Skip to main content

Il problema dei pagamenti al rallentatore della PA alle imprese rimane pregnante, nonostante l’introduzione della fattura elettronica abbia dato i suoi frutti: ammonta a 64 miliardi di euro il debito nei confronti delle imprese fornitrici, di cui quasi la metà fa capo alla Sanità italiana, con un debito complessivo di quasi 23 miliardi di euro.

Sebbene l’incidenza della nostra spesa sanitaria pubblica sul PIL sia inferiore che in altri Paesi – 1 p.p. in meno rispetto a quella francese e 0,5 p.p. rispetto a quella britannica – a fronte di una qualità del servizio reso, almeno in alcun aree del Paese, che non ha eguali in Europa, l’incapacità di alcune strutture sanitarie – in particolar modo le Asl, specie nel Mezzogiorno – di adempiere ai propri impegni economici mette in serie difficoltà non poche PMI.

Se in termini assoluti è la sanità laziale quella più indebitata, con un ammontare complessivo del debito pari a 3,8 miliardi di euro, in termini relativi il dato più preoccupante è registrato dal Molise (1.735 euro per cittadino). Il Lazio segue, tuttavia, con un dato pro-capite pari a 644 euro, un debito medio comunque pari a quasi il doppio del dato medio nazionale (377 euro).

Va detto comunque che, sebbene la situazione rimanga sconfortante ed ingiustificabile, uno spiraglio di luce all’orizzonte c’è: nel quadriennio 2011-2015 il debito complessivo è andato  infatti via via contraendosi. Una parte di merito va anche all’obbligo di fatturazione elettronica, introdotto all’inizio del 2015. Il segno negativo si registra in quasi tutte le regioni: fanno eccezione solo Umbria e Molise, dove la situazione risulta peggiorata, ed anche in maniera consistente (+58% e 40%, rispettivamente). Al contrario, in cima alla classifica troviamo regioni che hanno, nel giro del quadriennio, dimezzato il proprio debito nei confronti delle imprese – tra queste, troviamo anche Campania e Lazio, due tra le regioni dove il problema è da sempre particolarmente significativo. Sono, tuttavia, le Marche a fare scuola, confermandosi la regione più virtuosa, con una riduzione del 70%, quasi il doppio del dato nazionale (-39,7%).

Sebbene i tempi di pagamento si siano dimezzati – 153 giorni (nel 2016) rispetto ai 300 di soli 5 anni prima – i ritardi rimangono un problema serio, soprattutto in alcune regioni: alle virtuose Valle d’Aosta (76), Friuli Venezia Giulia (83) e Trentino Alto Adige (84) si contrappongono Molise e Calabria, dove i tempi di pagamento vanno ben oltre l’anno – 621 e 443 giorni, rispettivamente. Se è vero che tali ritardi sono talvolta imputabili anche a distorsioni proprie dei meccanismi di procurement, per cui in molti casi le forniture vengono acquistate con forti differenze di prezzo tra una regione e l’altra – generando una sorta di tacito accordo tra committente e fornitore, per cui a tempistiche più generose corrispondono prezzi pagati più elevati – è altrettanto vero che situazioni particolarmente patologiche vanno assolutamente arginate, se vogliamo uscire a testa alta dalla procedura di infrazione – tuttora in corso – avviata dalla Commissione Europea nei confronti dell’Italia per aver violato la Direttiva Europea sui ritardi di pagamento del marzo 2013.

I debiti della sanità italiana

Il problema dei pagamenti al rallentatore della PA alle imprese rimane pregnante, nonostante l’introduzione della fattura elettronica abbia dato i suoi frutti: ammonta a 64 miliardi di euro il debito nei confronti delle imprese fornitrici, di cui quasi la metà fa capo alla Sanità italiana, con un debito complessivo di quasi 23 miliardi di euro. Sebbene l’incidenza della nostra spesa…

Cardinale

Vi racconto il regaluccio di Salvatore Cardinale per Nello Musumeci

Quel diavolo di Ignazio La Russa, un siciliano trapiantato a Milano ma che della sua isola sa più di quelli che vi abitano e votano, ha vinto la lotteria elettorale della sua terra per avere previsto quasi al centesimo i risultati poche ore prima che si aprissero i seggi agli elettori. Alla vigilia delle votazioni, quando dietro all’ottimismo d’ufficio del…

