Skip to main content

Finalmente c’è una data per il tanto atteso, e già più volte rinviato, ritorno in Borsa del Monte dei Paschi di Siena, Mps: il 25 ottobre. E ciò grazie al via libera giunto dalla Consob a un prospetto informativo di 750 pagine fitte fitte. E non sono mancate le prime turbolenze a Piazza Affari. Ma vediamo tutti i dettagli.

IL NODO PREZZO

Il rientro alle contrattazioni di Piazza Affari è avvenuto, anzitutto, al prezzo di 4,28 euro per titolo. Si tratta di un valore largamente anticipato dagli analisti (che come più volte sottolineato da Formiche.net si attendevano un intervallo tra 4 e 4,5 euro), che va a confrontarsi con i 6,49 euro pagati dal Tesoro, salito oltre il 52% con una ricapitalizzazione precauzionale da 3,85 miliardi. Per il ministro dell’Economia questo implica una perdita immediata nell’ordine del miliardo e mezzo di euro, senza contare che, con i ristori agli ex obbligazionisti frodati da un totale di 1,5 miliardi e la prospettiva per il Tesoro di arrivare fino al 69-71% del capitale, il conto è destinato a salire. Ancora maggiori saranno le perdite sopportate dagli ex obbligazionisti subordinati che, a seguito del burden sharing e in virtù della perizia redatta da Pwc, si sono ritrovati in portafoglio azioni pagate ben 8,65 euro.

IL RISTORO CON DENARO PUBBLICO

La Consob ha anche approvato il documento relativo all’offerta pubblica volontaria parziale di scambio e transazione dei bond senior, che con una procedura complessa finiranno in mano agli ex obbligazionisti subordinati frodati in sostituzione delle loro azioni. In ballo ci sono 1,5 miliardi di denaro pubblico (il Tesoro di fatto comprerà le azioni ora in mano agli ex obbligazionisti subordinati e in questo modo salirà nel capitale) a fronte di una emissione obbligazionaria subordinata da rimborsare, quella del 2008 con scadenza 2018, da circa 2 miliardi. Tuttavia, ha spiegato Mps in una nota, la pubblicazione del documento di offerta “non potrà avvenire prima che venga trasmessa alla Consob copia del decreto emanato dal ministero dell’Economia e delle finanze ai fini dell’acquisto da parte dello stesso ministero delle azioni oggetto dell’offerta, dotato di efficacia”. Quindi, decreto permettendo, il periodo di adesione all’offerta avrà inizio alle ore 8.30 del 30 ottobre e terminerà alle ore 16.30 del 17 novembre (estremi inclusi), salvo proroga.

SENSIBILI SCOSTAMENTI

Dunque Mps ritornerà in Borsa al prezzo di 4,28 euro per azione. Tale valore, spiega la banca in una nota, deriva da quello implicito “espresso dal recovery rate dei cds (credit default swap) aventi come sottostante le proprie obbligazioni subordinate lower tier 2” come risultato dall’asta dello scorso 21 settembre. L’istituto di credito guidato da Marco Morelli (nella foto) avverte che il prezzo delle azioni che si determinerà sul listino al riavvio delle negoziazioni “potrebbe discostarsi anche sensibilmente rispetto a tale valore”. Che possano esserci turbolenze anche forti, per esempio per via delle vendite da parte dei fondi obbligazionari convertiti in azioni, è stato ipotizzato più volte negli ultimi giorni.

UNA MONTAGNA DI RICHIESTE DANNI

Un prezzo di 4,28 euro implica per la banca senese una capitalizzazione complessiva iniziale di 4,8 miliardi. Va segnalato che arrivano quasi a toccare questo dato le richieste complessive di risarcimenti, pari in tutto a 4,3 miliardi. Il Monte dei Paschi, emerge infatti dal prospetto relativo al rientro in Borsa, è coinvolto in controversie il cui “petitum” è di 4,23 miliardi. In particolare, quasi 4 miliardi riguardano contenziosi derivanti dall’attività ordinaria della banca e 272,3 milioni le cause promosse dagli azionisti nell’ambito degli aumenti di capitale realizzati fra il 2008 e il 2015. Per quanto riguarda il contenzioso fiscale, le richieste complessive ammontano a 130 milioni, mentre per quello giuslavoristico si chiedono 115,7 milioni. “A fronte delle stime effettuate circa i rischi di soccombenza nei procedimenti suddetti, al 30 giugno 2017, le controversie legali incluse nella voce ‘fondo per rischi e oneri’, si attestano a 571,8 milioni”, precisa il prospetto. Le cause legali, insieme con la scarsa redditività e la qualità del credito, figurano anche all’interno dell’elenco dei rilievi stilato dalla Bce a seguito dei test “Srep” del 2016.

