Skip to main content

Lo scontro tra Donald Trump e la comunità intelligence americana si inasprisce per le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, rese a bordo dell’Air Force One ai reporter che seguono la Casa Bianca nella visita istituzionale in Asia, a seguito dell’incontro privato con Vladimir Putin in occasione dell’Asia Pacific Economic Cooperation Summit in Vietnam.

LE DICHIARAZIONI DI TRUMP SUL RUSSIAGATE

Riferendosi a Putin e all’investigazione in corso sulle interferenze russe nelle presidenziali, Trump ha affermato: “Every time he sees me he says <<I didn’t do that>> and I really believe that when he tells me that, he means it”.

Senza troppi giri di parole, il presidente ha riposto la sua fiducia nelle affermazioni di Putin e così, indirettamente, ha palesato la propria distanza rispetto alle tesi accreditate dalla comunità intelligence americana sui tentativi di condizionamento del voto. Trump ha anche aggiunto: “You have President Putin very strongly, vehemently says he has nothing to do with that. Now, you are not going to get into an argument, you are going to start talking about Syria and the Ukraine”.

Quasi a voler dire che le investigazioni sul Russiagate possano solo rallentare la risoluzione di importanti crisi internazionali come quelle in Siria e Ucraina, il presidente ha dato la netta impressione di prendere le parti di Putin e di dissociarsi dalle accuse mosse dalla CIA e dall’FBI.

Proprio con riferimento al lavoro delle agenzie, il presidente ha rincarato la dose chiamando in causa John Brennan (ex direttore della CIA), James Clapper (ex Director of National Intelligence) e James Comey (ex direttore FBI) definendoli “political hacks”, accusandoli in sostanza di avere una posizione di hacker nei confronti degli schieramenti politici e del confronto tra democratici e repubblicani.

LE DICHIARAZIONI DI ADAM SHIFF

Come riportato dai media statunitensi, le dichiarazioni hanno scatenato lo scontro tra i sostenitori del presidente e coloro che considerano la posizione di Trump offensiva nei confronti delle istituzioni americane. Il democratico Adam Shiff, membro dell’House Intelligence Committee, in uno statement pubblico ha affermato: “The president fools no one. He understands that the Russians intervened through the hacking and dumping of his opponent’s emails, the fruits of which he exploited time and again on the campaign trail”.

Le parole di Shiff fanno rumore perché espressione non proprio tacita del clima di tensione che accompagna i lavori della Commissione alla Camera che lavora sul Russiagate.

I TWEET DI HAYDEN

Il sostegno presidenziale alla posizione russa ha allargato la frattura con gli esponenti più in vista della comunità intelligence americana, che hanno riportato il loro disappunto per l’ambiguità di Trump e la conseguente contrapposizione con le tesi delle agenzia deputate a garantire la sicurezza nazionale.
Tra i primi ad intervenire il Gen. Michael Hayden, già direttore dell’NSA e della CIA, che in un tweet ha affermato: “CIA just told me: The Dir stands by and has always stood by the January 2017 Intelligence Community Assessment entitled: Assessing Russian Activities and Intentions in Recent U.S. Elections. The intelligence assessment with regard to Russian election meddling has not changed”. In un secondo tweet ha aggiunto: “So my question is: which is the position of the US government? POTUS or CIA?

LA PAROLA DI TRUMP CONTRO QUELLA DELLA CIA

Forti critiche al presidente sono giunte anche da Richard N. Haass, diplomatico di lungo corso ed ex presidente del CFR, che ha dichiarato: “Just when I think my capacity to be surprised has been exhausted, Pres Trump declares that he accepts Putin’s word (over CIA’s) that he never interfered in our election & worries the Russian leader feels insulted by charge to contrary”. Quasi a voler contrapporre la parola del presidente degli Stati Uniti contro quella dei vertici della CIA, si innesca un pericoloso walzer di accuse che logora l’amministrazione.

LA CRITICA DI McCAIN

Sul tema è intervenuto anche il senatore repubblicano John McCain, che non ha risparmiato parole dure nei confronti del presidente. In uno statement rilasciato a poche ore dalle dichiarazioni di Trump, McCain ha affermato: “There’s nothing ‘America First’ about taking the word of a KGB colonel over that of the American intelligence community“.

IL GIOCO DELLE PARTI

Secondo il NYT in realtà Trump avrebbe voluto abbassare i toni, cercando di spostare l’attenzione sulle crisi internazionali, ma l’effetto sortito è stato esattamente quello opposto. Per il giornale il gioco delle parti si fa sempre più logorante e la contrapposizione tra pezzi dello Stato rischia di danneggiare seriamente la stabilità e la tenuta dell’amministrazione.

IL CREMLINO NEGA

A complicare la situazione un comunicato proveniente dall’ufficio di Dmitri Peskov, press secretary di Putin, e richiamato dalla CNN, secondo cui nell’incontro tra i due leader non si sia parlato del Russiagate e delle accuse relative alle ingerenze russe nella campagna presidenziale del 2016.

