Siamo in campagna elettorale, mi dico, e le cronache dimostrano con quanta facilità i nostri politici promettano le cose più fantasiose per accaparrarsi un voto, salvo poi dimenticarsene subito dopo. E poiché promettere è gratis, mi aspetterei di trovare almeno uno di costoro almanaccare le folle con un giuramento solenne: venderemo più servizi e così facendo miglioreremo non solo la…
Archivi
Chi è Luca Palermo, nuovo amministratore delegato di Edenred
Luca Palermo, dopo Nexive approda ad Edenred, la società attiva nel settore dei buoni pasto. Nominato amministratore delegato per l’Italia, Palermo è nato a Ivrea, ha 47 anni ed è laureato in Economia e Commercio. Lunga la sua esperienza in Nexive, in cui ha ricoperto il ruolo di ceo dal 2005 al marzo 2017, per poi approdare fino allo scorso…
L'importanza di rigenerare le città
Un volume curato da Fabio Giglioni e Francesca Di Lascio è al centro di un significativo incontro che si svolgerà oggi presso l'Istituto Sturzo di Roma. Il titolo della ricerca è già eloquente ed individua i punti nevralgici con un approccio giuridico per affrontare, partendo da una visione concreta degli aspetti essenziali al fine di una effettiva realizzazione di una…
Italia protagonista nella Giornata della Memoria a Washington
Nelle stesse ore in cui alla Farnesina si è tenuta la conferenza sulla responsabilità degli Stati, delle istituzioni e degli individui nella lotta all’antisemitismo, la diplomazia italiana a Washington ha raccolto il plauso della comunità ebraica statunitense e le attestazioni di stima dei numerosi connazionali italiani intervenuti all’evento “The Lost Music of the Holocaust”, pregevole iniziativa culturale che ha visto…
Assad ha usato armi chimiche contro i civili. Lo ribadisce l'Opcw
Tutti ricordiamo la famosa “linea rossa” di Barack Obama del 2012, quando l’allora presidente americano ammonì il presidente Bashar-al Assad a non fare uso di armi di distruzione di massa nel conflitto che piagava la Siria da più di un anno. Ebbene, il 21 settembre dell’anno successivo il rais ordinò di usare il sarin in un bombardamento contro il sobborgo…
Trump contro il Congresso sulle sanzioni alla Russia. Intanto, la Kremlin list...
L'amministrazione Trump ha informato i congressisti che non è al momento necessario alzare nuove sanzioni contro la Russia, come invece richiedeva una legge approvata a luglio in maniera bipartisan. Per la Casa Bianca la legge stessa è già una misura deterrente. La presidenza "è sotto il fuoco dei legislatori", come dice il Washington Post, per non aver ancora punito severamente Mosca per le…
Interesse nazionale cercasi. Cronaca di un dibattito (serio)
Il tema dell’interesse nazionale non ha colore politico e si declina in vicende che vanno dall’intervento militare in Libia nel 2011 all'attualissima questione Fincantieri-Stx. Parola di Guido Crosetto (nella foto), presidente dell’Aiad e candidato alle prossime elezioni con Fratelli d’Italia, intervenuto all'evento dal titolo “L’Italia nel vuoto, il vuoto d’Italia – L’azione internazionale dell’Italia nella stagione del ritorno degli interessi…
Yemen, un tentato golpe ad Aden. Che ora è nel caos
È il caos ad Aden, la città portuale dello Yemen dove è acquartierato il governo internazionalmente riconosciuto del presidente Abd Rabbo Mansour Hadi che da tre anni, dopo la cacciata dalla capitale Sana’a, lotta contro i ribelli Houthi dello Yemen del Nord col pieno sostegno di una coalizione araba guidata dall’Arabia Saudita. Tutto era cominciato con degli screzi causati dalla…
Il capo della Cia è certo: la Russia condizionerà le elezioni mid-term americane
La Russia proverà ad interferire nelle prossime elezioni di mid-term. La comunità intelligence americana si aspetta nuovi tentativi di ingerenza nelle elezioni di medio termine che si terranno quest'anno e il cui peso sarà fondamentale per determinare gli equilibri tra le forze politiche in vista delle presidenziali del 2020. La notizia è di quelle che fanno il giro del mondo…
Come Google e Facebook combattono la piaga dell'antisemitismo sul web
Esistono paesi, anche dell'Occidente sviluppato e democratico, in cui l'antisemitismo sta nuovamente emergendo, e dove gli individui di fede ebraica vivono nella paura. Di riflesso, ciò porta a credere che l'odio che si diffonde in rete, spesso di carattere antisemita, sia al contrario una realtà soltanto marginale, riservata a soggetti particolari. E dei quali, di conseguenza, possiamo anche non interessarci. "Non…