Le elezioni siciliane e quelle nel municipio romano di Ostia hanno prodotto le seguenti notizie: crollo del Pd, boom dell’astensionismo, avanzata del centrodestra e meno voti del previsto al Movimento 5 Stelle. Essere il primo partito in Sicilia, infatti, non consola i grillini se si pensa che fino a pochi mesi fa tutti erano convinti che avrebbero stravinto mentre a…
Archivi
Che cosa cambierà per Berlusconi, Grillo e Renzi dopo il voto in Sicilia
La domanda è: il risultato delle elezioni siciliane quanto influenzerà le forze politiche in vista della competizione nazionale? Premesso che forse è stata data troppa importanza a un turno elettorale in cui si è votato in una sola regione dove oltretutto si reca alle urne meno del 50% dei cittadini (l’affluenza è stata del 46,76%), qualche indicazione questo voto la…
Vi spiego perché Musumeci ci risparmierà la fuffa dell'antipolitica
Nello Musumeci ha vinto in Sicilia ed è riuscito a contenere l’exploit del M5S. Il neo governatore è una persona seria assai diverso da un saltafossi di vecchio conio come Rosario Crocetta e da un personaggio in cerca d’autore come Giancarlo Cancelleri. Soprattutto Musumeci ci risparmierà i ballons d’essai dell’antipolitica; il che, con i tempi che corrono, non è poco.…
Il Festival di Nuova Consonanza incorona Roma capitale della musica contemporanea
Il ricco programma del Festival di Nuova Consonanza, giunto alla sua 54ª edizione, conferma che Roma è la capitale italiana delle musica contemporanea. Con Berlino e Parigi è una delle città europee dove si produce ed esegue più musica del ventunesimo secolo Quest’anno il festival è specialmente multiforme poiché si avvale della collaborazione con le principali accademie e istituzioni della…
Chi ha vinto (e cosa è successo) al Festival del Cinema di Roma
Tutti scommettevano su Detroit di Katheryn Bigelow o su I, Tonya di Craig Gillespie con una Margot Robbie da Oscar, ma il pubblico del Festival del Cinema di Roma ha assegnato il Premio Bnl a Borg McEnroe di Janus Metz, film su una delle più straordinarie rivalità del tennis ma anche di tutti i tempi, quella tra Björn Borg e…
I sauditi stanno spingendo Israele alla guerra con l'Iran?
In un op-ed uscito sull'israeliano Haaretz, Daniel Shapiro, ex ambasciatore americano a Gerusalemme e direttore dell'ufficio Medio Oriente del Consiglio per la Sicurezza nazionale dell'amministrazione Obama, si chiede (con una domanda retorica): l'Arabia Saudita sta spingendo Israele verso una guerra contro Hezbollah e l'Iran? Sabato il primo ministro libanese Saad Hariri ha annunciato le proprie dimissioni: lo ha fatto dall'Arabia Saudita,…
Ecco nomi e obiettivi delle purghe di Mohammed bin Salman in Arabia Saudita
Undici principi, 4 ministri e "decine" (scrive il network di informazione saudita Al Arabya) di ex ministri sono stati arrestati in Arabia Saudita nell'ambito di due indagini condotte da una speciale commissione anticorruzione creata dal nuovo erede al trono Mohammed Bin Salman (MbS). Le inchieste formalmente riguardano la gestione dell'alluvione che nel 2009 causò la morte di un centinaio di persone…
Paradise Papers, tutti gli affari di Wilbur Ross in Russia e Venezuela
Un nuovo caso si abbatte sull’amministrazione del presidente americano Donald Trump. Questa volta non si tratta di nuove rivelazioni dal Russiagate (che è tutt’altro che finito), ma da quelle che arrivano dai Paradise Papers. L’inchiesta dell’International Consortium of Investigative Journalists (Icij) contiene documenti filtrati da uno studio delle Bermuda e racconta di investimenti di fondi e personaggi pubblici in società off-shore con sede in…
Ecco i primi dati definitivi sulle elezioni in Sicilia
Lo scrutinio è iniziato con un caffè. In Sicilia, dalle 8, è in corso lo spoglio delle elezioni regionali. I dati parziali sembrano confermare il trend degli exit poll notturni: le prime sezioni scrutinate, 572 su 5.300, vedono il candidato del centrodestra, Nello Musumeci, in vantaggio rispetto all’esponente del M5s, Giancarlo Cancelleri: 40,1% contro 34,6%. Il campione, però, è ancora…
Perché Ana Colau può riannodare i fili del dialogo tra Barcellona e Madrid
Catalogna: un enigma racchiuso in un mistero. Resta inesplicabile cosa abbia spinto le parti a trovarsi in questo cul-de-sac. Ora, piano piano, ci si risveglia come dopo una sbornia: non ci si raccapezza più di come si sia giunti a questo punto, non si sa come uscirne. I due estremi continuano a battersi senza sapere dove ciò li potrà condurre:…