Skip to main content

Come di norma accade in vicende di questo tipo, quando la notizia diviene di pubblico dominio il danno è già stato arrecato e non resta che correre – tardivamente – ai ripari.

Il Ministero degli Affari Esteri tedesco, secondo la stampa internazionale, sarebbe la nuova e più recente vittima della roulette russa che da troppo tempo colpisce in maniera indiscriminata le istituzioni di mezza Europa, attraverso attacchi silenti e difficili da individuare. Ancora una volta sul banco degli imputati vi sono alcuni gruppi hacker accostabili al Cremlino: APT28 o Fancy Bear su tutti.

Secondo le ricostruzioni investigative e le informazioni trapelate dal lavoro dei tecnici, le autorità di sicurezza tedesche avrebbero identificato nello scorso mese di dicembre una serie di malware all’interno dei sistemi informatici installati presso il Ministero degli Affai Esteri. I malware in questione avrebbero avuto una pervasità talmente forte da essere riusciti a penetrare anche la cosiddetta “rete sicura” dell’istituzione, cioè il network separato dal resto dell’infrastruttura, utilizzato per archiviare e trattare le informazioni più sensibili.

Non si hanno ancora notizie precise sull’entità dei danni effettivamente arrecati. Secondo fonti vicine al ministero, sarebbero in corso proprio in queste ore le fasi di accertamento attraverso cui sarà possibile stabilire da quanto tempo l’istituzione fosse sotto attacco e quanto efficace sia stata l’esfiltrazione dei dati da parte degli attaccanti.

Sebbene quanto accaduto si inserisca in un filone dai tratti ormai ben riconoscibili, le conseguenze sul piano politico e istituzionale di un’eventuale conferma sulla matrice russa dietro la penetrazione hacker in Germania potrebbero essere estremamente gravi e deteriorare pesantemente le relazioni tra i due Paesi.

I servizi d’intelligence di Berlino, più in particolare, hanno alzato la guardia nei confronti degli omologhi russi già da qualche mese, vale a dire da quando è stata scoperta una simile intrusione nei sistemi informatici del Bundestag (il parlamento federale tedesco) e sin da subito i sospetti sono stati rivolti a Mosca.

Per quanto scarse possano essere le probabilità di identificare con precisione assoluta la provenienza degli attacchi, le autorità tedesche sono alla ricerca delle caratteristiche tipiche attribuibili agli hacker russi, già osservati in azione in numerosi altri scenari in giro per l’Europa e non solo. Secondo un copione ormai consolidato, in tanti si domandano quale sarà il prossimo Paese vittima degli hacker.

Ecco come un attacco hacker contro il ministero degli Affari Esteri tedesco accresce la tensione tra Mosca e Berlino

Come di norma accade in vicende di questo tipo, quando la notizia diviene di pubblico dominio il danno è già stato arrecato e non resta che correre – tardivamente – ai ripari. Il Ministero degli Affari Esteri tedesco, secondo la stampa internazionale, sarebbe la nuova e più recente vittima della roulette russa che da troppo tempo colpisce in maniera indiscriminata…

Maduro

Vi racconto chi è cosa farà Nicolás Maduro in Venezuela. Conversazione con Roger Santodomingo

I venezuelani sono sommersi da una crisi che sembra non avere fine. Il prossimo 22 aprile ci saranno le elezioni presidenziali, ma le condizioni previste dalla legge favoriscono l’unico candidato che è riuscito a coprire i requisiti presentati dal Consiglio Nazionale Elettorale per correre: Nicolás Maduro. IL DELFINO DI CHÁVEZ Tutti ricordano Hugo Chávez, il leader della rivoluzione del Socialismo…

Erdoğan erdogan

Erdogan non stop. Così la Turchia punta all'Africa

Il mal d'Africa di Erdogan. L'interesse turco per i Paesi africani è oggettivo e costante nel tempo, come dimostrano le numerose visite che il presidente turco ha effettuato in quel continente. Ma oggi, in concomitanza con un tour lungo e delicato che lo sta portando a toccare quattro Paesi in meno di una settimana, ecco che i dossier sui tavoli…

Aspettando il 4 marzo

Siamo ormai troppo vicini alla data delle elezioni per parlarne liberamente senza incorrere nel rischio della censura da par condicio. Quindi non mi esprimerò, per l’ennesima volta, sul significato in chiave europea delle elezioni italiane. Sulla possibilità di giocare quel ruolo d’impulso e mediazione che hanno contraddistinto la storia del nostro rapporto col processo d’integrazione europea. Lo hanno autorevolmente fatto,…

arabia saudita

Yemen e non solo. Bin Salman cerca sponde a Londra e negli Usa

L'ufficio stampa della primo ministro britannico Theresa May ha reso ufficiale ciò che da tempo le migliori agenzie di pubbliche relazioni istituzionali di Londra stavano organizzando: dal 7 al 9 marzo l'erede al trono saudita Mohammed bin Salman sarà nella capitale inglese. Interessante il commento nello statement uscito da Downing Street: "La visita inaugurerà una nuova era nelle relazioni bilaterali…

La contrattazione 4.0 e la convergenza parallela fra lavoratori ed imprese

L'accordo interconfederale dedicato ai criteri della contrattazione collettiva ha in sè il valore positivo della condivisione anche se lascia irrisolti molti dei vecchi nodi del nostro mercato del lavoro. Non possiamo non interrogarci sulla oggettiva equazione per cui nel Paese più "unionizzato" si sono sempre riscontrate le anomalie della bassa produttività, dei bassi salari, dei bassi tassi di occupazione. Oggi…

Marcella Panucci e Vincenzo Boccia

Sulle infrastrutture, l'alleanza fra imprese ed assicurazioni. Parla Marcella Panucci

Asse industriali-assicurazioni sulle infrastrutture in Italia. L'Ania, l'associazione del comparto assicurativo, sta ultimando i ritocchi a una sua proposta per rilanciare le opere strategiche in Italia. L'idea concepita in seno all'associazione guidata da Maria Bianca Farina, è quella di destinare fino al 2% delle riserve del comparto a un apposito fondo con cui finanziare le opere. Una proposta frutto di mesi di…

embraco

Così la vicenda Embraco sprona il governo a combattere le delocalizzazioni

Occhi puntati sui 497 i lavoratori dello Stabilimento Embraco di Riva di Chieri in provincia di Torino che rischiano il posto di lavoro. L'ASSEMBLEA DELLE TUTE BLU A TORINO Domani a Torino Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, insieme ai leader metalmeccanici di Fim,Fiom e Uilm (Francesca Re David, Marco Bentivogli e RoccoPalombella), terrà un'assemblea pubblica con le tute blu…

romanticismo

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia mette in scena il tardo romanticismo

A ragione di viaggi in largo e in un lungo per l’Italia, riferisco in ritardo di un concerto davvero straordinario ascoltato il 21 febbraio nella sala Sinopoli nell’ambito della stagione cameristica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia:una serata dedicata al tardo romanticismo tedesco: due degli ultimi lavori di Richard Strauss, il sestetto per archi con cui viene introdotta l’opera Capriccio del 1942…

Perché è giusto il pugno di ferro del Miur che condanna la violenza in cattedra

La violenza, si sa, è una brutta bestia. Anche se, come ammaestrava Stanley Kubrik in Arancia meccanica, il fenomeno si declina in moltissimi modi. Purtroppo, in Italia vediamo ascendere alle cronache continui fatti brutali che attraversano la vita privata di tante persone. La violenza politica, però, rappresenta un malanno speciale, che richiede ovviamente un controllo eccezionale, anche educativo, da parte…

×

Iscriviti alla newsletter