Skip to main content

Lo slogan del Maggio francese recitava “è solo l’inizio”, esso indicava un nucleo di speranze non riducibili all’ambito scolastico e universitario, ma che coinvolgevano i diritti civili, il femminismo e la libertà in ogni campo. L’arte, al contrario della politica, che è chiamata a fornire risposte ai nostri problemi, si propone sempre come domanda sul mondo, mai come una risposta. Essa problematizza la nostra esistenza, arricchendola di nuovi spunti e di sorprese. “È solo l’inizio” potrebbe essere uno slogan appropriato anche in campo artistico, perché ogni qualvolta gli artisti sfogano il proprio furore creativo e realizzano una nuova forma, generano dei risultati che sono a priori sconosciuti.

L’opera, una volta creata, intercetta l’immaginario collettivo, buca la solitudine contemplativa dello spettatore e produce riflessione, ribellione, piacere e rivolta. Il ‘68 nasce nel mondo delle scuole e delle università. Prima di raggiungere la sua massima espressione, nell’Europa occidentale, il movimento muove i primi passi nel mondo universitario statunitense, a Berkeley, dove contesta l’imperialismo americano che in quegli anni trovava la sua massima espressione nella disastrosa campagna del Vietnam.

Tuttavia, i risultati migliori e più persistenti della contestazione sessantottina avvengono in campo artistico. Il ‘68 ha infatti inaugurato la stagione dell’arte contemporanea, un’arte sperimentale legata alla satira delle avanguardie, ha accelerato la sperimentazione di nuovi materiali e forme nuove di linguaggio. Esso ha soprattutto richiamato lo spettatore a una partecipazione attiva di fronte all’opera, trasformando in modo inedito il rapporto tra pubblico e arte contemporanea.

Fino al ‘68, l’arte produceva una meraviglia che quasi generava una paralisi estetica/estatica dello spettatore. Il ‘68 coincide con la nascita di un’arte di partecipazione e di interazione. A ciò hanno contribuito l’utilizzo del proprio corpo da parte degli artisti, concretizzatosi nella body art, l’introduzione dell’effimero e di quei linguaggi dove il momento della fruizione dell’opera combacia con quella della produzione del prodotto artistico, dando vita a una vera e propria comunità estetica tra artista e spettatore.

Il ‘68 non ha però creato l’arte contemporanea, ma le ha offerto terreno fertile, agendo come catalizzatore e acceleratore di certe tendenze artistiche i cui prodromi venivano da lontano. Non a caso, nel ‘68 trovano esaltazione dei movimenti che già erano nati agli inizi degli anni Sessanta. Si pensi al gruppo Fluxus, molto prima a John Cage, a Machunas, a Vostell, a Giuseppe Chiari in Italia, per arrivare a Yoko Ono, che sancisce l’unione tra oriente e occidente.

Durante il ‘68, una certa idea di arte che non ha mai cessato di sperimentare nuove forme di socializzazione e di libertà espressiva si è finalmente imbattuta in una politica rinnovata, in un atteggiamento improvvisamente liberatorio e intriso di fantasia e speranza. Anche l’arte ha vissuto la sua stagione di proteste durante il ‘68, spesso in sintonia con il movimento studentesco.

Celebre è l’episodio avvenuto nel ‘68 alla Biennale di Venezia, forse la più prestigiosa rassegna internazionale d’arte contemporanea, dove un gruppo di artisti voltò le proprie opere faccia al muro. Era un modo di partecipare alla protesta politica e opporsi alla mercificazione dell’opera d’arte, un tentativo estremo di restituire l’arte alla collettività cercando di stigmatizzare la tesaurizzazione dell’arte propria del collezionismo e di restituire all’opera una possibilità d’accesso collettivo e universale.

Sarebbe tuttavia un errore attribuire all’arte un determinato colore politico. Sebbene influenzata dal clima politico circostante, l’arte non è mai né di destra né di sinistra; l’arte è di centro, non la si può in nessun modo accusare di collaborazionismo o di avventurismo. Mi piace piuttosto pensare che l’arte, soprattutto quella contemporanea, sia un massaggio del muscolo atrofizzato della sensibilità collettiva.

L’arte ha quindi una funzione movimentista, sviluppa dinamismo sociale ed è in questo senso un eterno movimento della fantasia che non poggia su una o più collocazioni politiche, ma le attraversa. È certamente possibile che l’artista voglia veicolare un messaggio politico attraverso l’opera. L’arte, tuttavia, quasi sempre sopravvive al suo creatore e presto o tardi trascende la politica ed eclissa l’intenzione stessa dell’artista, dotandosi di un messaggio del tutto autonomo.

Sebbene il pathos generato dal ‘68 abbia coinvolto anche l’arte, quest’ultima non ha retto l’urto della società postmoderna, privata del senso della collettività e regno dell’individualismo. Gli artisti non procedono più in gruppo, ma in fila indiana, singolarmente. Dopo il minimalismo a livello internazionale, l’arte povera e la transavanguardia in Italia, non c’è traccia di un senso collettivo di partecipazione che è stato forma e sostanza del ‘68.

fine

1968-2018, è solo la fine di un'epoca?

