Skip to main content

Al rifiuto di Fabio Fazio di trasformare l’intervista a Silvio Berlusconi in prima serata su Rai 1 in un processo mediatico per corruzione e strage, come intimato di mattina sul Fatto Quotidiano con un titolo in prima pagina, il direttore Marco Travaglio ha reagito processando a sua volta il conduttore televisivo. Anche lui “riabilita B”, ha strillato Travaglio in apertura del giornale, alludendo chiaramente con quell’”anche” a Eugenio Scalfari. Che con una precisazione successiva, fatta sull’onda delle proteste di un po’ dei vecchi lettori ed elettori della sua Repubblica di carta, non è riuscito a farsi perdonare dal suo censore di avere preferito, sempre in televisione, ma a la 7, Berlusconi al “portavoce” di Beppe Grillo che corre addirittura per Palazzo Chigi.

Con, anzi contro Scalfari il direttore del Fatto Quotidiano ebbe il tempo o la voglia, o entrambi, di improvvisare un fotomontaggio di protesta e derisione raffigurante la nuova creatura orribile del giornalismo e della politica italiana: Berluscalfari, di complessivi 174 anni e più, quanti ne hanno insieme i due vegliardi combattutisi per tanti anni senza esclusione di colpi, prima di scoprirsi affini.

Con, o contro Fazio, agendo la sera di un giorno festivo e quindi a ranghi redazionali ridottissimi, e con buona parte del giornale già confezionato con materiale precotto, Travaglio non ha trovato né il tempo né la voglia di fotomontare un’altra creatura orribile del suo album, che sarebbe anche suonata più divertente e irriverente ai lettori: Berluscazio. Egli si è accontentato di sparare un titolo e basta. E di storpiare il nome solo alla trasmissione dove Berlusconi è stato ospitato dopo un divertentissimo e trainante siparietto, promotore di un loro film, fra Alessandro Gassmann e Gigi Proietti. Il “Che tempo che fa” è stato trasformato in “Che Silvio che fa”. Spiritosi, al Fatto Quotidiano.

Nel sommario del titolo, dove di solito si concentrano gli aspetti più importanti della notizia, e di fronte ad una vignetta di Mannelli in cui una sconsolata signora dice che “al meno peggio non c’è mai fine”, sono indicati al pubblico dileggio gli “anatemi” contro i grillini, i 20 ministri del governo di centro destra immaginati da Berlusconi, dei quali 12 della cosiddetta società civile e solo otto politici, dei quali a loro volta 3 di Forza Italia, 3 della Lega e 2 di Fratelli d’Italia, e infine l’assenza di ogni domanda del conduttore sui processi a carico dell’ospite o sulla mafia, “a proposito di Dell’Utri in carcere”.

Di nessun rilievo, né politico ne d’altro tipo, è stata considerata da Travaglio e amici la proposta di Berlusconi ai suoi alleati, ma soprattutto al presidente della Repubblica, che dovrebbe nominarlo, di far guidare l’eventuale nuovo governo di centro destra dopo le elezioni dal generale in pensione dei Carabinieri, e attuale commissario antidoping del Coni, Leonardo Gallitelli. Che proprio Berlusconi aveva nominato nel 2009 comandante generale dell’Arma dei Carabinieri. Eppure è su Gallitelli che hanno in qualche modo titolato tutti gli altri quotidiani.

LEGGI TUTTI I GRAFFI DI DAMATO SUL SUO BLOG PERSONALE

Perché Fabio Fazio ed Eugenio Scalfari fanno soffrire il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio

Al rifiuto di Fabio Fazio di trasformare l’intervista a Silvio Berlusconi in prima serata su Rai 1 in un processo mediatico per corruzione e strage, come intimato di mattina sul Fatto Quotidiano con un titolo in prima pagina, il direttore Marco Travaglio ha reagito processando a sua volta il conduttore televisivo. Anche lui “riabilita B”, ha strillato Travaglio in apertura…

Bcc, ecco che cosa sta succedendo in Chiantibanca su Iccrea e Cassa centrale

Ancora due settimane scarse al giorno della verità per Chiantibanca. Il 10 dicembre è infatti convocata l'assemblea (ordinaria e non a voto segreto) chiamata a esprimersi sulla decisione dello scorso ottobre con cui il board dell Bcc toscana ha scelto di aderire a Iccrea presieduto da Giulio Magagni (nella foto), stracciando il verdetto di maggio quando l'assise dei soci approvò il…

