Skip to main content

Se il Parlamento vara una nuova missione militare mentre la campagna elettorale è in corso, i partiti guardano poco alla sostanza e molto al proprio elettorato. Il via libera della Camera è avvenuto con 351 voti favorevoli e il voto contrario di Leu e M5s: oltre alla conferma delle missioni già in corso, sono autorizzate la missione di addestramento delle forze armate del Niger, un contributo alla missione Nato in Tunisia e l’unificazione delle due attuali missioni in Libia.

Il 9 gennaio scorso furono le sinistre riunite in Liberi e uguali e il Movimento 5 stelle a ottenere dalla conferenza dei capigruppo della Camera che il via libera al provvedimento varato dal Consiglio dei ministri avvenisse in Aula anziché in commissione. Un modo per dare più visibilità al dibattito enfatizzando il proprio voto contrario. Nel centrodestra è stata la Lega a volersi distinguere astenendosi mentre Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno votato a favore. Renato Brunetta ed Elio Vito (FI) l’hanno dichiarato non solo con riferimento alla necessità di frenare i flussi migratori che passano dai confini del Niger per finire in Libia, ma anche perché i forzisti hanno sempre votato a favore delle missioni all’estero. Forza Italia è pur sempre opposizione e dunque resta il giudizio negativo sulla politica estera del governo. Giorgia Meloni (FdI) si è limitata invece alla necessità di controllare l’immigrazione, “vigilando” affinché non si difendano “gli interessi della Francia in Niger”. Gianluca Pini ha spiegato l’astensione della Lega con “la dispersione della professionalità dei militari” senza “risultati diretti all’interesse nazionale”.

Così come organizzazioni umanitarie e alcuni politici si sono accorti dell’esistenza dei campi libici in cui sono tenuti prigionieri gli immigrati solo dopo l’accordo dell’Italia con le autorità della Libia, pur se quei campi esistono da anni, persiste un pacifismo oltranzista di una parte del mondo cattolico e della sinistra più estrema, oltre che dei Cinque stelle le cui scelte di politica estera e di sicurezza restano nebulose. Basti ricordare che quando Luigi Di Maio andò a Washington nello scorso novembre, dichiarò ai cronisti al seguito che un eventuale governo M5s avrebbe ritirato tutto il contingente dall’Afghanistan e nello stesso tempo disse ai telegiornali italiani che l’amministrazione Usa era completamente d’accordo con la loro politica estera, cosa impossibile se davvero aveva accennato al ritiro dall’Afghanistan. Manlio Di Stefano, responsabile esteri del Movimento, nel suo intervento a Montecitorio ha ribadito un “no” tassativo sulle scelte di fondo del governo accusando anche la maggioranza di aver costretto l’Aula a votare nonostante lo scioglimento delle Camere (ma non l’avevano chiesto loro?).

Purtroppo la campagna elettorale cancella i problemi concreti perché offre ai cittadini ricette facili da cucinare. Per esempio il capogruppo di Sinistra italiana (aderente a Leu), Giulio Marcon, dice no “all’interventismo militare contro i migranti e sì all’accoglienza, alla cooperazione e alla pace”. Traduzione: l’Italia deve accogliere tutti coloro che fuggono dall’Africa. Andrea Manciulli (Pd, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e relatore sulle missioni) si è sforzato inutilmente di richiamare alla responsabilità: certi argomenti, ha detto, dovrebbero restare “fuori dall’agone politico”.

L’interesse nazionale di cui il governo ha parlato più volte nelle scorse settimane riferendosi al nuovo impegno in Niger è come sempre difficile da spiegare quando l’azione avviene lontano dai confini e non c’è dubbio che non basti addestrare le forze del Niger per eliminare il traffico di uomini. Ma il Niger è un tassello di un puzzle più grande e l’attivismo italiano degli ultimi tempi serve anche a poter dialogare con gli alleati con maggiore peso. Perché, come dice Manciulli, “i terroristi non aspettano che finisca la campagna elettorale”.

