Skip to main content

“Siamo nella fase adulta del movimento, ma guardateli, guardateli quanto sono belli”. Sono le parole pronunciate da Beppe Grillo davanti ai giornalisti in attesa della presentazione del simbolo del Movimento 5 Stelle al Viminale. Accanto a lui, il candidato premier Luigi Di Maio e Davide Casaleggio. Il Movimento, quindi, è diventato grande, ha sottolineato il fondatore e garante di quella che definisce “la prima forza politica del Paese”. E sulle parlamentarie ha commentato…

MOVIMENTO AL GOVERNO

In caso di vittoria quello del Movimento 5 Stelle sarà “un governo tecnico-politico, dietro a un politico c’è sempre un tecnico”, ha detto ancora Grillo. “Alleanze con chi ci sta? Ma perché mi fate domande senza senso – ha aggiunto -. E come dire che un giorno un panda potrà mangiare carne cruda. Noi mangiamo solo cuore di bambù. Non esistono altre forze politiche, l’unica forza politica nuova siamo noi”. E a chi gli chiedeva un commento sulla proposta fatta da Berlusconi di mettere Salvini al ministero dell’Interno ha detto: “L’inizio di un capitolo di fantascienza…”. Poi, rivolgendosi a Casaleggio, ha scherzato: “Guarda in camera, hai lo sguardo magnetico, se guardi in camera sono due milioni di voti”.

E SULLE PARLAMENTARIE…

Non potevano mancare le domande sulle parlamentarie. “Può darsi, se ci sono degli errori recupereremo” ha detto Grillo riferendosi alle polemiche per i presunti errori e disservizi nella procedura delle parlamentarie che si sono tenute gli scorsi giorni sulla piattaforma Rousseau, e ha poi concluso mettendo l’accento sulla nuova leva del Movimento: “Queste nuove generazioni sono meglio della mia, ho fatto un buon lavoro”.

APPUNTAMENTO A PESCARA

Assieme a Grillo, c’era anche il candidato premier Luigi Di Maio. “Oggi abbiamo presentato assieme a Beppe Grillo e Davide Casaleggio il simbolo con cui il MoVimento 5 Stelle si presenterà alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 – ha detto il vicepresidente della Camera -. Siamo la prima forza politica del Paese e siamo pronti ad affrontare questo ultimo mese e mezzo di campagna elettorale”. Il candidato premier M5s Luigi Di Maio ha presentato sul blog di Beppe Grillo il nuovo simbolo M5s, con la scritta “ilblogdellestelle.it” depositato al Viminale per essere inserito nelle schede elettorali delle elezioni del 4 marzo. “Questo weekend – ha quindi dato appuntamento Di Maio ai pentastellati – siete invitati tutti a Pescara per partecipare al Villaggio Rousseau dove domenica presenteremo le liste del MoVimento 5 Stelle per i collegi plurinominali. Mentre i partiti li decidono a tavolino noi abbiamo scelto i candidati con libere parlamentarie online a cui hanno partecipato migliaia di iscritti”.

Il Movimento è diventato adulto. Parola di Beppe Grillo

"Siamo nella fase adulta del movimento, ma guardateli, guardateli quanto sono belli". Sono le parole pronunciate da Beppe Grillo davanti ai giornalisti in attesa della presentazione del simbolo del Movimento 5 Stelle al Viminale. Accanto a lui, il candidato premier Luigi Di Maio e Davide Casaleggio. Il Movimento, quindi, è diventato grande, ha sottolineato il fondatore e garante di quella…

centrodestra

Ecco il programma del centrodestra, dalla flat tax all'Europa fino alle energie rinnovabili

Crescita, sicurezza, famiglia e lavoro. Sono solo alcuni dei 10 punti del programma del centrodestra firmato ieri sera a Palazzo Grazioli da Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni. "Soddisfatto? Sì, è un programma lungamente approfondito. Ho cominciato a prepararlo io", ha detto il leader di Forza Italia parlando a Mattino 5. Tra gli impegni spiccano la "Riorganizzazione della macchina…

