Skip to main content

Domani giovedì 22 febbraio, dopo un lungo periodo e un complesso iter procedurale, la riforma delle carceri dovrebbe avere il via definitivo dal Consiglio dei ministri. Si è temuto, e si temerà sino alla pubblicazione dei provvedimenti in Gazzetta Ufficiale, di un ulteriore slittamento che farebbe rinviare tutto alla prossima legislatura.

LIbro MorenoUn impulso a quello che pare essere uno sprint finale (e tardivo) è stato dato oltre che dall’urgenza obiettiva e dai digiuni per fare l’ultimo miglio anche da un libro uscito negli ultimi giorni del 2017 e in queste settimane tema di dibattito (e di indignazione) ai piani alti dei Palazzi romani: Un Ambasciatore a Regina Coeli di Claudio Moreno con introduzione di Rita Bernardini e prefazione di Vitaliano Esposito (Editori Riuniti, pp.200, euro 12).

Conosco da decenni Claudio Moreno in quanto ambedue, pur con sei anni di distanza, studenti della School of Advanced International Studies-Europe di Bologna (e, quindi , frequentatori delle riunioni periodiche di ex allievi), nonché partecipanti, negli anni Ottanta, ai seminari del centro studi MondOperaio allora animato da Luciano Pellicani.

Ho anche interagito con lui per un paio d’anni al Fondo aiuti italiano, Fai (il fondo speciale per debellare la fame del mondo creato dal Parlamento come risposta alle richieste di un gruppo di parlamentari radicali guidati da Francesco Rutelli). Ero componente del comitato per le questioni economiche e finanziarie del Fai di cui Moreno era direttore esecutivo. Il comitato era formato da specialisti in gran misura docenti universitari che si riunivano una volta la settimana a titolo onorifico (ossia gratuito) e fornivano pareri “obbligatori”, ma non vincolanti, al sottosegretario delegato e alla struttura. In quel periodo, interagii spesso con Claudio Moreno, di cui apprezzai il rigore. L’efficienza era già nota.

Entrato in carriera diplomatica giovanissimo, all’inizio degli anni Settanta, era considerato un “pericoloso sovversivo” lombardiano e pannelliano in una Farnesina ingessata in una corazza democristiana; riuscì a farsi apprezzare. Nel 1976 era ambasciatore in Mozambico (accreditato anche in Swaziland e Lesotho), nel 1980 in Senegal (accreditato anche in Gambia, Mauritania, Capo Verde e Mali), a Roma direttore esecutivo del Fai, e, successivamente, in Tunisia e Argentina (una delle sedi più importanti anche a ragione dell’alta percentuale di discendenti di emigranti italiani). La sua missione a Buonos Aires, e la sua carriera, vennero improvvisamente interrotte quando venuto a Roma per normali consultazioni di routine, venne invitato da colleghi ad avere un colloquio con un procuratore che stava indagando sulla cooperazione allo sviluppo: il magistrato lo fece tradurre immediatamente a Regina Coeli, dove restò sei mesi. Ciò causò, tra l’altro, grave imbarazzo per l’Italia in Argentina e non solo. La vicenda durò ben 14 anni sino all’assoluzione “per non aver commesso il fatto”. Successivamente, Moreno poté riprendere la sua carriera, conclusa come Rappresentante permanente presso le Nazioni Unite e le organizzazioni internazionali con sede a Vienna e, raggiunta l’età della pensione, con incarichi di coordinatore di varie “expo” internazionali (Milano, Saragozza, Yeusho, Venlo). È anche stato presidente del Comitato Diritti Umani e Capo delle delegazione italiana alla Conferenza Mondiale Onu con razzismo, discriminazioni e intolleranza.

Il libro non tratta della vicenda giudiziaria (ne uscirà presto un secondo sulle indagini, quasi tutte archiviate, in materia di cooperazione allo sviluppo), ma sulla sua esperienza a Regina Coeli. Un ritratto del coraggio, per parafrasare il titolo del volume che nel 1957 valse il Premio Pulitzer all’allora Senatore John Fiztgerald Kennedy.

Nelle condizioni disumane di un carcere vetusto e affollato oltre ogni immaginazione, fu l’ambasciatore (con la ‘a’ minuscola in quanto era e si considerava carcerato come gli altri), pur innocentissimo e di ciò convintissimo, era lui a infondere coraggio ai suoi compagni di carcere. Il volume descrive con cura le condizioni di Regina Coeli e tratteggia i ritratti degli “ospiti” (il taccheggiatore, lo specialista di pizzicheria, gli addetti agli ufficio postali, il cassafortaro, il buttafuori senegalese, il rapinatore di tir) e include un prezioso glossario del linguaggio carcerario. Illustra momenti di (relativa) gioia come la partecipazione a un torneo di tennis e l’animazione di una squadra di calcetto tra le mura di Regina Coeli. Descrive momenti di sconforto: l’attesa, a volte disillusa, di “uscire”, il degrado per persuadere a confessare reati mai commessi ossia come forma di tortura. Dipinge “i femminielli e i viados”, la violenza sempre latente, le autolesioni, i suicidi e i tentativi di suicidi, le proteste, i tumulti, gli scioperi della fame. In breve, con la forza morale della coscienza di essere innocente e con l’esperienza di avere rappresentato, per tanti anni, l’Italia in sedi difficili, l’ambasciatore diventò un pilastro di supporto per la complessa e numerosa popolazione carceraria e lui stesso ne trasse una grande esperienza umana.

