Skip to main content

Una verità in mezzo a tanto disaccordo. La commissione banche si spacca in tanti pezzi e partorisce alla fine tante versioni dei disastri bancari di questi ultimi anni. E così fallisce miseramente il tentativo di approdare una relazione finale condivisa per fornire in materia di credito una base di partenza solida al Parlamento che verrà. Questa mattina l’ufficio di presidenza ha infatti certificato la presenza di diverse anime interne alla commissione. Col risultato che accanto a una relazione di maggioranza sono stati messi agli atti altri documenti, ognuno recante firme politiche diverse. Su una cosa però i partiti sembrano essere d’accordo. Nei crack degli ultimi 5 anni, la Vigilanza ha fallito.

ATTACCO ALLA VIGILANZA

Sul banco degli imputati, quella Vigilanza spesso e volentieri tacciata di latitanza. “Nello scenario che ha caratterizzato l’ultimo decennio, l’esercizio dell’attività di vigilanza non si è dimostrato del tutto efficace” si legge nella relazione di maggioranza illustrata dal vice presidente Mauro Maria Marino “La Commissione è giunta a ritenere che in tutti i 7 casi di crisi bancarie oggetto di indagine le attività di vigilanza sia sul sistema bancario (Banca d’Italia, ndr) che sui mercati finanziari (Consob, ndr) si siano rivelate inefficaci ai fini della tutela del risparmio”, si legge. E ancora “la disamina e l’approfondimento di alcuni eventi che hanno contraddistinto l’azione della vigilanza – nella specie di Banca d’Italia e Consob – ha fatto emergere, nell’ambito dell’inchiesta, oggettive debolezze nella collaborazione e nello scambio reciproco di informazioni rilevanti tra i due organismi”.

CONSOB NEL MIRINO

Ma è in particolare sulla Consob che si è focalizzata la relazione partorita dalla maggioranza. Per esempio, suggerimento nemmeno troppo velato, “valutare la previsione di allargare a Banca d’Italia i poteri investigativi già riconosciuti a Consob dal Tuf e quindi, tra l’altro, il potere di utilizzare la polizia giudiziaria per effettuare accessi, ispezioni e perquisizioni” . Nonché la necessità di “garantire costanti ed efficaci scambi di informazioni tra le Autorità di vigilanza nazionali, visto che la collaborazione tra Bankitalia e Consob è stata carente e pertanto è necessario rafforzarla”.

CRIMINI BANCARI

Meno corposa invece la relazione del Movimento Cinque Stelle, fino all’ultimo indeciso se presentare un suo testo o meno sulle banche. Tra le proposte, l’eliminazione della prescrizione per i reati bancari così come avviene per i crimini di guerra. L’eliminazione della prescrizione secondo M5S favorirà “un processo di riconversione della finanza moderna in Italia, in quanto costituirà un deterrente formidabile nei confronti di tutti gli operatori del settore dediti ad attività predatorie”. Confermata poi la proposta di contrastare il fenomeno delle porte girevoli con il divieto per i funzionari delle Autorità di accettare per sei anni incarichi presso i vigilati.

Così la commissione banche (che si spacca) mette sotto accusa Bankitalia e Consob

Una verità in mezzo a tanto disaccordo. La commissione banche si spacca in tanti pezzi e partorisce alla fine tante versioni dei disastri bancari di questi ultimi anni. E così fallisce miseramente il tentativo di approdare una relazione finale condivisa per fornire in materia di credito una base di partenza solida al Parlamento che verrà. Questa mattina l'ufficio di presidenza…

ilva

Ilva (e non solo), perché non si può fare a meno della siderurgia

È iniziato a metà gennaio con l’assise regionale della Basilicata il “tour” congressuale della nostra organizzazione che si concluderà con l’appuntamento nazionale dal 17 al 19 aprile al Lingotto di Torino. Al Museo dell’Automobile nel capoluogo piemontese, la Uilm svolgerà un dibattito basato su analisi storica, azioni da compiere, scelte da fare, posizionamento in prospettiva. Lo abbiamo detto e scritto…

liste

Per una lettura non faziosa delle liste Pd

Leggendo le maggiori testate della grande stampa italiana che hanno commentato la formazione delle liste del PD sorprende come la loro attenzione sia stata prevalentemente dedicata alle grandi esclusioni, da quella di Ermete Realacci a quella di Nicola Latorre, solo per citarne qualcuna, descrivendo inoltre quanto accaduto nella Direzione che ha approvato le candidature come un sanguinoso regolamento di conti,…

