Skip to main content

Mentre la corsa dei bitcoin prosegue inarrestabile, con lo sfondamento di quota 11mila dollari, Bce, Federal Reserve di New York e Bankitalia puntano il dito contro la moneta virtuale, a loro dire frutto di attività speculativa e tale da non rappresentare una minaccia per euro o dollaro, senza impatti sulla politica monetaria o sulla solidità del sistema nel suo complesso.  Un animale selvaggio da guardare da lontano insomma, da dentro l’ivory tower della grande finanza istituzionale.

LE DICHIARAZIONI DI CONSTANCIO DELLA BCE

“Non ci vedo un grande rischio”, ha dichiarato il vicepresidente della Bce, Vitor Constancio (nella foto), a proposito delle criptovalute come il bitcoin, che non porrebbe quindi rischi per le valute ufficiali, e che “non ha davvero un impatto né sulla politica monetaria né sulla stabilità finanziaria”.

Il bitcoin, ha proseguito il vicepresidente della Bce, somiglia più a un comune asset detenuto dagli investitori nei propri portafogli che a una valuta. Un asset il cui prezzo è certo aumentato enormemente e che, nonostante il fatto che in “situazioni molto particolari” sia utilizzato come mezzo di pagamento, non può essere caratterizzato come una valuta.

LO SCETTICISMO DI DUDLEY DELLA FED DI NEW YORK

Che il bitcoin sia su un piano diverso da quello delle principali valute mondiali si è detto convinto anche William Dudley, il governatore dimissionario della Federal Reserve di New York. La criptovaluta, ha sottolineato, non è rivale del dollaro, e il suo successo sarebbe un’attività più che altro speculativa. Più in generale, il funzionario della Fed ha definito i mercati finanziari “ottimisti”, affermando che non si tratta di un elemento preoccupante.

Ma, messi da parte gli scetticismi generali, nelle stanze della Fed resta l’attenzione al sistema di monete virtuali che il bitcoin rappresenta. La banca centrale Usa, ha commentato Dudley, starebbe pensando a una valuta digitale propria, in parallelo a quantogià annunciato a Mosca con la creazione di un criptorublo.

BITCOIN COME LA BOLLA DEI TULIPANI? I DUBBI DI BANKITALIA

A riportare alla mente il parallelo conla crisi dei tulipani, nell’Olanda del 600, è stato invece Fabio Panetta, vicedg della Banca d’Italia. I bitcoin e le criptovalute sono delle “attività, dei contratti, vulnerabili a crisi di sfiducia che possono essere repentine”. Fenomeni, insomma, difficili da regolamentare, come ha dimostrato l’esperienza della Cina. “Non vorrei essere nei panni di chi dovrà scrivere le norme – ha sottolineato -. Peraltro non abbiamo nessuna visibilità sul volume delle transazioni tranne quanto vengono convertite in euro ma queste sono la ‘punta dell’iceberg'”.

Panetta ha ricordato come a livello internazionale, i giudizi sul bitcoin siano diversi: “L’ad di Jp Morgan ha detto che si tratta di una grande frode a cielo aperto, un’altra azienda sta iniziando a commercializzare un fondo che investe in bitcoin. Personalmente non vedo la forza intrinseca di questi strumenti, vi sono casi nella storia di mercati che hanno innescato crisi di fiducia in valute nazionali che hanno dietro la forza dello Stato. Credo che queste siano attività, contratti vulnerabili a crisi sfiducia che possono essere molto repentini”. “Ieri –  ha concluso Panetta – vedevo un grafico con la dinamica del valore del bitcoin e l’evoluzione prezzo dei tulipani in Olanda di qualche secolo fa, vediamo se avrà la stessa evoluzione”.

Ecco come Bce, Bankitalia e Fed snobbano i Bitcoin

Mentre la corsa dei bitcoin prosegue inarrestabile, con lo sfondamento di quota 11mila dollari, Bce, Federal Reserve di New York e Bankitalia puntano il dito contro la moneta virtuale, a loro dire frutto di attività speculativa e tale da non rappresentare una minaccia per euro o dollaro, senza impatti sulla politica monetaria o sulla solidità del sistema nel suo complesso. …

Il "Paese dei diseguali" di Di Vico letto da Amato, Carfagna e De Vincenti

Venti “fotografie” che fanno emergere le diseguaglianze nel nostro Paese e un tessuto sociale sempre più lacerato. Sono quelle scattate dal giornalista Dario Di Vico, nel libro "Nel Paese dei disuguali. Noi, i cinesi e la giustizia sociale" (edito da Egea), presentato ieri pomeriggio presso il Centro Studi Americani. Nella sua inchiesta l’autore esamina “le vie infinite che ha preso…

