Skip to main content

Il farmaco in Italia corre. Merito di una galassia composta da 209 piccole e medie imprese che ogni anno investono quasi 700 milioni in ricerca e sviluppo. Si tratta dell’industria del biotech, i cui risultati sono stati illustrati questa mattina da Farmindustria (qui uno speciale di Formiche.net) a Roma, alla presenza del presidente Massimo Scaccabarozzi (nella foto).

I NUMERI DEL BIOTECH

L’innovazione applicata alla salute ha fruttato ad oggi circa 283 farmaci disponibili sul mercato italiano, cui lavorano oltre 3.800 addetti delle quasi 210 aziende. Il tutto grazie a una spesa per gli investimenti pari a 697 milioni all’anno tradotti in 215 progetti di ricerca, molti dei quali già in stato avanzato. Se si guarda alla cartina geografica, la Penisola vanta 35 centri di ricerca, 52 impianti di produzione e 166 sedi legali e amministrative distribuiti in 17 regioni: “Un’estesa rete del farmaco biotech che permette ogni anno lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione in Italia e all’estero”, si legge nella ricerca.

IL PESO DELL’ITALIA

Ma quanto vale il biotech farmaceutico nel mondo? Non molto ancora, il 5% del fatturato globale ma la strada è quella giusta, anche perché la presenza dei farmaci biotech, si legge in una ricerca di Ernst&Young elaborata per Farmindustria, si aggira intorno al 24%. Per quanto riguarda la presenza in Italia delle aziende attive nel biotech, fra tutte le regioni, spicca il terzetto Lombardia (12 impianti di produzione, 13 centri di ricerca e 66 sedi legali e amministrative), Lazio (15 impianti di produzione, 7 centri di ricerca e 16 sedi legali e amministrative) e Toscana (5 impianti produttivi, 5 centri di ricerca, 9 sedi legali e amministrative).

INVESTIMENTI MADE IN USA

Un’altra buona notizia riguarda l’aumento degli investimenti esteri in Italia nel biotech.”Varie aziende statunitensi”, ha spiegato Scaccabarozzi, “stanno chiudendo negli Stati Uniti e stanno invece potenziando i loro stabilimenti e le loro produzioni in Italia. Siamo il secondo paese dopo la Germania per presenza straniera, ma nel giro di un paio d’anni potremmo essere i primi perchè c’èuna nuova fiducia nei confronti del nostro Paese”.

LA PARTITA PER L’EMA

Scaccabarozzi si è poi soffermato sull’imminente assegnazione della nuova sede dell’Agenzia Ue del Farmaco, traslocata da Londra dopo la Brexit. Credo che Milano abbia delle grandissime chance per diventare la nuova sede della Agenzia europea del farmaco Ema. E’ stato fatto un grande lavoro a livello diplomatico – ha detto – e, ad esempio, non mi sarei mai aspettato un’apertura anche dalla Germania”. Il punto, ha sottolineato, è che “è fondamentale che sia scelta una sede appropriata, dove le centinaia di ricercatori e scienziati dell’Agenzia siano disposti a trasferirsi, per garantire un’operatività in tempi brevi. Da questo punto di vista, Milano ha grandi possibilità”.

Ema Sanità Farmindustria

Tutti i numeri del biotech italiano. Report Farmindustria

Il farmaco in Italia corre. Merito di una galassia composta da 209 piccole e medie imprese che ogni anno investono quasi 700 milioni in ricerca e sviluppo. Si tratta dell'industria del biotech, i cui risultati sono stati illustrati questa mattina da Farmindustria (qui uno speciale di Formiche.net) a Roma, alla presenza del presidente Massimo Scaccabarozzi (nella foto). I NUMERI DEL BIOTECH…

fine vita

Papa Francesco fa chiarezza su essenza della persona e delicatezza del fine vita

La persona umana è sicuramente tra i più grandi misteri presenti in natura. Tutto ciò è vero non soltanto in senso antropomorfo, vale a dire perché ci riguarda direttamente essendo noi umani, ma anche e soprattutto per le evolute, sviluppate e e sviluppabili capacità di conoscenza che definiscono la nostra specie, garantendo la nostra libertà individuale e relazionale. Se tutto…