Dal libro si trae non solo l’urgenza di una riforma degli istituti di detenzione e pena ma anche e soprattutto di una profonda riforma della magistratura con separazione delle carriere e con incentivi a magistrati che fanno bene il loro lavoro e di converso sanzioni a quelli che dilapidano le risorse pubbliche in processi inutili e causano angoscia e danni a innocenti.

È un libro che il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dovrebbe porre tra le letture consigliate nelle scuole secondarie superiori.

 

Se un ambasciatore finisce a Regina Coeli

Domani giovedì 22 febbraio, dopo un lungo periodo e un complesso iter procedurale, la riforma delle carceri dovrebbe avere il via definitivo dal Consiglio dei ministri. Si è temuto, e si temerà sino alla pubblicazione dei provvedimenti in Gazzetta Ufficiale, di un ulteriore slittamento che farebbe rinviare tutto alla prossima legislatura. Un impulso a quello che pare essere uno sprint…

avio

Non solo Leonardo. Perché non escludere Avio Aero dalla difesa europea

È necessario che Avio Aero abbia la possibilità di poter accedere al programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa per sostenere la propria competitività e la capacità di innovazione. Oggi il Parlamento Europeo si esprimerà sulla Proposta di regolamento - COM (2017) 294 - del programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa Edidp (European defence industrial…

Ecco come la fabbrica dei troll di San Pietroburgo ha lavorato per influenzare le elezioni del 2016

I dettagli sulla cosiddetta “fabbrica dei troll di San Pietroburgo” affiorata nel corso delle indagini sul Russiagate offrono uno spaccato assai interessante sul modus operandi utilizzato dagli individui e dalle organizzazioni riconducibili a Mosca recentemente incriminate dal procuratore speciale Robert Mueller per aver tentato di condizionare l’opinione pubblica americana attraverso i social network. Il lavoro della stampa impegnata sulla ricostruzione…

Vi spiego le proposte Pd su famiglie, imprese e lavoro. Parla Luigi Marattin

Il taglio delle tasse che gravano sul lavoro e sulle imprese. L'estensione degli 80 euro mensili anche alle partite Iva. Le politiche di sostegno fiscale a favore delle famiglie. L'introduzione del salario minimo garantito. Tutte proposte contenute nel programma elettorale con cui il Pd di Matteo Renzi e Paolo Gentiloni si presenterà agli elettori il prossimo 4 marzo. Formiche.net ne…

elezioni abruzzo

Le elezioni viste dai think tank. La via dell’Italia e la certezza dell’incertezza

Il Carnegie Endowment for International Peace è stato tra i primi think tank ad aver dedicato uno spazio di analisi comparativa sulle prossime elezioni italiane del quattro marzo. Il think tank di Washington DC ha passato in rassegna le interpretazioni di esperti, italiani e non, che hanno risposto alle domande di Judy Dempsey, senior fellow di Carnegie Europe, sulle prospettive…

La difesa comune e gli interessi dell'industria italiana al Parlamento europeo (con Tajani)

La difesa comune è una partita che si gioca anche, e soprattutto, a suon di regolamenti europei. In palio ci sono risorse importanti che fanno gola ai tanti comparti nazionali del Vecchio continente. Oggi, il Parlamento europeo è chiamato a un primo giudizio sulla proposta di regolamento per l'istituzione del Programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa (Edidp), uno dei…

calenda

Ecco chi tifa Calenda sul caso Embraco

Si sta irrobustendo di ora in ora il fronte contro le regole europee che hanno di fatto portato alla deindustrializzazione di Embraco, l'azienda brasiliana del gruppo Whirlpool che ha appena annunciato di voler portare le linee produttive in Slovacchia, dove il costo del lavoro è minore. Ovviamente mandando su tutte le furie il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, che per…

renzi elezioni

Matteo Renzi dopo il 4 marzo fra D'Alema, Berlusconi e... Macron?

Dove andrà Matteo Renzi dopo le elezioni del 4 marzo? Forse in Europa grazie a Macron come sostegno a Bruxelles? Via dal PD come vorrebbero, molti, di LeU? Il 5 marzo, che grande momento che ci aspetta, e parlo, soprattutto, del lavoro che aspetta la mia categoria, i giornalisti. Dopo mesi, finalmente ci troveremo a scrivere di qualcosa di nuovo:…

Il tributo del governo all’azione dei professionisti impegnati per la sicurezza della Repubblica

Nel mondo c’è oggi “un fortissimo tasso di imprevedibilità geopolitica”, dopo la sconfitta militare dell’Isis “le buone notizie sono le ‘non notizie’”, cioè quando non accade niente. Tuttavia così come il ruolo dell’Italia è fondamentale per la pace, altrettanto lo è quello dell’intelligence italiana nella prevenzione. Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che ha mantenuto la delega ai servizi segreti,…

Elezioni, la sfida è al Sud e la vincerà il centrodestra con Berlusconi. Parla Mara Carfagna

È una campagna elettorale difficile, dominata dal tentativo di parlare alla pancia del Paese o attraverso proposte al limite della fantasia (il ministro Calenda cita spesso Asimov) oppure attraverso accuse pesantissime, da rimborsopoli allo scandalo De Luca. Non è rilevante l'entità effettiva dei fatti. Il clamore mediatico sembra prevalere. Per i candidati non è certamente facile. Formiche.net ha incontrato una…

×

Iscriviti alla newsletter