Kurt Volker è l'inviato speciale che il presidente Donald Trump ha scelto per pacificare la crisi ucraina: è incaricato di tessere contatti prolifici con la Russia, che sul conflitto ucraino ha in mano il pallino del gioco, ma lavora con l'acqua alla gola, visto che il suo diretto superiore, il segretario di Stato Rex Tillerson, ha apertamente detto che intende tagliare le…
Archivi
Un'analisi della legge di bilancio
Il 16/10/2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato il ddl di bilancio 2018-2020, dopo che il Parlamento aveva approvato (il 23/09 scorso) la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza dell’11/04/2017, con qualche “mal di pancia” però da parte di Mdp-Articolo 1, poi passato all’opposizione del governo Gentiloni. Con il “decreto fiscale” n.148/2017 (in realtà provvedimento omnibus), approvato…
La sorpresa Henry John Woodcock per Annalisa Chirico
Sorpresa! Alla prima del libro ipergarantista dal titolo "Fino a prova contraria. Tra gogna e impunità, l'Italia della giustizia sommaria" (editore Marsilio) scritto dalla giornalista Annalisa Chirico, c'era anche lui: il pubblico ministero delle inchieste più mediatiche e discusse, da Vallettopoli alla P4, fino a Consip. Stiamo parlando dell'attuale sostituto procuratore di Napoli, Henry John Woodcock, che questa mattina alle…
Il viaggio di Papa Francesco in Myanmar raccontato da Padre Spadaro via Twitter
Padre Francesco è arrivato nella mattina di ieri a Yangon, capitale del Myanmar, poco prima delle 8.00 (13.30 ora locale), dopo circa 10 ore di volo a bordo dell’airbus 330 di Alitalia con il quale solitamente viaggia assieme ai giornalisti, decollato ieri sera alle 22.10 dall’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma. Al suo arrivo ieri ad attenderlo c’era un ministro…
Il Nord Africa rischia di essere una piattaforma Isis d'attacco verso l'Europa. Parla Minniti
La partita contro il terrorismo si gioca sulla prevenzione e sullo scambio di informazioni perché la fuga dei foreign fighters in rotta dopo la caduta di Mosul e soprattutto di Raqqa resta il pericolo principale. “Se 10 mesi fa mi avessero chiesto della possibilità di infiltrazioni organizzate di terroristi nei flussi migratori avrei risposto di no, oggi invece siamo di…
Che cosa ha detto Papa Francesco al premio Nobel Aung San Suu Kyi
Alla fine, Papa Francesco in Myanmar non ha pronunciato la parola tanto temuta, Rohingya. Ma, come era invece da aspettarsi, nel suo discorso alle autorità del Paese ha esplicitato riferimenti chiari e inconfondibili. “Il futuro del Myanmar dev'essere la pace, una pace fondata sul rispetto della dignità e dei diritti di ogni membro della società, sul rispetto di ogni gruppo etnico…
Ecco il calendario 2018 della Polizia di Stato italiana. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=p0W_r11TPUE[/embedyt] E' stato presentato ieri a Roma - nella splendida sede della Luiss Business School di Villa Blanc - il calendario 2018 della Polizia di Stato italiana. Presenti, tra gli altri, il ministro dell'Interno Marco Minniti e il capo della Polizia Franco Gabrielli. Il calendario di quest'anno della Polizia ospita 11 foto di giovani professionisti dell’Agenzia fotografica “Contrasto”, più…
Scuola, come procede il cammino verso il costo standard di sostenibilità
“Un passaggio storico un punto di non ritorno”. È entusiasta suor Anna Monia Alfieri, presidente della Fidae Lombardia, delle dichiarazioni della ministra Valeria Fedeli al Festival della Dottrina Sociale della Chiesa al Cattolica Center di Verona. Sabato scorso 25 novembre, nella terza giornata dedicata alla scuola paritaria, in un confronto con il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, ha affermato:…
Tutti i piani della Francia sugli ecosistemi digitali in Europa
Cooperazione, concorrenza e riforme. Questi gli elementi necessari per una crescita degli ecosistemi digitali in Europa. Di questo e molto altro si è parlato il 27 novembre a Palazzo Farnese durante la tavola rotonda organizzata dall’ambasciata di Francia in Italia e dall’Agenzia francese Business France “Investire in Francia. La competitività degli ecosistemi digitali per la crescita in Europa”. Ad aprire i…
L’età dell’inconsistenza
Un libro di Roberto Calasso merita sempre attenzione. Ma il suo ultimo lavoro “L’Innominabile attuale”, naturalmente Adelphi, è destinato a rimanere nella memoria dei buoni lettori per le sue “provocazioni” da lasciare, rigorosamente, sedimentare nel tempo della riflessione. Le pagine sono frammenti “pittorici” (“colore” sprigionato dalla tavolozza) che sembrano usciti direttamente dall'immagine di copertina decisamente evocativa per la forza della…