I consigli militari di Trump ad Abe per domare Kim Jong-un

Donald Trump è arrivato oggi in Corea del Sud, seconda tappa del suo lungo tour asiatico che l’ha già condotto in Giappone e lo porterà nei prossimi giorni a toccare Cina, Vietnam e Filippine. In arrivo da Tokyo, l’Air Force One è atterrato alla base di Osan, dove il red carpet è stato posizionato per accogliere il presidente Usa e…

Bruxelles, Maurizio Martina

Cosa (non) si è deciso al Consiglio agricoltura a Bruxelles

Con buona parte dei ministri europei presenti e il nostro Maurizio Martina (nella foto), il Consiglio agricoltura di ieri, 6 novembre, è stato interlocutorio ma di indirizzo politico su tre grane di primo livello, e quindi difficili da risolvere: pesticidi (o fitofarmaci), gestione sostenibile del suolo, commercio con il sud America. Alle spalle ci sono interessi piuttosto grandi, anche sui…

Elezioni Sicilia, ecco i risultati definitivi di tutti i partiti

I libri ben ordinati sullo scaffale. Il gatto sulla sedia. Il computer collegato al televisore. Nello Musumeci, prima di ogni commento, ha atteso l’ufficialità nel salotto di casa. “Chi mi conosce sa che sono particolarmente prudente. Volevo avere la certezza di un risultato consolidato”. Ha dovuto attendere a lungo. Lo spoglio, in Sicilia, è iniziato alle 8 di ieri mattina…

Puigdemont

Vi spiego perché il fenomeno Puigdemont si sgonfierà

Le vicende catalane presentano aspetti strani se non buffi. Il primo è rappresentato dalla decisione del governo spagnolo di usare il pugno duro, prima nel referendum, poi nell’arresto dei componenti del governo regionale. Le conseguenze erano più che prevedibili. Intanto, tutti i partiti indipendentisti catalani, molto divisi e conflittuali fra loro, si sono coalizzati e sono stati raggiunti da molti…

xi jinping

Se gli editori occidentali aiutano Xi a censurare la libertà d’espressione

“Xi campione global” (Corriere della Sera). “Xi Jinping, il leader cinese che parla come Obama” (La Stampa). “Nel gran vuoto lasciato da Trump, Xi Jinping si fa difensore della globalizzazione” (Il Foglio). “Xi Jinping fa il liberal a Davos” (il Manifesto). Lo scorso gennaio il Giornalista Collettivo italiano, in buona compagnia di una parte della stampa anglosassone, aveva accolto con…

centrodestra, lavoro,

Come il centrodestra può bissare alle Politiche la vittoria in Sicilia

Il voto siciliano consegna molte lezioni al futuro centrodestra di governo. La vittoria non può costituire alibi per evitare una solida riflessione autocritica e per ripetere una offerta politica scontata. In particolare, dobbiamo avere l'ambizione di proporci a quella grande quota di elettori che hanno disertato le urne o che hanno espresso il proprio voto per il candidato grillino. Vi…

mobility

Ecco le Case che puntano sulle auto elettriche

Di Valerio Antonini

I colossi del mercato tedesco e gli americani di Ford, insieme, vanno alla conquista del mercato elettrico. Per farlo hanno realizzato un consorzio (formato da Bmw, Daimler, Volkswagen e dalla Casa di Dearborn) per creare una rete di rifornimento rapido per i veicoli elettrici chiamata Ionity. IL CONSORZIO Si tratta di un network di 400 stazioni per la ricarica veloce…

Musumeci

Vi racconto il timido e moderato Musumeci. Parla l'ex Msi, Trantino

"Ci conosciamo da così tanti anni che ho perso il conto. E' un'eternità". L'ex parlamentare del Movimento sociale italiano e di Alleanza Nazionale Vincenzo Trantino - nove legislature da deputato tra il 1972 e il 2006 - Nello Musumeci lo conosce come pochi: fin dai primi anni 70', quando il neo governatore della Sicilia era solo un quindicenne che si…

×

Iscriviti alla newsletter