Abbiamo vinto lo stesso. L’Italia ha dimostrato di conquistare il gradino più alto del podio per la valutazione di merito. Nelle prime votazioni ha infatti ottenuto più voti delle altre candidate. A dimostrazione del fatto che Milano rispondeva al meglio a tutte le caratteristiche di qualità richieste. Ed è stata superata solo grazie al sorteggio e alla cattiva sorte. Per…
Archivi
Come l’estrema destra seduce il Brasile
Mentre in Cile la coalizione della sinistra si sta battendo alle elezioni presidenziali (qui l'analisi di Livio Zanotti per Formiche.net), in Brasile la destra sta prendendo sempre più forza. Il deputato e militare brasiliano, Jair Bolsonaro (nella foto), probabilmente futuro candidato dell’estrema destra alla presidenza del Brasile nelle elezioni del 2018, è stato condannato a pagare un indennizzo per danni…
Google e non solo, ecco i nuovi rivali delle banche
In Italia non sembra la priorità. Nei loro consessi formali e informali i banchieri discutono di npl, di crediti d’imposta, di salvataggi, demandando il resto alle elucubrazioni di consulenti e professori. Ma presto un altro tema potrebbe imporsi con forza: la dinsintermediazione, ovvero il rischio di farsi scippare il mestiere. I numeri parlano chiaro: mentre naviga a vista tra gli…
Intesa Sanpaolo, ecco che cosa pensano i dipendenti di Popolare Vicenza e Veneto Banca
Sono giorni intensi per Intesa Sanpaolo, alle prese con il processo di acquisizione di Popolare Vicenza e di Veneto Banca. Per giovedì 23 novembre è attesa la chiusura - slittata dal 15 novembre - della due diligence insieme al Tesoro e ai commissari sui conti dei due istituti che, dopo il decreto del governo, consentirà di trasferire i 17,7 miliardi…
Ecco come una monetina ha beffato l'Italia su Ema
Niente da fare. Nonostante il lavoro di questi mesi, Milano non ce l'ha fatta. L'Ema - l'Agenzia europea del farmaco - si trasferirà ad Amsterdam, in Olanda, e non nel capoluogo lombardo come, invece, l'Italia aveva sperato fino all'ultimo. Una sconfitta che sa tanto di beffa per il nostro Paese. Che ha perso allo spareggio, nel lancio della monetina, cui…
Non piangiamo su Ema, concentriamoci su Human Technopole
Dopo una gara affrontata in modo rigoroso e riuscendo a presentare una candidatura più che solida, perdere per sorteggio non fa piacere. La sede dell'Ema dall'Inghilterra si trasferirà ad Amsterdam anziché a Milano che pure era prontissima a vincere la sfida. Al di là di tutti i commenti e le opinioni di queste e delle prossime ore, quello che è…
Come e perché il New York Times boccia la diplomazia di Donald Trump
L’Editorial Board del New York Times ha recentemente pubblicato un’analisi dettagliata e fortemente critica sulla gestione del Dipartimento di Stato da parte di Rex Tillerson e dell’amministrazione Trump. L’articolo, intitolato “The Trump Administration Is Making War on Diplomacy”, prende spunto dai dati comunicati dall’American Foreign Service Association circa i tagli di budget e le politiche di riorganizzazione volute dal Segretario di Stato…
Ecco tutte le ultime pallonate di Carlo Tavecchio
Carlo Tavecchio si è dimesso. E ha fatto bene. Anzi, benissimo. Era ora. D'altronde, dopo il clamoroso fallimento degli azzurri - fuori dai Mondiali per la prima volta dal 1958 - e dopo l'ultima settimana di polemiche infuocate, rimpalli di responsabilità e attacchi incrociati, all'ormai ex numero uno della Figc non è che fossero rimaste tante altre possibilità. Il suo…
Marcela Serrano: “Non chiamatemi sotto-genere”
“Femminista” è ormai una brutta parola? Non ricordo da quando questo termine è diventato sinonimo di donne arrabbiate, sciatte, che odiano l’altro sesso. Vorrei che si sottoponesse la parola a un’opera di manutenzione, per farla tornare nel campo semantico della lotta per i diritti e per le opportunità del genere femminile. Nell’ultimo numero di PRIMOPIANOSCALAc di Telos A&S abbiamo intervistato…
Che cosa sta succedendo davvero in Libia
Al Bookcity Milano si è parlato anche dello scacchiere libico e della necessità di restituire un futuro a un Paese cruciale nel Mediterraneo non solo per le sue risorse naturali, ma anche per la sua posizione geografica che lo rende il porto da cui salpano i migranti diretti in Europa. In poche parole, si è parlato di Incognita Libia. Cronache…