Skip to main content

Il prestito ponte concesso all’Alitalia, aumentato nel frattempo da 300 a 600 milioni di euro e allungato a 12 mesi, potrebbe rientrare nella categoria degli aiuti di Stato. Torna la polemica sul finanziamento straordinario concesso alla compagnia, ma stavolta ad avanzare dubbi sono gli stessi tecnici di Camera e Senato nella loro analisi del dl fiscale 148/2017.

I NUMERI

Il primo prestito, quello di 600 milioni, era stato concesso nel maggio scorso, pochi giorni dopo l’ammissione di Alitalia alla procedura di amministrazione straordinaria, per consentire la regolarità delle operazioni di volo. Paga interessi al tasso Euribor a sei mesi maggiorato di mille punti base, pari a un tasso di circa il 10%, e avrebbe dovuto essere rimborsato il 5 novembre prossimo, «in prededuzione, con priorità rispetto a ogni altro debito della procedura».

IL DECRETO

Non solo. Quella somma, comprensiva di capitale e interessi, secondo il decreto interministeriale che ha autorizzato il prestito ponte, avrebbe dovuto «essere versata, nel 2017, all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnata, per un importo pari a 300 milioni di euro al fondo finalizzato a integrare le risorse iscritte in bilancio statale destinate alle garanzie prestate dallo Stato e, per l’importo eccedente, al fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato».

I TEMPI

Se ne riparlerà, invece, nel 2018, perché quella prima erogazione concessa all’Alitalia è stata prorogata al 2018, e con il dl fiscale se n’è aggiunta una seconda di 300 milioni. Totale, 900 milioni, che secondo i tecnici «sembrano rientrare nella materia degli aiuti di Stato, dettagliatamente disciplinata dall’ordinamento dell’Unione europea», che definisce tali «gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsa con le funzioni re la concorrenza».

LA RICHIESTA

Si chiede perciò di conoscere quale sia stata la valutazione della Commissione europea sul caso dei 600 milioni già concessi alla compagnia, e «si segnala che anche l’ulteriore finanziamento di 300 milioni di euro dovrebbe essere assoggettato al medesimo regime di notifica».

DOSSIER AIUTI

Gli stessi tecnici ricordano comunque il prestito ad Alitalia potrebbe rientrare nell’ambito degli aiuti al salvataggio dell’impresa, che consentono di fornire un sostegno finanziario temporaneo in caso di «acuta crisi di liquidità o insolvenza tecnica, per consentire di guadagnare tempo per analizzare le circostanze all’origine delle difficoltà ed elaborare un piano idoneo a porvi rimedio». Ma c’è una condizione: «I prestiti devono essere rimborsati e le garanzie devono cessare entro un termine non superiore a sei mesi dall’erogazione della prima rata al beneficiario. La Ue obbliga gli Stati membri a presentare «la prova che il prestito è stato integralmente rimborsato o, in alternativa, un piano di ristrutturazione o di liquidazione. Solo in questi ultimi due casi il prestito può essere prorogato, sempre che la Commissione dia parere positivo. Insomma, qualche dubbio rimane.

LE OFFERTE

Intanto, i commissari straordinari Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari vanno avanti nell’esame delle offerte vincolanti (7 plichi, con una rosa che probabilmente sarà ristretta 5). I sindacati sono stati convocati per il 2 novembre proprio per fare il punto sugli sviluppi della procedura di vendita, che non si concluderà prima di settembre 2018. Anche in ragione di questo allungamento dei tempi, i commissari hanno deciso di ufficializzare la prima linea manageriale snellita e con le funzioni accorpate in 7 direzioni. Il nuovo organigramma vede Massimo Iraci a capo di Strategie e Operazioni, Fabio Lazzerini direttore commerciale, Luciano Sale responsabile Risorse Umane, Cristina De Berardinis a Finanza & Procurement, Roberto Tundo all’Information Technology, Paolo Massimiliano Quaini responsabile degli Affari legali, e Giorgio Casana, a capo dell’Audit interno. Dall’arrivo dei commissari, il numero dei dirigenti è stato tagliato del 25%.

(Articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Alitalia, tutti i rilievi dei tecnici di Camera e Senato sul prestito-ponte

Il prestito ponte concesso all’Alitalia, aumentato nel frattempo da 300 a 600 milioni di euro e allungato a 12 mesi, potrebbe rientrare nella categoria degli aiuti di Stato. Torna la polemica sul finanziamento straordinario concesso alla compagnia, ma stavolta ad avanzare dubbi sono gli stessi tecnici di Camera e Senato nella loro analisi del dl fiscale 148/2017. I NUMERI Il…

Che cosa fare dopo il referendum per l'autonomia in Lombardia. I consigli di Bonomi (Assolombarda)

Siamo pronti a elaborare insieme proposte per migliorare la competitività del nostro territorio. È quanto sottolinea il presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, dopo l’esito del referendum per l’autonomia voluto dal governatore della Lombardia, Roberto Maroni (Lega): “Non entriamo nel merito dei risultati del referendum –dice a Formiche.net Bonomi che sarà il protagonista a Roma del prossimo appuntamento di Aperithink organizzato…

Continuano le indagini sull'imboscata dei quattro Berretti Verdi in Niger che ha inguaiato Trump

I militari americani sono sempre più convinti che i quattro uomini dei Berretti Verdi uccisi in Niger siano caduti in un trappola ordita da un gruppo armato affiliato allo Stato islamico che aveva un complice con contatti tra gli statunitensi e con informazioni anticipate sui movimento dei soldati. L'opzione del doppiogiochista è uscita nelle rivelazioni ottenute dalla NBC,  e confermata in massimo…

Papa Francesco, i cattolici e il Sud. Parla Milone (Rai Vaticano)

Di Carolina Servidio

Massimo Enrico Milone dal giorno delle dimissioni di Papa Ratzinger, è stato chiamato alla guida di Rai Vaticano, la struttura della direzione generale Rai per l’informazione religiosa. Racconta e fa raccontare il Papa ed il suo Magistero con gli occhi di un cronista che viene dalla periferia. Per dieci anni, Milone, giornalista Rai dal 1979, laureato in giurisprudenza, è stato…

cinema, Roma

Roma Film Fest 2017, ecco tutti i dettagli

Frenetici lavori di allestimento a meno due giorni dall'inizio della dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma all'Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale, dal 26 ottobre al 5 novembre.Fra i titoli in programma spiccano il film d apertura di Scott Cooper "Hostiles" con Christian Bale e Rosamund Pike, definito dal direttore "un western…

stati uniti

Così il cinema italiano ha raccontato gli Stati Uniti

La raccomandazione chiesta da Tony Renis al boss mafioso Joe Adonis per avere un ruolo nel film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola, Mike Bongiorno agit-prop al servizio di Clare Boothe Luce, l’interpretazione nei panni di un simil-Cupido di Benito Mussolini nel film muto americano “La città eterna”, il film su Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo che fa riaprire…

Peperoni cruschi alla conquista del mondo (o almeno del resto d’Italia)

Non solo auto e petrolio. I prodotti alimentari lucani piacciono e sono sempre più richiesti fuori dalla Basilicata, con buona pace di quanti lamentano l’incompatibilità tra sviluppo industriale e sviluppo rurale. L’immagine, il brand dei prodotti alimentari che provengono dalla prima regione produttrice di idrocarburi sembra non essere scalfito dalla presenza di importanti insediamenti industriali, almeno a giudicare dalle scelte…

buffon

Best Fifa Awards, Gigi Buffon miglior portiere. Il video della premiazione

Gianluigi Buffon, portiere eterno e inamovibile della Juventus e della Nazionale italiana di calcio, è stato votato come miglior portiere al mondo della passata stagione, aggiudicandosi l'ambito titolo di categoria al concorso "The Best Fifa Awards" davanti a Keylor Navas del Real Madrid e Manuel Neuer del Bayern Monaco."Sono felice e orgoglioso di aver ricevuto questo premio alla mia età"…

Come avanza la green economy in Italia?

La green economy avanza, seppur tra mille difficoltà. E in tempi di emergenza smog vale la pena fare un punto della situazione sulla sostenibilità ambientale applicata all'industria e ai trasporti. Ci ha pensato questa mattina Unioncamere, che insieme all'associazione Symbola, ha presentato al Ministero dello Sviluppo il Rapporto Greenitaly 2017 (qui il documento), alla presenza del responsabile del ministero, Carlo Calenda…

Tutte le novità del Motor Show di Tokyo

Di Francesco Paternò

Un salone elettrizzante in senso letterale. Dal 27 ottobre (con preview per la stampa il 25) al 5 novembre, il 45esimo Motor Show di Tokyo racconta una storia che ormai si ascolta sempre più spesso, quella di un mondo prossimo in cui i veicoli dovranno inquinare sempre meno. Meglio se per nulla, con una mobilità a zero emissioni che oggi…

×

Iscriviti alla newsletter