Come le dichiarazioni di Trump inaspriscono lo scontro con l'Intelligence Usa sul Russiagate

Lo scontro tra Donald Trump e la comunità intelligence americana si inasprisce per le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, rese a bordo dell’Air Force One ai reporter che seguono la Casa Bianca nella visita istituzionale in Asia, a seguito dell’incontro privato con Vladimir Putin in occasione dell’Asia Pacific Economic Cooperation Summit in Vietnam. LE DICHIARAZIONI DI TRUMP SUL RUSSIAGATE Riferendosi…

Vi spiego come Intesa Sanpaolo, Unicredit e non solo si muovono su Fintech e Bitcoin

Dopo “S32” ovvero più semplicemente il “Fintech District” creato a Milano a fine settembre per condividere e sviluppare progetti sul tema (si veda qui), un'altra sigla alfa-numerica segna il passo del fintech: “R3”. È notizia recente che “R3”, ovvero il consorzio cui partecipano un centinaio di banche e realtà finanziarie per lo sviluppo della tecnologia “Distributed Ledger Technology” (DLT –…

Germania

In Germania dilaga la moda dell’insider trading tra i top manager

La tentazione dei soldi facili sembra dilagare tra i piani alti delle imprese tedesche. A dimostrarlo è anche il numero crescente di indagini avviate per sospetto di insider trading. A lanciare l’allarme è stato questa settimana un lungo articolo dello Spiegel. C’è una classe dirigente (con mansioni amministrative o di sorveglianza) a quanto pare sempre più incline a tentare la…

de bortoli, europa

Cari colleghi, basta gingillarci con l'inutile econometria

Nell’intervista pubblicata sul Sole 24 Ore del 3 novembre, il Nobel per l’economia George Stiglitz ha affermato che gli economisti sono indietro nell’esaminare gli effetti sulla loro disciplina degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Personalmente ritengo che il ritardo debba essere ancor più enfatizzato: si deve parlare di grave arretratezza, soprattutto nel comparto monetario e finanziario; limitandomi a quest’ultimo, le problematiche sollevate…

monaco

Nord Stream e non solo, ecco come Bruxelles si prepara a cambiare la direttiva gas

Tutti i gasdotti che collegano i Paesi terzi all’Unione europea potrebbero presto dover sottostare alle stesse regole di quelli interni agli Stati membri. La Commissione Ue ha infatti proposto di modificare la direttiva gas del 2009 chiedendo di far rispettare a tutte le principali pipeline che entrano nel territorio dell’Unione le regole del mercato interno dell’energia: in particolare Bruxelles chiede…

Come il barocco vedeva i rapporti tra potere e giustizia

Sta per arrivare nella città della Torre Pendente “Il Girello”, una produzione del Teatro Verdi di Pisa, in collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Protagonista la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli – già ospitata con successo al Teatro Manzoni nell’edizione di due anni fa di “Infanzia e…

Ecco come si muovono davvero Usa, Israele e Arabia Saudita sull'Iran

La visione strategica che accomuna Arabia Saudita e Israele si basa su un non-segreto: il contrasto all'Iran, perché la Repubblica islamica sciita è un nemico esistenziale dello Stato ebraico tanto quanto del Regno sunnita, ed è in concorrenza con entrambi per l'influenza regionale. I contatti si sono fatti pubblici con incontri informali, sponsorizzati da certi pensatoi di politiche strategiche (per esempio, uno…

Chi parla di un Russiagate per il referendum sulla Brexit

Da qualche giorno alcuni quotidiani nel Regno Unito hanno dato vita a una feroce polemica accusando la Russia di aver interferito nel referendum per la Brexit del giugno 2016, favorendo con una campagna social, inutile dirlo, il fronte del Leave. Non che le accuse siano nuove: già nel dicembre 2016 Ben Bradshaw, esponente di spicco dei Labour, definiva davanti al…

israele, VLADIMIR PUTIN

Ecco come Putin farà la guerra al Bitcoin con il Criptorublo

Il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato l'emissione di un moneta crittografata nazionale. Così il ministro delle Comunicazioni Nikolay Nikiforov dopo una riunione a porte chiuse. Il "criptorublo", così come è stato soprannominato, è destinato a divenire l'unica divisa digitale autorizzata in Russia. Nikiforov, come riportato da Russia Today, ha infatti affermato che una volta che il "criptorublo" sarà rilasciato, il…

Cosa pensa e cosa dice Alternativa Popolare di Alfano dopo la sconfitta in Sicilia

“Noi non siamo di sinistra ma siamo contro chi ci vuole portare fuori dall’Europa e dall’euro. Siamo il centro del sistema politico italiano, vogliamo essere un movimento europeista, abbiamo un giudizio chiaro sui populismi e sul fatto che con una certa destra non si può stare”. È il succo dell’intervento di Angelino Alfano in apertura della conferenza programmatica di Alternativa…

×

Iscriviti alla newsletter