Skip to main content

Petro, la criptomoneta creata dal governo venezuelano, sembra avere conquistato investitori provenienti dalla Turchia, Qatar e Stati Uniti. L’annuncio è stato fatto dall’ente regolatore della moneta virtuale del Venezuela a proposito della prevendita della valuta digitale. Carlos Vargas, sovrintendente del Dipartimento per il Petro, ha dichiarato lunedì a Caracas, a seguito di una riunione politica dell’esecutivo, che settimana prossima ci saranno novità sul processo di vendita della criptomoneta: “Confermiamo che ci saranno investitori del Qatar, Turchia, altri Paese del Medio Oriente, e anche europei e nordamericani”. Ma il processo di produzione e scambio non sarà così facile.

LA STRATEGIA DELLA PREVENDITA

La prevendita di Petro avrà come garanzia le riserve di petrolio del Venezuela. Vargas ha spiegato che la creazione della valuta virtuale fa parte di una strategia di politica economica per sorpassare le sanzioni economiche degli Stati Uniti e dell’Unione europea contro il regime di Maduro e potere accedere in questo modo al sistema finanziario internazionale. Secondo un documento ufficiale visionato dall’agenzia stampa Reuters, i consiglieri economici di Maduro hanno proposto una prevendita privata del 38,4% di tutti i Petro con uno sconto fino al 60% rispetto al valore iniziale.

LE LEGGI VENEZUELANE

L’articolo 3 della Legge sugli Idrocarburi del Venezuela stabilisce che i “giacimenti di idrocarburi del territorio nazionale, qualsiasi sia la loro natura […] appartengono alla Repubblica e sono beni del pubblico dominio, per cui, inalienabili”. Secondo alcuni esperti di diritto energetico, le riserve petrolifere non possono essere utilizzare come garanzia per il Petro. Con il piano di prevendita della moneta virtuale il governo venezuelano starebbe violando le normative in vigore.

IL CONTRATTO CON ETHEREUM

Il presidente della Commissione di Finanze dell’Assemblea Nazionale, José Guerra, ha spiegato in un’intervista al quotidiano El Nacional, che il governo viola la Costituzione e le leggi venezuelane offrendo il petrolio in cambio della moneta virtuale: “Lo vedo come un debito. Il governo sta emettendo passivi, si sta indebitando ancora”. Per l’economista Henkel García, il Petro “non è una criptomoneta che funziona come il Bitcoin perché è un token che si emette sotto una piattaforma, in questo caso grazie ad un contratto con ethereum. L’argomento reale è se possiamo scambiare Petro per un barile di petrolio. Non penso che sarà così facile”. La creazione della criptomoneta sarà fatta tecnicamente dalle “fattorie” digitali create dal governo venezuelano e gestite da giovani informatici del programma statale Plan Chamba Juvenil.

L’AVVERTIMENTO DEGLI USA

Nonostante il governo di Maduro abbia annunciato l’arrivo di investimenti dagli Stati Uniti, l’incursione di cittadini nordamericani sarebbe un reato per il governo americano. L’amministrazione di Donald Trump ha ricordato che le sanzioni imposte l’anno scorso da Washington contro il governo venezuelano vietano a banche e investitori statunitense l’acquisto di titoli di debito del Venezuela; una misura che cerca di evitare che il regime di Maduro possa avere ossigeno con un’iniezione di valuta straniera.

Qatar, Turchia e Stati Uniti investono nella criptomoneta del Venezuela

Petro, la criptomoneta creata dal governo venezuelano, sembra avere conquistato investitori provenienti dalla Turchia, Qatar e Stati Uniti. L’annuncio è stato fatto dall’ente regolatore della moneta virtuale del Venezuela a proposito della prevendita della valuta digitale. Carlos Vargas, sovrintendente del Dipartimento per il Petro, ha dichiarato lunedì a Caracas, a seguito di una riunione politica dell’esecutivo, che settimana prossima ci…

Il "problema" dei giovani

Nei convegni dove ho la possibilità di esprimere il mio pensiero continuo ad affermare un principio che seppur banale continua a non trovare residenza nella politica in generale e, ancor meno, in quella che definiamo “attiva”: il “problema” giovani. Con esso intendendo principalmente l’enorme percentuale di disoccupati, inoccupati e nullafacenti, che non si risolve con le “norme”! Nei dibattiti si…

