Skip to main content

È stata, secondo la definizione datane da Donald Trump, una “telefonata fantastica” quella di ieri tra il presidente americano e Vladimir Putin. Una conversazione durata “oltre un’ora” durante la quale, ha dichiarato subito dopo ai reporter il capo della Casa Bianca mentre si avviava verso la sua residenza in Florida per festeggiare il giorno del Ringraziamento, i due leader hanno parlato “molto intensamente su come portare la pace in Siria” e “molto intensamente sulla Corea del Nord e l’Ucraina”.

Secondo la versione del Cremlino, il presidente russo ha illustrato al suo collega americano i risultati del colloquio a sorpresa di lunedì a Sochi tra lui e il rais siriano Bashar al-Assad, entrando nel merito dei piani di Mosca e Damasco sul post-conflitto in Siria. Putin avrebbe inoltre esplicitato la richiesta di un coordinamento con gli Stati Uniti sulle azioni anti-terrorismo e discusso della situazione in Afghanistan.

Nelle ore successive, la Casa Bianca ha rilasciato un comunicato i cui si mettevano in luce i dettagli della conversazione, con particolare riguardo al nodo siriano. “I due presidenti”, precisa il testo, “hanno affermato il loro sostegno alla dichiarazione congiunta degli Stati Uniti e della Federazione Russa rilasciata al Summit APEC dell’11 novembre”. Un riferimento al documento prodotto dagli staff di Trump e Putin a Da Nang in Vietnam, dove i due capi di Stato hanno avuto l’occasione di scambiarsi qualche parola ma senza che avesse luogo un bilaterale, cosa che creò un piccolo giallo in quanto, secondo la versione ufficiale rilasciata dall’entourage di The Donald, non era stato possibile far coincidere le due agende.

Nel proseguio della telefonata, continua il comunicato della Casa Bianca, “entrambi i presidenti hanno enfatizzato l’importanza dell’implementare la risoluzione 2254 del Consiglio di Sicurezza, e appoggiato il processo di Ginevra guidato dalle Nazioni Unite per risolvere pacificamente la guerra civile siriana, terminare la crisi umanitaria, permettere agli sfollati siriani di rientrare a casa, e assicurare la stabilità di una Siria unitaria senza interventi maligni né rifugi sicuri per i terroristi”. Al di là dell’intesa di facciata, è chiaro come su questo punto – il processo di pace in Siria – Trump e Putin siano oltremodo distanti. Non solo perché gli Stati Uniti e la Russia hanno sostenuto parti opposte durante la guerra civile, recentemente risoltosi a favore di Assad. A dividere Casa Bianca e Cremlino c’è anche la gestione del post-conflitto, ossia gli equilibri, tutti da stabilire, tra il regime, le forze di opposizione, che esercitano un potere residuale sul terreno, e i curdi dell’YPG che, inquadrati nelle Forze Democratiche Siriane (Sdf), hanno sconfitto con il sostegno militare degli Stati Uniti i jihadisti dello Stato islamico.

Nella dichiarazione congiunta di Da Nang, Trump e Putin avevano palesato sintonia sul fatto che “non esiste una soluzione militare al conflitto in Siria”, esprimendo l’impegno a lavorare per raggiungere “una definitiva soluzione politica” al conflitto. L’armonia delle parole e le buone intenzioni celano tuttavia la politica del fatto compiuto perseguita da ambo le parti a scapito dell’altra. La Russia, intervenuta a fianco di Assad nel settembre 2015, ha sparigliato le carte di un conflitto le cui sorti fino a quel momento pendevano dalla parte dei ribelli e dello Stato islamico, che il lessico del rais e del capo del Cremlino accomuna sotto la definizione di “terroristi”. Espressione che indica come l’unica via d’uscita dalla guerra civile è, secondo Assad e Putin, una “soluzione militare” che spazzi via i rivali del primo.

