Skip to main content

Il governo di Londra – già in difficoltà e al centro ormai quotidianamente di polemiche e scandali – sarà costretto a rendere pubblici i 58 studi sugli effetti della Brexit in alcuni aspetti chiave della vita economica della Gran Bretagna finora tenuti segreti. Tra questi anche uno che si occupa del settore automotive. La decisione finale è arrivata dal Parlamento che ha votato per la pubblicazione dei dossier all’unanimità, con i rappresentanti del partito conservatore che hanno preferito disertare l’aula.

INCONTRO GOVERNI-COSTRUTTORI

La richiesta di “trasparenza e senso di responsabilità” – queste la parole usate dal portavoce laburista alla camera dei Comuni, Sir Keir Starmer, nel suo discorso a Westminster – è arrivata anche da un incontro che si è svolto l’1 novembre al numero 10 di Downing Street – residenza del primo ministro – e che ha visto la presenza di alcuni dei più importanti costruttori sia britannici che stranieri con interessi nel Regno Unito. All’incontro erano presenti, tra gli altri, Ian Robertson, del board di Bmw, Mark Wilson, chief officer del settore finanziario di Aston Martin, Ralph Speth, Ceo di Jaguar Land Rover, Mike Flewitt, capo della McLaren Automotive e Wolfgang Duerheimer di Bentley.

La Society of Motor Manufacturers and Traders, l’associazione degli industriali dell’auto, ha confermato in una nota: “L’incontro si è focalizzato sull’urgenza di chiarezza che i nostri membri hanno a proposito della Brexit. Il mondo degli affari ha bisogno di certezze per programmare gli investimenti”. I rappresentanti dell’automotive hanno ribadito alcune richieste fondamentali, come la necessità di trasparenza sui futuri accordi doganali, il mantenimento di un sistema comune di certificazione con i Paesi dell’Unione europea e la possibilità di accedere alla forza lavoro specializzata proveniente dai Paesi del vecchio continente.

LA RISPOSTA DELLA POLITICA

Un portavoce del governo ha confermato che sia Theresa May (in foto) che il ministro dell’economia Greg Clarke hanno riconosciuto l’importanza delle argomentazioni degli industriali. “Nessuna promessa è stata fatta – ha detto una fonte vicina al primo ministro – perché i colloqui sono ancora in corso, ma la volontà comune è quella di trovare un accordo che sia il più possibile soddisfacente per tutti”.

Il governo di Londra ha sempre sostenuto l’importanza dell’industria automobilistica britannica che occupa 800.000 persone e che, nel 2016, ha raggiunto un record di produttività che non toccava da ben 17 anni. Il Paese ospita fabbriche di diversi produttori stranieri, fra i quali i tre giapponesi Toyota, Nissan e Honda arrivati negli anni di Margaret Thatcher.

(Articolo pubblicato su l’Automobile, la testata diretta da Alessandro Marchetti Tricamo ed edita da ACI)

may, theresa,

Brexit, che cosa cambierà per Bmw, Aston Martin e Jaguar Land Rover

Di Colin Frisell

Il governo di Londra - già in difficoltà e al centro ormai quotidianamente di polemiche e scandali - sarà costretto a rendere pubblici i 58 studi sugli effetti della Brexit in alcuni aspetti chiave della vita economica della Gran Bretagna finora tenuti segreti. Tra questi anche uno che si occupa del settore automotive. La decisione finale è arrivata dal Parlamento…

Chi e come vuole trasformare Milano nella prima smart city d'Italia

Smart city e smart working: binomio inscindibile per gli imprenditori che si sono riuniti nella sede milanese di Maire Tecnimont a Milano per affrontare, assieme al sindaco Giuseppe Sala, il tema del cambiamento del modo di intendere il lavoro. Il capoluogo lombardo ha necessità di rivoluzionare il proprio approccio alla produzione, non solo per restare appetibile in campo internazionale ma…

