Skip to main content

La frittata sembrava fatta, ma gli iscritti dell’Spd potrebbero ridurla a una poltiglia di scrumble eggs. Il partito guidato da Schulz sta registrando, improvvisamente, un aumento di nuovi iscritti. Questo è molto probabilmente il “branco” degli oppositori delle nuove larghe intese, di una rinnovata grande coalizione. È l’ultimo brandello di speranza di chi vorrebbe influenzare il voto dei dirigenti del partito espresso nel corso del congresso straordinario dell’Spd che si è svolto domenica 21 gennaio. Ma le possibilità di influenzare il voto potrebbero essere poche mentre a pagarla cara sarà senza dubbio Martin Schulz.

IL DISSENSO SI ALLARGA

Il programma di governo va ancora scritto e una volta stilato andrà sottoposto a una nuova votazione, stavolta da parte di tutti i 450mila iscritti all’Spd. Ma in questi giorni si sta registrando un fenomeno in controtendenza rispetto alla disaffezione degli elettori verso i principali partiti europei: gli icritti dell’Spd stanno aumentando e molto probabilmente per gli appelli lanciati dai giovani e dalla “sinistra” dell’Spd. In due Land il numero è stato considerevole: solo in Baviera si sono registrate 100 domande di adesione nella giornata di lunedì e 70 a Berlino, come hanno riferito i portavoce di entrambe le associazioni statali. Nel Land di Baden-Wuerttemberg l’associazione regionale dell’Spd ha registrato diverse dozzine di nuovi iscritti dopo il congresso di Bonn.

IL MANDANTE

Il 56,4% di voti favorevoli registrato domenica scorsa è sì la maggioranza ma non così netta. È una maggioranza striminzita, una vittoria di Pirro, è il termine di una battaglia che vedrà altri caduti. La strada verso la grande coalizione per Martin Schulz appare quindi ancora in salita, perché dopo aver cercato di placare gli animi del partito, il segretario deve quietare anche il nocciolo duro degli elettori. Dietro questa particolare ondata di iscrizioni c’è sicuramente l’appello lanciato dagli Juso, associazione dei giovani socialdemocratici tedeschi cui fa capo Kevin Kuehnert, e dagli altri oppositori di una nuova grande coalizione.

Anche il presidente degli Juso nel Land Nordreno-Westfalia, Frederick Cordes ha incoraggiato alle iscrizioni con queste parole: “Ora è importante ottenere il maggior numero di critici della Groko all’interno del partito, in modo da poter superare il risultato” di domenica scorsa. E poi ha concluso affermando: “Stiamo pianificando una campagna nazionale con il seguente motto: una decina – di euro – contro la GroKo”, facendo riferimento alla quota di inscrizione del partito. Questa è in realtà suddivisa per scaglioni, calcolata sul netto mensile guadagnato. Le quote partono da 5 euro al mese (per chi guadagna 1000 euro netti) fino a 250 euro per chi ha uno stipendio di 4000 euro netti. L’offensiva per bloccare il futuro accordo di larghe intese, comunque, è in atto.

SCHULZ E IL TEMPO CHE RESTA

La Große Koalition non dovrebbe però essere a rischio a causa di questi nuovi iscritti. Il numero, oltre a essere esiguo rispetto al totale, può essere bloccato per via di un regolamento interno all’Spd secondo cui solamente chi è registrato da un determinato momento può votare il programma di governo patteggiato con l’Unione. “Imporremo una scadenza”, ha affermato un membro della dirigenza dell’Spd e questa, probabilmente, sarà una data nel mezzo dei negoziati di coalizione che si profileranno a breve. Gli Juso, se vogliono davvero riuscire nell’intento, si devono sbrigare ma, molto probabilmente, comunque non riusciranno a ribaltare un risultato non assicurato ma comunque molto probabile.

Superata l’ennesima impasse si dovrà vedere che fine farà Martin Schulz. Dopo che il presidente socialdemocratico della Turingia e l’ex ministro federale Wolfgang Tiefensee hanno chiesto al segretario di rinunciare a un ufficio ministeriale, la strada verso un cambio di testimone nella dirigenza dell’Spd è sempre più definita.

