Skip to main content

“Da oggi alle ore 12 ci sono 60 giorni di tempo per manifestare il proprio interesse sui terreni agricoli messi in vendita dalla Banca nazionale delle terre agricole”. Il direttore generale di Ismea Raffaele Borriello ha annunciato stamattina, insieme al ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, l’apertura dello sportello telematico dove si possono acquistare i primi ettari dei terreni agricoli. “Si tratta di un’estensione totale di 23.073 ettari per 789 potenziali aziende e da oggi si potranno acquistare i primi 8.116 ettari – ha chiarito Borriello – e le manifestazioni di interesse da parte degli utenti potranno essere presentate fino alle ore 23.59 del giorno 3 febbraio 2018″.

La Banca nazionale delle terre agricole è stata istituita con la finalità di costituire un inventario completo della domanda e dell’offerta dei terreni agricoli italiani che diventano disponibili a seguito di abbandono dell’attività produttiva e di prepensionamenti. L’occasione sembra davvero unica, considerato che si tratta di aziende chiavi in mano, con una disponibilità immediata dei terreni per chi li acquista. “L’obiettivo è creare un portale che raccolga, organizzi e pubblicizzi le informazioni necessarie sui terreni, le loro caratteristiche naturali, quelle strutturali e infrastrutturali, le condizioni di cessione e di acquisto”, ha spiegato il direttore generale di Ismea. La maggior parte dei terreni disponibili è situata al Sud, con circa il 68%, al Centro si trova il 24% e al Nord l’8. La Sicilia guida la classifica dei terreni in vendita, seguita da Basilicata, Toscana, Puglia e Sardegna. “Si tratta di terreni produttivi, non di campi abbandonati, dotati di schede tecniche dettagliate e tecnologicamente avanzate, inserite in un unico sistema informatico”, ha detto Borriello.

La giornalista del Tg5 Simona Branchetti, che ha moderato l’incontro, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per i giovani che vogliano fare impresa nel settore agroalimentare: “Questo progetto si rivolge ai giovani che vogliono lavorare in uno dei settori più importanti del nostro Paese e punta a valorizzare il nostro territorio”. Anche Borriello ha ricordato che la Banca delle terre agricole mira a investire nel futuro. “Il valore minimo atteso della vendita dei terreni è di 110 milioni e queste risorse saranno destinate a favore di giovani imprenditori agricoli, attraverso il primo insediamento, il ricambio generazionale e lo sviluppo aziendale”. Inoltre, Borriello ha annunciato che per i giovani sono previsti dei mutui agevolati, che Ismea mette direttamente a disposizione sul suo portale.

“I terreni sono disaggregati, ma la volontà è di rimettere nel circuito produttivo qualcosa che nel centro-sud Italia non era sfruttato a dovere”, ha dichiarato invece il presidente Ismea Enrico Corali. Che poi ha aggiunto: “L’obiettivo è inserire giovani agricoltori nel nostro sistema produttivo, supportandoli nell’acquisto dei terreni messi all’asta dalla Banca delle terre agricole e stimolando le produzioni di eccellenza nel nostro Paese. La globalizzazione ha molti aspetti positivi, più di due miliardi di consumatori desidera mangiare bene come noi italiani”.

I GIOVANI, LA TERRA E L’ITALIA

Ma cosa devono fare i giovani italiani che ambiscono a diventare imprenditori agricoli? Il ministro Martina ha risposto a questa domanda con due dati. Il primo dice che nel 2014 c’erano circa 55.000 aziende agricole gestite da giovani imprenditori e che oggi ce ne sono circa 70.000. Il secondo racconta che una azienda su dieci under 35 di questo paese, avviata nell’ultimo anno, opera nel settore agricolo. Il ministro ha concluso con un appello: “Vorrei chiedere a tutti i protagonisti del mondo agricolo ed economico, ma anche ai giornalisti e ai non addetti ai lavori, di diffondere le informazioni che abbiamo condiviso stamattina in tutto il territorio italiano, per informare tutti dell’occasione che la Banca delle terre agricole e Ismea offrono ai giovani”.

agricoli

Ecco come i giovani potranno diventare imprenditori agricoli

“Da oggi alle ore 12 ci sono 60 giorni di tempo per manifestare il proprio interesse sui terreni agricoli messi in vendita dalla Banca nazionale delle terre agricole”. Il direttore generale di Ismea Raffaele Borriello ha annunciato stamattina, insieme al ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina, l'apertura dello sportello telematico dove si possono acquistare i primi ettari dei terreni agricoli. “Si tratta…