Di Achille Bonito Oliva

Lo slogan del Maggio francese recitava “è solo l’inizio”, esso indicava un nucleo di speranze non riducibili all’ambito scolastico e universitario, ma che coinvolgevano i diritti civili, il femminismo e la libertà in ogni campo. L’arte, al contrario della politica, che è chiamata a fornire risposte ai nostri problemi, si propone sempre come domanda sul mondo, mai come una risposta.…

Recalcati

L'etica cristiana è legge del sacrificio o del desiderio? La versione dello psicologo Recalcati

Nel Vangelo di Luca, nella traduzione originale della frase pronunciata da Gesù nell’ultima cena e recitata durante la liturgia, in cui si dice “Questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi”, la parola sacrificio non c’è, afferma lo psicologo Massimo Recalcati nel suo libro “Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale” (Raffaello Cortina Editore). “Questo è…

oroscopo

Le previsioni dell’oroscopo politico 2018 per Berlusconi, Di Maio, Grasso, Grillo, Lorenzin, Renzi e Salvini

Di Jupiter

Il 2018 sarà un anno ricco di sorprese e colpi di scena, soprattutto nello scenario politico. Sarà interessante capire come i leader italiani si comporteranno tenendo conto della influenza degli astri e in particolare seguendo la scia delle Stelle, con Giove che quest’anno transiterà nello Scorpione. Si tratta di passaggio non frequente (si rinnova ogni 12 anni) e che favorisce…

Formica dell’anno 2017, Antonio Tajani. La forza moderata

Un bello scherzo lo ha ricevuto grandissima parte della élite politica italiana, convinta com’era che il successo passasse solo dal triangolo romano di Montecitorio, Palazzo Madama e Palazzo Chigi. La vicenda di Antonio Tajani è una chiara smentita a quanti hanno sempre snobbato la carriera europea. L’allora giovane e brillante penna del Giornale finì a Bruxelles nel 1994 e da…

Chi protesta in Iran? E perché

Di Antonello Sacchetti

C’è poco da fare: quando in Iran la gente scende in piazza per protestare, è sempre una notizia. Il 28 dicembre a Mashad, città santa e secondo centro del Paese per numero di abitanti, si sono tenute delle manifestazioni di protesta contro il carovita. Secondo alcuni media occidentali, tra cui BBC, i manifestanti sarebbero stati “alcune centinaia”. Altre manifestazioni “più…

teheran, sanzioni

Il dilemma di Teheran: nuova rivoluzione o solo proteste?

Attenti, il mondo vi guarda: era stato questo il monito alzato contro Teheran da Washington. L’amministrazione americana cavalca da sempre una linea dura anti-iraniana che passa sia dalle accuse di diffondere un’influenza acida, armata, in Medio Oriente (molto legata all’antioccidentalismo), sia sulle critiche alla Repubblica islamica in termini di diritti umani. E le proteste di questi giorni sembrano essere un passaggio…

cfr

Tutti i dossier della politica estera nel 2018 secondo il Cfr

È ormai cosa ben nota che la difesa dell'“interesse nazionale” sia al centro del nuovo corso di politica estera americana inaugurato da Donald Trump. Lo ha ribadito senza mezzi termini il presidente degli Stati Uniti quando ha presentato due settimane fa il nuovo piano per la sicurezza nazionale, rigorosamente improntato all'America First, un mantra che ricorre in tutti i dossier…

callista

Callista Gingrich, l'ambasciatrice di Trump che ha ricevuto le credenziali dal Papa

Le lancette dell’orologio segnavano esattamente le ore 11.30 dello scorso venerdì 22 dicembre quando Callista Gingrich, la nuova ambasciatrice degli Stati Uniti presso la Santa Sede, si è ufficialmente insediata nel suo ruolo. “Entusiasmata” dal suo nuovo incarico di trait d’union tra le diplomazie dei due Stati, per l’occasione la Gingrich, accompagnata dai familiari e dai membri del suo staff,…

Afghanistan

Le quattro tendenze globali nel futuro dell'Alleanza atlantica

Recentemente, il Comando Nato per la trasformazione (Nato Act) ha presentato la nuova edizione della Strategic foresight analysis (Sfa) con l’obiettivo di fornire una comprensione condivisa del futuro ambiente strategico di sicurezza. Il documento descrive le tendenze politiche, sociali, tecnologiche, economiche e ambientali più significative, e le relative implicazioni militari e di sicurezza per l’Alleanza nei prossimi due decenni, fino…

regolamento

Come funzionerà il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati. L'analisi di Maurizio Mensi

Di Maurizio Mensi

Rimangono poco più di sei mesi a cittadini e imprese per prepararsi a un Regolamento, direttamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018, che segna per varie ragioni un netto punto di svolta rispetto al passato. Si tratta infatti di una sorta di testo unico, dettagliato e di ampia portata, che costituisce l’asse centrale di una strategia basata su interventi…

×

Iscriviti alla newsletter