Skip to main content

Una dimenticanza, un piccolo vuoto legislativo. Sta qui la chiave che ha consegnato il Libano ad Hezbollah. L’assetto istituzionale del Paese dei cedri prevede due Camere. Una alta, eletta su base comunitaria e vincolata al 50% di eletti musulmani e al 50% cristiana, la grande novità istituzionale che rasserena tutte le comunità e consente al Paese dei prefigurare un modello di democrazia non egemonizzato dal alcun settarismo. L’altra Camera, quella da eleggere con voto partitico e quindi non confessionale, non è mai stata insediata per il rifiuto dell’ex potenza colonizzatrice, la Siria di Assad. Questo brillante accordo degli anni Novanta, boicottato dall’inizio dagli Assad, prevede inoltre che il presidente della Repubblica poi spetti di diritto ai maroniti e che per eleggerlo occorrano ai primi tre scrutini i 2/3 dei consensi in Parlamento, poi la maggioranza semplice. Non è previsto che si tratti dei 2/3 dei presenti, nella certezza che tutti i deputati sarebbero intervenuti a un voto così importante.

Per imporre il loro uomo nel palazzo presidenziale Hezbollah ha disertato per anni il primo scrutinio, impedendo di fatto l’elezione del Capo dello Stato: “O accettate il mio uomo o il paese rimarrà bloccato, il Parlamento decadrà, sarà il vuoto istituzionale”. Il calcolo di Hezbollah ha prodotto il risultato atteso, e la maggioranza parlamentare ha accettato la presidenza dell’ex generale Aoun. In cambio ha ottenuto che Saad Hariri tornasse alla guida di un esecutivo di unità nazionale in cui Hezbollah e Aoun controllano i posti chiave.

Dopo aver retto per quasi sette anni alla tormenta siriana che ne lambisce i confini, arrivando a ospitare quasi due milioni di rifugiati siriani con una popolazione locale di appena quattro milioni di persone, il Libano ora cede. Le dimissioni di Hariri, che ha fatto capire di sapere che un attentato contro di lui era in preparazione come fu nel 2005 per suo padre, hanno gettato il Paese nel caos. Aoun non accetterà le dimissioni fin quando Hariri non rientrerà dall’Arabia Saudita, dove è fuggito e da dove ha annunciato le sue dimissioni. La mossa di Hariri appare disperata.

Punta lui ora sulla paralisi del Libano caduto in mano agli alleati di Tehran per via di quel “vuoto legislativo” che ha consentito a Nasrallah e ai suoi alleati di prendere tutto senza la maggioranza degli eletti e dei voti. L’unico Paese mediorientale dove si era faticosamente trovato un sistema che consentisse una democrazia consensuale, inclusiva, e non confessionale, rischia di essere travolto. Nel disegno dei falchi di Tehran la conquista di Beirut è da sempre la prima linea, la conquista dell’approdo dell’ “impero persiano” ora khomeinista sulle coste del Mediterraneo. Se accadesse il futuro della civiltà del vivere insieme nel Levante sarebbe la prima vittima, il sogno di costruire il concetto di cittadinanza nel mondo arabo ucciso dal neo imperialismo dei Pasdaran. Gravissimo, in particolare per i cristiani del Medio Oriente, per i quali si tornerebbe indietro di oltre un secolo, al tempo in cui erano cittadini di serie B del Sultano.

Cosa rimane? Una Yalta per il Medio Oriente? E’ ancora possibile? C’è la volontà politica? C’è chi sarebbe capace di immaginare e gestire un evento del genere? Forse soltanto il Vaticano di Papa Francesco e del cardinale Parolin: forse…

La mossa disperata di Hariri, ignara del fatto che lanciare il sasso dall’estero non è mai un bel vedere, ci impone però di capire che o si agisce ora o sarà davvero troppo tardi, per tutti.