Geopolitica e opportunità economiche del Mediterraneo. Il rapporto del Cnr

L’economia e la geopolitica del Mediterraneo sono stati, per decenni, uno dei poli di attenzione sia della politica estera sia della politica economica internazionale dell’Italia. Oggi sembrano esserlo di meno e nel dibattito politico e nell’attenzione della stampa e dell’opinione pubblica. C’è grande attenzione e grande risalto mediatico - è vero - sul fenomeno dell’immigrazione, ma riguarda principalmente le implicazioni…

russiagate, FBI

Ecco perchè il vice direttore dell'FBI ha deciso di dimettersi

Il vice direttore dell’FBI, Andrew McCabe, fa un passo indietro e nel bel mezzo di una vera e propria tempesta mediatica sul Russiagate fa sapere di voler rinunciare al suo incarico all’interno del Bureau. La notizia, destinata a creare non poco scalpore negli ambienti istituzionali di Washington, è stata annunciata in anteprima da NBC News ed in breve tempo confermata…

isiamed

Ilva, così Calenda socchiude la porta a Emiliano

Il governo chiude la porta a Michele Emiliano sull'Ilva. Nella tarda serata di ieri l'esecutivo ha comunicato la sua contrarietà ad accettare la proposta della Regione Puglia per arrivare a un accordo su Taranto in grado di sbloccare gli investimenti stanziati dai nuovi proprietari di Arcelor Mittal. Nei fatti, dunque, è di nuovo muro contro muro sull'acciaieria. La doccia gelata è…

vostok

Un caccia russo ha intercettato un aereo spia americano in volo sul Mar Nero

Un Su-27 Flanker russo ha intercettato intorno a mezzogiorno di oggi (ora locale) un ЕР-3E Aries II americano sopra le acque del Mar Nero. Lo ha riferito il ministero della Difesa di Mosca spiegando che il velivolo statunitense era in missione di osservazione e in avvicinamento verso i cieli russi. Ria, agenzia vicina al Cremlino che ha battuto per prima la…

Il presidente Usa alla prova del suo primo State of the Union

Meno di due giorni e una fitta agenda di incontri separano Donald Trump dal suo appuntamento con il Congresso a sezioni unite per l’atteso discorso sullo stato dell’Unione. Sarà un evento da seguire con attenzione, data la delicatezza del momento attraversato dall’amministrazione, che nell’ultimo mese ha inanellato significative vittorie, pesanti sconfitte e i primi veri compromessi, dolorosi ma al tempo…

Legge di Bilancio 2018_novità welfare

Legge di Bilancio 2018: novità per il welfare aziendale

La Legge di Bilancio 2018 introduce alcune novità in materia di welfare. Le spese per tram, metro, autobus e treni regionali diventano deducibili fino a un massimo di 250 euro l’anno. I lavoratori potranno detrarre il 19% del costo degli abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale fino a un massimale di 250 euro. La detrazione potrà essere effettuata anche dallo…

Chi è l'ammiraglio Rinaldo Veri, il candidato con i 5 Stelle che si è già ritirato

Il primo a essere presentato, il primo a parlare, il primo a ritirarsi. L'ammiraglio Rinaldo Veri  (già consigliere comunale ad Ortona e per questo poi risultato non candidabile), apparso tra i candidati del Movimento 5 Stelle presentati da Luigi Di Maio nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Roma, è stato presto sostituito dalla deputata uscente Carla…

×

Iscriviti alla newsletter