Il 7 febbraio, un numero significativo di associazioni di pensionati dirigenziali, e del pubblico impiego e del settore privato, si sono dati appuntamento a Roma, alla Casa dell’Aviatore, per discutere alcuni temi caldi del dibattito previdenziale, ed elettorale. Le sigle sono eloquenti: Anpan, Anrra, Anua, Anupsa, Confedir, Federspev, Unpit, Unuci. Acronimi che forse a numerosi lettori significano poco o nulla,…
Archivi
Perché l'amministrazione Trump non è negazionista sul clima. Parla l'ammiraglio Lautenbacher
Nel lungo discorso sullo State of the Union il presidente americano Donald Trump ha tralasciato, forse non casualmente, un argomento non da poco: l'ambiente. Un argomento scomodo, che espone il presidente e i suoi collaboratori ad un fuoco mediatico trasversale, dopo una campagna elettorale in cui il Tycoon ha minimizzato e talvolta negato l'esistenza di un'emergenza climatica. Anche le sue…
Tim-Open Fiber, perché sarà difficile darsi la mano sulla rete
Per essere una svolta lo è, ma da qui a parlare di convergenza tra Open-Fiber e Tim sulla società della rete (qui il focus di Formiche.net relativo all'incontro di ieri tra il ceo Tim, Amos Genish e il ministro Carlo Calenda), ce ne vuole. Perché, la domanda che circola in queste ore è se lo Stato, azionista al 50% di…
Vi spiego perché cyber security e rivoluzione digitale sono le vere sfide della classe politica. Parla Rosa Calipari (Copasir)
Di cosa parliamo quando parliamo di cyber security? Di difendere la piattaforma Rousseau del Movimento 5 stelle, o del sito del Pd di Firenze che custodiva nomi illustri e meno illustri di iscritti con i loro dati anagrafici? O parliamo della prolungata paralisi di Betterment e Wealthfront, i due principali robot advisor americani nelle ore incandescenti del crollo di Wall…
Il Salone di Ginevra scalda i motori
Gente unica gli svizzeri. Sperimentando tattiche da regata dentro un laghetto si sono portati a casa l'America's Cup, mentre pur non essendoci in suolo elvetico un produttore di automobili di rilevo, dal 1905 si tiene a Ginevra a marzo uno dei più importanti saloni internazionali dedicati alle quattro ruote. Il "salottino" snob dei motori, come lo definiscono molti. Un posto…
Le novità del Motor Show a Londra
Quest’anno c’è un motivo in più per visitare il Motor Show di Londra in programma dal 17 al 20 maggio presso l’ExCel Exhibition Centre, lungo il Tamigi. La manifestazione ospiterà, infatti, anche un padiglione interamente dedicato alla guida autonoma che affiancherà i classici stand che popolano ogni simile evento, compresi quelli sulle auto storiche. Il prezzo del biglietto sarà di…
La Germania e le 28 ore settimanali. Forse la vera forza della “sciopero” si realizza quando tutto va bene!
Germania, febbraio 2018. La cronaca narra di un’economia decisamente florida da qualche anno, il PIL cresciuto del 2,2% nel 2017, la disoccupazione al di sotto del 4%, aziende che staccano dividenti milionari. Un settore in particolare sembra essere trainante più di altri, ovvero quello siderurgico, metalmeccanico ed elettrico. Tutto bene, diremmo nel nostro Paese! Ma non è così in Germania.…
Così le cyber spie russe hanno preso di mira i colossi Usa della difesa
I più importanti segreti tecnologici dell'industria della difesa americana sarebbero stati presi di mira da un popolare gruppo di hacker russi, Fancy Bear, già considerato responsabile delle interferenze registrate durante la scorsa campagna elettorale per le presidenziali Usa e ritenuto associato ai servizi di intelligence militare di Mosca (GRU). L'operazione - di una portata senza precedenti come spiega Associated Press…
La gestione del debito pubblico e la crisi dei contratti derivati
Gli ultimi dati sul fenomeno dei contratti derivati a copertura del debito pubblico italiano sono ormai arrivati, sempre più spesso, all’onore delle cronache. Nel solo 2016 i contratti derivati sui titoli del debito valgono un titolo nozionale di 4,25 miliardi, ma la cifra aumenta di molto se si sommano i flussi netti di interessi sui derivati con il debito contabile.…
La storica corsa all'Artico spiegata dal generale Arpino
L’articolo su Formiche.net circa l’arresto a Mosca del pescatore norvegese accusato di spionaggio, configura un’ulteriore involuzione dell’equilibrio nei rapporti tra gli Stati che si affacciano sull’Artico. Infatti Usa, Russia, Canada, Norvegia e Danimarca sono da sempre, a vario titolo e in diversa misura, coinvolti nella gara per la spartizione di presunti tesori sottomarini. Di riflesso, in qualche modo restano coinvolte…