Dal canto loro, gli Stati Uniti di Trump hanno ereditato da Barack Obama una gestione fallimentare del conflitto. Obama e il suo primo segretario di Stato, Hillary Clinton, hanno dichiarato ripetutamente di non accettare un esito che contemplasse la preservazione del potere di Assad, salvo ritrovarsi con un presidente siriano rafforzato dall’aviazione russa che ha fatto terra bruciata delle zone controllate dai contendenti. Spicca su tutti il caso di Aleppo, la seconda città siriana dichiarata “liberata” lo scorso dicembre dai russi e da Assad solo dopo essere stata ridotta in macerie.

Conscio di ritrovarsi in un vicolo cieco, Trump ha deciso di puntare tutte le sue carte sulla lotta allo Stato islamico, cancellando il programma di assistenza militare ai ribelli moderati gestito dalla Cia e incrementando il sostegno militare ai curdi, le truppe di terra prescelte da Washington per liberare la zona nordorientale della Siria in mano ai jihadisti. Un approccio che ha prodotto in pochi mesi risultati tangibili, culminati il mese scorso con la conquista di Raqqa, la capitale del califfato.

La Siria, pertanto, si ritrova spaccata oggi in due tronconi. Più della metà del paese è sotto il controllo del regime, puntellato dalle milizie sciite armate e addestrate da Teheran. L’altra metà è invece amministrata dai curdi, con un residuo nei pressi di Idlib nelle mani dei ribelli, più altre piccole aree a macchia di leopardo in cui sono ancora in corso i combattimenti tra le forze lealiste e le opposizioni. A tentare di districare la matassa ci sta pensando Putin, che assieme all’Iran del presidente Hassan Rohani, strenuo sostenitore di Assad, e alla Turchia di Recep Tayyp Erdogan, ha messo in piedi il processo di pace di Astana, formato negoziale concepito per trovare una soluzione al conflitto al di fuori della cornice onusiana.

La telefonata tra Trump e Putin arriva non a caso alla vigilia del nuovo trilaterale tra Putin, Erdogan e Rohani, che avrà luogo oggi a Sochi. La stessa località in cui ieri il presidente russo ha ricevuto Assad, che ha avuto l’occasione di consultarsi con Putin su ciò che resta da fare dopo i successi militari. E se in teoria l’ultima parola sul processo di pace in Siria si dirà a Ginevra, dove il 28 novembre si riaprirà il tavolo tra regime e opposizione sotto egida Onu, è chiaro che l’intesa tra Putin, Erdogan e Rohani mira a condizionare preventivamente l’esito del negoziato che si terrà in Svizzera.

Le manovre congiunte russo-iraniane-turche devono tuttavia tenere conto dei desiderata di Washington, tutt’altro che intenzionata a lasciarsi marginalizzare. È facile immaginare che, nella conversazione con Putin, Trump avrà ricordato al suo collega che l’America non è più amministrata da Barack Obama. E che deve avere voce in capitolo nella ricerca di una “soluzione” al dilemma siriano.

Putin, Tajani

Che cosa si sono detti Trump e Putin nella "telefonata fantastica" sulla Siria

È stata, secondo la definizione datane da Donald Trump, una “telefonata fantastica” quella di ieri tra il presidente americano e Vladimir Putin. Una conversazione durata “oltre un’ora” durante la quale, ha dichiarato subito dopo ai reporter il capo della Casa Bianca mentre si avviava verso la sua residenza in Florida per festeggiare il giorno del Ringraziamento, i due leader hanno…

carige

Banca Carige, ecco dettagli e problemi dell'aumento di capitale

Che cosa sta succedendo a Banca Carige in Borsa? E' quello che si stanno chiedendo azionisti e investitori nel giorno in cui il titolo dell'istituto ligure, nel primo giorno dell'aumento di capitale, è andato sull'ottovolante a Piazza Affari. La flessione dell'azione Carige nel corso della giornata è stata anche dell'8 per cento, con un calo del 50% dei diritti per…

