Il rilancio di Leonardo, dopo il profit warning sui ricavi del 9 novembre scorso, passa anche per una nuova fase di riorganizzazione societaria. L’ad Alessandro Profumo, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, sta lavorando al progetto Leonardo International, che prevede l’aggregazione delle società partecipate e controllate in giro per il mondo, con l’esclusione di Leonardo MW (la One company britannica),…
Archivi
Come tassare i giganti del web?
Se è vero che l'Italia viaggia verso l'era 4.0, tutta digitale e semplificazioni, allora sarà meglio dotarsi anche di un welfare 4.0 e perché no anche di una formazione 4.0. Il rischio, scherzandoci su ma non troppo, è di produrre una disoccupazione 4.0, se si parla di lavoro e una desertificazione 4.0 se di parla di industria. Questo il messaggio, un…
Voucher per l'internazionalizzazione, che cosa c'è di nuovo
Informarsi è un obbligo per accompagnare la ripresa. Il ministero dello Sviluppo economico con il decreto ministeriale 17 luglio 2017 ha stanziato risorse Voucher per l'internazionalizzazione. Il decreto ha disciplinato la concessione di contributi a fondo perduto in forma di voucher per l’acquisizione, a seguito della sottoscrizione di un apposito contratto di servizio, di prestazioni consulenziali, erogate esclusivamente dalle società…
Alessandro Ruben nella Commissione nazionale dell'Anti Defamation League
Alessandro Ruben, 51 anni, avvocato ed ex parlamentare, è stato eletto membro della Commissione Nazionale dell'Anti Defamation League durante l’assemblea generale svoltasi a San Francisco. Si tratta di un riconoscimento prestigioso, per la prima volta conferito ad un italiano, che sottolinea l’importanza della collaborazione con l’Italia nello sforzo di combattere l'antisemitismo, sconfiggere il terrorismo internazionale e difendere gli ideali democratici…
Perché è doveroso stabilire una data unica per Politiche e Regionali
Niente giri di parole. Punto primo: la legislatura è agli sgoccioli e va a scadenza naturale, poiché abbiamo votato nel febbraio del 2013. Punto secondo: l’anno prossimo si deve votare anche per regioni molto importanti, a cominciare da Lombardia e Lazio. Punto terzo: sarebbe saggio montare i seggi nello stesso giorno, non fosse altro per evitare di spendere il doppio dei soldi…
L'interesse nazionale, Calenda e la campagna elettorale
Caro direttore, in questa fase convulsa di fine legislatura, siamo impegnati tutti a seguire i dibattiti sull'economia che ruotano attorno alla crescita del Pil (finalmente!), alla approvanda legge di bilancio, alla situazione delle banche, alla ristrutturazione di aziende e comparti (reti e tlc in modo particolare). Con tante questioni aperte, è facile perdersi nella quotidianità dell'agenda dell'informazione e non cogliere…
Scontro diplomatico tra le Nazioni Unite, l'UE e l'Italia sulla gestione migratoria in Libia
Una patata bollente quella della gestione e soluzione del problema migratorio che, in quest’ultimi anni, si sta facendo sempre più complesso e senza via d’uscita. Una tegola di accusa proviene dalle Nazioni Unite ed esattamente dall’Alto Commissario per i Rifugiati Zeid Raad Al Hussein contro l’Unione Europea e gli Stati membri, compreso l’Italia,…
Fratelli d’Italia per sempre. Storia precaria di un inno bellissimo. Il nostro
Aveva “l’autorizzazione provvisoria”, come la si dà quando è meglio non risolvere un problema. E la firma dell’atto che concedeva alle istituzioni la possibilità temporanea di eseguire quella musica, era di Alcide De Gasperi, primo capo del governo nell’Italia repubblicana. La appose nel 1946, il giorno della scoperta dell’America: 12 ottobre. Dice l’impolverato verbale: “Su proposta del ministro della Guerra…
Vi racconto le elezioni presidenziali in Cile
Un elettorato scontento che configura l’astensionismo come primo partito con un 50 per cento, un centrosinistra legalmente separato dopo quasi 30 anni di più o meno felice convivenza e una sinistra a sua volta divisa di fatto, richiamano situazioni europee da oltre 14mila chilometri a sud-ovest del Vecchio continente, dall’altra parte del pianeta, nella punta estrema del Sud America. È il…
Mps, ecco che cosa ha detto la Guardia di Finanza in Parlamento
Che in Monte Paschi di Siena per anni ci sia stata una gestione torbida lo si era capito. Da oggi però sappiamo pure che talvolta - come nel caso dell'operazione “Fresh” - si sono firmati contratti sopra e sotto il tavolo. A rivelarlo venerdì scorso, in commissione d'inchiesta sulle banche, il colonnello della Guardia di Finanza Pietro Bianchi, che è…