Skip to main content

L’affievolimento della guerra contro Daesh può anche preoccupare per la sicurezza in Europa, ma è la triplice crisi che sta emergendo in Yemen – la tragedia umanitaria, quella socio-economica e quella geopolitica – che contiene il potenziale per sovvertire quel che è rimasto dell’ordine in Medio Oriente. Situato al confine strategico del sud-ovest della penisola araba, dove lo stretto di Mandeb si frappone fra il Golfo di Aden e il Mar Rosso, guardando a Nord verso il Nejaz, lo Yemen è condannato dalla sua posizione geografica: i più intraprendenti attori regionali e internazionali lo vedono come un trampolino di lancio per proiettare la loro influenza sull’Arabia Saudita, e di conseguenza sulle sue enormi riserve di petrolio e i più sacri santuari dell’Islam, Mecca e Medina.

L’Iran dell’Ayatollah è l’ultimo, in una lunga serie, ad entrare nella ressa politica dello Yemen. Questo ha portato a una spirale di crisi: terrorismo, carestie, colera e una guerra aperta. L’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrain e una coalizione di alleati si sono schierati per impedire alla principale milizia finanziata dall’Iran – gli Houthi – di prendere definitivamente il controllo del Paese, mentre un mosaico di unioni tribali e feudi in miniatura, gruppi terroristici e milizie, sono insorti trasformando il Paese in un puzzle. Poi, il 4 dicembre 2017, l’ex presidente dello Yemen, Ali Abdullah Saleh, è stato assassinato dai ribelli Houthi. Aveva cambiato sponda, denunciando pubblicamente l’Iran e gli Houthi, impegnandosi a collaborare con la coalizione, e ha pagato per questo con la sua vita. Lo Yemen è finito di male in peggio.

Attraverso l’uso del potere e della paura, gli Houthi hanno assorbito una manciata di tribù che un tempo avevano supportato Saleh e che hanno poi consolidato, con l’aiuto di Teheran, i loro possedimenti territoriali, inclusa una serie di porti come Hodeida. Gli attacchi con missili balistici contro l’Arabia Saudita sono ormai all’ordine del giorno, e non c’è alcun miglioramento in vista. La guerra contro gli Houthi però non è l’unica dinamica in gioco. Nel sud dello Yemen il separatismo è tornato e minaccia di tagliare via l’ultimo filo di stabilità: Aden.

Nel tardo aprile del 2017 il governatore del Governatorato di Aden, Aidarus al-Zoubaidi, è stato licenziato dal Presidente dello Yemen riconosciuto dall’Onu, Abdrabbuh Mansur Hadi. Accusato di slealtà per il suo supporto pubblico del movimento per l’indipendenza del Sud, al-Zoubaidi ha presto abbandonato la politica nazionale per sostenere il cosiddetto Consiglio di Transizione Meridionale (STC), creato nel maggio 2017. Hadi ha dichiarato il consiglio illegittimo. Da maggio vige una doppia, debole situazione di stallo: nel conflitto fra gli Houthi e il Governo e in quello fra il Nord e il Sud.

Quest’ultimo è ritornato a vivere il 28 gennaio 2018, quando i separatisti dello STC hanno preso il controllo dei quartieri generali del governo yemenita ad Aden, spargendosi in ampie zone della città portuale del Sud, incluse le basi militari. La loro avanzata verso il palazzo presidenziale si è fermata a seguito di uno scontro con le forze filo-governative. I separatisti hanno circondato in breve tempo l’edificio mentre il Primo Ministro Ahmed bin Daghr e i suoi ministri erano all’interno. Gli Emirati Arabi Uniti hanno supportato queste milizie contro gli Houthi e ora le loro armi sono state puntate contro il governo nazionale yemenita e le unità militari appoggiate dall’Arabia Saudita, causando una serie di tensioni all’interno della coalizione.

Per fortuna, le tensioni sono limitate. La spola diplomatica fra sauditi ed emiratini può aver giocato la sua parte, ed entrambi i Paesi hanno invitato l’esercito dello Yemen e i secessionisti del Sud a concentrare le energie per la lotta contro i ribelli Houthi e per risolvere l’empasse di Aden. Gli Emirati Arabi Uniti si sono spinti oltre: il loro ministro degli Esteri, Anwar Gargash, a seguito degli scontri di Aden, che hanno causato 15 morti, ha sottolineato il supporto emiratino per la coalizione guidata dai sauditi. Ha poi aggiunto che non ci sarà alcun conforto per gli istigatori. La crisi è dunque scampata, per ora.

La fine della guerra in Yemen non ha nulla a che vedere con le congetture, dipende da un impegno concreto. Se la comunità internazionale chiude un occhio sui crimini commessi dalle milizie Houthi e non rinforza in modo adeguato il governo legittimo di Hadi e la lotta della coalizione per preservarlo, allora il Paese continuerà a procedere nella sua spirale di guerra e nell’erosione del tessuto nazionale. Questo è un vaso di Pandora che deve essere sigillato prima che una tempesta di tribalismo, settarismo, secessionismo e cruda geopolitica costringa il Paese a girare un angolo da cui non potrà tornare indietro.

