E' vero, alle assise veronesi di Confindustria (qui lo speciale di Formiche.net sulla due giorni in Veneto) non c'era nemmeno l'ombra di un politico, figurarsi un esponente del governo. Molti hanno pensato all'ennesimo sintomo di una frattura sempre più ampia tra politica e industria. E invece no, un orecchio la politica ce l'aveva a Verona. Quello di Carlo Calenda (nella foto, al centro) il ministro dello…
Archivi
Cosa è la Data economy? Un tesoro da 272 miliardi di euro. Lo spiega Andrea Stazi (Google)
Delizia di chi produce, gestisce o anche solo semplicemente li usa a fini sociali o commerciali; croce per la quantità smisurata di derivazioni che insinua e controindicazioni che propone fino all’estremo quis custodiet custodes. È certo che i dati sono al centro del tutto e, di conseguenza, estenuante oggetto di tentativi riusciti e non di regolamentazione e controllo. E siccome…
La sinistra targata Pd ha tradito gli operai. Parola di Marco Rizzo, candidato premier del partito comunista
“Veniamo da una stagione di attacco ai diritti dei lavoratori, negli ultimi cinque anni ha governato un partito che si dice di sinistra ma è stato il migliore amico di banche, finanza e Confindustria. L’opposizione a tutto questo non saranno la destra o i Cinque stelle. Servono i comunisti, serve ricostruire il partito dei lavoratori”. Così Marco Rizzo, segretario del Partito…
I migranti e il Vangelo secondo Matteo
“Ama il prossimo tuo come te stesso”. Mi ha sempre colpito quello che nel Vangelo di Matteo viene definito il “secondo comandamento”. L’amore, mi chiedo, può essere oggetto di comandamento? Non è un sentimento che si può, forse, ispirare, ma che, quanto al sorgere, prescindere da ogni volontà? (Non è questa, certo, la sede per entrare nel merito della traduzione…
Da Sanremo a Montalbano. Le migliori cartucce della Rai spiegate da Francesco Devescovi
Raiuno non ha ancora spento i riflettori sul teatro Ariston, dove da venerdì Antonella Clerici è alle prese con il primo Sanremo Young in onda fino al 16 marzo. Ma sul trio Baglioni, Favino e Hunziker, è già calato il sipario. E se i numeri non lasciano molto spazio alla critica, il successo del Festival di Sanremo potrebbe non essere…
Promesse elettorali? No, grazie. Meglio poche proposte “semplici”
In vista del 4 Marzo, le promesse elettorali si sprecano. Pensione a tutti, pensione alle madri di famiglia, aiuti alle famiglie numerose, potenziamento dei centri per gli immigrati, ponte sullo stretto, Flat tax, decontribuzione per i neo assunti. Parole, parole, parole... Miliardi di euro di spesa potenziale, ulteriore debito. Mentre Carlo Cottarelli, protagonista di un tentativo di spending review sotto…
Boccia (Confindustria): finanza a servizio dell'economia reale. Le imprese devono aprirsi a quotazione, fondi e al Progetto Elite
"C'è un'evoluzione culturale nel mondo della finanza del credito e dell'impresa che deve entrare nelle imprese. Questo è un elemento essenziale. Per una finanza a servizio dell'economia reale. Questo è il punto essenziale che noi segnaliamo con molta attenzione nel documento." Lo ha dichiarato il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia intervistato questa mattina da Omnibus su La 7 all'indomani del…
Alberto Brandani, Presidente di Federtrasporto, all'assise di Verona
https://www.youtube.com/watch?v=JCEcJXPgD5M&feature=youtu.be
Piace a tutti Montalbano
L’ultima puntata del Commissario Montalbano fa lo stesso share del Festival di Sanremo perché negli altri canali non c’è niente di alternativo da vedere. Non c’è controprogrammazione. Una volta in televisione davano i film. Montalbano piace perché rappresenta la società dannata che, al lunedì sera, vi si sintonizza. Nell’arredamento tipico dei tinelli della medio-borghesia che fa rotta verso il proletariato…
Istruzione. Il problema gravissimo della dispersione e abbandono scolastico
La dispersione scolastica è ancora un problema enorme per i nostri giovani. Il rapporto Miur di gennaio “Una politica nazionale di contrasto del fallimento formativo e della povertà educativa”, ha fotografato la situazione - evidentemente inascoltato leggendo i programmi di tutte le forze politiche - con l’obiettivo di proporre alle forze politiche e sociali un’azione sinergica per superare le incoerenze tra…