Skip to main content

Nel giorno di Halloween, che richiama le streghe e gli zombie per divertimento, l’America ha scoperto un mostro vero, autore della più grave sfida di terrorismo dopo quella dell’11 settembre. E sempre a New York, sedici anni dopo le Torri Gemelle.

Del ventinovenne che, al volante del solito camioncino contromano su una pista ciclabile di Manhattan, ha ucciso otto innocenti ferendone altri quindici, si sa ormai quasi tutto. Sayfullo Saypov, l’uzbeko ferito e catturato dalla polizia, era da sette anni negli Stati Uniti. Regolare e con famiglia, autista di mestiere, cioè in apparenza persona integrata nella generosa società americana, che attira il mondo per la sua capacità di dare un’opportunità a tutti.

Eppure, quest’uomo s’è radicalizzato proprio lì, tra l’Ohio, la Florida e il New Jersey. Ha pianificato il suo delitto con cura, ha agito in nome dell’Isis, rivelano gli inquirenti. Che hanno anche trovato nel camioncino un biglietto scritto a mano in arabo, dove si inneggia allo Stato islamico “che durerà per sempre”.

Dunque, non un raptus di follia, ma una consapevole e ideologica volontà di falciare la gente e di rivendicare la strage. Allo stato l’uzbeko sarebbe un lupo solitario, “animale”, l’ha chiamato il presidente Trump. Augurandosi che venga spedito e rinchiuso nella prigione di Guantanamo. “Basta con il politicamente corretto nel rispondere al terrorismo”, ha detto. Aggiungendo che chiederà al Congresso di porre fine alla storica lotteria della carta verde.

È uno strumento che mette a disposizione l’agognato documento – un permesso di soggiorno permanente per lavoro – per consentire a cinquantacinquemila cittadini non americani ogni anno di farsi una vita negli Stati Uniti. Se n’è valso anche il terrorista nel 2010, ecco perché Trump ora chiede l’abolizione del meccanismo.

Anche in Europa le reazioni sono state durissime, ogni volta che le sue città sono state insanguinate dal terrorismo fai da te o da cellule organizzate. Ma la risposta europea non ha mai confuso il dovere di colpire gli attentatori, e di prevenire la loro violenza, con la chiusura di frontiere “a prescindere”. Distinguere il grande male del terrorismo dalla grande speranza di chi arriva da altre nazioni per far bene nel nuovo Paese, è la forza della democrazia. La speranza è proprio la bandiera del mondo libero. Non la si deve ammainare mai.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

New York

La strage di New York, Guantanamo e la carta verde

Nel giorno di Halloween, che richiama le streghe e gli zombie per divertimento, l’America ha scoperto un mostro vero, autore della più grave sfida di terrorismo dopo quella dell’11 settembre. E sempre a New York, sedici anni dopo le Torri Gemelle. Del ventinovenne che, al volante del solito camioncino contromano su una pista ciclabile di Manhattan, ha ucciso otto innocenti…

comunicattiva-twitter advertising PMI, social media

Facebook e Twitter minacciano la democrazia? La domanda (e le risposte) dell'Economist

“Lontano dai riflettori, i social media stanno diffondendo veleno”, afferma l'Economist nel suo ultimo numero. “In una democrazia liberale, nessuno ottiene esattamente quello che vuole, ma ognuno ha ampiamente la libertà di condurre la vita che desidera”. Tuttavia, in mancanza di informazioni attendibili, educazione e pace sociale, le persone riducono le loro differenze ricorrendo alla coercizione, a scapito della libertà di tutti.“Facebook,…

Nettuno

Che cosa ha detto Papa Francesco al cimitero americano di Nettuno

Una breve omelia a braccio, tenuta al cimitero americano di Nettuno, con cui il Papa rinnova il suo “no” alla guerra, sottolineando che in questo momento “il mondo si prepara ad un’altra guerra”, e che la guerra “porta solo la morte”. Papa Francesco celebra la Messa nel Cimitero Americano di Nettuno, dove sono sepolti 7861 uomini e donne, circa il…

Anche Pompeo dalla Cia fa politica contro l'Iran

Gli Stati Uniti stanno portando avanti da mesi una linea anti-iraniana che da qualche giorno ha trovato un ovvio contrappasso: la Guida Suprema della Repubblica islamica ha ospitato a Teheran il presidente russo Vladimir Putin, e dall’incontro esce la visione della coppia di alleati: dobbiamo essere ancora più uniti nella nostra partnership per "isolare" gli Stati Uniti e creare "un nostro"…

La Festa del Cinema di Roma dalla parte delle donne

Cinema come spettacolo, magia, leggerezza e sogni ma anche come impegno e responsabilità collettiva. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, il 35 per cento delle donne subisce nel corso della vita una violenza fisica o psicologica ed anche il mondo cinematografico, da sempre specchio del tessuto sociale, deve riflettere. Più che mai in un periodo in cui il J’accuse risuona sul…

Le colpe del fisco nella diseguaglianza Usa

Visto che si fa un gran parlare di riforma fiscale negli Usa, basandosi peraltro sugli annunci di un taglio delle tasse per le imprese, può essere utile proporre un’analisi recente pubblicata dalla Fed di S.Louis che ci consente di stringere il fuoco sul caso statunitense, che ha il pregio di manifestare alcune particolarità che contraddicono alcune evidenze empiriche abbastanza assodate.…

monte carlo

Appuntamento in primavera a Monte Carlo con il Festival Printemps des Arts

Come ogni anno, da più di un trentennio, la primavera porta la musica a Monte Carlo. Questa volta il Festival Printemps des Arts (in programma dal 16 marzo al 29 aprile 2018) sarà caratterizzato da alcuni tempi principali: brani rari di Mozart, musica americana di Charles Ives e di Morton Feldman; il viaggio a sorpresa per stupire; Monaco Music Forum…

Libia

Libia, Isis e il traffico della droga del combattente

L’Italia resta crocevia di preoccupanti movimenti legati al terrorismo islamico e due notizie nel giro di poche ore lo confermano. La prima riguarda un’operazione della Guardia di Finanza, coordinata dalla sezione antiterrorismo della Dda di Reggio Calabria, che ha sequestrato oltre 24 milioni di pasticche di tramadolo, definita “droga del combattente”, provenienti dall’India e dirette in Libia. Il carico era…

consob, giuseppe vegas

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa dice la Consob su banchieri e Bankitalia

Le banche venete sono colpevoli di aver fornito a Consob informazioni false e fuorvianti circa il loro reale stato di salute. Ma forse anche la politica ha i suoi scheletri nell'armadio, per esempio nel non aver dotato la Commissione guidata da Giuseppe Vegas (prossima al rinnovo dei vertici), dei giusti poteri di vigilanza sulle società non quotate. Se poi ci si mette anche…

Perché c'è continuità sulla Cina fra Ratzinger e Bergoglio. Parola di padre Lombardi

Tempi duri per i teorici dell’antibergoglismo, cioè per coloro che cercano di presentare il pontificato di Jorge Mario Bergoglio come “eretico”. Per loro era ed è fondamentale parlare di un'inconciliabilità tra Bergoglio, la sua visione della Chiesa, le sue idee, e la “vera fede”. Per farlo era importantissimo trovare dei punti da presentare come “tradimenti”. Per esempio Bergoglio, e i…

×

Iscriviti alla newsletter