Il manifesto di chi è "Al lavoro"

Il lavoro sta finendo, il lavoro lo creano le leggi, conta il reddito non il lavoro: sono alcuni dei luoghi comuni più frequenti che inquinano  un dibattito spesso ideologico e astratto, nonché invariabilmente allergico ad analisi e proposte concrete. Partendo da questa premessa Francesco Luccisano, tra gli animatori dell’associazione “Al lavoro”, ha introdotto il manifesto “Idee e azioni per una…

Vi anticipo i prossimi passi di Mbda. Parla Di Bartolomeo

All’Airshow di Dubai, che si è concluso ieri, era presente anche la società missilistica europea MBDA, di cui l’Italia, attraverso Leonardo, detiene il 25%, mentre il restante 75 è in mano ad Airbus Group e BAE Systems. Nella regione MBDA ha tra le priorità la firma del contratto per l’armamento del caccia Eurofighter, acquisito in 28 esemplari dal Kuwait nel…

Bail-in, MARIO DRAGHI, compromesso

Cosa influisce sul soft power dell'Italia

La delegittimazione, per lotte politiche interne, del presidente della Bce l’italiano Mario Draghi di sicuro non aumenterà la nostra autorevolezza politica internazionale. La candidatura e la scelta di figure così apicali a livello mondiale non dovrebbe essere messa a rischio per ragioni di calcolo politico. Eppure il tema dell’autorevolezza di una nazione è tutt’altro che banale. Joseph Nye coniò il…

Una scoperta Italiana sulla SMA, la malattia genetica che blocca i muscoli dei bambini

Gattonare sembra semplice. Ma non per i bambini affetti da Sma, l’atrofia muscolare spinale, una malattia genetica mortale che colpisce le cellule nervose del midollo spinale, quelle da cui partono i segnali diretti ai muscoli. La Sma è etichettata come malattia rara, ma in realtà è piuttosto frequente, con un caso ogni 6000 bambini entro i primi 2 anni di…

Cosa ha detto davvero Papa Francesco sul fine vita (e come è stato strumentalizzato)

Due dichiarazioni di Papa Francesco, tanti titoli di giornale: molti sensazionalistici, ma che tuttavia non sempre entrano nel merito delle parole del pontefice, che ha citato Pio XII e il Catechismo e si è visto attribuita una "svolta" quando non una "rivoluzione". LE PAROLE DI BERGOGLIO SULL'ECOLOGIA Il primo riguarda il tema dell'ecologia, con un messaggio inviato alla Conferenza Onu sui cambiamenti…

Carige

Ecco perché Banca Carige rischia la risoluzione

“Carige: salta il consorzio per l'aumento di capitale da 560 milioni. Lo schema sembra molto simile a quello dI Mps di un anno fa”. E’ il tweet di stamattina di Carlotta Scozzari, giornalista finanziaria di Business Insider Italia e autrice del recente libro "Banche in sofferenza-La vera storia della Carige di Genova" (qui un estratto pubblicato da Formiche.net), che sintetizza la…

Come Mosca si prepara alla guerra dell’informazione

La Duma di Stato, camera bassa dell'assemblea legislativa della Federazione Russa, ha approvato lo scorso 15 novembre un provvedimento normativo che segna un passo storico nella guerra dell’informazione portata avanti ormai quotidianamente da Vladimir Putin all’interno e all’esterno del Paese. Come segnalato dal Washington Post, è stato ratificato il primo provvedimento che autorizza il potere esecutivo a dichiarare “foreign agent”…

Stefano Parisi

Ecco come Stefano Parisi vuole dare poca energia leghista al centrodestra

“Serve discontinuità sia dal centrosinistra che dal centrodestra degli ultimi 25 anni, quello che ha tradito le promesse del 1994”. Sicuramente non con Renzi, ma (forse) neanche alla corte di Berlusconi: così si colloca Stefano Parisi con il suo nuovo partito, Energie per l'Italia. Giovedì mattina l'ex fondatore di Fastweb ha presentato il suo progetto politico a Torino. Assieme a…

×

Iscriviti alla newsletter