Skip to main content

“La nostra appartenenza alla Nato può metterla in discussione solo chi non è a conoscenza di cosa significhi l’Alleanza”. Il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa e oggi candidato con la lista di Emma Bonino +Europa, risponde alla sortita del leader del Carroccio.

LA POLEMICA SULL’ALLEANZA ATLANTICA

Matteo Salvini, nei giorni scorsi, aveva parlato del rapporto tra il nostro Paese e l’Alleanza atlantica: “La Nato è un’alleanza da mantenere, ma le basi italiane e le servitù in Sardegna vanno ricontrattate”. Vincenzo Camporini, attualmente vice direttore dell’Istituto Affari Internazionali e senior expert group (SEG) della Nato, non è d’accordo con il segretario della Lega Nord. “Le servitù in Sardegna hanno poco a che fare con la Nato, ma sono servitù che riguardano le Forze armate italiane – ha spiegato il candidato di +Europa – per quanto concerne invece le basi Nato in Italia (come ad esempio Aviano e Sigonella) su questo non bisogna mai abbassare la guardia, perché il mantenimento della sovranità nazionale in questi luoghi deve essere considerato assolutamente prioritario. In passato, le circostanze storiche qualche volta ci hanno indotto a sottoscrivere accordi che non consentivano all’Italia quel controllo puntuale delle attività che invece fa parte della sua sovranità nazionale”.

IL PERCHÉ DELLA SUA CANDIDATURA

“Non voglio fare la figura dell’idealista, però credo che chi ha capacità e competenza abbia il dovere di contribuire al futuro di questo Paese – ha detto Vincenzo Camporini, ragionando sulla sua candidatura – visto il panorama politico nazionale, soprattutto nel settore della sicurezza e della difesa, credo di poter dare ancora un contributo, con la consapevolezza che parlare oggi di Paese singolo è come parlare di nulla, mentre essere inglobati in una realtà più ampia come l’Unione europea ci dà voce in capitolo e la capacità di decidere anche i nostri interessi”.

IL PROSSIMO PARLAMENTO E L’INTEGRAZIONE INDUSTRIALE

Ma quali saranno i temi più caldi che il prossimo Parlamento si troverà sul tavolo? Camporini non ha dubbi: “Tra i dossier oggi aperti e che in un prossimo futuro andranno affrontati c’è sicuramente la necessità di riuscire a favorire una progressiva integrazione delle nostre capacità industriali per garantire una possibile base fisiologica che consenta all’Europa l’indipendenza tecnologica”. “Su alcune tecnologie l’Europa non si sta impegnando e rischiamo di rimanere indietro – ha spiegato il generale – un esempio banale è sicuramente il volo ipersonico, che ormai sta diventando una realtà in Cina, negli Stati Uniti e in Russia. In Europa non si fa assolutamente nulla. L’integrazione delle capacità industriali per mantenere un livello tecnologico adeguato credo sia un task estremamente importante per il prossimo governo”.

BERLUSCONI, Salvini

Caro Salvini, non giochiamo in difesa. Intervista al generale Camporini

"La nostra appartenenza alla Nato può metterla in discussione solo chi non è a conoscenza di cosa significhi l’Alleanza". Il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa e oggi candidato con la lista di Emma Bonino +Europa, risponde alla sortita del leader del Carroccio. LA POLEMICA SULL’ALLEANZA ATLANTICA Matteo Salvini, nei giorni scorsi, aveva parlato del rapporto…

luigi di maio

La pagliuzza di Di Maio e la trave dei partiti

Nel gran circo mediatico che inevitabilmente si accompagna ad ogni elezione - e le politiche del prossimo 4 marzo ovviamente non fanno eccezione, anzi - il dibattito sulla composizione delle liste elettorali ha finito con il concentrarsi quasi soltanto sugli aspetti più negativi. Le lotte fra correnti, i colpi bassi, le fratture personali, la corsa ad accaparrarsi il posto migliore,…

