Skip to main content

Altro che Trump go home, i manager italiani tifano per Donald. E gli Stati Uniti ricambiano. L’amministrazione del magnate americano infatti sta aprendo inaspettate opportunità per le imprese dello stivale, a cominciare dalle potenziali praterie che si possono aprire grazie al piani da 1.500 miliardi per le infrastrutture, annunciato la settimana scorsa dal presidente americano (qui il focus di Formiche.net). Di più. L’America piace alle grandi aziende italiane, è vero, ma anche l’Italia ha il suo fascino, come dimostra il caso Ntv, ultima operazione industriale di un certo calibro.

VERSO L’EVENTO DI NEW YORK

Questa mattina presso la sede dell’Enel si è tenuta la conferenza stampa in vista dell’ottavo International business exchange, in programma a New York il prossimo 22 febbraio e che puntualmente chiama a raccolta i manager dei più importanti gruppi mondiali. Sul palco c’erano il ceo Enel, Francesco Starace (nella foto con gli altri manager), l’ad di Terna, Luigi Ferraris, il country officer di Jp Morgan Italia, Guido Nola e Fernando Napolitano, a capo di Italian Business e Investment Iniziative. Un unico filo rosso ha unito gli interventi. A dispetto delle sirene protezioniste, Trump si sta dimostrando per gli investitori esteri una grande occasione.

ENEL A STELLE E STRISCE 

Tanto per cominciare, uno sguardo ai numeri. Negli ultimi tre anni, il gruppo elettrico ha investito la bellezza di 3,6 miliardi negli Stati Uniti, soprattutto nel comparto rinnovabile. E, ha chiarito lo stesso Starace, nei prossimi tre la spesa toccherà i 4,5 miliardi. Perché? Semplice, “gli Stati Uniti rappresentano un mercato molto importante per tutti i nostri principali business, dalle rinnovabili fino alla mobilità elettrica, passando per i sistemi per la gestione dei flussi energetici”. Tutto corroborato da un effervescente circuito di start-up (lo scorso giugno Enel ha aperto all’Università di Berkeley, in California, il suo innovation hub).

IL SENSO DEGLI USA PER L’ITALIA

Ma se è vero che gli Stati Uniti dell’era Trump esercitano un fascino inaspettato sulle grandi industrie italiane (anche Salini-Impregilo si sta muovendo), vale anche la regola contraria. Lo chiarisce lo stesso numero uno di Enel, che non teme le avances dei grandi fondi a stelle e strisce. “C’è una crescente attenzione dei fondi di investimento Usa per noi. La base azionaria cambia nel tempo come una crescita dei fondi Usa che guardano all’azienda non solo dal punto di vista finanziario e dei dividendi ma anche della sostenibilità. Avere azionisti statunitensi, ci fa guadagnare in responsabilità ed efficienza”. Oggi “possiamo dire che è un’esperienza positiva sia per i nostri investimenti in Usa che come opportunità di investimento sulla nostra società”.

IL VOTO NON SPAVENTA GLI USA

Di sicuro, a detta del manager, la campagna elettorale non spaventa i fondi Usa (la cessione di Italo è di una settimana fa). “Quello che si dice in campagna elettorale non è per gli investitori, ma per chi deve votare. C’è una grande differenza con quello che poi si fa”. Tradotto, chiaccherare prima del voto non può nuocere.

IL FISCO DI TRUMP

Un po’ più di cautela Starace l’ha mostrata semmai verso un’altra creatura di Trump, la riforma fiscale. Un’architettura “complessa, che bisogna studiare bene, anche le stesse società americane hanno approfondimenti da fare”. Qualche dubbio, però, c’è. Sicuramente “nel breve termine aiuta, è un beneficio mentre nel medio lungo termine è da valutare”. Il messaggio dell’ad è chiaro. La riforma del fisco è quello che ci voleva perché rende più competitivo il sistema Usa: “A parità di bilancio, negli Stati Uniti si pagano meno tasse rispetto ad altri Paesi. Questo va bene ora, nel breve termine, non so nel lungo, quando ci sarà da fare i conti con il debito pubblico americano, che si avvicina ai livelli di quello italiano”.

NIENTE PAURA DEI FONDI (AMERICANI)

Anche il capo di Jp Morgan Italia, Nola, ha sposato la causa italo-americana, certificando il momento di grande feeling tra i due Paesi, in termini industriali s’intende. “Le imprese italiane non hanno mai smesso di essere interessanti per gli Stati Uniti. Abbiamo visto molta attività degli investitori, soprattutto sul fronte delle infrastrutture”. E anche secondo Nola, le elezioni non devono intimorire più di tanto. “I grandi fondi sono abituati comunque a vedere l’Italia con una certa volatilità politica, ma questo non li ferma e non li preoccupa. I fondi americani hanno un’attitudine innata all’investimento”.