Amoris

Chi ha parlato di famiglia e Amoris Laetitia all'Università Gregoriana

Alla coppia umana è “affidato il mondo e la storia”, ha affermato senza giri di parole il preside del Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia, mons. Pierangelo Sequeri, durante la presentazione alla Pontificia Università Gregoriana del libro di Giuseppe Bonfrate e Humberto Miguel Yanez dal titolo “Amoris laetitia, la sapienza dell’amore. Fragilità…

Lo stile di Melania Trump che piace agli americani

L’ultimo sondaggio pubblicato dalla Cnn svela che gli americani adorano Melania Trump. Molto più di prima. Nella classifica sulla famiglia presidenziale la seguono Ivanka Trump, figlia del presidente con il 41%, mentre per ultimo resta il genero Jared Kushner, con il 20%. LA POPOLARITÀ DI MELANIA La first lady degli Stati Uniti ha sempre goduto di più popolarità dello stesso presidente Donald…

tpp

La presidenza Trump secondo Cusenza, Montanari, Sangiuliano e Tommasi

“Il grande tema che si apre quando si parla della vittoria di Trump alle elezioni di un anno fa negli Stati Uniti è come fare politica al tempo della globalizzazione”. Parola di Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1 e autore del libro "Trump. Vita di un presidente contro tutti" edito da Mondadori e presentato ieri 4 dicembre al Centro Studi Americani…

Responsabilità sociale e leadership civica. Dialogo con monsignor Raspanti

Monsignor Raspanti, nell’era della rivoluzione digitale di internet e al cospetto della globalizzazione servono ancora i corpi sociali intermedi? La crescente disintermediazione può essere considerata un segno dei tempi destinata a indebolire sempre più ruolo e legittimazione del dialogo sociale? La risposta che danno alcuni osservatori e commentatori tende a supportare l’idea che la frenetica avanzata della digital transformation comporti…

Numeri e opportunità delle energie rinnovabili secondo Francesco Starace

La competitività del sistema-Paese passa dal rinnovabile. È quanto emerso dall'intervento di Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale di Enel, che questa mattina ha aperto l'evento “L'Italia e le energie rinnovabili”, a Roma, a cui ha preso parte anche il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (qui le parole del premier). I NUMERI DEL SETTORE Secondo il rapporto dell'International Energy…

Ecco la verità di Andrea Fontana sulle fake news

Il dibattito politico sulla post-verità e le fake news ci spinge a ragionare sul tema, anche in ottica "eretica". Ne abbiamo parlato con Andrea Fontana, sociologo della comunicazione, pioniere della narrazione d’impresa nel nostro Paese e guru dello storytelling italiano. Ha recentemente pubblicato "#Iocredoallesirene - come vivere bene in un mare di fake news" (Hoepli) sui temi della post-verità e…

Senza lilleri 'un si lallera!

Certo si può dire e ridire di quel 46% d'incremento del reddito, disponibile pro-capite, del 10% più ricco della popolazione mondiale, a fronte del 10% ricevuto dalla metà più povera della popolazione del pianeta. Beh, per sottrarci a già detto proviamo a cambiare le carte in tavola, senza incomodare lo sdegno. Ehi mercatisti di razza, dove siete? Già alcuni in…

Ecco le priorità di Banca d'Italia e Consob per il fintech

Nelle ultime settimane le iniziative e le occasioni di approfondimento in materia di fintech sono state davvero molte. Sul versante istituzionale, sono stati ascoltati in audizione presso la Commissione Finanze il Vicedirettore di Banca d’Italia Fabio Panetta ed il presidente di Consob Giuseppe Vegas. Quest’ultimo in particolare ha evidenziato la necessità, visti i rapidissimi cambiamenti del settore, di una regolamentazione…

Il centrodestra sia unito non solo per le elezioni ma anche per governare. Parla Bonfrisco (Pli)

"Chiamati da Renzi ad un plebiscito, gli italiani hanno scelto di votare contro di lui". La vicepresidente del gruppo della Federazione della Libertà in Senato ed esponente del Partito liberale italiano, Anna Cinzia Bonfrisco, non ha dubbi: a suo avviso, fu soprattutto la decisione dell'ex presidente del Consiglio di personalizzare il voto che fece pendere la bilancia del referendum a…

×

Iscriviti alla newsletter