Le liste dei candidati di Forza Italia per le elezioni del 4 marzo

Sono state svelate le candidature per le prossime politiche di Forza Italia, che insieme agli alleati in coalizione, Fratelli d'Italia e Lega, correranno per le elezioni del prossimo 4 marzo. Manca ovviamente Silvio Berlusconi, incandidabile per via della legge Severino e anche il candidato che il Cavaliere avrebbe voluto come premier al posto suo, Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo.…

Vi spiego la balla delle troniste. Parla Ylenia Citino (FI)

Di Ylenia Citino

Ci hanno chiamato “veline”, “miss”, “troniste”, “letterine”. Hanno detto che siamo candidate “per motivi esclusivamente estetici”, che siamo state scoperte “grazie alla carriera televisiva”, che la politica ha bisogno di “volti nuovi”, selezionati tramite “casting”, utili ad andare in tv. Che queste elezioni del 2018, elezioni “pop”, celebreranno entusiasticamente il “ritorno di Forza Gnocca”. E così è partita la controffensiva:…

ALESSANDRO PROFUMO, LEONARDO

Il gran giorno di Alessandro Profumo che presenta il Piano industriale di Leonardo

Dopo aver preso la guida di Leonardo lo scorso maggio, oggi Alessandro Profumo (nella foto) presenterà il nuovo piano industriale del Gruppo. Dopo la ristrutturazione targata Moretti, ​il nuovo ad ​è chiamato a convincere analisti ed esperti ​​circa l'attesa fase d​i sviluppo e rilancio internazionale. ​L'attenzione degli operatori del settore è conseguenza anche della scelta dell'azienda di rivedere al ribasso…

BERLUSCONI, Salvini

Ecco i problemi del condono di Salvini, la PACE FISCALE

La campagna elettorale è da giorni nel vivo ed i partiti a caccia di voti stanno mettendo sul piatto programmi e provvedimenti. Benché l’intento del leader della lega sia quello, a suo dire, di aiutare i piccoli imprenditori e non gli evasori c’è il rischio di un effetto boomerang e tre conseguenze probabili che potrebbe intaccare la validità della proposta:…

bourget

Profumo ok ma la politica non lasci sola Leonardo. Parla Tricarico

“Non possiamo che augurarci che gli obiettivi definiti nel Piano industriale di Leonardo vengano conseguiti”. Parola di Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che ad Airpress ha commentato l'odierna presentazione della nuova strategia del campione nazionale dell'aerospazio e difesa, illustrata a Vergiate dall'ad Alessandro Profumo. Il Piano non è stato accolto positivamente a…

Leonardo, i dubbi di analisti e sindacato sul nuovo piano industriale

Leonardo dà il via al nuovo piano industriale al 2022 e conferma le stime fornite per l'esercizio 2017, già ridotte in occasione della presentazione dei conti dei primi nove mesi. Ma non convince gli analisti che rimangono abbastanza perplessi, così come la Borsa (il titolo ha chiuso a -12%), di fronte alle indicazioni del ceo Alessandro Profumo (nella foto). Il…

Leonardo e gli investimenti in difesa secondo Andrea Margelletti

Un piano realistico. Così Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali (CeSI), ha definito il Piano industriale di Leonardo, presentato questo pomeriggio dall'amministratore delegato Alessandro Profumo. UN GIUDIZIO POSITIVO “Il giudizio sul Piano è positivo”, ha detto Margelletti ad Airpress. “Mi pare – ha aggiunto – che il dato più importante che Profumo porti a casa sia quello di un…

Così la commissione banche (che si spacca) mette sotto accusa Bankitalia e Consob

Una verità in mezzo a tanto disaccordo. La commissione banche si spacca in tanti pezzi e partorisce alla fine tante versioni dei disastri bancari di questi ultimi anni. E così fallisce miseramente il tentativo di approdare una relazione finale condivisa per fornire in materia di credito una base di partenza solida al Parlamento che verrà. Questa mattina l'ufficio di presidenza…

×

Iscriviti alla newsletter