Skip to main content

I cyber attacchi? Sono già il “passato”, o, almeno, cedono sempre più il passo a nuove forme di guerra ibrida che alcuni Stati – Russia e Cina su tutti – starebbero mettendo a punto partendo dallo sviluppo di tecnologie come l’intelligenza artificiale, automazione e machine learning, combinato a un sapiente utilizzo di big data.

IL REPORT

Il tema è oggetto di un approfondito report scritto a quattro mani da Alina Polyakova, già direttore di ricerca dell’Atlantic Council, e oggi fellow del think tank americano Brookings Institution e adjunct professor alla Johns Hopkins University, e Spencer Boyer, nonresident senior Fellow nel medesimo think tank e Georgetown University, con un passato nelle istituzioni d’oltreoceano.

I PROGRESSI TECNOLOGICI

Nelle 24 pagine del documento, intitolato ‘The future of political warfare: Russia, the West, and the coming age of global digital competition’, i due esperti partono da una previsione: nel breve periodo diventerà più difficile, se non impossibile, poter distinguere tra audio, video o presenze online reali o false. E attori malevoli – in particolare, si rileva nello studio, “Stati autoritari come Russia e Cina”, useranno queste possibilità per rivolgersi alle società occidentali in modo più rapido ed efficiente, incrementando la competizione globale su svariati fronti.

Il futuro della guerra politica, evidenzia il report, è nel dominio digitale. E “gli strumenti di influenza usati da Mosca contro l’Occidente sono ancora abbastanza basilari”, poiché “si basano sullo sfruttamento della credulità umana, sulla vulnerabilità nell’ecosistema dei social media e sulla mancanza di consapevolezza tra i cittadini media e responsabili politici”. Tuttavia, avvertono Alina Polyakova e Spencer Boyer, nel giro di 3-5 anni, questi strumenti diventeranno più avanzati e difficili da rilevare. Soprattutto, i progressi tecnologici in intelligenza artificiale e capacità informatiche “apriranno opportunità per attori malevoli intenzionati a indebolire le democrazie in modo più nascosto ed efficace di quello che abbiamo visto finora”.

L’EVOLUZIONE DELL’AI E DELLA PROPAGANDA COMPUTAZIONALE

Tra gli strumenti più utilizzati, come detto, ci saranno l’AI e la propaganda computazionale (definita come “l’uso di algoritmi, automazione e azioni umane per distribuire intenzionalmente il informazioni fuorvianti sui social media”. Nell’odierno ambiente online, si sottolinea, le aziende private sono in grado di rilevare efficacemente i bot, troll e altre forme di manipolazione, perché queste tattiche dipendono ancora da una gestione umana e, una volta acquisite le capacità, vengono dispiegate in modelli prevedibili. Ma questi strumenti stanno per diventare molto più complicati e difficili da contrastare e riconoscere, perché saranno potenziati da intelligenza artificiale e apprendimento automatico, a velocità mai viste prima d’ora. Potranno persino sfruttare le emozioni umane per suscitare risposte specifiche.

L’USO DEI BIG DATA

Inoltre, spiegano Alina Polyakova e Spencer Boyer, nelle mani di attori malevoli l’utilizzo di big data rappresenterebbe un pericolo molto grande, perché consentirebbe di realizzare operazioni di influenza e manipolare. Grazie a queste informazioni, infatti, è possibile conoscere, ad esempio, gusti, orientamenti politici, luogo di residenza. Tutti dettagli utili, in caso, a orientare e condizionare l’opinione pubblica con profili specifici – e dunque estremamente efficaci – per ogni cittadino.

CREARE LA “REALTÀ”

Altra avanguardia della disinformazione, si legge nello studio, è la capacità – che diverrà la regola in futuro – di produrre contenuti falsi – immagini, suoni o video – difficilmente distinguibili da quelli veri. Alcuni software capaci di creare questo materiale – che poi potrebbe essere diffuso massicciamente grazie a bot – esistono già, ma nel prossimo futuro saranno molto più raffinati ed efficaci.

LE INFRASTRUTTURE CRITICHE

Un ultimo punto dell’analisi, ancora più preoccupante dei precedenti, è quello che riguarda possibili attacchi a infrastrutture critiche come reti elettriche, ospedali, sistemi finanziari, trasporti. Se ad alcuni queste parole suonano ancora “come fantascienza”, i due esperti invitano a ricordare cosa è accaduto in Europa orientale, dove questo scenario – ad esempio in Ucraina a dicembre del 2015 – è divenuto realtà; o a quanto si è verificato con i più recenti WannaCry e NotPetya, per contrastare i quali l’Occidente è parso quantomai impreparato.

robot killer, Mise

Così Russia e Cina useranno l'intelligenza artificiale per colpire l'Occidente. Il report di Brookings Institution

