Skip to main content

Non c’è pace per Kabul, che non fa in tempo a piangere le vittime degli attentati di queste ultime ore ed è costretta a nuove violenze. La succursale afghana dello Stato islamico ha appena rivendicato attraverso la sua agenzia di stampa Amaq un attacco alla 111ma Divisine Capitale dell’esercito acquartierato presso l’accademia militare Marshmal Fahim, posta nel distretto di polizia n. 5 Charrah i-Qambar della capitale afghana, provocando almeno undici soldati morti e ferendone altri sedici.

Prevale per il momento la confusione sulla dinamica dell’attacco. Secondo fonti citate dalla France Press, uomini armati avrebbero fatto breccia nell’edificio blindato innescando un’esplosione e poi avrebbero preso a sparare all’impazzata, come testimoniano numerose persone presenti nell’area. Il Generale Dawlat Waziri, portavoce del Ministro della Difesa afghano, avrebbe invece riferito al New York Times che erano coinvolti cinque militanti, due dei quali si sarebbero fatti esplodere all’ingresso mentre altri due sono stato abbattuti dalle forze di sicurezza e un quinto è stato arrestato. Associated press parla invece di un kamikaze che si è fatto esplodere sulle unità di guardia a presidio dell’installazione.

Secondo Afzal Kamin, comandante della guarnigione, i combattimenti sarebbero cominciati tra le 4 e le 5 del mattino. Stando alla sua testimonianza un assalitore avrebbe fatto detonare dell’esplosivo nel cancello principale dell’Accademia, mentre un secondo gruppo di militanti ha fatto irruzione nel compound. Come riferisce un testimone oculare sentito da Xinhua, “la natura della prima esplosione era simile ad un’autobomba e ha causato panico tra i residenti”.

Gli attaccanti hanno usato fucile e missili anticarro RPG. I combattimenti tra gli assalitori e la Divisione 111 dell’esercito di Kabul sono durati per ore, tanto che ancora alle 7:30 si udivano scambi di colpi e sporadiche esplosioni. Gli aggressori hanno anche sparato numerosi colpi in direzione delle abitazioni civili attigue alla struttura militare dove risiedono i familiari dei soldati. Al temine degli scontri a fuoco, le forze di sicurezza hanno ripreso controllo dell’area e hanno anche confiscato una cintura esplosiva, un AK-47 e diverse munizioni.

Tutte le strade che portano all’Accademia sono ora bloccate dalla polizia; possono transitare solo le ambulanze che hanno accesso al sito per soccorrere i feriti e portarli in ospedale.

Poche ore più tardi la Provincia del Khorosan, affiliato afghano del gruppo dello Stato islamico. ha emesso tramite l’agenzia Amaq un comunicato in cui rivendica l’azione, sostenendo che i suoi combattenti hanno “preso di mira l’accademia militare di Kabul”.

Il presidente afghano Ashraf Ghani ha denunciato l’attacco, dicendo che i “talebani devono decidere tra l’Islam e il terrorismo”. Parlando ad una conferenza stampa con il presidente indonesiano Joko Widowo in visita a Kabul, Ghani ha anche aggiunto che “apprezziamo le manifestazioni di empatia che ci estendono i nostri partner internazionali.Grazie per stare dalla nostra parte”.

Quest’ultimo episodio di sangue arriva a pochi giorni dalle ultime fiammate di violenza per questa terra senza pace. L’altro ieri un ambulanza piena di esplosivo è stata fatta esplodere in una strada di Kabul affollata di persone, causando oltre cento morti e duecento feriti. La settimana scorsa si era registrato invece il blitz all’Intercontinental Hotel, con un assedio durato quindici ore che è costato la vita a 22 persone.

Attacchi così brutali rimettono in discussione l’efficienza dell’apparato militare dell’Afghanistan, nonostante il reiterato impegno americano a sostenere l’alleato in difficoltà nel respingere i colpi sferrati dai suoi oppositori, i talebani e una sempre più agguerrita divisione locale dello Stato islamico.

niger

Afghanistan, cosa si sa dell'attacco all'accademia militare rivendicato dall'Isis

Non c’è pace per Kabul, che non fa in tempo a piangere le vittime degli attentati di queste ultime ore ed è costretta a nuove violenze. La succursale afghana dello Stato islamico ha appena rivendicato attraverso la sua agenzia di stampa Amaq un attacco alla 111ma Divisine Capitale dell’esercito acquartierato presso l’accademia militare Marshmal Fahim, posta nel distretto di polizia…

