Skip to main content

Quella del Fintech è una sfida che l’Italia non può permettersi di perdere. Anche perché non è che abbia molta scelta visto che – come ha sottolineato ieri il capo della segreteria tecnica del ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Pagani – “si tratta di una realtà che è già arrivata anche da noi“, che non è possibile né giusto fermare o ostacolare. Ma che deve anzi essere governata e sostenuta.

Chi ha parlato di Fintech all’iniziativa organizzata da Formiche e La Scossa. Le foto

Per questa ragione – ha sottolineato ancora Pagani nel corso dell’evento organizzato dalla rivista Formiche e dall’associazione La Scossa presso il Loft della sede Luiss di viale Romania a Roma – il governo si è impegnato in questo senso, come dimostra “l’inaugurazione del distretto Fintech a Milano” in uno spazio messo a disposizione da Banca Sella, alla quale ha partecipato in prima persona il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. “Fintech si inserisce nella strategia del governo di sostegno all’innovazione“, ha proseguito Pagani rispondendo alle domande del presidente della Scossa Michelangelo Suigo che durante l’iniziativa – introdotta dai saluti del fondatore di Formiche Paolo Messa – si è mosso nei panni del moderatore.

Chi ha parlato di Fintech all’iniziativa organizzata da Formiche e La Scossa. Le foto

Ad aprire il dibattito è stato Neil Mitchell (Head of equity Capital Markets EMEA di Credit Suisse) che ha sottolineato come negli ultimi tempi stia crescendo a dimisura “l’interesse degli investitori sul Fintech“. E che, di pari passo, vanno migliorando anche le performance delle compagnie del settore: “In questa fase stanno crescendo molto più rapidamente di qualsiasi altra impresa che noi conosciamo“. E a tal proposito – ha aggiunto ancora Mitchell – sono anche le società di Fintech “ad aver contribuito in misura rilevante alla ripresa economica in corso in Europa“, di cui ha parlato recentemente anche il presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi.

Chi ha parlato di Fintech all’iniziativa organizzata da Formiche e La Scossa. Le foto

Certo non è tutto oro quello che luccica nel senso che l’Italia, da troppi punti di vista, risulta essere ancora indietro rispetto alla media dell’Unione Europea. Soprattutto in fatto di pagamenti digitali come ha osservato Saverio Tridico (Corporate and External Affairs Director di Nexi), secondo il quale ci sarà un tempo non lontano in cui “ogni pagamento sarà digitale“. “La domanda” – ha aggiunto – “riguarda il quando ma non il se” di questo scenario. Il perché è presto spiegato: “Pagare in modo digitale è più sicuro, più efficiente e meno costoso“.  E soprattutto porta con sé un elemento ormai fondamentale: i dati. Che sul formato digitale abbondano, mentre sugli scontrini scarseggiano.

Chi ha parlato di Fintech all’iniziativa organizzata da Formiche e La Scossa. Le foto

Un aspetto, quest’ultimo, evidenziato pure dal consigliere del ministro dell’Economia e delle Finanze Stefano Scalera, per il quale il regolatore “deve riuscire a non impedire lo sviluppo del sistema Fintech“, ma al contrario ad agevolarlo e sostenerlo. Esigenza da soddisfare “cercando innanzitutto di capire cosa succendo intorno a noi“. Solo allora – ha spiegato ancora Scalera – “si potrà definire compiutamente il fenomeno, che è vasto e in forte evoluzione“.

Chi ha parlato di Fintech all’iniziativa organizzata da Formiche e La Scossa. Le foto

Da qui, comunque, non si scappa, come ha confermato pure il segretario della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione – e deputato Pd – Sebastiano Barbanti: “L’innovazione non si può fermare. E’ come un’onda: o la cavalchiamo o ne veniamo travolti“. In virtù di ciò – a suo avviso – è necessario che “lo Stato intercetti questi cambiamementi, per massimizzarne i benefici e ridurne al minimo l’impatto negativo“. Tra i quali cambiamenti rientra pure, ovviamente, il Fintech. Che – ha concluso Barbanti – “non è un’opzione ma una necessità” del sistema Paese.

