Skip to main content

La 3C Filati di Prato per filati di qualità in lana riciclata, il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive di Venezia per la riqualificazione del reticolo idrografico del bacino della Laguna e l’Enel per la colonnina V2G che consente la ricarica bidirezionale delle auto elettriche, sono le aziende che hanno ottenuto il Premio Sviluppo Sostenibile, giunto quest’anno alla nona edizione e al quale è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo, il premio viene assegnato a quelle aziende che si siano distinte per attività e impianti che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo e producano positivi effetti economici e occupazionali, coniugando qualità ambientale e competitività industriale. I tre settori del concorso riguardano: economia circolare, tutela e gestione delle acque, mobilità sostenibile.
“Fino ad oggi – ha detto Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile (nella foto) – sono oltre 1.300 le aziende grandi, medie e piccole che hanno partecipato al premio, a testimoniare che è possibile fare impresa puntando su finalità di valore sociale e ambientale. In questo quadro la green economy diventa un driver per la possibilità di sviluppo e di migliore benessere. E non sono solo le imprese a privilegiare questa svolta green. Dalla Relazione sullo Stato dell’Ambiente 2017, emerge anche un alto consenso dei cittadini sulle misure di green economy”.

Nella sezione “Economia circolare” è stata premiata la 3C Filati di Prato, per la produzione di filati di lana riciclata, che può arrivare al 100% di fibre da riciclo, rispondendo ad alti standard di qualità e, in particolare, per l’approccio innovativo della cernita dei tessuti da riciclare in base all’affinità con le tonalità dei colori desiderati. Questo processo consente di evitare trattamenti di colorazione, con conseguenti risparmi idrici ed energetici, oltre che di sostanze chimiche per la tintura. La filiera della lana riciclata di qualità ecologica è un buon esepio di economia circolare, di grande importanza in Italia, dove il mercato dei filai di alta gamma è strategico per il settore tessile e per quello della moda.

Per la “Tutela e gestione delle acque” è risultato vincitore il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive di Venezia per la riqualificazione del reticolo idrografico della Laguna di Venezia attraverso la valorizzazione di processi naturali di fitodepurazione, di salvaguardia delle zone umide e della biodiversità, di messa in sicurezza del territorio dai rischi di alluvioni. Tra gli interventi previsti, la rimozione dei rivestimenti in calcestruzzo e la ricalibra tura degli alvei; la creazione di zone lungo il reticolo idrografico che possono costituire aree di espansione; la creazione di piccoli boschi e filari igrofili che limitano l’apporto di fosforo e azoto e possono funzionare da casse di espansione in caso di piene.

All’Enel è andato il premio “Mobilità sostenibile” per la realizzazione di una infrastruttura innovativa – la colonnina V2G – che consente la ricarica bidirezionale (dal veicolo alla rete e dalla rete al veicolo) delle auto elettriche. Consente cioè di utilizzare l’auto non solo come utilizzatore, ma anche come accumulatore di energia elettrica. Inoltre si possono caricare le batterie nelle fasce orarie con le tariffe più basse e poi usare l’elettricità accumulata in altri impieghi. Questa innovazione potrebbe contribuire alla diffusione delle auto elettriche e favorire la generazione di energia rinnovabile.

Oltre alle prime tre classificate, sono risultate le migliori nella loro categoria altre 27 imprese green.

Le aziende della green economy premiate a Ecomondo

La 3C Filati di Prato per filati di qualità in lana riciclata, il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive di Venezia per la riqualificazione del reticolo idrografico del bacino della Laguna e l’Enel per la colonnina V2G che consente la ricarica bidirezionale delle auto elettriche, sono le aziende che hanno ottenuto il Premio Sviluppo Sostenibile, giunto quest’anno alla nona edizione e…