Cosa può fare il Vaticano in Libano dopo le dimissioni di Hariri

Una dimenticanza, un piccolo vuoto legislativo. Sta qui la chiave che ha consegnato il Libano ad Hezbollah. L’assetto istituzionale del Paese dei cedri prevede due Camere. Una alta, eletta su base comunitaria e vincolata al 50% di eletti musulmani e al 50% cristiana, la grande novità istituzionale che rasserena tutte le comunità e consente al Paese dei prefigurare un modello…

Vi racconto la sfida del secolo tra Borg e McEnroe

Quella finale di Wimbledon fu uno di quegli eventi per i quali mi ricordo esattamente dove ero: davanti alla Tv in bianco e nero dei miei nonni in una domenica di un caldissimo 5 luglio a Marina Romea, Ravenna. Borg McEnroe è il film presentato alla festa del cinema di Roma, accolto da grandi applausi, vincitore della dodicesima edizione sarà nei cinema dal 9…

Le vere mire della visita di Donald Trump in Asia

Cominciato domenica con la tappa in Giappone, il lungo tour asiatico di Donald Trump in Asia è un guanto di sfida alla Cina di Xi Jinping, che contende agli Usa il ruolo egemone in una regione centrale negli equilibri mondiali nonché in preda agli spasimi nucleari della Corea del Nord di Kim Jong-un. E rappresenta l’opportunità, per i leader dell’area,…

Come procede l’agenda europea a Bruxelles

L’inizio della settimana di Bruxelles è scandita da temi caldi, anche trascurando la Catalogna. Si va dall’unione bancaria alla riforma dell’Iva (che sarà importante nelle transazioni intra-UE), dall’elezione del nuovo presidente del Comitato militare Eu alla cooperazione con la Nato, dai pesticidi ai prodotti alimentari “uguali per tutti”, visto che a Est hanno notato di ricevere quelli di serie B.…

Ecco perché Matteo Renzi (non) si consolerà in tv con Luigi Di Maio

Ora, a urne chiuse per fine partita e rovesciate per svuotarle delle schede da contare con la calma abituale, quasi genetica, degli isolani di ogni latitudine, lo sconfitto designato già in apertura della campagna elettorale siciliana, che è il segretario del Pd Matteo Renzi, può consolarsi solo in un modo. È quello di avere evitato, nella disgrazia, il sorpasso del…

banche

Intesa Sanpaolo, ecco chi si spartirà i crediti di Popolare Vicenza e Veneto Banca

La due diligence di Tesoro, Intesa Sanpaolo e commissari sui crediti delle banche venete è in dirittura d’arrivo. I vertici della Ca’ de Sass sono confidenti che l’esame possa concludersi entro mercoledì 15, termine fissato nel settembre scorso. Già negli ultimi giorni, comunque, si è notevolmente infittito il calendario di incontri tra legali e consulenti per definire la spartizione degli…

Bcc, ecco chi e perché in Chiantibanca sta preparando la guerra a Iccrea

I soci di Chiantibanca si spaccano in nome della spartizione del credito cooperativo. E così, come anticipato nelle settimane scorse da Formiche.net, la guerra in atto tra Iccrea e Cassa centrale arriva fin dentro le stanze della banca di Monteriggioni, la maggiore Bcc toscana. Solo che stavolta la frattura apertasi a maggio in seguito alla decisione, poi clamorosamente riveduta, di…

google

Come funziona il controllo sicurezza di Google

Ottobre 2017 è stato il mese della sicurezza informatica e Google, dopo aver lanciato in estate a Roma il ciclo di incontri Digitali e Responsabili, ha fatto tappa a Palermo e Napoli. Il prossimo 24 novembre sarà a Firenze e il 4 dicembre a Milano. L’obiettivo è di promuovere anche in Italia un utilizzo responsabile del digitale, facendo conoscere gli strumenti oggi disponibili per la tutela dei propri dati e del diritto online.…

macron, rifugiati, migranti

Come e perché Macron vuole ripensare la Legion d'Onore

La Legion d’Onore perde di valore, se attribuita a troppa gente. Il presidente francese Emmanuel Macron la pensa così: avrebbe dato impulso - secondo Le Figaro - a un cambio delle regole per attribuire il massimo riconoscimento della Repubblica francese. Macron, proprio nei giorni scorsi, aveva tolto la Legion d’Onore al produttore americano Harvey Weinstein - premiato nel marzo 2012…

Leonardo-Finmeccanica, ecco che cosa cambierà con Difesa Ue e Fincantieri-Naval

Che impatto avranno su Leonardo i progetti in cantiere in Europa? E quali saranno gli effetti per l'ex Finmeccanica dei piani militari in fieri tra Italia e Francia dopo l'intesa sui cantieri di Stx firmata da Fincantieri con Naval group? Sono i due principali interrogativi che si pongono gli addetti ai lavori del mondo della difesa in Italia. Anche di…

×

Iscriviti alla newsletter