“La strada è irta e lunga, d’altro canto non è che Kingston stia dietro l’angolo”, scrivono i media tedeschi, alludendo al nome della coalizione che potrebbe guidare la Germania nei prossimi quattro anni, la cosiddetta “coalizione Giamaica”. È dunque comprensibile che per giungere ad accordi solidi, tra partiti così diversi come i conservatori CDU e CSU (Unione), il liberale FDP…
Archivi
I fantasmi che assillano Temer in Brasile
A marzo di quest’anno il Presidente del Brasile, Michel Temer, ha abbandonato il Palazzo Presidenziale - cacciato, a suo dire, dai fantasmi e dalle “energie negative”. Il palazzo - Palácio da Alvorada - è di 7mila mq. Dispone delle solite amenità presidenziali - piscina, cappella, cinema e eliporto - ma non è la rovina monumentale che ci si aspetta da…
Perché l'auto elettrica scatena la caccia a litio, cobalto, nickel e grafite
Il 2020 sarà l'anno spartiacque per la diffusione dell'auto elettrica, dopo il quale i veicoli a zero emissioni costeranno come le auto a benzina e conquisteranno il mercato di massa. Nel 2040, prevede Bloomberg New Energy Finance, il 67% delle auto nuove vendute in Europa sarà a zero emissioni, come il 58% negli Usa e il 51% in Cina. Ognuno…
Chi sono, che cosa pensano e come lavorano le persone nella fabbrica del futuro
Dall’introduzione al libro di Edoardo Segantini “Nell’ultimo anno, per scrivere questo libro, ho parlato con molte persone e visitato decine di fabbriche. L’obiettivo non era soltanto vedere delle cose, anche mirabili: ma capire che cosa pensano, come ragionano, che cosa vogliono le persone che lavorano nella fabbrica del futuro. Ho approfondito quattordici storie che mi sono sembrate le più interessanti.…
Come la Scozia e le Fiandre difendono la Catalogna
Le regioni europee con più forti movimenti indipendentisti - Paesi Baschi, Scozia, Fiandre – hanno guardato con pubblica prudenza agli eventi in Catalogna. Tra queste regioni vi sono relazioni consolidate, amicizie personali, qualche associazione comune. LA SCOZIA Il 9 ottobre, il parlamento scozzese ha approvato una mozione che invitava a “rispettare” l’esito del referendum indipendentista catalano, condannando gli eccessi della…
Papa Francesco riapre il dibattito sulla liturgia e sta con Benedetto XVI
Con una breve omelia dettata venerdì per la messa di suffragio per i cardinali e i vescovi defunti nel corso dell'anno, Papa Francesco è sembrato entrare nel dibattito sulla traduzione della preghiera eucaristica sostenendo la posizione del predecessore Benedetto XVI. Anche modificando quanto aveva detto due anni fa. E insieme ha implicitamente non concluso la discussione intorno al suo recente…
Inventare una scienza quanto vale?
La domanda si impone dopo la pubblicazione di una notizia eminemente scientifica di neurofisiologia. Dopo averla sintetizzata mostreremo che non si tratta di un evento sporadico, una delle tanto apparenti meteore nel mondo della conoscenza, ma del frutto di un progetto dalle ricadute planetarie sul quale Obama ha investito oltre 1 miliardo di dollari, e che ha visto la tartaruga…
Come si muoverà Mdp dopo le elezioni in Sicilia
Finché c’è ditta c’è Speranza? “Partiamo da un’agenda in discontinuità radicale con le politiche sbagliate di questi anni. Vogliamo rovesciare la piramide”. Parola di Roberto Speranza, 38 anni. Dalla ditta di Pier Luigi Bersani alla scissione col Pd, dalla nascita di Mdp alle regionali della Sicilia in programma domani. Se per i partiti maggiori il voto nell’isola rappresenta un test importante…
Banca Etruria, Popolare Vicenza e non solo, tutti gli equivoci su schiamazzi politici e ruolo delle authority
Chi temeva (o magari sperava) che la commissione parlamentare d'inchiesta sulle crisi bancarie fosse una farsa, adesso deve ricredersi: sta lavorando sodo e ha intenzione di stringere i tempi. Ma il suo fervido lavorio non nasconde gli equivoci sui quali è nata. Vediamone alcuni. 1 - Ascoltando le domande e gli interventi dei commissari si sente odore di questura, c'è…
4 novembre, che cosa è successo alla festa delle Forze armate
Il centenario di Caporetto e le celebrazioni della Prima guerra mondiale (cominciate nel 2015) hanno fatto parlare e scrivere molto in questi giorni di quanto accaduto un secolo fa e di com’è cambiata l’Italia nei decenni successivi, ma nell’esaltare il sacrificio di allora hanno permesso anche di sottolineare quanto sia importante il ruolo delle Forze armate da oltre vent’anni, cioè…