Le rivelazioni sull’influenza dei big della Silicon Valley nella vittoria alle presidenziali di Donald Trump non sono finite. Dopo la scoperta della manipolazione di Facebook, Twitter e Google da parte di agenti russi al fine di condizionare l’esito del voto tramite la diffusione di fake news e di messaggi propagandistici, ora emerge che le compagnie tecnologiche hanno avuto un ruolo…
Archivi
Giovani startupper crescono grazie a Registro.it
Ritorna per il sesto anno consecutivo la .It Cup, la competizione per startup in fase di avvio nel settore dell’Ict, organizzata da Registro .it, l’anagrafe dei domini italiani gestita dall’Istituto dell’informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr). Teatro della finale la sede centrale del Cnr (Roma, Piazzale Aldo Moro). A completare il quadro il principale magazine italiano dedicato…
Come si è accesa (e spenta) la protesta davanti al Parlamento ucraino in stile Maidan
Si è spenta in pochi giorni la manifestazione di protesta in stile Maidan dinanzi al Parlamento nazionale ucraino, la Verkovna Rada. Il 17 ottobre una cinquantina di tende erano state montate in strada, con una partecipazione stimata tra le 4.000 e le 6.000 persone, rispetto alle 10.000 attese dagli organizzatori. Le domande erano tre: fine dell’immunità parlamentare, una corte di…
3 domande filosofiche sulle molestie sessuali
Siamo tutti contro le molestie e i ricatti a sfondo sessuale, ca va sans dire. Contro i molestatori, soprattutto, che vanno denunciati e messi in condizione di non nuocere. Ma alcune domande, in questi giorni di denuncia e autodenunce a getto continuo, sorgono spontanee, come diceva quel tale. La prima: ci sarà pure una gradazione fra la molestia che rasenta…
Brexit-La sfida. Il libro di Capezzone e Punzi per rileggere il divorzio britannico
La notte del 23 giugno 2016, mentre veniva annunciata la vittoria del Leave al referendum sulla Brexit dopo un'inaspettata rimonta e Nigel Farage stappava lo spumante nella sede dello Ukip, i volti di sondaggisti, opinionisti e di (quasi tutti) i capi di Stato e di governo europei si fecero pallidi. Solo sei mesi più tardi, gli stessi opinionisti e sondaggisti…
Pietro Grasso come Gianfranco Fini?
Pietro Grasso ha fatto come Gianfranco Fini, che nella scorsa legislatura si dimise dall’allora Pdl tenendosi però ben stretta la carica di presidente della Camera ottenuta all’inizio della legislatura su designazione di quel partito. In qualche modo Grasso ha fatto anche di peggio sul piano politico. Fini aveva davanti a sé ancora mezza legislatura, per cui poteva vantare l’attenuante della…
Avanti tutta con la Flat Tax? Confronti e scontri fra Panebianco, Onida, Rossi, Sileoni e Stevanato
Il dibattito dello scorso luglio, avvenuto sulle pagine del Corriere della Sera, tra il presidente emerito della Consulta, Valerio Onida e l'editorialista Angelo Panebianco sulla flat tax al 25% proposta dall'Istituto Bruno Leoni ha avuto un secondo, pacifico, cordiale e intellettuale round il 26 ottobre nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università Bicocca di Milano. Presenti all'incontro, anche l'economista Nicola Rossi, estensore del…
Kenya al voto fra tensioni e lotte interne
Quello che colpisce dei kenioti è la mancanza di qualsiasi preoccupazione per il futuro. “Wathever happens, happens” commentano sempre, vivendo il presente e senza pensare al domani. Hakuna Matata, in swahili. Anche nel pieno della più grande crisi politica e costituzionale della loro storia. Il Kenya ha celebrato la sua seconda tornata elettorale, dopo lo storico pronunciamento della Corte suprema…
Così Mauricio Macri ha sconfitto il peronismo alle elezioni parlamentari in Argentina
L’eccezionalità politica argentina, marcata dalla diffusa persistenza del peronismo a settant’anni dalla nascita e a oltre 40 dalla morte del suo fondatore e leader assoluto, svolta adesso verso nuovi populismi. Domenica 22 ottobre, nelle elezioni parlamentari di metà mandato presidenziale, dunque a 2 anni dall’ingresso alla Casa Rosada dell’imprenditore miliardario di origine italiana Mauricio Macri, l’alleanza da lui promossa con…
Perché l'intesa tra Fincantieri e Naval su Stx è un bene per l'Italia. Parola di Bono
"La Francia è superiore nel militare, noi nel civile, unirci è la cosa migliore. Questo significa lavorare per l'Italia". E' quello che ha detto ieri l'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, nel corso di un'audizione in Parlamento spiegando il patto industriale italo-francese che porta il nome di Fincantieri-Naval-Stx (qui il focus di Formiche.net con i dettagli dell'accordo) e cercando indirettamente anche di placare…