Tim, tutte le novità su utili, investimenti e rete Telecom Italia

Occhi puntati a Piazza Affari sul titolo Tim dopo la pubblicazione dei dati trimestrali. Il Consiglio di amministrazione di Tim presieduto da Arnaud Roy de Puyfontaine (in foto con Giuseppe Recchi) ha approvato questa mattina il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017. In Borsa i risultati sono stati accolti con una flessione del titolo, arrivato a perdere fino al…

prodiani

Ecco si muovono i prodiani per compattare il centrosinistra

Non è un’autorottamazione. Semplicemente, non è più la sua politica. Spaccature nel centrosinistra, avvento del M5s, ritorno del centrodestra: Romano Prodi vuole starne alla larga. “Se dicessi anche una sola sillaba verrebbe interpretata come un mio desiderio di tornare in campo”. Desiderio che l’ex presidente del Consiglio non ha. Ora ci sono i libri, i convegni, i seminari (ieri ha…

Come Parolin e Turkson hanno tracciato in Vaticano le linee sul disarmo nucleare

“Una cultura di pace basata sulla dignità degli esseri umani e sul primato del diritto è possibile solo con una cooperazione onesta tra tutti i membri delle nazioni. Qualunque risposta, ha detto Papa Francesco, deve esser collettiva e concertata, in un dialogo che si focalizza sul bene comune e che deve includere tutti. Bisogna evitare conflitti e costruire ponti”. Sono…

gatti

Ecco come 4 gatti bloccano una città

Di Jim Kowalsky

Caro direttore, ecco come quattro gatti comunisti (e mi scuso con i nostri amici felini) bloccano viale Trastevere, a Roma. Svariate linee di bus e il tram 8, arteria fondamentale che collega una delle periferie al centro (piazza Venezia). Manifestare è un diritto, ci mancherebbe, ma possibilmente senza calpestare i diritti altrui, di chi a lavorare vuole andare. Ci sta…

iran, arabia,

Arabia Saudita, tutti i timori sui capitali off-shore degli arrestati

Politica interna, affari internazionali e finanza si intrecciano in una matassa difficile da sbrogliare per gli investigatori di Riyadh, a due giorni dalla mastodontica operazione anti-corruzione in Arabia Saudita che ha portato all'arresto di 201 persone, fra cui 11 principi plurimilionari e 38 ufficiali. L'obiettivo dell'ondata di purghe richiesta dal principe erede al trono Mohammed bin Salman è, formalmente, quello…

pozzi sauditi

Perché sarà rilevante l'incontro del patriarca Beshara Rai con bin Salman

La data ormai è fissata ufficialmente. Per la prima volta nella storia del Medio Oriente un patriarca maronita, nello specifico il cardinale Beshara Rai, visiterà la capitale saudita, Riad. Nell’occasione, è stato confermato, incontrerà anche il primo ministro libanese dimissionario, Saad Hariri. Alla storicità dell’evento religioso si aggiunge così l’enorme rilievo politico-contingente. Giorni fa infatti su The Atlantic uno stretto…

Leonardo, che cosa è successo in Borsa e perché all'ex Finmeccanica

Che cosa sta succedendo in Borsa a Leonardo? La domanda attanaglia analisti e addetti ai lavori visto l’andamento mattutino del titolo dell’ex Finmeccanica che ha registrato un tonfo in Borsa perdendo il 17,29% a 11,67 euro (in chiusura di giornata la flessione è stata del 21%, bruciando così 1,6 miliardi di capitalizzazione). Il consiglio di amministrazione della società guidata dall’ad,…

L'Europa debole è irriformabile e questo non è un bene

L’Europa, intesa come Unione Europea, intesa come tutti i 27 paesi membri, ha un problema, ovvero come evitare il collasso di se stessa. Come? Non è che sia un problema proprio urgentissimo, in fondo l’economia ha ripreso a tirare, la disoccupazione scende e l’ondata populista, figlia della crisi degli ultimi anni, è stata parzialmente arginata, ma sarebbe anche ora di cominciare, così, tanto per…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa ha fatto la Banca d'Italia di Mario Draghi

Che cosa è successo davvero tra autorità di vigilanza e banche venete? Ovvero: i vertici della Banca d’Italia se e come hanno agito dopo i rilievi degli ispettori di Via Nazionale su Popolare di Vicenza e Veneto Banca? Sono queste due delle principali domande che stanno arrovellando o assillando istituzioni politiche e bancarie dopo le audizioni di ieri del direttore…

×

Iscriviti alla newsletter