Nel suo rapporto semestrale sulla stabilità finanziaria, Francoforte ammette l’ottima tenuta degli istituti della zona euro, pur paventando possibili rischi qualora i conflitti alle porte dell’Europa si aggravassero. Tanto che il taglio dei tassi previsto per l’estate potrebbe essere un caso isolato
Archivi
Il destino di Giorgetti tra San Sebastiano e Bruxelles. L'opinione di Cangini
Non sappiamo se è vero che Giancarlo Giorgetti accarezzi il sogno di addormentarsi a Roma per risvegliarsi a Bruxelles, ma è verosimile che intenda scongiurare l’incubo di diventare il capro espiatorio di leader politici poco previdenti e pochissimo lungimiranti… L’opinione di Andrea Cangini
Il caso georgiano apre una spaccatura in Europa. E c'entra Budapest
Mentre gli Stati Uniti hanno reagito immediatamente all’approvazione della “foreign law agents” da parte del Parlamento georgiano, l’Europa ha avuto difficoltà nel trovare una posizione comune. Principalmente per l’opposizione dell’Ungheria
Focus cybersicurezza. Il G7 fa il punto sulle nuove minacce
Il Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza si riunisce a Roma. Sul tavolo dei lavori la disinformazione (con un occhio speciale all’AI) e le attività di incursione e hackeraggio. Obiettivo: difendere le democrazie e aumentarne la cyber resilienza
Acn come la Consob. Il Dpcm che regola il “raffreddamento”
È legge il decreto che riprende le norme per la Consob prevedendo un periodo di raffreddamento di un anno per direttore, vice e chiunque si sia occupato di certificazione, vigilanza e sanzioni
Eredità e futuri possibili della Nato. Gli scenari di Talò e de Leonardis
Lo scenario internazionale è drammaticamente cambiato dopo l’invasione russa dell’Ucraina, richiedendo alla comunità amministrativa e degli addetti ai lavori una profonda riflessione sulle future sfide della Nato. Ad Airpress riflettono su questi temi l’ambasciatore Francesco Maria Talò e il professor Massimo de Leonardis
Palermo (Acea) entra nel board della Scuola Politica Vivere nella comunità. Tutte le novità
“Far parte di una scuola di formazione politica come ‘Vivere nella Comunità’, che investe nella formazione di giovani talenti un giorno al servizio del Paese e delle istituzioni, rappresenta per me un grande onore ma anche una grande responsabilità”, ha commentato Fabrizio Palermo, ad di Acea, nominato nel supervisory board della Scuola
In Ue sì al commissario all'Agricoltura italiano, no a von der Leyen. La versione di Tovaglieri (Lega)
Intervista all’eurodeputata leghista: “Ad oggi i problemi principali per l’agricoltura derivano dalle politiche sbagliate promosse dalla Commissione”, per questo l’Italia dovrebbe puntare al commissario. Von der Leyen è stata una presidente “inadeguata”, per questo “abbiamo già dichiarato che noi non la sosterremo”
Usa-Cina. Dialogo sull'AI tra le distanze strategiche
L’AI al centro dell’ultimo della ormai continua serie di incontri tra funzionari di Cina e Usa. Le due potenze cercano di affrontare insieme il grande tema del momento, ma le distanze restano e gli interessi strategici guidano la competizione tecnologica
Il futuro della guerra è oggi. Il ruolo dei droni in ambito bellico
L’uso dei droni è oramai diffuso nei conflitti di tutto il globo, nonostante le diversità di caratteristiche e contesto. Ma ci sono delle linee comuni su cui l’impiego degli Uas deve strutturarsi. Sia in termini pratici che in termini morali