Alla commissione d’inchiesta sulle banche finora almeno un merito va riconosciuto: quello di aver scoperchiato il vaso di Pandora di una vigilanza che si è dimostrata inefficace e talvolta addirittura reticente in situazioni delicate, trasformatesi poi in un tracollo per alcuni istituti. Lampante il caso di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, sulla cui sorte si è svolto in…
Archivi
Come le dichiarazioni di Trump inaspriscono lo scontro con l'Intelligence Usa sul Russiagate
Lo scontro tra Donald Trump e la comunità intelligence americana si inasprisce per le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, rese a bordo dell’Air Force One ai reporter che seguono la Casa Bianca nella visita istituzionale in Asia, a seguito dell’incontro privato con Vladimir Putin in occasione dell’Asia Pacific Economic Cooperation Summit in Vietnam. LE DICHIARAZIONI DI TRUMP SUL RUSSIAGATE Riferendosi…
Vi spiego come Intesa Sanpaolo, Unicredit e non solo si muovono su Fintech e Bitcoin
Dopo “S32” ovvero più semplicemente il “Fintech District” creato a Milano a fine settembre per condividere e sviluppare progetti sul tema (si veda qui), un'altra sigla alfa-numerica segna il passo del fintech: “R3”. È notizia recente che “R3”, ovvero il consorzio cui partecipano un centinaio di banche e realtà finanziarie per lo sviluppo della tecnologia “Distributed Ledger Technology” (DLT –…
In Germania dilaga la moda dell’insider trading tra i top manager
La tentazione dei soldi facili sembra dilagare tra i piani alti delle imprese tedesche. A dimostrarlo è anche il numero crescente di indagini avviate per sospetto di insider trading. A lanciare l’allarme è stato questa settimana un lungo articolo dello Spiegel. C’è una classe dirigente (con mansioni amministrative o di sorveglianza) a quanto pare sempre più incline a tentare la…
Cari colleghi, basta gingillarci con l'inutile econometria
Nell’intervista pubblicata sul Sole 24 Ore del 3 novembre, il Nobel per l’economia George Stiglitz ha affermato che gli economisti sono indietro nell’esaminare gli effetti sulla loro disciplina degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Personalmente ritengo che il ritardo debba essere ancor più enfatizzato: si deve parlare di grave arretratezza, soprattutto nel comparto monetario e finanziario; limitandomi a quest’ultimo, le problematiche sollevate…
Nord Stream e non solo, ecco come Bruxelles si prepara a cambiare la direttiva gas
Tutti i gasdotti che collegano i Paesi terzi all’Unione europea potrebbero presto dover sottostare alle stesse regole di quelli interni agli Stati membri. La Commissione Ue ha infatti proposto di modificare la direttiva gas del 2009 chiedendo di far rispettare a tutte le principali pipeline che entrano nel territorio dell’Unione le regole del mercato interno dell’energia: in particolare Bruxelles chiede…
Come il barocco vedeva i rapporti tra potere e giustizia
Sta per arrivare nella città della Torre Pendente “Il Girello”, una produzione del Teatro Verdi di Pisa, in collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Protagonista la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli – già ospitata con successo al Teatro Manzoni nell’edizione di due anni fa di “Infanzia e…
Ecco come si muovono davvero Usa, Israele e Arabia Saudita sull'Iran
La visione strategica che accomuna Arabia Saudita e Israele si basa su un non-segreto: il contrasto all'Iran, perché la Repubblica islamica sciita è un nemico esistenziale dello Stato ebraico tanto quanto del Regno sunnita, ed è in concorrenza con entrambi per l'influenza regionale. I contatti si sono fatti pubblici con incontri informali, sponsorizzati da certi pensatoi di politiche strategiche (per esempio, uno…
Chi parla di un Russiagate per il referendum sulla Brexit
Da qualche giorno alcuni quotidiani nel Regno Unito hanno dato vita a una feroce polemica accusando la Russia di aver interferito nel referendum per la Brexit del giugno 2016, favorendo con una campagna social, inutile dirlo, il fronte del Leave. Non che le accuse siano nuove: già nel dicembre 2016 Ben Bradshaw, esponente di spicco dei Labour, definiva davanti al…
Ecco come Putin farà la guerra al Bitcoin con il Criptorublo
Il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato l'emissione di un moneta crittografata nazionale. Così il ministro delle Comunicazioni Nikolay Nikiforov dopo una riunione a porte chiuse. Il "criptorublo", così come è stato soprannominato, è destinato a divenire l'unica divisa digitale autorizzata in Russia. Nikiforov, come riportato da Russia Today, ha infatti affermato che una volta che il "criptorublo" sarà rilasciato, il…