Il Congresso Usa parte all'attacco dei colossi di Internet Google, Facebook e Twitter e delle loro piattaforme social. Le fake news e le pubblicità politiche comprate da account russi che potrebbero aver falsato l'esito delle elezioni presidenziali 2016 hanno trasformato i colossi del web nel bersaglio bipartisan di deputati e senatori intenzionati a imporre un controllo. I rappresentanti legali di…
Archivi
Banca Carige, ecco come si muoveranno Intesa Sanpaolo e Unipol
Ieri le tre banche del pre-consorzio (Credit Suisse, Deutsche Bank e Barclays) hanno raggiunto l’accordo per garantire l’aumento e assumersi l’impegno vincolante a rilevare l’eventuale inoptato sull’aumento di capitale da 500 milioni (più 60 riservati alla conversione dei bond in azioni). A sbloccare la situazione è arrivato, con il passare delle ore, l’impegno formale di Malacalza investimenti a sottoscrivere pro-quota…
È ancora possibile la “circolazione delle élite”? L’attualità di Pareto, Mosca, Michels e Gramsci
“La storia è un cimitero di aristocrazie”, scriveva Vilfredo Pareto. Ed il tempo s’è incaricato di dimostrare la ragionevolezza dell’assunto del fondatore della moderna sociologia italiana, che nel suo monumentale Trattato di sociologia generale ha delineato la formazione delle élite come fattore ineluttabile della vita associata e la loro “circolazione” quale evento insopprimibile del divenire storico delle comunità organizzate. Le…
Formula E, lo sport che strizza l’occhio all’ambiente
Squilla il telefono. Dall’altro capo una voce entusiasta: “Ministro, ce l’abbiamo fatta!”. Era lo scorso giugno quando è stata ufficializzata la scelta della Fia (Federazione internazionale dell’automobile) di assegnare a Roma la settima tappa della Formula E, il campionato mondiale per monoposto riservato ai veicoli elettrici. Si tratta del primo ePrix a Roma, una gara che coniuga l’agonismo sportivo con…
Nazionale fuori? Fuori anche Tavecchio e Ventura
Chiedere le dimissioni degli altri è la pratica più facile del mondo: tanto, non le danno mai. Ma nel caso di Carlo Tavecchio e Gian Piero Ventura, i principali artefici della disfatta azzurra, nessuno dovrebbe chiedere niente. Da soli e da sé, il presidente della Federazione Italiana Giuoco (con l’antica “u”) Calcio e l’allenatore della Nazionale, quali essi sono, dovrebbero…
Che cosa sta combinando Puigdemont all'estero
Ieri, 17 novembre, l’ex-presidente della Generalitat catalana, Carles Puigdemont, insieme ai quattro “ministri regionali”, si è presentato all’udienza del tribunale belga per sentire che il procuratore ha chiesto l’estradizione in Spagna, ma con un reato in meno, e che se ne sarebbe riparlato il 4 dicembre. Una notizia interlocutoria e tutto sommato di poco conto, se il tema non avesse…
Perché secondo l'Osservatore Romano sul fine vita il Papa innova
Affannarsi a tener bordone alle strumentalizzazioni politiche spremute dalle parole che Papa Francesco ha consegnato al convegno ospitato in Vaticano sul fine-vita? Il netto del discorso di Jorge Mario Bergoglio va accolto per quello che è: non una pedissequa ripetizione del magistero, come qualcuno pretende (e confida); né una rivoluzione, come altri hanno voluto leggere utilizzando l'allocuzione pontificia a mo' di…
Tutti i contatti tra Steve Bannon e Israele nelle presidenziali del 2016
Steve Bannon, già chief strategist di Donald Trump nei primi mesi alla Casa Bianca, sarebbe stato ospite di Ron Dermer, ambasciatore d'Israele negli Stati Uniti, in una cena tenuta a Washington alla fine del 2016 per avvicinare l’influente consigliere alle istanze israeliane in materia di sicurezza internazionale e politica estera. La notizia è stata diffusa poche ore fa attraverso un…
Che cosa stanno studiando insieme Macron, Juppé e Valls
Mentre il Partito Democratico e Matteo Renzi hanno ancora in testa il 40% ottenuto alle Elezioni Europee del 2014, in Francia già si pensa a quelle del 2019. Il sasso nello stagno lo ha lanciato Alain Juppé, ex primo ministro e oggi sindaco di Bordeaux. All'età di 72 anni Juppé è “en marche” verso Emmanuel Macron: questo il gioco di…
CasaPound secondo CasaPound
Tutti (o quasi) parlano di CasaPound. Da una parte il risultato al primo turno delle elezioni a Ostia, il record di ascolti in televisione e l'ambizione di arrivare in Parlamento. Dall'altra prima le accuse arrivate dal settimanale l'Espresso con l'inchiesta sui finanziamenti ai partiti di estrema destra in Europa, e poi quelle giunte dopo l'aggressione di Roberto Spada al giornalista Daniele Piervincenzi, episodio da cui CasaPound ha subito preso le distanze.…