Skip to main content

“Il nome di James Staley significherà molto poco  eppure è la prima delle 65 persone che realmente influenzano i destini del pianeta”. Con queste parole si potrebbe sintetizzare il volume scritto dal decano dei politologi italiani Giorgio Galli e dallo studioso di intelligence Mario Caligiuri dal titolo “Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci” edito da Rubbettino che questa mattina è stato presentato a Roma presso la sala “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati.

A fare gli onori di casa il Questore Stefano Dambruoso, mentre i lavori sono stati coordinati dall’editore Florindo Rubbettino che ha evidenziato che il tema del libro finora non è stato mai affrontato in termini scientifici, ponendo in rilievo il peso delle èlite finanziarie che sono non elette ma cooptate e largamente sconosciute. La prima relazione è stata tenuta dal direttore del Centro Studi Americani Paolo Messa che ha evidenziato come il lavoro di Galli e Caligiuri rappresenti uno strumento di riflessione che pone un appello al primato della politica, intesa quale strumento per ridurre le diseguaglianze sociali. In tale quadro – ha sostenuto – è cruciale il tema della responsabilità e della consapevolezza delle élite. Ha quindi posto in luce che l’idea suggestiva che il potere risieda esclusivamente in contesti non democratici non convince del tutto e ha invitato a riflettere su come vengono selezionate le élite cinesi e in che modo i fondi sovrani possano condizionare lo sviluppo economico degli Stati destinatari degli investimenti. Infine, ha introdotto il tema del finanziamento della politica, evidenziando come proprio negli Stati Uniti si stia riflettendo approfonditamente sul condizionamento determinato dal sostegno delle multinazionali.

Il secondo relatore è stato il sottosegretario alla giustizia Cosimo Ferri che ha parlato di un libro plurale e complesso che affronta un tema di straordinaria attualità poiché illumina realmente quello che c’è dietro le quinte del potere. Prima di tutto ha individuato la chiave di lettura pedagogica, che è ritenuta fondamentale per la ricostruzione della democrazia Si è poi soffermato su alcuni aspetti del volume: dal ruolo delle mafie e del riciclaggio nei mercati internazionali al debito pubblico che determina le politiche degli Stati, dalle spinte delle lobby nel determinare le leggi ai paradisi fiscali dove tutto si confonde, dai conflitti di interesse che caratterizzano le scambievoli élite economiche e politiche al ruolo strategico delle università nell’elaborazione di teorie che sostengono l’azione delle classi dirigenti. Infine, ha evidenziato che il testo approfondisce due filoni: la libertà di mercato -che determina il peso dell’economia nella società  – e la debolezza della rappresentanza della democrazia. Ferri ha concluso ribadendo il valore etico della partecipazione consapevole dei cittadini per controllare chi comanda. Hanno preso poi la parola i due autori.

Giorgio Galli ha spiegato come l’idea del libro parta da lontano e cioè dalle teorie sulle élite di Mosca e Pareto attualizzate nell’evoluzione della società contemporanea. Oggi – ha sostenuto – non è vero che il potere sia nebuloso e difficile da individuare poiché risiede in gran parte nel nocciolo del capitalismo mondiale, identificato nei dirigenti apicali delle 50 multinazionali finanziarie individuate da uno studio del Politecnico di Zurigo, che è alla base del saggio presentato oggi. Galli ha aggiunto che “il nostro lavoro non intende demonizzare ma capire chi sono effettivamente le élite che determinano le scelte pubbliche di fondo, come si relazionano e come si formano”.