Chi ha parlato di Fintech all’iniziativa organizzata da Formiche e La Scossa. Le foto

Fintech

Come l'Italia deve puntare a vincere la sfida del Fintech

Quella del Fintech è una sfida che l'Italia non può permettersi di perdere. Anche perché non è che abbia molta scelta visto che - come ha sottolineato ieri il capo della segreteria tecnica del ministro dell'Economia e delle Finanze Fabrizio Pagani - "si tratta di una realtà che è già arrivata anche da noi", che non è possibile né giusto…

Emma Bonino e Benedetto Della Vedova

Che cosa faranno Bonino e Della Vedova alle prossime elezioni politiche

Emma Bonino sarà in campo alle prossime elezioni politiche e domani lo confermerà nel corso di un evento pubblico cui parteciperà anche il sottosegretario agli Affari esteri Benedetto Della Vedova. Nasce ufficialmente "+ Europa", il soggetto unitario cui hanno stanno dando vita i Radicali Italiani che fanno capo a Bonino e Forza Europa animata da Della Vedova. All'iniziativa - in…

Che cosa è successo a un aereo della Settima Flotta anti Kim

Un aereo americano che trasportava 11 membri della Settima Flotta si è schiantato nel Pacifico alle 14:45 (ora locale) di mercoledì 22 novembre. "Il recupero del personale è in corso" ha annunciato una nota del Pacific Command, specificando che se ne sta occupando la "USS Ronald Reagan". Il velivolo si stava dirigendo proprio verso la portaerei, che attualmente si trova nel…

donbass

Cosa succede nel Donbass

Ieri, 21 novembre, nel centro di Lugansk, si sono rivisti in azione gli omini verdi, cioè i soldati russi senza insegne che hanno occupato il Donbass ucraino nel 2014. Dall’altra autoproclamata repubblica, quella di Donetsk, sono partiti rinforzi, di carri armati e mezzi militari. A tarda sera era tutto finito: si era trattato di uno scontro tra fazioni, risolto con…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Vi racconto i 3 filotti di Eugenio Scalfari a Di Martedì su La7

Ad usare il linguaggio del bigliardo da Floris (a Di Martedì) Eugenio Scalfari si è aggiudicato ben tre "filotti". Il primo, di battuta, quando ha sostenuto che Maria Elena Boschi, ex prémiére dame del regime, avrebbe dovuto dimettersi se fosse vera la sua partecipazione alla stesura della risoluzione del Pd sul caso Bankitalia (il che è credibile visto il nome…

Tutti i dettagli sulla Space Week organizzata da Apre e Asi

Ha preso il via ieri la Space Week 2017, la manifestazione dedicata alla ricerca e all’innovazione in campo spaziale, organizzata dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (Apre) in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e con il supporto del progetto Cosmos 2020 e della rete Enterprise Europe Network. La tre-giorni, a cui partecipato oltre 400 persone da più di 30 Paesi, è ospitata…

Chi è Christian Lindner, il vanitoso liberale che ha rottamato la coalizione Giamaica

In Germania sono falliti i tentativi di formare una coalizione “Giamaica” tra gli esponenti cristianodemocratici, ecologisti e liberali. A scatenare la crisi istituzionale tedesca è stato il Partito Liberale Democratico (FDP), guidato da Christian Lindner, sostenendo che le proprie posizioni sono inconciliabili con quelle delle altre forze politiche. Il cancelliere Angela Merkel ha detto che farà “tutto il possibile affinché il…

Claudio Descalzi, Paolo Gentiloni, Sergio Marchionne

Eni e Fca, ecco perché il governo ha benedetto l'accordo per spingere l'auto a biogas

“Dobbiamo darci obiettivi per l'uscita dal carbone e la dipendenza dai fossili, ma anche una metodologia che sia capace di usare tutta la tastiera dell'innovazione”. E' quello che ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, durante la firma dell'accordo fra Eni ed Fca. La posizione dell'esecutivo è stata apprezzata dal capo azienda di Fca: “L'Italia - ha sottolineato Sergio Marchionne…

Israele,GERMANIA

Angela Merkel è nei guai, ma non è ancora spacciata

Non sono bastati due mesi di trattative con liberali e verdi per formare un nuovo governo. Due sono ora le ipotesi in campo: ritorno alle urne o esecutivo di minoranza, anche se Angela Merkel sembra decisamente contraria alla seconda. Alla prova dei fatti, il celebrato sistema elettorale tedesco (proporzionale con sbarramento al cinque per cento) sembra assai meno efficace di…

Come cambia l'antimeridionalismo

Il sorteggio tra Milano e Amsterdam per designare la futura sede dell’Agenzia Europea del Farmaco ha favorito la capitale olandese. Una bruttissima notizia purtroppo per il leghista presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, paladino senza equivoci dell’autonomia regionale lombarda, e per il sindaco di Milano Giuseppe Sala, noto tecno-manager che sa indossare con disinvoltura gli abiti di esponente di partito,…

×

Iscriviti alla newsletter