Perché Schulz ora traballa (ma non la Merkel)

La frittata sembrava fatta, ma gli iscritti dell'Spd potrebbero ridurla a una poltiglia di scrumble eggs. Il partito guidato da Schulz sta registrando, improvvisamente, un aumento di nuovi iscritti. Questo è molto probabilmente il "branco" degli oppositori delle nuove larghe intese, di una rinnovata grande coalizione. È l'ultimo brandello di speranza di chi vorrebbe influenzare il voto dei dirigenti del partito…

macron

La reggia e la corte di Macron, il Napoleone dell’economia europea

È stato molto più di un semplice spot il ricevimento in grande stile approntato dal presidente francese Emmanuel Macron ieri a Versailles. 140 Ceo delle più grandi aziende operanti in Europa, dall'high-tech all'alimentare fino all'edilizia e la farmaceutica, si sono presentati nella reggia di Luigi XIV per una giornata téte a téte con il governo di Parigi. Un solo mantra,…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Tutte le ultime baruffe fra Trump e il direttore Fbi (si dimette?)

C'è aria di strappo totale tra Donald Trump e il direttore dell'FBI Christopher Wray. Al centro della disputa c'è il vice direttore del bureau Andrew McCabe, nel mirino del presidente e dell'attorney general (ministro della Giustizia) Jeff Sessions, i quali avrebbero fatto pressioni su Wray per licenziarlo. Le indiscrezioni arrivano dai media americani che riportano fonti attendibili interne all'amministrazione. Il…

Trump e la Russia? Predica bene, ma razzola meglio

Nei giorni in cui Donald Trump celebra il suo primo anno alla Casa Bianca la comunità dei think tank a Washington si concentra sulle decisioni presidenziali che più hanno caratterizzato i dodici mesi allo Studio Ovale, nell’intento di tirare un primo bilancio dell’era Trump e capire in che modo vada evolvendosi la posizione degli Stati Uniti sui temi di politica…

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al #TavoloItalia dell'Osservatorio Orti di I-Com

Dopo le tre tappe territoriali che hanno toccato nei mesi scorsi Puglia, Lombardia e Veneto, arriva a Roma l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (Istituto per la Competitività), che analizza i rapporti virtuosi tra imprese e amministrazioni locali. L’evento è in programma mercoledì prossimo, 24 gennaio, a Palazzo Colonna a Roma. Formiche.net sarà ancora una volta media partner dell’evento. Il…

Se a decidere le sorti dell'UE sono Macron e Merkel

Nel Sondierungspapier con cui SPD-CDU/CSU hanno deciso di porre le basi per la costituzione di una nuova GroKo, ossia grande coalizione, e che l'assemblea delle delegate e dei delegati della SPD ha approvato con una risicata maggioranza, c'è un capitoletto dedicato all'Europa da cui emerge tutto, tranne l'europeismo che ci si aspetta da una forza politica guidata dall'ex Presidente del…

Cosa sta succedendo a Londra? Una anomala fuga di gas

Caos e preoccupazione a Londra. Circa millecinquecento persone sono state evacuate durante la notte da un night club e un hotel nella West End di Londra - il cuore turistico della capitale - a causa di una fuga di gas. A riportarlo è il sito della Bbc che cita i vigili del fuoco. Tutte le strade della zona sono state…

Elogio del compromesso. Così il Congresso chiude lo Shutdown

Come previsto e anticipato dai media americani, dopo ore di confronto e discussioni tra le due ali del Congresso, si chiude il capitolo dello shutdown per le amministrazioni USA, un capitolo iniziato allo scoccare della mezzanotte del 20 gennaio scorso, data dal valore simbolico enorme per Donald Trump, rappresentando il compimento del suo primo anno alla Casa Bianca. In quell’occasione…

Ecco come Putin e Xi Jinping sfidano gli Stati Uniti con il sistema russo S-400

Con il sistema missilistico russo S-400, Pechino prova a dare una spallata agli equilibri nella regione dell'Asia orientale, lanciando un nuovo guanto di sfida agli Stati Uniti. LA CONSEGNA Le Forze armate cinesi hanno ricevuto il primo lotto del sistema di difesa aerea russo S-400, con il quale sarebbero in grado, per la prima volta nella storia, di coprire l'intero…

Macron va alla guerra economica. Il protezionismo 4.0 della Francia

Si apre la settimana del meeting di Davos, dove i leader mondiali si riuniranno, in un hotel circondato dalle Alpi svizzere, per candidarsi alla leadership dell'ordine liberale globale, con le dovute eccezioni. A cominciare da Donald Trump, che venerdì parlerà davanti all'assemblea plenaria per illustrare soddisfatto i primi risultati del suo "America first", circondato dai più stretti collaboratori alla Casa…

×

Iscriviti alla newsletter