Skip to main content

“Il nostro futuro e quello dei rapporti umani dipende dai rischi che l’ecosistema cibernetico presenta ogni giorno”. Con queste parole Rosa Villecco Calipari (nella foto), vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera, è intervenuta durante la conferenza L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale da lei promossa, moderata dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri e conclusa dal ministro dell’Interno Marco Minniti. Per combattere i furti dei dati e la violenza sul web, fino ad arrivare alla guerra cibernetica tra i Paesi, secondo la componente del Copasir bisogna ripartire dalle scuole. “La società che muta e diventa digitale impone un cambiamento radicale nella nostra cultura e nel nostro modo di pensare”. La vicepresidente ha spiegato che serve maggiore consapevolezza a tutti i livelli: “L’opinione pubblica deve comprendere l’importanza del legame tra digitalizzazione e sicurezza”. Michele Colajanni, direttore del Cris e della Cyber Academy dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha poi aggiunto: “La missione di garantire la sicurezza nazionale sfruttando l’ecosistema cyber non si può compiere da soli. Le istituzioni hanno bisogno dell’accademia e delle aziende private, così come dei cittadini”.

AGGREGAZIONE E COORDINAMENTO

Roberto Baldoni, direttore del centro di ricerca in Cyber intelligence di Sapienza Università e del Laboratorio nazionale di cyber security del Cini, ha parlato dei giovani ricercatori: “Dobbiamo concretizzare il sapere accademico dei giovani italiani perché se il nostro cyber space diventerà attraente allora arriveranno gli investimenti”. Per il professore, “serve continuare ad aggregare persone e istituzioni e coordinare il lavoro che ogni componente del sistema sta facendo per sfruttare l’ecosistema cibernetico, non soltanto per la sicurezza nazionale”. Rosa Calipari ha fatto notare che “il problema più grande è la frammentazione, ovvero la difficoltà delle amministrazioni di dialogare fra loro. La cosa importante per tutti i centri operativi è riuscire a collaborare”.

RIBADIRE LA SOVRANITÀ NAZIONALE

La vicepresidente della Commissione Difesa ha detto che nell’era digitale è necessario riaffermare la sovranità nazionale se si vogliono prevenire i crimini online (e non solo). “Non può esserci sicurezza nazionale senza il ruolo centrale delle istituzioni pubbliche. Senza un ruolo sovrano dello Stato nessuno potrà sentirsi sicuro, sia in rete che nella vita offline”. La deputata, componente del Copasir, ha poi concluso dicendo: “Noi e le nostre protesi cibernetiche dobbiamo prendere coscienza dei rischi che la rivoluzione digitale porta con sé. Non sono i nostri telefoni e i nostri computer a essere pericolosi, è l’utilizzo che gli esseri umani fanno di queste protesi che può mettere a rischio la sicurezza delle altre persone”.

calipari

L'ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale

“Il nostro futuro e quello dei rapporti umani dipende dai rischi che l'ecosistema cibernetico presenta ogni giorno”. Con queste parole Rosa Villecco Calipari (nella foto), vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera, è intervenuta durante la conferenza L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale da lei promossa, moderata dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri e conclusa dal ministro dell'Interno Marco Minniti. Per…

Gli Stati Uniti cercano nei missili le prove per collegare l'Iran allo Yemen

La scorsa settimana Nikki Haley, ambasciatrice americana alle Nazioni Unite, era in un base a sud di Washington a mostrare ai giornalisti invitati in un conferenza stampa le prove raccolte da intelligence e Difesa americana sul passaggio di armi iraniane ai ribelli statualizzita yemeniti. Gli Houthi, diceva la Haley, hanno tecnologie militari che non avrebbero mai potuto ottenere se non…

colajanni

Raccogliere dati per non perdere il treno della knowledge economy

“Non bastano i giovani talenti e le startup per portare l’Italia nella knowledge economy ed evitare una nuova rincorsa ai Paesi sviluppati”. Lo ha detto il professor Michele Colajanni (nella foto) durante la conferenza L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale promossa dalla vice presidente della Commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari, moderata dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri e…

calipari

Cosa fare per rafforzare l'ecosistema cyber nazionale

L'Italia si sta attrezzando per quella che sembra la sfida del secolo: la cyber security. Molto è stato fatto, ma molto altro è ancora da fare. È quanto emerso dall'evento tenutosi a Roma, dal titolo “L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale”, promosso dalla vice presidente della commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari (in foto). Il…

Dolore muscolo-scheletrico per il 97% degli italiani. Quanto costa per la sanità?

Il dolore muscolo-scheletrico impatta su lavoro, famiglia, vita sociale e rappresenta un costo per il Paese. Questo è quanto emerge dal Global Pain Index 2017, studio internazionale promosso da GSK Consumer Healthcare e volto ad approfondire gli effetti del dolore muscolo-scheletrico. In Italia, riporta il documento, il dolore muscolo-scheletrico affligge il 97% degli italiani e ne colpisce regolarmente il 58%.…

scuola

Gli auguri di Natale di Papa Francesco: vibranti e severi

La settimana che precede il Natale è ricca di parole e richiami del Santo Padre per offrirci riflessioni significative e vigorose. “Gesù al centro del Natale” nell’omelia domenicale ha riconsegnato al valore religioso, storico, la tradizione cristiana della natività del Salvatore scardinando con garbo, ma con saggia fermezza, la deriva consumistica che ha prevalso negli anni. E oggi incontrando i…

Xi Jinping

La Cina in Medio Oriente e le spinte di Washington per vendere i droni armati

Secondo un'indiscrezione arrivata la sito specialistico Defense News, gli Stati Uniti starebbero lavorando per modificare il regime internazionale che disciplina le esportazioni di velivoli senza piloti armati per i paesi che hanno aderito al Regime di controllo delle tecnologie missilistiche (acronimo inglese: Mtcr). Su queste colonne, Stefano Pioppi fa un'ampia analisti tecnica del problema dietro al veto del trentennale trattato…

auto

Agli europei piace guidare, anche al tempo delle auto robot

Di Paolo Borgognone

Va bene l'auto robot. Ben venga la tecnologia driverless. Ma due terzi degli europei non sono disposti a rinunciare al piacere di sedere al volante, anche di fronte ai passi avanti della automazione. Lo conferma una ricerca presentata nell'ambito del progetto "Mazda's drive Together" e realizzata per il costruttore dall'Ipsos, istituto specializzato in ricerche di mercato che ha coinvolto oltre 11.000…

sanremo

Il teatro come strumento di emancipazione sociale

Di Paola Severini Melograni

Il teatro può diventare uno strumento di emancipazione sociale, e questo i grandi autori lo sapevano già, a partire dagli antichi fino a Bertoldt Brecht, ma è dagli anni '60, in Brasile stavolta, che Augusto Boal lavora sul teatro sociale grazie al Teatro dell'Oppresso, un nome che è già programma e che utilizza attori non professionisti partendo dall'assunto che tutti,…

ilva

Perché se si spegne l'Ilva (e si blocca il Tap) perdiamo tutti. Parla Marcella Panucci (Confindustria)

La fumata nera, nerissima, sull'Ilva di Taranto, levatasi ieri pomeriggio dal ministero dello Sviluppo, e perché no, l'ennesimo scontro sul Tap, possono essere lo specchio di un Paese che rifiuta la propria stessa vocazione industriale? Se il prezzo da pagare è la perdita dell'ennesimo pezzo di economia, allora la risposta è sì. Per questo, dice in una intervista a Formiche.net  Marcella Panucci, direttore generale di…

×

Iscriviti alla newsletter