possa…
L'Onu vota su Gerusalemme e gli Stati Uniti tengono il punto. Cosa farà l'Italia?
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite è chiamata a votare giovedì una risoluzione che condanna il riconoscimento da parte di Washington di Gerusalemme come capitale di Israele. Pronta la reazione degli Usa che con il loro ambasciatore, Nikki Haley, hanno minacciato di rappresaglia i Paesi che l'approveranno. "All'Onu ci viene sempre chiesto di fare di più e di dare di più",…
Così il Congresso Usa è ad un passo dalla riforma fiscale
I lavori d’aula per l’approvazione della riforma fiscale voluta da Donald Trump procedono senza sosta nei due rami del Congresso. Nelle ultime ore non sono mancate le sorprese. Il Senato degli Stati Uniti ha approvato la soppressione di tre articoli della riforma fiscale voluta da Donald Trump ritenute in contrasto con le regole parlamentari. Il voto si è concluso con…
Bernard Francis Law, morto il cardinale dello scandalo di Boston
È morto dopo lunga malattia, nelle prime ore della mattina, il cardinale Bernard Francis Law, arciprete emerito di Santa Maria Maggiore e arcivescovo emerito di Washington, la diocesi da lui retta per 19 anni. Aveva 86 anni. La notizia è stata confermata dalla Sala stampa vaticana. Il nome di Law è indelebilmente associato allo scandalo pedofilia che colpì Boston alla…