La ripresa, le imprese e il miracolo del sud

La crisi è superata, se non altro da un punto di vista psicologico. Con ogni probabilità sì. Un dato, diffuso nei giorni scorsi da Unioncamere-Infocamere, spiega bene una certa reazione tutta italiana al declino dell'economia. Quello relativo all'apertura di nuove attività, piccole o grandi che siano. In buona sostanza si parte da questo. Le imprese che aprono sono più di…

Le basi militari svelate dagli sport tracker. Il caso Strava

La sicurezza dei social network, dei dispositivi 'intelligenti' e delle informazioni da essi raccolte e condivise è di nuovo nel mirino. Un nuovo pericolo, evidenziato dagli analisti, è quello posto da Strava, app per sportivi che ne registra le attività fisiche e ne traccia gli spostamenti per poi riversarli online in una grande mappa che racchiude i dati degli utenti,…

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e privacy, la via francese per una governance etica

Con un rapporto pubblicato il 15 dicembre 2017, la Cnil (Commission nationale de l’informatique et des libertés), autorità indipendente francese preposta alla tutela della privacy, si è concentrata su un tema finora trascurato: le implicazioni etiche e sociali degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale. Il documento racchiude la sintesi di un dibattito pubblico, promosso dalla Cnil nel corso dello scorso anno, che…

Cinquant'anni dopo, che fine ha fatto il ‘68?

Di Silvia Casilio

-Il ‘68 è morto! Viva il ‘68: così Marco Boato intitolò una raccolta di scritti pubblicata nel 1978 in occasione del primo decennale dell’editore Bertani di Verona. A quarant’anni di distanza da quella pubblicazione, il titolo autoironico (egli partecipò alla contestazione e fu personaggio di spicco del Sessantotto a Trento) e dissacrante scelto da Boato è azzeccatissimo. Il ‘68 è morto.…

1968. Rivoluzione andata e ritorno

Dopo l’esplosione del nordismo e del neo-borbonismo al sud si fa ormai fatica a proporre agli italiani una storia condivisa. Figuratevi con il ‘68. Coloro che hanno partecipato, i cosiddetti reduci, spesso ne vantano la potenza rivoluzionaria, altri invece considerano quell’anno straordinario la vera fonte dei guai successivi del Paese – e non solo del nostro. Una ragione c’è. Forse…

Il 2018 sarà un anno spaziale! Parola di Roberto Vittori

Il nuovo anno è arrivato ed è quindi importante fare un bilancio di quanto accaduto nel 2017. In realtà basta guardare all’ultimo mese per avere un immediato quadro: non c’è stata una sola settimana senza una notizia positiva. Partiamo dall’atterraggio di Paolo Nespoli (avvenuto giovedì 14 dicembre), dopo ben 139 giorni nello spazio: un grande successo personale per l’astronauta, e…

cina

Così la Cina calpesta diritti civili: il caso Gui Minhai e l’afonia dell’Europa

La portavoce del dipartimento di Stato americano, Heather Nauert, ha detto che Washington è profondamente preoccupata per la detenzione di Gui Minhai, 53enne titolare di una casa editrice con sede a Hong Kong, specializzata in libri (critici) sulla leadership cinese. Gui era stato già arrestato negli scorsi anni, poi il 20 gennaio è stato preso un’altra volta mentre prendeva un treno…

africa mafia

Tutta l’energia di Eni e la scommessa dell'Africa. Parola di Claudio Descalzi

Di Claudio Descalzi

L’industria energetica si muove su un arco temporale di dieci, quindici, vent’anni. Per un’industria globale come la nostra, che gestisce grandi infrastrutture e migliaia di persone, cambiare strategia in corsa risulta molto difficile. Se pensiamo proprio alla strategia di Eni, siamo andati incontro alla necessità di dover cambiare in corsa un veicolo estremamente grosso, stiamo trasformando una balena in gazzella.…

daghestan, Putin

Siria, altri colloqui ma senza pace

L’ennesimo round di colloqui di pace sulla Siria sponsorizzati dall’Onu che si sono tenuti a Vienna questo fine settimana si è concluso con un nulla di fatto o, meglio, con un risultato marginale. Pur non parlandosi direttamente, i negoziatori del regime di Damasco e i ribelli hanno concordato un cessate il fuoco ad Eastern Ghouta, il sobborgo orientale della capitale…

×

Iscriviti alla newsletter