democrazia, Quartapelle

Il parlamento alla prova dell'interesse nazionale

Se il Parlamento vara una nuova missione militare mentre la campagna elettorale è in corso, i partiti guardano poco alla sostanza e molto al proprio elettorato. Il via libera della Camera è avvenuto con 351 voti favorevoli e il voto contrario di Leu e M5s: oltre alla conferma delle missioni già in corso, sono autorizzate la missione di addestramento delle…

niger

Cosa andiamo a fare in Niger e perché? L'analisi di Michela Mercuri

Di Michela Mercuri

Verrà votata oggi la “discussa” missione italiana in Niger, approvata lo scorso dicembre dal governo a legislatura conclusa. Da quanto fin qui dichiarato dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, l’impegno italiano prevede il coinvolgimento di un primo contingente di 120 militari, che potrebbero arrivare a 470 nel corso dell’anno e - seppure le regole di ingaggio non siano ancora state…

Così l'Intelligence può coniugare sicurezza e privacy. Rapporto Ue

Conciliare la necessaria attività dei servizi di informazione per la sicurezza con il bisogno dei cittadini di non vedere violati diritti fondamentali come la riservatezza dei propri dati, sempre più collocati e transitanti in Rete. Il tema, sempre più cruciale nel dibattito di tutti i Paesi occidentali - Italia compresa - è stato sviscerato stamane nel corso della presentazione del…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Moscovici, il Cavaliere bianco e i danzatori sul Titanic

Di Alberto Castelvecchi

Ci risiamo. Dall’Europa qualcuno torna ad invitare l’Italia a "fare i compiti", ovvero a non sforare i margini di deficit concordati in sede internazionale. E dall’Italia si leva un coro di proteste. È abbastanza curioso: i leader politici italiani, di solito rancorosi e disuniti su tutto, sembrano improvvisamente coesi e si stringono "a coorte" per difendere il patrio suolo dalle…

Ecco come e perché il rischio di shutdown negli Usa è sempre più concreto

Le prossime ore a Capitol Hill saranno caratterizzate da un lavoro intenso per scongiurare il rischio di shutdown, vale a dire il blocco nella stragrande maggioranza delle attività amministrative americane causato della mancata approvazione della legge annuale di rifinanzimento da parte del Congresso. La partita che si sta giocando è tutta politica e sebbene a trasparire sia un senso di…

Chi è l'ex agente Cia arrestato negli Usa per aver venduto informazioni alla Cina

A maggio del 2017 il New York Times pubblicò un articolo in cui si parlava delle operazioni condotte, dal 2010 al 2012, dalla Cina per eliminare (arresti, ma anche assassinii) informatori utilizzati dalla Cia in territorio cinese. Era uno spaccato tremendo delle condizioni del paese, e un punto sui rapporti tesi tra Washington e Pechino (chi parlava con gli americani…

Il buffetto di Macron all'Italia

L’impressione che si ha, dopo la recente visita di Macron in Italia, è che il nostro Paese torni ad accontentarsi dei “buffetti sulla guancia” da parte degli altri leader europei, attirandosi addosso uno spirito provinciale di cui stenta a liberarsi. Giocare ancora in serie “B”, un ruolo da cui De Gasperi l’aveva tirata fuori sin dal dopoguerra. In questa occasione…

angela merkel, germania

Ecco perché Merkel vorrebbe un secondo referendum sulla Brexit

Quando il Financial Times, autorevole quotidiano britannico, aveva parlato di 100 miliardi di euro come conto che il Regno Unito avrebbe dovuto pagare per divorziare dall’UE, c’era chi sghignazzava pensando a quanto si fossero fatti male gli inglesi con il voto del 23 giugno 2016. E seppure la cifra che in realtà Downing Street dovrà sborsare si attesterà intorno ai…

Così la Siria fa litigare Trump ed Erdogan

Sono ancora lontani i giorni in cui la Siria potrà tornare ad esistere come Stato sovrano. Il conflitto non è finito, lo stato islamico sopravvive ad Ovest e nubi di guerra si addensano sulle province di Idlib e Deir Ezzor, ad Est. Il regime di Assad, ancora debole, la miriade di gruppi ribelli finanziati ora dagli Stati Uniti, ora dalla…

Così Gianni Letta ha celebrato Andreotti, politico e scrittore

Immaginare cosa accadrebbe se Giulio Andreotti fosse oggi ancora vivo, alle prese con le vicende dell’attuale situazione politica italiana, con lo sguardo rivolto alla Chiesa e al Vaticano, e un occhio sugli Stati Uniti di Trump, è un’impresa sicuramente ardua, ma allo stesso tempo capace di sollevare sorrisi spontanei e di una marcata nostalgia. Specialmente quando ci si immagina la…

×

Iscriviti alla newsletter