Skip to main content

Nelle ore in cui nella campagna elettorale italiana il nome di Putin viene citato con ammirazione e preso ad esempio (Salvini l’ultimo in ordine temporale), il regime del Cremlino è costretto a mostrare i muscoli. Migliaia per le strade, e in tutto il Paese fin nelle roccheforti di Vladimir Putin; decine di fermi di polizia; il più temuto oppositore dello zar post-sovietico portato via dagli agenti: l’inverno russo ha visto nascere questa domenica la prima vera rete diffusa di opposizione al governo.

Ha superato i 240 fermi, in diverse città della Russia, il bilancio della giornata di manifestazioni indetta da Aleksei Navalny, per chiedere elezioni democratiche alla vigilia delle presidenziali del 18 marzo, a cui non era stato ammesso. Come riporta la Ong Ovd-Info, che monitora le azioni della polizia durante le dimostrazioni, la maggior parte dei fermi, per ora, si è verificata a Ufa, Murmansk e Mosca, dove è stato portato via dalla polizia anche lo stesso Navlany, poco dopo che si era riuscito a unire ai suoi sostenitori. La polizia ha detto che il motivo del fermo è la “violazione della legge sull’organizzazione di manifestazioni e raduni”.

Il comune della capitale russa non aveva accettato la richiesta di tenere la marcia in centro, sulla via Tverskaya, e aveva proposto alcune zone periferiche come alternativa. “No, non andremo nel bosco”, è stata la risposta dell’oppositore, che ha confermato ai suoi l’appuntamento sulla lunga via che porta al Cremlino, diventata ormai il simbolo del dissenso.

Anche se il numero di chi ha deciso di scendere in piazza – sfidando il divieto delle autorità, come è successo a Mosca e San Pietroburgo – è nell’ordine di alcune migliaia di persone quello che risalta ed è significativo è l’estensione geografica della protesta.

Le dimostrazioni sono state infatti indette in 115 città e si sono svolte in ogni angolo del vasto paese: Samara, Novosibirsk, Togliatti, Astrakhan, Kaluga, Vladivostok, fino a Makhachkala, in Dagestan, dove per tradizione il rating di Putin sfiora il 100% dei consensi, e Murmansk, dove i manifestanti hanno sfidato temperature intorno ai -20 . Le proteste erano unite sotto il titolo “Lo sciopero degli elettori”, perché quello che chiede Navalny ai russi è di dimostrare con un vasto astensionismo alle urne il loro il loro sdegno, per elezioni prive di competizione politica e destinate solo a riconfermare Vladimir Putin per un quarto mandato di altri sei anni al Cremlino. Tra gli slogan scanditi tra i manifestanti – soprattutto giovani, ma anche numerosi adulti e famiglie – vi sono “Elezioni + Putin = Russia senza futuro”, “Putin ladro”, “La Russia sarà libera” e “Quarto mandato in prigione”.

La giornata si era aperta con fermi e blitz della polizia a Mosca, negli uffici della campagna elettorale di Navalny, il quale è riuscito a far perdere per alcune ore le sue tracce per poi apparire in via Tverskaya, insieme ai circondati dai suoi sostenitori. Pochi minuti dopo, alcuni agenti lo hanno trascinato via, mentre la folla urlava “vergogna”.

Navalny aveva dichiarato la sua intenzione di sfidare Putin alle urne già nel dicembre 2016. Da allora, per un anno, ha girato il paese organizzando comizi per farsi conoscere dagli elettori e facendo affidamento sui social network, visto che di fatto non ha accesso ai media nazionali. L’oppositore è riuscito ad aprire 84 uffici in diverse regioni e sostiene di aver raccolto 200mila volontari a suo sostegno. A dicembre, la Commissione elettorale lo ha ufficialmente squalificato dalla competizione elettorale, per via di una condanna a cinque anni con la condizionale, comminatagli per frode in un caso che, a suo dire, è politicamente motivato.