Massimo D'Alema, Tap

Che cosa non ha detto Massimo D'Alema al Corriere della Sera

L’ampia intervista rilasciata ieri da Massimo D’Alema al Corriere della Sera suscita forti perplessità sui suoi contenuti nei lettori più attenti. Tralasciando di commentare il consueto stile supponente dell’autorevole uomo politico, colpisce la contraddizione fra il suo chiedere ai dirigenti del Pd di non “farsi reciprocamente del male in campagna elettorale”, e il suo sistematico e quasi ossessivo attaccare Renzi,…

Il programma del centrodestra? A me convince. L'opinione del prof. Ippolito

A un mese e mezzo dalle elezioni, il centrodestra è una coalizione e ha un programma. Questo dato di fatto è il primo effetto del patto elettorale siglato ieri tra Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Certamente non tutti i problemi della coalizione sono risolti, e ancora non si è completato l’accordo, se mai ci sarà, con Noi per l’Italia.…

Fazio, SILVIO BERLUSCONI

Le promesse del centrodestra e l’impronta di Salvini

Quello del centrodestra è il primo programma ad essere stato reso noto e pubblico. Difficile quindi, per ora, fare comparazioni. Tuttavia, seppure è giustificabile l’euforia per l’intesa raggiunta fra Berlusconi, Salvini e Meloni, si fa fatica a non sottolineare le tante contraddizioni di un programma che pur facendo emergere la prevalenza delle tesi di Forza Italia evidenzia la capacità degli…

Ilva, i dati ufficiali di Emiliano smentiscono gli allarmi di Emiliano

Difficile trovarne visibilità su giornali e media. Mentre la propaganda di interessate associazioni ambientaliste e di politici che speculano sulla salute dei cittadini, i dati - quelli veri! - offrono una fotografia diversa sull'inquinamento atmosferico a Taranto, città dell'Ilva. La qualità dell'aria di Taranto negli ultimi 4 anni è stata in linea con i parametri fissati dalla legge per la…

L'Italia guarda alla Luna (e a Marte). Con Samantha Cristoforetti

Bisogna essere realisti, prima di arrivare su Marte ne passerà di tempo, ma intanto dalla Stazione spaziale internazionale al ritorno sulla Luna, passando per un Deep space gateway, le opportunità di esplorazione dello spazio sono tante e affascinanti. Parola di Samantha Cristoforetti, astronauta Esa detentrice del record europeo di permanenza nello spazio, intervenuta questo pomeriggio all'evento “Viaggiare tra le stelle: dalla…

Macron

May e Macron a confronto: l'ago della bilancia è l'immigrazione

Emmanuel Macron e Theresa May si sono incontrati nella base militare di Stardhust, a sud di Londra. Un summit atteso quanto chiacchierato. Alla vigilia, mentre ancora si rincorrevano proposte e ipotesi, Macron ha provato a diluire la retorica con un po' di dolcificante con il prestito che la Francia ha accordato al Regno Unito dell’arazzo di Bayeux. L’opera d’arte dell’XI…

guerra fredda cina

All'intelligence il potere della sorveglianza. Cosa ha deciso il Congresso Usa

Con una maggioranza di 65 voti a 34 il Senato degli Stati Uniti ha approvato la riautorizzazione e l’estensione per i prossimi sei anni della Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA), vale a dire l’atto che sancisce il via libera del Congresso alle attività di sorveglianza e monitoraggio da parte delle agenzie di intelligence statunitensi. Superato lo scoglio…

Intesa Sanpaolo, sprint sugli npl. E (sorpresa) l'Italia non è più la cenerentola delle sofferenze

Intesa Sanpaolo stringe sulle sofferenze e si prepara a liberarsi degli incagli frutto dell'acquisizione della parte in bonis delle due popolari venete saltate lo scorso anno. D'altronde che gli npl siano il problema dei problemi per le banche italiane è fin troppo risaputo. E così anche l'istituto guidato dal ceo Carlo Messina (nella foto) sta facendo pulizia dei bilanci sull'onda delle raccomandazioni…

×

Iscriviti alla newsletter