Skip to main content

“La Francia è superiore nel militare, noi nel civile, unirci è la cosa migliore. Questo significa lavorare per l’Italia”. E’ quello che ha detto ieri l’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, nel corso di un’audizione in Parlamento spiegando il patto industriale italo-francese che porta il nome di Fincantieri-Naval-Stx (qui il focus di Formiche.net con i dettagli dell’accordo) e cercando indirettamente anche di placare i timori espressi dal capo azienda di Leonardo, Alessandro Profumo, preoccupato dagli effetti collaterali dell’intesa italo-francese. Ecco tutti i dettagli.

INSIEME PER 10 MILIARDI

Vale la pena ricordare che cosa è stato deciso lo scorso 27 settembre al termine del bilaterale Italia-Francia. Fincantieri avrà per 12 anni il controllo al 51% di Stx France e dunque degli immensi cantieri di Saint-Nazaire. Scaduti i termini lo Stato francese, presente in Stx direttamente con il 34,3% e indirettamente con il 10% di Naval Group (il resto è distribuito tra dipendenti francesi e pmi), potrà riappropriarsi dell’1%, tornando a una situazione di controllo paritario. Il tutto, secondo le cifre contenute nei documenti dell’audizione, darà vita a un’entità con ricavi annui totali di circa 10 miliardi di euro, presenza in oltre 20 paesi con circa 35.000 dipendenti e un indotto in Europa stimato in oltre 120.000 persone e con un carico di lavoro di circa 50 miliardi di euro.

L’ALLARME DI LEONARDO

Non tutti però si sentono davvero tranquilli dopo che Italia e Francia hanno stretto l’alleanza per la cantieristica civile (quella militare è ancora in fase di gestazione, anche se ne sono state gettate le basi a fine settembre). A Leonardo per esempio pensano che l’affare Fincantieri-Stx e la nascente cooperazione militare con Naval Group sia in qualche modo lesiva degli interessi industriali militari italiani (il gruppo aerospaziale teme in sostanza di essere tagliato fuori dal business dei sistemi d’arma da montare sulle navi, qui lo speciale di Formiche.net con le preoccupazioni dell’ad Profumo, ascoltato due giorni fa sempre a Montecitorio).

PROFUMO STIA TRANQUILLO

Sollecitato dai cronisti Bono ha però risposto: “I rischi sul mercato ci sono sempre e noi abbiamo ritenuto di affrontarli al meglio facendo alleanze. E le facciamo contro nessuno ma per rafforzarci. La Francia è superiore nel militare, noi nel civile, unirci è la cosa migliore. Questo significa lavorare per l’Italia. Non so a cosa si riferisse (Profumo, ndr). Non ci piace lavorare contro l’Italia”, ha chiarito Bono.

LA DIFESA EUROPEA S’HA DA FARE

Se dunque l’ex numero uno di Mps e Unicredit può stare tranquillo, anche a Bruxelles possono contare sul sostegno di Fincantieri al progetto di Difesa europea. Che, nella logica di Bono, aiuterebbe l’Europa a smetterla di andare a rimorchio di Stati Uniti e Asia. E l’operazione con Stx, versante militare, può senza dubbio contribuire a un’accelerazione del progetto difensivo. Dunque, vietato mandare a rotoli l’intesa appena siglata (servirà l’ok dell’Ue). “Se non si fa l’alleanza si perde un’opportunità. Se si perde, vuol dire che l’Europa ha un altro orizzonte, che non è quello di contare come potenza mondiale”, ha rimarcato Bono.

LA CORSA IN AUSTRALIA

Nel frattempo però il gruppo di Trieste continua a correre nelle gare indette dalle marine del globo. Adesso le attenzioni sono per l’Australia, la cui forza navale ha intenzione di rinnovare le fregate. “Siamo nella short list” per il rinnovamento delle fregate australiane “e speriamo di essere prescelti” ha detto Bono in commissione Esteri e Attività produttive. “I valori della maxi gara sono 35 miliardi di euro per i sottomarini e 25 miliardi per le fregate”. Sui sottomarini, ironia della sorte, “hanno vinto i francesi, mentre sulle fregate noi ci presentiamo con la Fremm.