Serve un programma comune alle liste di centrosinistra. Parla Arturo Parisi

Le elezioni politiche si avvicinano ma il centrosinistra continua a faticare a prendere forma. La possibile alleanza tra il Partito democratico e Mdp sembra naufragata ancora prima di nascere mentre l'accordo con Giuliano Pisapia da un lato ed Emma Bonino dall'altro ancora non decolla. Eppure - per come è congegnata la legge elettorale - il Pd avrebbe l'assoluto bisogno di costruire un…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Perché non c'è alternativa a Merkel in Germania

Non c’è nessuna alternativa politica in Germania: Angela Merkel andrà avanti sulla rotta tracciata in questi anni, tra mercantilismo ed ordoliberismo, senza se e senza ma, per restituire a Berlino il ruolo di Grande Potenza Mondiale. Gli orrori del nazismo sono stati sotterrati, definitivamente: non c’è più alcuna colpa da espiare. Solo orgoglio da rivendicare. È per questo che, domenica scorsa,…

Come opererà (e da chi è formato) il dream team contro la Sla

Un dream team per trovare una possibile cura contro la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica. Si è conclusa oggi la tre giorni di Mustonate, sul lago di Varese, dove si sono riuniti undici esperti provenienti da tutto il mondo i quali hanno dato a un pool di ricercatori contro questa terribile malattia. Un gruppo ribatezzato DREAM (acronimo di "Developing a REesearch…

Come l'Italia può prendersi una rivincita dopo l'Ema. Parla Curioni (Ibm)

È passata una settimana dalla sconfitta italiana nella corsa all’Ema. L’Agenzia Europea del Farmaco lascerà Londra per trasferirsi ad Amsterdam, la capitale olandese che ha prevalso sulla candidatura di Milano grazie a un sorteggio. L’occasione persa fa sfumare milioni di investimenti, ma pone anche i riflettori sul mondo della ricerca italiano e le nuove sfide con cui il sistema Paese…

Le foto di “Una Notte da Imperatore”

All'inizio del mese di novembre Booking.com ha indetto il contest “Una Notte da Imperatore”, ovvero la possibilità di trascorrere una notte imperiale nell’antico Mausoleo di Adriano, Castel Sant’Angelo, uno dei più famosi e suggestivi monumenti al mondo, risalente al II secolo d.C. La serata che si è svolta il 26 novembre scorso ha visto come protagonista il vincitore, il veterinario Alan…

banche

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e Ubi. Come sono davvero i conti delle banche

Di Roberto Telatin

I risultati economici complessivi al 30 settembre 2017, degli undici maggiori istituti di credito italiani, evidenziano un utile complessivo di 8,1 miliardi di euro, influenzato soprattutto dal contributo straordinario di 3,5 miliardi di euro erogati dallo Stato a Intesa Sanpaolo per l’operazione “Banche Venete” e dal badwill di UBI per circa 616,2 milioni di euro. I DETTAGLI Se escludiamo le…

Chi c'era e cosa si è detto al Festival della dottrina sociale

Di Claudio Ianniello

Chiesa e imprese, un binomio possibile? Pare proprio di sì. Il Festival della dottrina sociale è arrivato, infatti, alla sua settima edizione. Quest’anno il programma è stato ricco di personalità istituzionali, provenienti dalla politica, dalla finanza, dal mondo dell’associazionismo e da quello ecclesiastico, ovviamente. Sindacalisti, cardinali e imprenditori si sono dati appuntamento a Verona per discutere del futuro del paese.…

Che bel tempo che fa da Fabio Fazio con Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi e la tv, un rapporto simbiotico che dura da oltre 40 anni. Non solo nelle vesti di creatore delle reti Mediaset, ma anche di showman durante le interviste. Le sue ospitate hanno sempre fatto notizia, soprattutto quando ha giocato in trasferta, “in casa del nemico”. Per questo c’era grande attesa per l’appuntamento di ieri sera da Fabio Fazio…

×

Iscriviti alla newsletter