Skip to main content

Imprenditorialità digitale, startup, investimenti e competizione. Di questo hanno parlato Stefano Nigro (in foto), direttore Attenzione investimenti esteri dell’Ita (Italian Trade Center), e David Hubert-Delisle, direttore di Business France Italia, durante tavola rotonda “Investire in Francia. La competitività degli ecosistemi digitali per la crescita in Europa”, moderata dal caporedattore in Economia e finanza di La Repubblica Francesco Manacorda.

“Ci posizioniamo in ritardo rispetto a Francia, Gran Bretagna e Silicon Valley”, ha detto Nigro. “Penso che l’Italia debba scegliere un’altra strada che in qualche modo valorizzi le sue specificità”, ha spiegato, riferendosi in particolare al settore manifatturiero, dove l’Italia detiene una posizione di leadership. “In questo momento l’Italia sta investendo per creare questo contesto e lo sta facendo con la scelta precisa della manifattura e del supporto digitale al settore”. Ma l’Italia può sicuramente fare di meglio: “Sui fondi qualcosa si è iniziato a fare, ma sicuramente siamo indietro rispetto alla Francia, che rappresenta per noi un modello”. “Gli amici francesi – ha spiegato – hanno due aspetti su cui noi stiamo lavorando: il marketing e la capacità di comunicare”.

Ma è proprio sui fondi che la Francia detiene il primato. “Per le startup in Francia è facile reperire fondi”, ha spiegato Hubert-Delisle, così come Parigi ha capacità di reclutare talenti: “Abbiamo 300 incubatori disponibili su tutto il territorio francese”. Infine, a fare da cornice all’ambiente già ottimale, il mercato: “Anche prima della raccolta fondi bisogna trovare un mercato favorevole. E il mercato francese è un mercato su cui le aziende straniere e tecnologiche possono svilupparsi perché l’ecosistema e i consumatori adorano l’innovazione”.

“L’Europa ha attirato 6mila investimenti stranieri, il 15% in più rispetto al 2015 e il doppio rispetto agli investimenti stranieri in Europa nel periodo della crisi economica”, ha spiegato Hubert-Delisle. Nonostante gli ultimi allarmi, fra cui “brexit, sicurezza, rischi politici e migranti, vediamo che i dati dimostrano che l’Unione europea è in ottima salute”, ha detto il direttore di Business France.

Della stessa idea, Stefano Nigro, secondo il quale “se costruiremo connessioni forti, incrementeremo investimenti in entrambi i sensi”. “Non è un caso – ha precisato – che (Francia e Italia) siano rispettivamente secondo e terzo Paese investitore nell’altro Paese”. “Vedo possibilità di connessione e collaborazione”, ha detto, riconoscendo però anche l’importanza della competizione nella crescita di un Paese. “La competizione è continua, a volte si vince a volte si perde, ma ci migliora”.

Capitolo Mezzogiorno. Per Nigro, il sud è “una sfida importante che stiamo affrontando anche grazie a un’alleanza con Invitalia – ha affermato – che ha una linea specifica di attività proprio nel sud e grazie ad alcune alleanze e accordi con le regioni. È una sfida che ha già dato qualche risvolto positivo, come la Nestlè a Benevento. Quando l’Italia è più attrattiva, c’è anche l’interesse delle multinazionali. Se riusciremo a portare investimenti anche al sud, il nostro Paese crescerà”.

A intervenire, infine, con dei consigli alle startup per investire su territorio francese, alcuni addetti ai lavori, come Giorgio Cuttica, Presidente del gruppo SedApta; Maurizio Mencarini, Direttore commerciale Emea di Expert System; André Zollinger, Direttore delle relazioni istituzionali di Thecamp; Fausto Boni, Fondatore di 360 Capital partners; Christophe Decloux, Direttore degli investimenti di Paris region Entreprises e Riccardo Samiolo, Chief financial officer di Came spa.

“È più facile lavorare in Francia – ha ammesso Fausto Boni – ma si possono fare affari migliori in Italia, anche se bisogna capire le dinamiche complessive di settore”.  “Per essere forti sul mercato europeo, bisogna per forza essere global”, ha aggiunto Cuttica. Secondo Riccardo Samiolo, il vero pregio del sistema francese è “la certezza del diritto”. “I francesi sono sindacalmente litigiosi e in Francia è difficile lavorare – ha riconosciuto – ma è un mercato civile con un fisco civile. Se c’è da pagare si paga, se non c’è da pagare non si paga. Le formalità non interessano”. Ha puntato invece sulla prossimità istituzionale, oltre che geografica, Maurizio Mencarini. “Con una bandiera francese in casa è più facile lavorare in settori particolarmente sensibili, come l’ambito della sicurezza governativa”. “Siamo insieme, siamo in Europa, non esiste una Francia e basta” ha poi concluso Cuttica, che ha posto invece l’accento sul problema della formazione. “Il grosso problema in Francia, Italia e Germania è la formazione. Bisogna fornire un salario ai ragazzi che scelgono le facoltà giuste perché abbiamo bisogno di tecnici specializzati. I governi europei devono rimboccarsi le maniche, perché mi sembra che si potrebbe fare di più”. Samiolo e Maccarini, invece, hanno sottolineato l’importanza, talvolta trascurata, delle differenze culturali. “La Francia sembra vicina – ha spiegato Samiolo – ma ci sono differenze grosse. Bisogna prima capire le differenze culturali e imparare ad apprezzarle”. “Queste differenze culturali ci sono – ha riconosciuto Mencarini – ma non possono che arricchire e portare ulteriore valore”. “Crare un nuovo modo di innovare, e creare una competizione produttiva che porti al bene comune”, invece le linee-guida di Zollinger.

