Skip to main content

Messa almeno per il momento da parte la questione banche venete, accuse e polemiche incluse (qui l’ultimo approfondimento di Formiche.net), per la commissione banche è tempo di pensare a un altro caso bancario: Mps. Nazionalizzato per non fallire, schiacciato da operazioni spericolate quali Alexandria, Chianti classico e Santorini (prima ancora c’era stata la disastrosa scalata all’Antonveneta, 2007), tutte concluse sotto la gestione dell’ex presidente Giuseppe Mussari e dell’ex dg Antonio Vigni e tutte produttrici di utili virtuali, cioè indicati dalla banca ma mai effettivamente realizzati. E, anche in questo caso, come per le popolari venete, una vasta platea di piccoli risparmiatori rimasti senza un euro in tasca.

CONSOB ANCORA IN BALLO

Questa mattina i deputati e i senatori della commissione bicamerale presieduta da Pierferdinando Casini hanno ascoltato i sostituti procuratori di Milano, Giordano Baggio (nella foto con il presidente Casini) e Stefano Civardi, che indagano sulla vecchia gestione dell’istituto ora guidato da Marco Morelli. Il primo dato fornito dai due magistrati, riguarda la Consob: “Noi iniziammo ad interessarci del Monte dei Paschi in un modo un po’ indiretto, nella primavera dell’anno 2012. In sostanza, siamo stati assegnatari di un fascicolo che nasce da alcuni esposti anonimi, che sono indirizzati alla Consob nel 2011, la quale poi ha fatto degli accertamenti preliminari, inoltrando l’esposto alla Procura della Repubblica di Milano”.

VIGILANZA ANCORA A VUOTO?

Dalle parole dei due sostituti procuratori sembra emergere anche un’altra indicazione. E cioè che su Mps la vigilanza potrebbe avere peccato e nemmeno poco. L’inchiesta, hanno più volte sottolineato i due magistrati, è infatti partita sulla base di alcuni esposti anonimi, dunque non da segnalazioni delle autorità di vigilanza. Questo ha fatto accendere un faro ai pm di Milano che indagano su Mps (il processo di appello è in corso a Firenze però), i quali poi hanno approfondito il dossier, questa volta sì, ricorrendo ai verbali delle ispezioni di Bankitalia.

IL RUOLO DI VIA NAZIONALE

Se dunque l’inchiesta non è partita da allarmi della vigilanza, è pur vero che si è rafforzata nel tempo grazie alle criticità in Mps fatte emergere dalla stessa. Un chiarimento arrivato dagli stessi Baggio e Civardi. “Che ci fossero parecchie cose che non andavano leggendo ispezioni di Bankitalia era più che mai evidente”. D’altronde “la questione Mps non è certo esplosa l’anno scorso, i segnali di criticità erano sicuramente evidenti per il mercato, e dalla lettura dei verbali ispettivi di Bankitalia”.

TUTTA COLPA DI SANTORINI E ALEXANDRIA?

Eppure per i pm milanesi i guai di Mps potrebbero non essere tutta colpa di operazioni fatte al buio, ma più in generale della crisi economica globale. La crisi del  Monte dei Paschi all’inizio del decennio “dipese da motivi  strutturali e non dalle ristrutturazioni Alexandria e  Santorini che servirono ad occultare possibili perdite quindi  a risolvere problemi. Le due ristrutturazioni non furono il  problema per la banca”, hanno spiegato. Per esempio, le sofferenze hanno sicuramente contributo ad affondare la banca senese. “Gli npl sono un altro capitolo importante  della crisi del Monte: quando un sistema è in crisi i  soggetti che ho finanziato non mi ripagano più”.

IL TIMING DELLA COMMISSIONE

I lavori sul Montepaschi proseguiranno per una quindicina di giorni, al ritmo di due appuntamenti alla settimana. Dopo Mps toccherà all’altro caso emblematico dei disastri bancari, quello di Cariferrara, Carichieti, Banca Etruria e Banca Marche.

