Skip to main content

Molte cose sono cambiate e stanno cambiando nel mercato europeo della difesa. A iniziare questa nuova fase sono state una serie di iniziative sul fronte della domanda. Le diverse istituzioni dell’Unione europea sembrano aver trovato finalmente la volontà e la capacità di sviluppare una capacità comune di difesa e sicurezza, da molto tempo auspicata ma mai realizzata. I pianeti sembrano essersi allinea- ti, seppur con qualche approssimazione, e si è riusciti a definire prima una Strategia globale, poi la sua articolazione nel campo della sicurezza e difesa; nel frattempo si sono individuate una serie di misure per favorire la ricerca tecnologica e lo sviluppo industriale di nuovi equipaggiamenti indispensabili per mettere le Forze armate europee in condizione di affrontare le nuove sfide.

L’integrazione del mercato europeo della difesa sarà d’ora in poi perseguita non solo attraverso il “bastone” (le normative comuni messe a punto nel 2009 per acquistare gli equipaggiamenti militari e per trasferirli all’interno del territorio europeo), ma anche con la “carota” (i finanziamenti della Commissione alle attività di ricerca e di sviluppo). La previsione di uno stanziamento di più di 11 miliardi di euro, con una fase sperimentale di 590 milioni nei prossimi tre anni e una fase operativa di 10 miliardi e mezzo dal 2021 al 2027, ha risvegliato un forte interesse da parte di tutti gli attori, dalle Forze armate al mondo della ricerca e, soprattutto, dell’industria, dalla grande alla piccola. Anche perché una parte di questi nuovi fondi sarà erogata come co-finanziamento e quindi dovrà essere accompagnata da stanziamenti nazionali, con molteplici vantaggi: incentivare la collaborazione intergovernativa e superare le ancora diffuse logiche nazionali; favorire il raggiungimento di dimensioni adeguate nella produzione di nuovi equipaggiamenti; raccordare l’innovazione nel campo militare a quella più generale dello sviluppo tecnologico dell’Unione; portare a una maggiore comunalità dei mezzi in servizio; dare all’opinione pubblica un forte messaggio di impegno per rafforzare la sicurezza dei cittadini, del territorio e del nostro sistema politico, economico e sociale.

La struttura dell’industria europea dell’aerospazio, sicurezza e difesa non ha conosciuto grandi cambiamenti negli ultimi quindici anni, a parte la riorganizzazione del settore dei lanciatori in campo spaziale e di una parte del settore dei veicoli terrestri. D’altra parte, non vi sono stati incentivi a muoversi verso una maggiore concentrazione, ma soprattutto una razionalizzazione basata sulle aree di eccellenza. Di fronte a mercati rimasti frammentati a livello nazionale e in assenza di nuovi grandi programmi di collaborazione intergovernativa, non vi erano sufficienti ragioni per cambiare. In un certo senso gli stessi successi conseguiti dai grandi gruppi europei in campo internazionale hanno favorito più la logica dell’ognuno per conto proprio che non quella del cercare segmenti in cui convergere.

Certo, questi successi, raggiunti spesso con una competizione tra imprese europee, sono stati ottenuti a caro prezzo, soprattutto cedendo sul delicato fronte dei trasferimenti tecnologici, ma nel mondo industriale si tendono a premiare i risultati immediati più che le prospettive strategiche. Il rilancio dell’Europa della difesa riapre, però, i giochi soprattutto su quattro piani:

1 La concentrazione in alcuni settori rimasti troppo frammentati (veicoli terrestri, unità navali, velivoli da combattimento, siluri, comunicazioni).
2 La razionalizzazione di alcuni grandi gruppi sulla base di un modello di business più specializzato.
3 Il superamento della dimensione nazionale della supply chain per arrivare a una dimensione europea che premi i fornitori più competitivi e innovativi, indipendentemente dalla loro nazionalità.
4 La costruzione di un livello intermedio di imprese europee in grado di collaborare con le grandi in una logica di partnership e non solo di subcontractor.

In questo contesto, l’Italia ha un’occasione importante, forse unica, per assumere un maggiore ruolo. Da una parte, attuando le linee indicate nel Libro bianco per la sicurezza internazionale e la difesa, dall’altra, continuando a partecipare attivamente alle nuove iniziative europee. Ma i prossimi programmi per lo sviluppo di nuovi equipaggiamenti richiederanno anche nuove risorse finanziarie, introvabili in un bilancio della Difesa ridotto all’osso. Non è un problema della Difesa, ma dell’intero governo. Di questo dobbiamo essere tutti consapevoli.

Michele Nones è consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali (Iai)

Dove va l'industria europea della difesa?

