Skip to main content

Il G7 Salute rappresenta un momento cruciale nel dibattito globale su un tema di vitale importanza come quello della salute. La consapevolezza acquisita durante l’esperienza della pandemia di Covid-19 ha imposto l’obbligo di discutere di procedure e di scienza in modo trasversale tra tutte le nazioni. In questo contesto la presidenza italiana assume un ruolo fondamentale, poiché attraverso il G7 si potranno individuare criteri, metodologie e collaborazioni scientifiche fino a oggi non contemplate. Si tratta, dunque, di un’occasione di estrema rilevanza non solo per l’Italia ma, più in generale, per il dibattito sulla salute pubblica a livello internazionale.

LA PRIORITÀ ONE HEALTH

Una delle priorità in questo scenario è l’elaborazione di un approccio one health, che consideri la salute non solo come un bene esclusivamente umano, ma come un risultato dell’interazione con gli elementi circostanti quali l’agricoltura, il benessere animale e ambientale. Questi fattori hanno un impatto diretto e immediato sulla salute umana, e solo un approccio integrato può offrire risposte chiare ed efficaci.

L’ESPERIENZA ITALIANA

L’Italia ha dimostrato grande lungimiranza in questo campo, passando dalla costituzione dell’intergruppo parlamentare One health alla Camera dei deputati alla creazione del dipartimento One health all’interno del ministero della Salute. Il suo compito è di mettere in relazione le gestioni dei diversi ministeri che si occupano della salute, promuovendo una comunicazione efficace e l’adozione di politiche trasversali, evitando sovrapposizioni affinché decisioni prese in ambiti specifici – come l’ambiente – non rischino di minare il concetto generale che è la salute comune. Il dipartimento One health riveste, quindi, un ruolo essenziale, poiché è ora imperativo comprendere che la salute non può più essere considerata in maniera isolata.

One health e salute globale, perché il G7 è un'occasione da non sprecare. La riflessione di Lucaselli

Di Ylenja Lucaselli

Sempre più rilevante nel dibattito di salute globale, il tema one health approda al G7. In occasione della riunione ministeriale G7 Salute di Ancona, l’articolo pubblicato su Healthcare Policy a firma di Ylenja Lucaselli, deputato, membro commissione Bilancio, presidente intergruppo parlamentare One health

A che punto è la battaglia legale di TikTok negli Usa

La legge firmata da Joe Biden pone ByteDance di fronte a una scelta drastica: vendere TikTok o affrontare un divieto totale nel Paese. La decisione finale potrebbe dipendere dalla Corte suprema. La piattaforma cinese punta sul Primo emendamento, ma la strada appare in salita

Formiche incontra gli astronauti di Axiom Space. Il video

Avere lo Spazio a portata di mano o, per meglio dire, avere a portata di mano chi nello Spazio c’è stato davvero. Questo il fulcro dell’incontro d’eccezione tra l’equipaggio della missione spaziale Axiom-3 e gli studenti del Dipartimento di ingegneria aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma. Al teatro Ateneo, i quattro astronauti di Axiom Space, Walter Villadei (colonnello Aeronautica militare),…

Un anno dopo il 7 ottobre, Med-Or mette Emirati e Israele al tavolo di confronto

Fondanzione Med-Or fa dialogare una politiloga emiratina, Al Ketbi, e un ex dirigente dell’intelligence israeliano, Meidan. Punti in comune e distanze emergono durante il dibattito per il futuro, condiviso, del Medio Oriente

Aeroporti ma non solo. I piani di Mundys raccontati da Alessandro Benetton

Il presidente di Edizione e secondogenito di Luciano Benetton svela cosa c’è nel futuro delle società della famiglia veneta, a cominciare da Mundys. Mentre la holding a fine anno varrà 13 miliardi

Chip e auto, dal G7 italiano l'imperativo dell'autonomia

Dalla girandola dei vertici a Palazzo Brancaccio emerge un chiaro intento a non compromettere l’industria dell’auto nel nome di una transizione non ancora compresa fino in fondo dai costruttori. E sui semiconduttori la parola d’ordine è autonomia

G7, a Palazzo Brancaccio l'Italia prova a riscrivere una nuova industria

Nella cornice della storica dimora è stato delineato il futuro dell’industria globale, che dovrà per forza di cose diventare resiliente agli shock presenti e futuri. A dettare la linea, l’Italia

Israele colpisce le basi Unifil in Libano. Crosetto convoca l’ambasciatore di Tel Aviv

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha convocato d’urgenza l’ambasciatore israeliano a Roma, dopo gli attacchi che hanno coinvolto i Caschi blu della missione Unifil, come confermato dal portavoce della missione Onu

Attacco all'Iran? Quando, dove e come. Dilemma Usa per Israele

Washington non è pienamente a conoscenza delle intenzioni di Israele, ma ha assicurato a Teheran che non parteciperà a un attacco contro i siti nucleari iraniani. Per Israele può essere il momento di agire contro l’Iran: ma quando, dove e come? Dilemma Usa

×

Iscriviti alla newsletter