Giulio Mattietti, chi era (e perché è stato silurato) il numero due dello Ior di de Franssu

L'ennesimo, repentino licenziamento nel piccolo, ingarbugliato quanto influente mondo delle finanze vaticane non brilla per ora di trasparenza. Dopo che nel pomeriggio di mercoledì l'Ansa ha battuto la notizia dell'allontanamento di Giulio Mattietti, aggiunto al direttore generale dello Ior, dalla Santa Sede è arrivata solo la conferma che il numero tre della banca vaticana lunedì scorso “ha cessato il suo…

Libia, migranti e rimpatri, tutti i dettagli dell'intesa fra Ue e Unione africana

Adesso manca il passo più importante, cioè l’attuazione pratica delle decisioni politico-diplomatiche. La principale notizia emersa dal vertice di Abidjan, in Costa d’Avorio, tra l’Unione europea e l’Unione africana è la costituzione di una task force congiunta tra le due istituzioni e l’Onu per proteggere i migranti lungo le rotte della tratta e in Libia e favorire i rimpatri nei…

Dario Violi

Ecco chi è e cosa ha fatto Dario Violi, il candidato del M5S alle regionali in Lombardia

Lui si chiama Dario Violi ed è il candidato presidente della Regione Lombardia per il Movimento 5 Stelle. Violi ha trionfato alle Regionarie, le consultazioni online fra gli iscritti al blog svoltesi sulla piattaforma Rousseau giovedì scorso. È stato “incoronato” sabato ai Magazzini Generali di Milano dal candidato premier Luigi Di Maio in occasione dell'open day di Rousseau. Alle consultazioni…

Bitcoin e Fintech, ecco sfide e rischi per le banche secondo Bankitalia

Pd e banche lo hanno detto proprio ieri. Sul Fintech serve in testo unico, come già accade per finanza (Tuf) e credito (Tub). Il principio che ha ispirato il pensiero di Francesco Boccia, presidente dem della commissione bilancio della Camera, e di Antonio Patuelli, a capo dell'Abi, intervenuti a un convegno del Sole 24 Ore, è più o meno questo:…

Come sarà (e cosa farà) l'Alfa Romeo Sauber Team lanciata da Sergio Marchionne

Alfa Romeo torna in Formula Uno, a distanza di trentadue anni. Sulle vetture non monterà né i propri motori, né fornirà alcun telaio. Sarà “soltanto” main sponsor della scuderia svizzera della Sauber, che da anni è motorizzata Ferrari (e così sarà anche in futuro). Ferrari suggella così ancora di più il proprio rapporto con Sauber, da considerare ormai come una…

Tutte le stilettate di Massimo D'Alema agli indipendentisti catalani

Scemata la fase “insurrezionale” del movimento indipendentista catalano, la causa secessionista si trova oramai privata dei suoi protagonisti, finiti dietro le sbarre di Madrid o volati al di là dei Pirenei, all'ombra dei palazzi istituzionali di Bruxelles. Gli occhi sono ora puntati sulle elezioni del Parlamento fissate dal premier Mariano Rajoy per il 21 dicembre. Gli indipendentisti, con o senza…

Temi e incontri della missione istituzionale di Nicola Latorre a Washington

“Tutti gli incontri al Congresso e alla Casa Bianca sono stati estremamente positivi. Ciascun interlocutore ha confermato la centralità del rapporto con l’Italia e la strategicità dell’asse transatlantico per gli Stati Uniti”. Nicola Latorre, presidente della commissione Difesa del Senato, esprime dall’ambasciata d’Italia a Washington la soddisfazione per la missione istituzionale nella capitale federale americana. Nel corso di due giorni…

Storace

Alemanno, Storace e gli ultimi strattoni fra Salvini e Meloni

Di fronte alle dimensioni da transumanza dei passaggi personali e di gruppi da un partito all’altro potrebbe essere considerata irrilevante la notizia dell’approdo come alleati, all’interno del cosiddetto centrodestra, dell’ex ministro dell’Agricoltura e poi sindaco di Roma Gianni Alemanno e dell’ex ministro della Sanità, e poi presidente della regione Lazio, Francesco Storace in quello che sta ormai diventando il condominio…

×

Iscriviti alla newsletter