Perché l'Europa non è pronta a fare a meno degli Stati Uniti. Report ECFR

Due rapporti per misurare lo stato di salute dell'immagine pubblica di Donald Trump. Il primo, “The Transatlantic Meaning of Donald Trump”, porta la firma dell'European Council of Foreign Relations (ECFR) e del suo direttore della Ricerca Jeremy Shapiro, già consigliere del Segretario di Stato Usa. Il secondo, dal titolo “What Americans Think about America First”, è frutto di un meticoloso…

banche, renzi,

Perché sono un po' perfidi gli auguri di Matteo Renzi a Silvio Berlusconi

Il già nutrito elenco delle colpe attribuite a Matteo Renzi dalla sinistra al cubo di Pier Luigi Bersani, Massimo D’Alema e compagni si è allungato con gli auguri che praticamente il segretario del Pd, ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta, ha fatto a Silvio Berlusconi di vincere il ricorso presentato alla Corte europea dei diritti umani contro la…

Chi c'è nel nuovo organigramma di CONFASSOCIAZIONI

DEIANA, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI – “GRANDI NOVITA’ E GRANDI PROFESSIONISTI NEL NOSTRO NUOVO ORGANIGRAMMA PER ACCELERARE ANCORA DI PIU’ LA NOSTRA GIA’ STRAORDINARIA CRESCITA” Roma, 21 novembre 2017 – “Grandi novità e grandi professionisti nel nostro nuovo organigramma per accelerare ancora di più la nostra già straordinaria crescita”. Lo ha dichiarato in una nota Angelo DEIANA, Presidente di CONFASSOCIAZIONI. “Nel DNA…

Vi racconto cosa succede nelle zone-bene di Napoli

Sabato notte si sono verificati incidenti, minacce, aggressioni, sparatorie per le vie della cosiddetta “movida” partenopea. La zona bene di Napoli dei baretti è stata presa d’assalto nelle ore più affollate da decine di delinquenti, che hanno seminato per un bel po’ paura e terrore tra gente ignara, abituali avventori e giovani frequentatori. Sdegno, incredulità, sgomento sono stati espressi dai…

LUIGI DI MAIO

Ecco qual è la vera politica estera del Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio

Nato, Unione Europea, rapporti con la Russia. La visita negli Stati Uniti del candidato premier Luigi Di Maio ha toccato molti temi, e se ne possono rintracciare i contorni tra le righe del programma votato dalla base del Movimento sulla piattaforma Rousseau negli scorsi mesi. La linea di Di Maio ricalca quanto scritto nel programma del Movimento? Ecco temi e…

Osservatorio Nimby, come cambiano le fissazioni dei Signor No

Dall’impianto fotovoltaico al gasdotto, dalle discariche alle biomasse, nel 2016 l'Italia del "no" ha contestato 359 opere di pubblica utilità. Mai così tante, secondo i dati del Forum dell’Osservatorio Nimby (Not in my backyards, letteralmente “Non nel mio giardino”), che dal 2004 monitora l’evoluzione del fenomeno. E mai come oggi, la protesta viaggia sul web. L’ambiente si conferma, come nella…

Come si può sconfiggere il terrorismo?

"La nuova minaccia jihadista si combatte con l'omogeneità legislativa e di prassi, non solo in Europa ma in tutto lo spazio atlantico". Parola di Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della Nato e autore del libro Sconfiggere il terrorismo – L’evoluzione della minaccia jihadista e gli strumenti legislativi di contrasto, presentato oggi a Roma, presso l'Associazione stampa estera in Italia. Insieme…

Riccardo Nencini

Che cosa cela l'autoscontro fra Taxi, Ncc e Uber

Da un paio di giorni la protesta dei tassisti sta paralizzando le principali città italiane. Roma, Milano, Torino: un po' ovunque la maggioranza delle sigle sono scese in piazza organizzando scioperi e in alcuni casi cortei che hanno bloccato, oltre che il servizio, il traffico. Le ragioni della protesta sono piuttosto articolate e ci sono spaccature anche fra le diverse…

×

Iscriviti alla newsletter