Domani giovedì 22 febbraio, dopo un lungo periodo e un complesso iter procedurale, la riforma delle carceri dovrebbe avere il via definitivo dal Consiglio dei ministri. Si è temuto, e si temerà sino alla pubblicazione dei provvedimenti in Gazzetta Ufficiale, di un ulteriore slittamento che farebbe rinviare tutto alla prossima legislatura. Un impulso a quello che pare essere uno sprint…
Archivi
Non solo Leonardo. Perché non escludere Avio Aero dalla difesa europea
È necessario che Avio Aero abbia la possibilità di poter accedere al programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa per sostenere la propria competitività e la capacità di innovazione. Oggi il Parlamento Europeo si esprimerà sulla Proposta di regolamento - COM (2017) 294 - del programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa Edidp (European defence industrial…
Ecco come la fabbrica dei troll di San Pietroburgo ha lavorato per influenzare le elezioni del 2016
I dettagli sulla cosiddetta “fabbrica dei troll di San Pietroburgo” affiorata nel corso delle indagini sul Russiagate offrono uno spaccato assai interessante sul modus operandi utilizzato dagli individui e dalle organizzazioni riconducibili a Mosca recentemente incriminate dal procuratore speciale Robert Mueller per aver tentato di condizionare l’opinione pubblica americana attraverso i social network. Il lavoro della stampa impegnata sulla ricostruzione…
Vi spiego le proposte Pd su famiglie, imprese e lavoro. Parla Luigi Marattin
Il taglio delle tasse che gravano sul lavoro e sulle imprese. L'estensione degli 80 euro mensili anche alle partite Iva. Le politiche di sostegno fiscale a favore delle famiglie. L'introduzione del salario minimo garantito. Tutte proposte contenute nel programma elettorale con cui il Pd di Matteo Renzi e Paolo Gentiloni si presenterà agli elettori il prossimo 4 marzo. Formiche.net ne…
Le elezioni viste dai think tank. La via dell’Italia e la certezza dell’incertezza
Il Carnegie Endowment for International Peace è stato tra i primi think tank ad aver dedicato uno spazio di analisi comparativa sulle prossime elezioni italiane del quattro marzo. Il think tank di Washington DC ha passato in rassegna le interpretazioni di esperti, italiani e non, che hanno risposto alle domande di Judy Dempsey, senior fellow di Carnegie Europe, sulle prospettive…
La difesa comune e gli interessi dell'industria italiana al Parlamento europeo (con Tajani)
La difesa comune è una partita che si gioca anche, e soprattutto, a suon di regolamenti europei. In palio ci sono risorse importanti che fanno gola ai tanti comparti nazionali del Vecchio continente. Oggi, il Parlamento europeo è chiamato a un primo giudizio sulla proposta di regolamento per l'istituzione del Programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa (Edidp), uno dei…
Ecco chi tifa Calenda sul caso Embraco
Si sta irrobustendo di ora in ora il fronte contro le regole europee che hanno di fatto portato alla deindustrializzazione di Embraco, l'azienda brasiliana del gruppo Whirlpool che ha appena annunciato di voler portare le linee produttive in Slovacchia, dove il costo del lavoro è minore. Ovviamente mandando su tutte le furie il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, che per…
Matteo Renzi dopo il 4 marzo fra D'Alema, Berlusconi e... Macron?
Dove andrà Matteo Renzi dopo le elezioni del 4 marzo? Forse in Europa grazie a Macron come sostegno a Bruxelles? Via dal PD come vorrebbero, molti, di LeU? Il 5 marzo, che grande momento che ci aspetta, e parlo, soprattutto, del lavoro che aspetta la mia categoria, i giornalisti. Dopo mesi, finalmente ci troveremo a scrivere di qualcosa di nuovo:…
Il tributo del governo all’azione dei professionisti impegnati per la sicurezza della Repubblica
Nel mondo c’è oggi “un fortissimo tasso di imprevedibilità geopolitica”, dopo la sconfitta militare dell’Isis “le buone notizie sono le ‘non notizie’”, cioè quando non accade niente. Tuttavia così come il ruolo dell’Italia è fondamentale per la pace, altrettanto lo è quello dell’intelligence italiana nella prevenzione. Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che ha mantenuto la delega ai servizi segreti,…
Elezioni, la sfida è al Sud e la vincerà il centrodestra con Berlusconi. Parla Mara Carfagna
È una campagna elettorale difficile, dominata dal tentativo di parlare alla pancia del Paese o attraverso proposte al limite della fantasia (il ministro Calenda cita spesso Asimov) oppure attraverso accuse pesantissime, da rimborsopoli allo scandalo De Luca. Non è rilevante l'entità effettiva dei fatti. Il clamore mediatico sembra prevalere. Per i candidati non è certamente facile. Formiche.net ha incontrato una…