I cyber attacchi? Sono già il "passato", o, almeno, cedono sempre più il passo a nuove forme di guerra ibrida che alcuni Stati - Russia e Cina su tutti - starebbero mettendo a punto partendo dallo sviluppo di tecnologie come l'intelligenza artificiale, automazione e machine learning, combinato a un sapiente utilizzo di big data. IL REPORT Il tema è oggetto…

Leonardo, Mbda ed Elettronica al Dimdex 2018

Di Stefano Cabras

Prende il via oggi a Doha l'edizione 2018 di Dimdex, il salone Internazionale dedicato alla difesa marittima che riunirà per tre giorni tutti i big mondiali del settore. Non mancheranno le grandi aziende italiane, tra cui spicca la partecipazione di Leonardo, Mbda ed Elettronica, in grado di vantare una stabile presenza nel mercato del Golfo. I rapporti tra Italia e…

Khashoggi, Turchia erdogan

Un muro nel Mediterraneo. La battaglia navale della Turchia continua

Impedire alle navi legittimamente autorizzate di giungere nella zee a caccia di gas; allarmare quanto basta la comunità internazionale che prima o poi prenderà atto che Ankara non è più soggetto comprimario nella macroregione adriatica (e in quella mediorientale); scaricare sulla Grecia il proprio fumus in attesa di capire se altri mezzi giungeranno da Washington. È escalation nel Mediterraneo orientale,…

La lezione dimenticata dei subprime. Se negli Usa torna lo spettro della Grande crisi

Sono passati undici anni ma potrebbe sembrare ieri. Era il 2007 quando negli Stati Uniti esplose la bolla dei mutui subprime per l'acquisto di un'abitazione. Prestiti concessi a chi non aveva le carte in regola per rimborsarne le rate. Il resto è storia nota, visto che da lì partì la peggiore crisi che l'uomo ricordi. Eppure l'America di Donald Trump,…

Cosa accadrà alla Direzione del Partito democratico

Una settimana. Sono passati solo sette giorni dalla débâcle elettorale del Partito democratico e dalle conseguenti dimissioni di Matteo Renzi, eppure sembra passata già un’era geologica. Infatti, un minuto dopo le prime proiezioni, si è aperta una nuova, ennesima, resa dei conti tra i democratici, innescata dalle polemiche dimissioni del segretario, che ha fatto un passo indietro ma che non…

Ritratto di Francesco, un Papa "rivoluzionario"

Cinque anni sono più della metà dell'intero pontificato di Benedetto XVI. In questi giorni, su giornali e siti online, scorrono come fiumi i bilanci di questo pontificato. I grandi cambiamenti fatti e vissuti, le sfide aperte, i passi falsi. Prevale l'agiografia, ma non sono taciute le defaillances che hanno assestato più di un colpo alla stagione bergogliana. UNA RIFORMA IRREVERSIBILE…

mattarella

Ecco le convergenze larghissime. Così Mattarella richiama (tutti) alla corresponsabilità

La responsabilità sul futuro dell'Italia è "comune", non c'è spazio per "chiudersi nella propria dimensione personale, individuale, magari con egoismo". Sono le parole pronunciate dal Capo dello Stato Sergio Mattarella in occasione della consegna dei premi consegnati ai giovani "Alfieri" della Repubblica che si è tenuta oggi al Quirinale. Una esortazione ai giovani, ma anche - seppur tra le righe…

Elezioni, pasquino

Il pressing della finanza internazionale sull'Italia, ecco cosa scrivono FT e Wsj

Di Rino Moretti

L'economia e la finanza italiana vogliono un governo. E lo vogliono in fretta. Continuare a tentennare nell'attesa di capire se qualcuno, Luigi Di Maio o Matteo Salvini che sia, ha i numeri per mettere in piedi un esecutivo dalle fondamenta solide, potrebbe essere deleterio per il Paese. Il monito arriva direttamente da Financial Times, che ha sondato diversi ambienti finanziari…

Erdoğan erdogan

Il pugno duro di Erdogan tra arresti, tensioni con l'Ue e provocazioni alla Nato

La mano dura del presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, contro gli oppositori interni continua senza sosta dal luglio 2016 quando fu sventato un colpo di Stato. Nell’ultima settimana sono state arrestate 1.107 persone in tutta la Turchia con accuse di terrorismo e, come già avvenuto in passato, tra gli arrestati c’è un po’ di tutto: 740 sono legati alla rete…

La pressione europea sulla Russia non diminuisce. Ecco perché le sanzioni sono state rinnovate (ancora)

Il Consiglio dell'Unione Europea ha prorogato di altri sei mesi, fino al 15 settembre, le restrizioni relative ad “azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina”. Le misure consistono nel congelamento dei beni e in restrizioni di viaggio e continuano ad applicarsi a 150 persone e 38 entità russe. Secondo l’Ue — nonostante i circoli diplomatici affrontino con…

×

Iscriviti alla newsletter