Cratos

Cratos, il primo robot collaborativo polivalente

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7HtmUTUkTuc[/embedyt] Si chiama Cratos ed è un robot, o meglio un cobot (Collaborative Robot Addressed To Operative Solution robot), collaborativo polivalente, già all'opera sulla sua prima missione di integrare le componenti elettroniche sulla prima unità di volo del programma Cosmo-SkyMed della seconda generazione. Cratos, il cui nome deriva da quello del dio del potere nella mitologia greca, è il…

Paradise Papers, chi è Yuri Milner, il magnate che finanziò (con capitale russo) Facebook e Twitter

Nuove rivelazioni dai Paradise Papers puntano il dito contro un famoso magnate dell’impero delle nuove tecnologie. Tra i documenti passati al quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung che hanno fatto da base per le inchieste dell’International Consortium of Investigative Journalists (Icij) ci sono indizi su come il fondo d’investimento Digital Sky Technologies (DST) ha finanziato la Silicon Valley con soldi provenienti da uomini del Cremlino e da colossi come VT Bank e Gazprom.…

musumeci, sicilia, voto

Ecco perché tra Musumeci e Palazzo Chigi la Sicilia non è più un’isola

Se la Sicilia non è più un’isola, come indica il voto appena archiviato e ultimo test prima delle politiche di primavera, vincitori e vinti avranno lo stesso problema: chi guiderà chi. E come arrivare a una maggioranza non per prevalere, ma per governare. Nella Regione, dove il centro-destra strappa il primo e vigoroso posto (40 per cento dei consensi) inseguito…

Tutte le novità della Green Fashion Week

La sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità. La moda, sempre prima a captare quei segnali di nuove sensibilità deve cercare di interpretare anche altri valori, che vanno nella direzione della responsabilità sociale. Questo significa un cambiamento radicale nel modello economico di una tra le più grandi (e più inquinanti) industrie globali. Un cambiamento che coinvolge la chimica,…

inaugurazione, cattolica, milano, ravasi,

Che cosa si è detto all'inaugurazione dell'anno accademico della Cattolica di Milano

Fare da guida per i giovani studenti che vivono nell'epoca della cultura digitale, delineare un percorso per muoversi senza difficoltà e con le giuste difese: è il compito della scuola e dell'Università secondo il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che a Milano ha partecipato all'inaugurazione dell'anno accademico 2017/18 dell’Università Cattolica. Ravasi ha pronunciato nell'aula magna la…

trump

Donald e Melania Trump nella Città Proibita con Xi Jinping e la moglie. Video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=T8KF_pEc5KE[/embedyt]   Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è sbarcato in Cina con la First Lady Melania. Il presidente cinese Xi Jinping e sua moglie Peng Liyuan hanno accompagnato Trump e la moglie in una visita speciale alla Città Proibita, l'antico palazzo imperiale cinese. Trump è in Asia per cercare di costruire un fronte unito contro le ambizioni nucleari della Corea…

Leonardo-Finmeccanica e non solo, cosa pensa Pinotti dell'asse Germania-Francia sulla Difesa Ue

Il progetto di Difesa europea si deve fare e anche alla svelta. Dopo settimane di riflessioni, moniti e dubbi (qui e qui gli speciali di Formiche.net sul tema) arriva la posizione ufficiale del governo, per bocca del responsabile della Difesa, Roberta Pinotti, ascoltata questa mattina alla Camera dai deputati dell'omonima commissione. Il ragionamento è questo: un'integrazione della Difesa a livello…

trump

Perché in Virginia i Democratici gongolano e Trump s'attapira

Martedì 7 novembre è una data da ricordare per il Partito Democratico americano, sconfitto malamente alle ultime presidenziali da Donald Trump; convitato di pietra nell'enorme inchiesta Russiagate che farà chiarezza anche sulle scorrettezze riguardo quella sconfitta; in attesa di un leader che possa guidarne politica, consensi e idee. LA VITTORIA IN VIRGINIA... Sulle vittorie che i dem hanno portato a casa…

×

Iscriviti alla newsletter