Impossibilitato a partecipare alle presidenziali, ora l’oppositore è intenzionato a delegittimare la quasi scontata vittoria di Putin a marzo con un record negativo di affluenza. Ovviamente tutto questo accompagnato dal silenzio italiano ed europeo.

asse iran intelligence russia, mueller,

Putin prova a soffocare quel che resta della tenue opposizione al suo regime

Nelle ore in cui nella campagna elettorale italiana il nome di Putin viene citato con ammirazione e preso ad esempio (Salvini l’ultimo in ordine temporale), il regime del Cremlino è costretto a mostrare i muscoli. Migliaia per le strade, e in tutto il Paese fin nelle roccheforti di Vladimir Putin; decine di fermi di polizia; il più temuto oppositore dello…

pinotti

Perché (e quanto) la Difesa conta

Sono quasi 160mila i lavoratori che si occupano del comparto difesa e sicurezza. Abbiamo industrie ad alta tecnologia, abbiamo settori nei quali siamo leader nel mondo. Complessivamente questo settore produce lo 0,8 del Pil nazionale. Non solo, è un settore nel quale la ricerca e l’innovazione sono fondamentali e sempre di più questa ricerca e questa innovazione non sono soltanto…

I tedeschi non sono pronti per la difesa europea. Parola di un tedesco di peso

Tra sommergibili fuori uso e manici di scopa usati al posto delle mitragliatrici nelle esercitazioni, la Germania potrebbe non essere all’altezza della difesa collettiva. Certo, può contare su un comparto industriale di primo rilievo, ma le Forze armate si troverebbero impreparate in caso di un conflitto su larga scala. A dirlo è Hans-Peter Bartels commissario parlamentare, in quota Spd, per…

Quale partito può difendere oggi l’interesse nazionale?

Di Aldo Giannuli

Esiste ancora un interesse nazionale e in cosa consiste? Domanda non retorica nel tempo della globalizzazione, che ha coltivato per decenni una insistita retorica sulla fine degli Stati nazionali e sull’inevitabile affermazione di una governance mondiale. Ma, ancora prima dell’irrompere della globalizzazione neoliberista – nei primi anni Novanta –, si era affermata una visione che svuotava di senso l’espressione “interesse…

al sisi, dato elettorale egitto

In Egitto verso il plebiscito per il generale al-Sisi

Comincia all’insegna della massima tensione la campagna per le prossime presidenziali in Eigitto, in programma il prossimo marzo 26 e 28 marzo e che con tutta probabilità si concluderà con un plebiscito per l’attuale capo di Stato Generale Abedl Fattah al-Sisi. L’episodio più eclatante risale a stamattina, quando è stato aggredito il generale Anan Hisham Geneana, già capo dell’Autorità anti-corruzione…

Papa Francesco, Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

Per Papa Francesco il conflitto in terra è diverso da quello dei cieli

“Ripetiamolo: Francesco vuole mettere Cristo al centro del mondo”. È martellante il direttore de La Civilità Cattolica Antonio Spadaro nel ribadire questo concetto, nelle pagine del suo ultimo libro edito da Marsilio “Il nuovo mondo di Francesco. Come il Vaticano sta cambiando la politica globale”. Idea dal sapore quasi pleonastico, ma che probabilmente il gesuita ritiene sia bene non stancarsi…

Ecco il programma elettorale di Liberi e Uguali

Il progetto di Liberi e Uguali vuole riportare l’istruzione, il lavoro e l’ambiente al centro della vita sociale del cittadino. Così si legge nell’introduzione del programma del partito fondato da Pietro Grasso. "In queste settimane di campagna elettorale tocco con mano i problemi di una nazione sfiduciata che ha smesso di credere in se stessa ma io ho trovato l'entusiasmo…

Vi spiego perché secondo me Renzi merita un nove. L’opinione di Minopoli

Io a Renzi do nove. In questi ultimi tre mesi ha dimostrato, se c’e n’era bisogno, che è un leader politico con ottime capacità. È riuscito a non essere sommerso da due campagne insidiosissime degli avversari: quella sulle banche e quella sulla “coalizione” mancata con la sinistra degli ex. Ha annullato il colpo del voltafaccia delle due massime cariche istituzionali. Queste…

Cosa sta succedendo davvero al Cnel

Di Massimo Diogene

Dalle finestre e nei corridoi del Cnel girano spifferi fastidiosi, si racconta. Indiscrezioni parlano di mobili spostati e rispostati da una stanza all'altra; di un presidente in evidente difficoltà, costretto com'è a pensare al proprio, incerto, futuro, strettamente legato ai risultati elettorali, ed al futuro del Cnel stesso, la cui funzione sarà da ripensare e rilanciare. Quando? Quando verrà nominato…

Candidati Pd. Ecco le liste regione per regione

Questa mattina sono state pubblicate sul sito del Partito Democratico le liste definitive del partito per le elezioni del 4 marzo. Nella notte è stato confermato il rientro in lista di Claudio De Vincenti candidato uninominale Sassuolo al posto di Cuperlo. Infatti il ministro del Mezzogiorno è candidato all'uninominale della Camera a Sassuolo, posto lasciato vacante proprio da Gianni Cuperlo che vi…

×

Iscriviti alla newsletter