Riprendendo la sollecitazione di Paolo Messa, si è soffermato su come gli strumenti dei partiti e delle multinazionali che sono stati inventati dalla democrazia rappresentativa dell’Occidente vengano adesso utilizzati in sistemi politici autoritari come quello cinese. Richiamando Pareto, che sosteneva che nella società potevano affermarsi sia “élite di mistici che di briganti”, ha identificato il moderno “Leviatano” di Hobbes nelle multinazionali, che si sono sviluppate dalla Compagnia delle Indie ad oggi. “Nella nostra società – ha spiegato – la distinzione tra pubblico e privato perde in gran parte la sua importanza poiché gli strumenti operativi sono identici”. Galli si è quindi soffermato sul finanziamento delle multinazionali che condizionano sia le scelte delle istituzioni politiche che le ricerche scientifiche e le visioni del mondo diffuse dalle università. Infine ha concluso che ieri il potere veniva in parte determinato dalle “7 sorelle” che erano le compagnie del petrolio dominanti mentre oggi probabilmente risiede nelle “5 sorelle” rappresentate dai principali colossi di Silicon Valley che condizionano l’informazione e le capacità di scelta del mondo politico.

Ha concluso la manifestazione Mario Caligiuri che ha spiegato il significato di “un libro che è più libri” poiché tratta dell’efficienza della democrazia e della trasformazione del potere, del ruolo della propaganda e dell’influenza dell’economia, della formazione delle élite e della centralità dell’educazione. Ha quindi evidenziato che l’intenzione del volume, al di là del titolo “impegnativo”, è quello di estrarre “il segnale dal rumore” e cioè le tendenze sociali di fondo nell’eccesso della società della disinformazione, tenendo conto che la realtà è sempre davanti agli occhi di tutti. Ha detto che l’obiettivo del saggio è stato quello di mettere tutti insieme per la prima volta anche fatti notissimi per costruire uno scenario comprensibile, da contrapporre a quello inevitabilmente frammentato e distorto narrato dai media. Caligiuri ha ribadito che si tratta di un libro scritto per rendere più efficiente la democrazia rappresentativa, cogliendo la trasformazione del concetto di “cultura” che va specificandosi da conoscenza del passato in capacità di previsione del futuro. “In questo gioco degli specchi e in questa società delle ombre – ha sottolineato Caligiuri – si crea un corto circuito cognitivo in cui la realtà sta da una parte e la percezione della realtà dall’altra”. Infatti, ha ricordato che chi ha un forte potere di  indirizzo sui destini del mondo non sono quelle persone che appaiono ogni giorno sulle televisioni o nei quotidiani ma quelle che gestiscono le società finanziarie globali. Sono persone, ha puntualizzato, che condividono gli stessi percorsi formativi e una comune visione del mondo e che orientano la loro azione per massimizzare il proprio profitto personale. In tale quadro ha ribadito la centralità della questione pedagogica che non appare affatto nel dibattito politico e nei programmi elettorali a pochi mesi del voto in Italia, mentre ha ricordato che è una priorità politica per tanti altri Paesi. Caligiuri ha concluso dicendo che è fondamentale la comprensione della realtà da parte dei cittadini anche attraverso strumenti educativi come l’intelligence che, identificando le informazioni rilevanti, contribuisce a fronteggiare la disinformazione dilagante: probabilmente uno dei problemi più gravi della società contemporanea.

CALIGIURI Servizi segreti

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Giorgio Galli e Mario Caligiuri

“Il nome di James Staley significherà molto poco  eppure è la prima delle 65 persone che realmente influenzano i destini del pianeta”. Con queste parole si potrebbe sintetizzare il volume scritto dal decano dei politologi italiani Giorgio Galli e dallo studioso di intelligence Mario Caligiuri dal titolo “Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci” edito da Rubbettino che questa…

Minniti, foreign fighter

La strategia di Minniti per combattere il terrorismo

La vittoria sul campo contro il Daesh non può farci abbassare la guardia, ma anzi deve suggerire un'attenzione ancora maggiore. A dirlo è stato il ministro degli Interni Marco Minniti, che oggi è nuovamente intervenuto sul tema del contrasto al terrorismo partecipando ai lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e Medio Oriente (Gsm) dell'Assemblea parlamentare della Nato, riunitosi alla Camera…

Obiettivi e strategie politiche dei cristiano popolari in vista delle prossime elezioni