I manager italiani tifano Stati Uniti (che ricambiano)

Altro che Trump go home, i manager italiani tifano per Donald. E gli Stati Uniti ricambiano. L'amministrazione del magnate americano infatti sta aprendo inaspettate opportunità per le imprese dello stivale, a cominciare dalle potenziali praterie che si possono aprire grazie al piani da 1.500 miliardi per le infrastrutture, annunciato la settimana scorsa dal presidente americano (qui il focus di Formiche.net). Di…

Scuola. Lettera aperta ai candidati politici del 4 Marzo e ai cittadini elettori

Come cittadina ho il dovere di interessarmi all’analisi dei programmi delle diverse coalizioni che si presenteranno alle politiche del 4 marzo, con particolare attenzione alle proposte nel settore della scuola, fondamentale per l’esistenza stessa …di future elezioni politiche. La conoscenza, la cultura, la formazione devono essere il fondamento del dialogo con le Istituzioni, se Res “publica” deve essere. Considero anzitutto,…

hamas diritti

La violenza infinita in Siria e gli appelli dell'Onu

Quella passata è stata senz’altro una delle settimane più violente in Siria. Nel giro di una sola settimana, quattro episodi eclatanti hanno catturato l’attenzione dei media mondiali: i ribelli qaedisti di Idlib hanno abbattuto un jet russo; miliziani curdi hanno abbattuto un elicottero turco; caccia israeliani hanno abbattuto un drone iraniano e, per tutta risposta, la contraerea siriana ha abbattuto…

Una donna cristiana guida la terra liberata dall’Isis

Giovane e agguerrita, Lara Yusef è diventata sindaco di Al Qosh, un piccolo paesino al nord dell’Iraq che fino a poco tempo era sotto il controllo dell’organizzazione terroristica Stato Islamico (Isis). Prima di diventare sindaco per elezione popolare, questa ragazza è stata nel Parlamento iracheno. Nata nel 1983, Yusef è una delle tante cristiane cresciuta a Mosul, enclave di Isis…

Boris Johnson avverte i Remainers e la May prepara la "hard Brexit"

"Lasciare l'Ue è motivo di speranza, non di paura". È Boris Johnson che parla. Il ministro che ha educato gli inglesi e l'Europa a non accontentarsi di mezze misure, spezza il silenzio dell'esitazione del suo governo e bacchetta chi ancora prova a far cambiare idea alla Gran Bretagna. I Remainers. Avverte che trattenere l'Inghilterra ancorata alle leggi dell'Unione, dopo la…

Chi è Paul Nakasone, il nuovo capo dell'Nsa scelto da Trump

Il suo nome è stato sin dall'inizio tra i favoriti (come segnalava un'indiscrezione già riportata da Formiche.net), ma ora è certo o quasi, Senato permettendo. Il generale Paul Nakasone è stato nominato direttore della National Security Agency (Nsa) e comandante dello U.S. Cyber Command, una posizione che gli permetterà di ottenere la sua quarta stella; le due organizzazioni condividono lo…

La minaccia più grande per gli Stati Uniti? La cyber security. La valutazione dei servizi segreti

L'attivismo informatico di Russia, Cina, Iran e Corea del Nord rappresenterà, nel corso del prossimo anno, la maggiore minaccia cyber per la sicurezza degli Stati Uniti d'America. IL RAPPORTO Il pericolo, non del tutto nuovo ma ora definitivamente delineato, emerge con chiarezza nelle circa trenta pagine del nuovo 'Worldwide Threat Assessment of the US Intelligence Community', documento di analisi strategica…

Matteo Salvini sfida il leader del Pd: "Il mio avversario è Renzi". Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0nZTGtG5kGo[/embedyt] Per Matteo Salvini, candidato premier della Lega Nord, è arrivato il momento di cambiare. Davanti alla platea di Confcommercio, Salvini ha detto: “Il mio avversario è Renzi. Chi vota Lega il 4 marzo è perché vuole il cambiamento. Vuole sicurezza, vuole tranquillità e vuole mandare a casa Renzi, Gentiloni, la Boschi, la Boldrini e questa compagnia”. Ha aggiunto…

europa, bandiera europea

L'Europa e le contraddizioni fra storia e futuro

Tutta la stampa europea si è occupata della sciagurata legge con la quale il Parlamento polacco ha reso punibile con tre anni di carcere chiunque parli a proposito dei vari Auschwitz, Treblinka, ecc. di campi di concentramento “polacchi”. Da oggi, in Polonia verrà altresì punito chi parlerà di complicità polacca con i nazisti nello sterminio degli ebrei. Da qualche tempo…

casa bianca, midterms

Chi è Julián Castro, il figlio di messicani, in corsa per la Casa Bianca

Julián Castro non vuole perdere tempo. Sa che in politica ci sono momenti in cui è opportuno saper fermarsi e altri momenti in cui bisogna mettersi in gioco. Nonostante manchino ancora due anni alle elezioni presidenziali del 2020 negli Stati Uniti, il politico membro del Partito Democratico americano ha confermato la sua intenzione di correre per la Casa Bianca. Ex…

×

Iscriviti alla newsletter