Leonardo, Fincantieri e la stabilità per la politica industriale del Paese

Di Carlo Anelli

Le settimane che precedono le elezioni politiche in Italia sono quelle che regolarmente mettono in maggior apprensione chi si occupa di industria nel nostro Paese. Il rischio di governi instabili, mina la continuità sui progetti delle aziende, in modo particolare quelle di riferimento pubblico come Leonardo e Fincantieri. La storia di Fincantieri è segnata da moltissimi momenti difficili, ma gradualmente…

digitale

Luoghi comuni e miti da sfatare sulle Banche popolari

Si è tenuto nei giorni scorsi a Roma un incontro tra l’Associazione fra le Banche Popolari e il Fondo Monetario Internazionale, un’occasione utile, tra le altre cose, allo scopo di smontare alcuni luoghi comuni sulle banche del territorio. I luoghi comuni, ne siamo convinti, quando non esprimono altro che ovvietà possono essere dannosi per il semplice fatto che allontanano dalla…

germania

Tutti gli occhi dell'intelligence italiana sull'i​mmigrazione

Il fenomeno dell’immigrazione irregolare è da sempre al centro dell’attività dell’intelligence perché, nel contrastare le organizzazioni criminali che la gestiscono, si fa più attenzione alla possibilità che le rotte che attraversano l’Africa vengano utilizzate per far muovere estremisti o foreign fighters. La relazione annuale del Dis contiene una premessa “politica”: la gestione dell’immigrazione, infatti, “richiede una strategia di lungo periodo…

piattaforma

La Turchia prolunga il blocco della piattaforma Eni e cristallizza una possibile soluzione al 10 marzo

I media di Cipro riportano che la marina militare turca ha deciso di estendere fino al 10 marzo le sue attività militari nelle acque cipriote, nel Mediterraneo orientale. Operazioni che, di fatto, dal 9 febbraio scorso impediscono alla piattaforma Saipem 12000 di raggiungere l’area prevista per le sue esplorazioni. Un annuncio che giunge quasi allo scadere del precedente avviso, previsto…

Business intelligence, investimenti e un indice per le eccellenze. Le proposte per il turismo di ItaliaDecide

L'Italia è un gran bel Paese, peccato dimenticarselo troppo spesso. Magari, a due settimane scarse dal voto, bisognerebbe ricordarsi delle potenzialità dello Stivale, troppo spesso vittima della sua stessa cultura. A smuovere gli animi dal torpore ci hanno pensato Italiadecide, il think tank presieduto da Luciano Violante (qui il focus di Formiche.net sulla presentazione del rapporto 2017, la scorsa settimana)…

PAOLO NESPOLI

La lezione di Paolo Nespoli, l'uomo dei record nello spazio, agli studenti romani

Una mattinata spaziale quella che hanno vissuto i circa 200 studenti romani accorsi oggi al cinema Farnese di Roma. La lezione era affidata a un professore d’eccezione, l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Paolo Nespoli, intervenuto alla proiezione del docufilm Expedition, dedicato alle varie fasi di allenamento per la missione da lui svolta a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Sulle schermo si sono susseguite…

barbagallo

La direzione giusta per il Paese? La crescita

"Con equilibrio, nella direzione giusta" è lo slogan che segnerà i lavori del XVII Congresso nazionale della Uil, convocati a Roma dal 21 al 23 giugno presso la "Nuvola di Fuskas" al quartiere Eur. RINNOVARE I CONTRATTI E RIDURRE IL PESO FISCALE Secondo Carmelo Barbagallo, (in foto), leader della suddetta confederazione sindacale, "la crescita della ricchezza nazionale è anche merito della ripresa del…

Endorsement a sorpresa di Donald Trump per la candidatura al Senato di Mitt Romney

A poche ore dalla ufficializzazione della candidatura di Mitt Romney per il seggio di senatore dello Stato dello Utah, lasciato vacante dal repubblicano Orrin Hatch, arriva a sorpresa l’endorsement di Donald Trump che fa sapere attraverso Twitter di supportare la discesa in campo dell’ex governatore del Massachusetts e già candidato repubblicano alle presidenziali del 2012, vinte da Barack Obama. Il…

×

Iscriviti alla newsletter