I cristiano popolari si preparano a rientrare sulla scena politica con un nuovo soggetto unitario, aperto però anche al contributo di uomini e di donne provenienti da esperienze diverse. Al progetto - già in corso dall'Appello di Rovereto del luglio 2015 - è stato posto un altro tassello ieri nel corso della presentazione del libro "Il tempo del coraggio. L'Italia…

Tutti i dettagli sugli accordi firmati dall'Italia con l'Unoosa

A giugno 2018 lo spazio festeggia i 50 anni dalla prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’esplorazione e l’utilizzo pacifico dello Spazio (Unispace+50). E nel percorso che condurrà a una due giorni di incontri e riflessioni, c’è chi già semina buone pratiche. GLI ACCORDI FIRMATI Qualche giorno fa, infatti, l’Italia ha firmato due accordi di cooperazione con l’Unoosa – l’ufficio Onu…

irn, fiscal compact

Il Pil, la lettera di Bruxelles e gli effetti mortiferi del Fiscal compact

Alla fine la strategia di Quinto Fabio Massimo, il temporeggiatore, non ha prodotto i risultati sperati. Nonostante la continua interlocuzione con la Commissione europea, Pier Carlo Padoan non ha convinto i tetragoni guardiani del bilancio, come dimostra la lettera fatta recapitare a Via XX settembre. Al governo che verrà, il compito di trovare 3,5 miliardi per coprire un presunto buco…

Tutti i consigli di Gentiloni per la Nato nel Mediterraneo

"Nel Mediterraneo, l'Italia si è presa delle responsabilità e ha ottenuto dei risultati; ora c'è bisogno che questa responsabilità sia condivisa da un impegno comune, dell'Europa e internazionale". Parola del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che oggi, alla Camera, ha aperto i lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e il Medio Oriente dell'Assemblea parlamentare della Nato. SFIDE INEDITE PER LA…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Wikileaks? Come Isis, al Qaeda ed Hezbollah. Parola di Mike Pompeo (Cia)

Nel corso del National Security Summit organizzato a Washington DC dalla Foundation for the Defense of Democracies, Mike Pompeo, direttore della Cia, ha definito Wikileaks una delle principali minacce alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti ed ha inserito il network di Julian Assange nella lista dei gruppi terroristici che l’agenzia punta a eliminare, equiparandolo ad Isis, al Qaeda ed Hezbollah. Il…

Mps, Renzi e la Bce. Ecco che cosa è successo a Siena secondo Morelli

Come se la passa l'Mps di Stato? Non tanto bene. Pensare che, se Matteo Renzi avesse vinto il referendum del 4 dicembre, le cose per il Monte dei Paschi si sarebbero potute mettere meglio, senza ricorrere alla nazionalizzazione a spesa dei contribuenti messa in cantiere proprio all'indomani della caduta del governo Renzi. Questa mattina, intorno all'ora di pranzo, la commissione banche ha…

Il dipartimento di Stato Usa sconsiglia di viaggiare in Arabia Saudita (e fa spin per Riad)

Mercoledì il dipartimento di Stato americano ha avvisato ufficialmente i propri cittadini di "considerare i rischi" nel viaggiare in Arabia Saudita. Si tratta di un avvertimento importante, perché Washington sta ricostruendo l'alleanza con Riad e sta fornendo copertura a un'attività di politica estera molto aggressiva che parte dal regno su spinta del futuro erede al trono Mohammed bin Salman e che ha come…

Il viaggio del Papa in Bangladesh e Myanmar e la questione dei Rohingya

“Il Santo Padre vuole portare ovunque un messaggio di riconciliazione, di pace e di perdono”, ha detto il portavoce della Sala Stampa vaticana Greg Burke presentando il ventunesimo viaggio internazionale che dal 26 novembre al 2 dicembre vedrà impegnato Papa Francesco in Myanmar, ovvero l’ex Birmania, e nel Bangladesh. IL VENTUNESIMO VIAGGIO INTERNAZIONALE Dopo il suo arrivo, il programma prevede che…

×

Iscriviti alla newsletter