Mps, Mussari e il ruolo della Vigilanza. Cosa hanno detto i pm di Milano in Parlamento

Messa almeno per il momento da parte la questione banche venete, accuse e polemiche incluse (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net), per la commissione banche è tempo di pensare a un altro caso bancario: Mps. Nazionalizzato per non fallire, schiacciato da operazioni spericolate quali Alexandria, Chianti classico e Santorini (prima ancora c'era stata la disastrosa scalata all'Antonveneta, 2007), tutte concluse sotto la…

Come e perché gli investitori esteri scrutano le pmi italiane. Rapporto Politecnico di Milano

Nell'anno in cui diverse aziende storiche dello Stivale hanno ammainato il Tricolore per issare una nuova bandiera, lo studio legale Hogan Lovells ha commissionato al Politecnico di Milano una ricerca un po' fuori dagli schemi: analizzare tutti gli investimenti esteri nelle imprese italiane di medie dimensioni. Il risultato è stato presentato a Palazzo della Borsa il 12 novembre e ha sicuramente…

turchia, erdogan, gas

Come la Turchia di Erdogan parte a razzo con l'auto elettrica

Di Carlo Cimini

La Turchia avrà la sua auto elettrica. Lo ha annunciato il presidente Recep Tayyip Erdogan in persona, solo pochi giorni fa. La vettura nascerà da una joint venture di cinque aziende nazionali del settore auto, Anadolu Group, Bmc, Kiraca Holding, Turkcell e Zorlu Holding. Il prototipo potrebbe essere pronto nel 2019 e la commercializzazione dovrebbe partire dal 2021. Il piano…

Come e perché il Pil lievita un po'

Il Pil italiano è cresciuto di 0,5% t/t nel 3° trimestre, in linea con la nostra previsione (e lievemente meglio delle attese di consenso). La tendenza annua è salita più del previsto a 1,8%, un record da sei anni e mezzo. Non sorprendentemente, l’espansione è venuta sia dall’industria che dai servizi. Inoltre, hanno contribuito sia la domanda domestica che il…

Hacker

Shadow Brokers, che cosa si sa del gruppo che ha hackerato i segreti della Nsa

La pagina di Wikipedia a loro dedicata è asettica, quasi fredda, nel descriverli come “un gruppo di hacker apparso per la prima volta nell’estate del 2016 che ha pubblicato alcuni tool utilizzati dalla NSA”. Al netto di pochi dati tecnici relativi agli exploits (gli attacchi riusciti) e ai leaks ottenuti, non sembrerebbe affatto di trovarsi difronte all’organizzazione che in queste…

Nazionale di calcio fuori dal Mondiale? Una disfatta annunciata

La catastrofe era stata annunciata nel 2010 in Sud Africa, confermata nel 2014 in Brasile, pienamente realizzatasi con la eliminazione dalla partecipazione al mondiale in Russia nel 2018. Tre tappe, dopo la vittoria della Coppa del Mondo nel 2006, che la nazionale italiana ha inanellato con una leggerezza della quale portano la responsabilità tutti coloro che hanno guidato il movimento…

Come fare chiarezza tra Bce, Banca d'Italia e Consob

Di Giorgio La Malfa e Paolo Savona

Chiunque abbia a cuore le sorti del Paese non può restare inerte di fronte agli scontri interni ed esterni in atto nel e sul settore bancario e tra le autorità di vigilanza del risparmio. Lo spettacolo non è solo deprimente, ma rischia di alimentare una crisi di sfiducia nei risparmiatori che avrebbe di per sé conseguenze molto gravi. Il recente…

La strategia giusta dopo la Legge di Bilancio

L'editoriale di "Fabbrica società", il giornale della Uilm che sarà on line domani Esistono per il Paese notizie buone ed altre meno. La crescita secondo il Fmi Tra le prime c'è quanto afferma il Fondo monetario internazionale sul suo Regional Economic Outlook sull'Europa. Secondo lo studio del Fmi, l'Italia è tra i Paesi europei ad elevato debito e scarsi margini…

Vi racconto le ultime democratiche baruffe tra Bersani e Renzi

Al netto dell’esclusione dell’Italia dai campionati mondiali di calcio, si stenta a individuare la notizia della giornata, almeno di quella politica. È l’apertura del segretario del Pd Matteo Renzi anche agli scissionisti per un’alleanza elettorale che non lasci solo a Silvio Berlusconi e a Beppe Grillo la corsa allo scudetto di governo nella prossima primavera, com’è appena accaduto in Sicilia…

Perché il problema del Libano (e del Medio Oriente) è Teheran, non Riad

I grandi media e i cosiddetti "esperti" dimostrano ancora una volta di avere la memoria molto corta. Dalle cronache di questi giorni sembra quasi che sia l'Arabia Saudita, con le sue ultime mosse (isolamento del Qatar, guerra nello Yemen, dimissioni del premier libanese Hariri), il principale fattore di destabilizzazione del Medio Oriente. E' vero che il giovane principe ereditario Mohammed…

×

Iscriviti alla newsletter