Cosa sta accadendo davvero in Yemen e i crimini commessi dalle milizie Houthi

Di Mitchell Belfer

L'affievolimento della guerra contro Daesh può anche preoccupare per la sicurezza in Europa, ma è la triplice crisi che sta emergendo in Yemen – la tragedia umanitaria, quella socio-economica e quella geopolitica – che contiene il potenziale per sovvertire quel che è rimasto dell'ordine in Medio Oriente. Situato al confine strategico del sud-ovest della penisola araba, dove lo stretto di…

brexit

Dazi e crollo delle major. Il warning di Bankitalia post-Brexit

I nodi della Brexit stanno per venire al pettine. Anzi qualcuno per la verità è già arrivato. Ci sono almeno due fronti aperti nel Regno Unito, che stanno facendo sorgere più di un dubbio tra i sudditi di sua Maestà. Punto primo, la questione dei dazi sulle merci esportate all'indomani della conclusione formale della Brexit (primavera 2019). Secondo, il crollo…

Recupero dell'evasione, il gioco delle tre carte dell'Agenzia delle entrate

Non vincere, stravincere ad ogni costo. Sembra essere questa ormai la strategia comunicativa adottata dall’agenzia delle entrate quando ad inizio anno mostra i risultati della lotta all’evasione. Il dato del recupero “complessivo” del 2017 è infatti da record, 20,1 miliardi, superando anche quello dei 19 mld incassati lo scorso anno. Ma c’è un però. Proprio su queste pagine (web) lo…

trump Kavanaugh muro

Ecco perché Donald Trump si appresta a rilasciare il memo sull’FBI

L’ora della pubblicazione del fatidico memo relativo ai possibili abusi commessi dall’FBI nelle indagini sulle interferenze russe in campagna elettorale sembra essere ormai arrivata. Secondo quanto riferito dal Washington Post il rilascio del documento su autorizzazione di Donald Trump potrebbe avvenire già nella giornata di sabato 3 febbraio. I membri repubblicani del Congresso si appresterebbero, dunque, a diffondere ai media…

Trump

Tre milioni di ragioni per cui Trump sta facendo bene in economia

Di Lorenzo Montanari

È stato un discorso conciliatorio, il primo State of the Union (Sotu) del presidente Donald Trump. È durato più di una ora e venti minuti, tra i più lunghi discorsi dai tempi di Bill Clinton. E il suo tono non è stato certo da Fire and Fury -  per parafrasare l’ultimo e discusso libro di Michael Wolff - ma al contrario pieno…

Leonardo, il buio e i lampioni. L'analisi di Alegi (Luiss)

La brusca reazione della borsa ha punito l’ennesima revisione verso il basso dei risultati Leonardo attesi per il 2017, causata dal mancato perfezionamento del contratto per il C-27J, specificamente citato nella trimestrale di fine novembre. L’a.d. Alessandro Profumo ha smussato le polemiche dicendo che “il mercato ha sempre ragione”, ma non vi è dubbio che gli analisti hanno percepito più…

La Francia cerca di aggirare le sanzioni contro l'Iran. Il precedente dell'Italia

"Ci stiamo preparando molto, dal 2017, e continuiamo a lavorare ogni giorno sulle condizioni del nostro ingresso in Iran", ha detto Nicolas Dufourcq, amministratore delegato di Bpifrance, Banque publique d'investissement, banca di investimenti francese di proprietà statale. Dufourcq ha spiegato che Parigi sta elaborando l'idea (ossia: studiando gli estremi operativi) per aprire credito a Teheran utilizzando strumenti "euro-dominati" che garantirebbero…

movimento 5 stelle, opportunità

Dall'Unicef al Movimento 5 Stelle. Il perché di una candidatura

Di Vincenzo Spadafora

Per la prima volta in vita mai sono candidato ad una competizione elettorale. Sono emozionato, motivato e sento forte la responsabilità per una sfida avvincente oggi e, soprattutto, nei prossimi mesi se sarò eletto. Sono candidato nel mio territorio, ad Afragola dove sono nato, a Frattamaggiore dove ho vissuto fino ai dieci anni e dove ho trascorso i tempi indimenticabili…

Chi (non) sostiene le elezioni di Nicolás Maduro in Venezuela

Benvenuti nel processo elettorale del Venezuela. Uno show anticipato che vorrebbe legittimare il governo del presidente Nicolás Maduro, ma evidenzia la mancanza di garanzie e diritti nel sistema democratico venezuelano. Dopo anni di resistenza e molte posticipazioni, Maduro ha ceduto: si andrà a votare. Il 23 gennaio ha annunciato che le elezioni presidenziali previste per il mese di dicembre del…

raggi

Vaccini. Quando la campagna elettorale passa per la salute dei bambini

Il conflitto politico sui vaccini obbligatori trova terreno fertile in campagna elettorale. Protagonisti Virginia Raggi, Matteo Salvini e Beatrice Lorenzin. La sindaca di Roma Virginia Raggi ha inviato una lettera al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nella quale afferma che non è giusto per i bambini rischiare di essere cacciati dalle scuole, accusando il ministro e il Pd di speculare…

×

Iscriviti alla newsletter