LE FOTO DELL’EVENTO

Come Francia e Italia guardano all'imprenditoria digitale

Imprenditorialità digitale, startup, investimenti e competizione. Di questo hanno parlato Stefano Nigro (in foto), direttore Attenzione investimenti esteri dell'Ita (Italian Trade Center), e David Hubert-Delisle, direttore di Business France Italia, durante tavola rotonda “Investire in Francia. La competitività degli ecosistemi digitali per la crescita in Europa”, moderata dal caporedattore in Economia e finanza di La Repubblica Francesco Manacorda. “Ci posizioniamo in ritardo rispetto…

profumo

Leonardo, ecco come l'ex Finmeccanica di Profumo punta sulla Turchia

Il C-27J Spartan di Leonardo è pronto a conquistare la Turchia. Secondo DefenseNews, è ormai aperta la partita tra l'aereo italiano e il C295 di Airbus per aggiudicarsi un contratto dal valore stimato di 500 milioni di dollari, per nove velivoli da trasporto truppe destinati al ministero della Difesa di Ankara. Con il follow-on, il valore della commessa potrebbe anche raddoppiare secondo…

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’antologia francese

Grazie principalmente alle attività del Centro per la Musica Romantica Francese a Palazzetto Bru Zane a Venezia, alle sue collaborazione nazionali ed internazionali ed alla sua pregevole collana editoriale, il romanticismo francese è molto noto in Italia. A ragione, principalmente, degli sforzi dell’Accademia di Francia a Villa Medici ed ai suoi festival di musica contemporanea, anche lo sperimentalismo francese è molto…

flussi migratori

Perché è eccentrico trascurare la beatificazione di Sturzo

I mezzi d’informazione, a parte poche eccezioni, hanno dato scarsa importanza al processo di Beatificazione di don Luigi Sturzo, fondatore del primo partito di cattolici in Italia, avvenuta il 24 novembre scorso nel Palazzo Lateranense a Roma. Il pensiero popolare evidentemente è considerato inattuale e irrilevante di fronte alle idee populiste e qualunquiste che imperversano in Italia e in Europa.…

Murdoch, ivanka trump

Il viaggio (solitario) di Ivanka Trump in India, tutti i dettagli

Ivanka Trump è partita in India per partecipare al vertice annuale del Global Entrepreneurship Summit (GES) che si svolgerà a Hyderabad dal 28 al 30 novembre. La proposta della figlia del presidente americano Donald Trump, nonché consigliere speciale della Casa Bianca, sarà quella di giocare la carta femminile come una delle migliori strategie di sviluppo economico. I BENEFICI DELLA STRATEGIA…

Trump

Perché Trump non farà campagna per Moore in Alabama?

Il presidente americano Donald Trump non farà campagna per il candidato del suo partito in Alabama, Roy Moore: lo ha rivelato lunedì alla Associated Press una fonte interna alla Casa Bianca. Moore concorre per le elezioni suppletive per il seggio lasciato libero da Jeff Sessions, che Trump ha voluto alla Giustizia; si voterà il 12 dicembre. UN CASO DI STUDIO La corsa elettorale in Alabama è…

Bitcoin e criptovalute, ecco tutte le novità da Asia e Stati Uniti

Negli exchange sudcoreani, il bitcoin ha già superato i 10.000 dollari. Nella serata di ieri in Occidente ha invece raggiunto un massimo di 9.732,76, ma ormai anche qui danno tutti per scontato che la conquista della vetta è solo questione di ore. In soli sette giorni la criptovaluta è passata da 8.000 a quasi 10.000 dollari. Il volo degli ultimi…

Libano

Che cosa si dice di bin Salman in Libano

"Il giorno prima di partire dagli Stati Uniti per tornare qui, nella mia Beirut, sono andato a trovare mio nipote, un affermato ingegnere. Quando mi ha visto mi ha parlato in slang e mi ha detto: 'Mi annoio, zio. Lavoro a un progetto finalizzato al 2050. Chissà se vedrò mai il frutto del mio lavoro'. Dunque in America si pensa…

Che cosa c'è nel calendario 2018 della Polizia di Stato

Quelle borse sotto gli occhi stanchi, quegli occhi che ne hanno viste tante e che però in quel momento sorridono: sono i falchi della squadra mobile di Napoli. Quella finestra sullo sfondo è una finestra sul mondo e da questa parte, davanti ai computer, c’è chi controlla la parte nascosta di quel mondo: sono gli specialisti della Polizia postale. Quella…

Tutti pazzi per il generale Leonardo Gallitelli?

Con tutto il rispetto, la comprensione e persino la simpatia che gli sono quasi dovute per l’ossessione che ne hanno certi magistrati di prima linea, rigorosamente al minuscolo, Silvio Berlusconi ha un po' troppo sfidato gli avversari, ma anche gli amici, prospettando l’arrivo a Palazzo Chigi col suo aiuto, la sua protezione e chissà che altro di un generale, per…

×

Iscriviti alla newsletter