Perché l'intesa tra Fincantieri e Naval su Stx è un bene per l'Italia. Parola di Bono

"La Francia è superiore nel militare, noi nel civile, unirci è la cosa migliore. Questo significa lavorare per l'Italia". E' quello che ha detto ieri l'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, nel corso di un'audizione in Parlamento spiegando il patto industriale italo-francese che porta il nome di Fincantieri-Naval-Stx (qui il focus di Formiche.net con i dettagli dell'accordo) e cercando indirettamente anche di placare…

Il lato social (network) di Donald Trump

Il presidente americano Donald Trump ama cinguettare. In un’intervista con il Washington Post (qui l'articolo di Formiche.net) ha raccontato che gli piace finire le giornate davanti alla tv con il telefonino in mano per commentare su Twitter i talk show di politica. Domenica scorsa, il magnate ora presidente ha detto a Fox News che se non fosse stato per questo…

molestie

Io, funzionaria al Parlamento europeo, dico: qui non si lavora in cambio di favori sessuali

Molestie in ascensore, nelle sale riunioni, nei corridoi e poi ancora molestie a pranzo e molestie a cena. Profondo rispetto e tanta solidarietà per chi è stato vittima di abusi sessuali, verbali o di qualsiasi altra natura, però a leggere i giornali sembra che il Parlamento europeo sia un luogo di perdizione dove si lavora in cambio di favori sessuali.…

sindacati

Come sindacati e imprese possono cogliere il tempo della ripresa

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line da martedì 31 ottobre Il tempo corre veloce anche nella vita dei sindacati. La Uil ha stabilito luogo e data del proprio Congresso. La 17esima assise congressuale della Confederazione guidata da Carmelo Barbagallo si terrà a Roma dal 21 al 23 giugno. Le “tute blu” della Uilm, invece,…

Rossi

Mps, cosa non torna davvero nel caso della morte di David Rossi

La probabile nuova inchiesta sulla morte di David Rossi, l’ex capo della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena, volato giù dalla finestra del suo ufficio a Rocca Salimbeni, il 6 marzo di quattro anni fa, avrebbe bisogno di nuove indagini, ma, forse, anche di lasciare la città del Palio. E' quello che si chiedono alcuni osservatori in questi giorni…

Come cambiano le strategie dell'Atlantic Council verso l'Asia Pacifico

L’Atlantic Council di Washington ha recentemente pubblicato il report di chiusura dell’iniziativa “A Strategy for the Trans-Pacific Century”, dedicata all’analisi delle opzioni che gli Stati Uniti hanno a disposizione per rafforzare la proiezione strategica verso il Pacifico e al contempo limitare le minacce geopolitiche ed economiche derivanti da un’area di grande interesse per gli USA. Il report ha alle spalle…

Il Senno di Ruggero Po

Cari genitori, regaliamo a figli e nipoti il Diario di Anna Frank

Che cosa c'entrano le intemperanze volgari e antisemite di una frangia di tifosi con la società sportiva, con gli atleti e con l'universo degli altri tifosi? A porre l'interogativo è Ruggero Po nella sua audio rubrica per Formiche.net. E Claudio Lotito che si reca per delle scuse che egli per primo considera una sceneggiata? "Trovo inutile e retorica la lettura…

poliziotti

Come si formeranno i poliziotti

Capire un attimo prima. Capire dai dettagli: lo sguardo, la postura, l’abbigliamento. Capire se il soggetto può essere pericoloso, se è un criminale o se è un terrorista. E capire un attimo prima può servire a sventare un attentato. La prevenzione compie continui passi in avanti e il nuovo progetto formativo della Polizia è “un salto del futuro”, per dirla…

claudio descalzi eni

Eni, Enrico Mattei e quella lezione sull’energia

Quando ho organizzato un corso di geopolitica del Pd di Ravenna rivolto a una ventina di ragazzi tra i 17 e 25 anni, ho scelto di tenere una delle cinque lezioni previste, su un tema di cui mi sto occupando con impegno: l’accaparramento delle fonti energetiche mondiali. E solo le circostanze degli impegni degli altri relatori ha deciso che la data fosse il 27…

Meno tasse sui bonus e dirigenti 4.0. Le proposte di Federmanager per la manovra 2018

Meno tasse sui premi di produttività e inserimento nelle aziende di figure cui affidare l'innovazione del business. I manager italiani scendono in campo sulla legge di Bilancio, da poco licenziata dal governo e spedita in Parlamento per l'approvazione prima di Natale. Questa mattina Federmanager ha presentato due personalissime proposte da inserire nella manovra 2018 alla presenza del consigliere del Mef…

×

Iscriviti alla newsletter