Mps, ecco il vero conto per azionisti, bondisti, creditori e Tesoro con il ritorno a Piazza Affari

Finalmente c'è una data per il tanto atteso, e già più volte rinviato, ritorno in Borsa del Monte dei Paschi di Siena, Mps: il 25 ottobre. E ciò grazie al via libera giunto dalla Consob a un prospetto informativo di 750 pagine fitte fitte. E non sono mancate le prime turbolenze a Piazza Affari. Ma vediamo tutti i dettagli. IL…

regionalismo, LUCA ZAIA POLITICO LEGA

Europa, Stato e senso del regionalismo

Il referendum italiano sulle autonomie, malgrado il condizionamento che sarebbe potuto esserci con la vicenda catalana, è andato a buon fine. Adesso sia il governatore del Veneto Luca Zaia e sia quello della Lombardia Roberto Maroni potranno aprire un tavolo negoziale con Roma per determinare il significato materiale di questo nuovo regime previsto dalla legge. La questione delle autonomie regionali,…

Anna Frank? Fate 'sta sceneggiata. Ma fatela bene

"Famo 'sta sceneggiata. Ma almeno un rabbino, un vice-rabbino ci sarà?", urlava Lotito al telefono, incurante di essere ascoltato dai tanti presenti. Capisco l’esigenza mediatica di correre ai ripari dopo gli adesivi su Anna Frank ma attenzione: a forza di correre è facile scivolare. E infatti tutta la gestione del caso Lazio/Anna Frank evidenzia una miserevole costellazione di gaffes imbarazzanti.…

Quattro domande sulla scuola paritaria

Gent.mo direttore, da sempre sostiene la nostra azione culturale che pone al centro lo studente e di questo Le sono grata. Sono quasi 10 anni che scrivo a favore della garanzia del diritto di apprendere dello studente senza alcuna discriminazione economica; della necessità che la famiglia possa agire la propria responsabilità educativa nella libertà di scelta educativa che implica necessariamente…

Caro Renzi, ti spiego perché il referendum in Lombardia non ė stato inutile. Parla Giorgio Gori

La sua è stata una delle voci del centrosinistra a sostegno del sì al referendum per l’autonomia della Lombardia, insieme a quella del collega di Milano Beppe Sala che, a differenza di lui, essendo all’estero domenica 22 ottobre non è andato a votare: Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, alle urne si è espresso a favore di una maggiore autonomia della…

Giorgio Quagliuolo

Green Economy, una risposta alla crisi

La green economy è un forte fattore di competitività ed è stata in questi anni di crisi la migliore risposta per guardare avanti e affrontare le sfide del futuro. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, il rapporto della Fondazione Symbola e Unioncamere promosso in collaborazione con il Conai e presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro dello Sviluppo…

Primo volo dell'F-35B assemblato in Italia (ma in Italia non se ne parla)

Il 24 ottobre il primo F-35B assemblato a livello internazionale ha compiuto il suo primo volo dalla Final Assembly and Check Out (FACO) di Cameri, gioiello dell'Aeronautica qualche chilometro a nordest di Novara. L'F-35B è la versione STOVL, acronimo di Short Take-Off Vertical Landing, decollo corto e atterraggio verticale, del velivolo militare della Lockheed Martin considerato il più tecnologico su piazza. A breve,…

A Cambridge c'è chi vuole discriminare gli autori bianchi

Una manciata di firme, a stento cento studenti capitanati dall'attivista Lola Olufemi - dell'Unione delle donne dell'Università di Cambridge -, e la nota università inglese verrà 'decolonizzata'. In che senso? Semplicemente da adesso i professori di letteratura inglese saranno costretti a sostituire gli autori dei loro corsi, colpevoli di essere bianchi, con scrittori neri. Con una lettera aperta della Olufemi,…

Ilva, ecco cosa diremo a Mittal, Marcegaglia e Intesa Sanpaolo

Dal 31 ottobre inizierà la trattativa tra il sindacato metalmeccanico e la AM InvestCo Italy sul futuro del gruppo Ilva. Si comincerà a discutere tra le parti sul piano industriale relativo specificamente ai punti relativi ai livelli occupazionali e produttivi. Il confronto si avvia per la prima volta e non riprende, come hanno scritto e ripetuto in molti. Per quanto…

Terry Richardson, chi è (e cosa faceva) il fotografo silurato da Vogue, Vanity Fair e GQ

Terry Richardson, uno dei fotografi di moda più celebri nel mondo, non lavorerà più con le riviste edite da Condé Nast International. A rivelarlo è stato il Telegraph, dopo essere entrato in possesso di una mail interna inviata da James Woolhouse, vicepresidente del gruppo editoriale, a tutte le testate di moda edite dal gruppo come Vogue, Vanity Fair e GQ.…

×

Iscriviti alla newsletter