Molte cose sono cambiate e stanno cambiando nel mercato europeo della difesa. A iniziare questa nuova fase sono state una serie di iniziative sul fronte della domanda. Le diverse istituzioni dell’Unione europea sembrano aver trovato finalmente la volontà e la capacità di sviluppare una capacità comune di difesa e sicurezza, da molto tempo auspicata ma mai realizzata. I pianeti sembrano…

cina, intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale. Il grande viaggio è cominciato

Di Alessandro Chessa

Il dibattito sull’intelligenza artificiale è molto caldo e si passa da visioni apocalittiche a rassicuranti opinioni di specialisti che, immersi nei loro codici di machine learning, non vedono oltre il palmo del loro naso. Ma c’è un punto che colpisce e che forse non è molto chiaro al grande pubblico. Siamo già dentro una grande rivoluzione silenziosa e non ce…

chiesa

Pericoli e contraddizioni nella chiesa di oggi e di domani. I libri di Valli e Grasso

I segni sono inquietanti. Il disorientamento crescente. Le incertezze interpretative su atti e comportamenti delle gerarchie gettano nello sconforto i fedeli sempre più distaccati, mentre le vocazioni religiose toccano livelli minimi che l’accorpamento delle diocesi certifica inconfutabilmente. La Chiesa cattolica vive uno dei momenti più difficili della sua bimillenaria storia. Inutile nasconderselo o fare finta di niente. Il pontificato di…

Star Wars, la Repubblica deve fare concessioni al Lato Oscuro?

Per sopravvivere, la Repubblica deve farsi un po’ Impero? Sembra suggerire questo Carlo Prosperi, nella recensione de “Il mondo secondo Star Wars” di Cass Sunstein. Infatti, sostiene, da un lato che i Ribelli “devono ristabilire l’equilibrio nella Forza, in una lotta fra bene e male che rievoca la Guerra Santa dei jihadisti”; dall’altro, “personaggi come Darth Vader e Tarkin sono ossessionati dalla…

Sessantotto

Sessantotto. Quel che resta della rivoluzione

1968-2018. Cosa resta della rivoluzione a cinquant'anni dalla sua genesi? Di questo e molto altro si parla nell’ultimo numero di Formiche, in cui si analizza l’eredità culturale, sociale, politica ed economica del Sessantotto. Dagli scontri di piazza alle battaglie femministe, dal senso di collettività all’urgenza di partecipazione, dalle conquiste sindacali alle lotte operaie. Cosa rimane? Una grande opportunità o un’occasione…

Le donne saudite potranno guidare anche le moto

Di Antonio Vitillo

Cade un altro dei baluardi della discriminazione di genere. In Arabia Saudita, a partire da giugno 2018, le donne potranno guidare anche le moto e i camion. La decisione è stata resa pubblica dalla Direzione Generale del Traffico di Riyad, neanche tre mesi  dopo l’annullamento del divieto di mettersi alla guida di un’auto. DOPO LE PROTESTE  Il decreto reale sancisce…

inps, Boeri, pensioni

Cosa succederà alle pensioni nel 2018? Fatti e prospettive

Di Michele Poerio e Carlo Sizia

Dopo il biennio 2016-2017 di pensioni “tutte bloccate” - in ragione del fatto che l’Istat ha certificato per due anni consecutivi un indice di svalutazione provvisoria (poi risultata definitiva) pari allo 0% o addirittura di poco negativa - dal 2018 le pensioni riprenderanno a crescere leggermente. Infatti il decreto 20/11/2017 (in G.U. dal 30/11 scorso) del ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito…

Facebook si affida all'intelligenza artificiale contro i suicidi

Un software per salvare vite, così è stata definita da Mark Zuckerberg la “rilevazione proattiva” basata sull’intelligenza artificiale con la quale Facebook analizza i messaggi degli utenti per individuare intenzioni suicide, permettendo alla piattaforma di aiutare chi sembra essere in difficoltà. È già disponibile negli Stati Uniti ma non ancora in Europa, data la non conformità di tale sistema con…

Caro Kurz, restiamo una società aperta e accogliente!

Sono un italiano che risiede, studia e vive in Germania e come te sono nato nel 1986. Abbiamo conosciuto un'Europa che ci ha portato solo pace, possibilità e speranze. Le nostre storie personali sono diverse, certo, così come diversa è l'idea di Europa che abbiamo in mente. Ma è da qua che dobbiamo partire per trovare un punto di incontro. Perché penso…

erdogan

Ecco come e perché Erdogan affida la difesa missilistica turca a Italia e Francia

Dopo il discusso acquisto del sistema russo S-400, la Turchia si riavvicina all'Europa approfondendo la cooperazione militare con Italia e Francia. In occasione della contestata visita a Parigi del presidente turco Racep Tayyip Erdogan, che ha incontrato l'omologo francese Emmanuel Macron, è stato firmato un accordo per lo sviluppo di un sistema di difesa aerea a lungo raggio, il cui studio è stato affidato…

×

Iscriviti alla newsletter