Gli Stati Uniti sono pronti a varare sanzioni contro il Myanmar se non prenderà provvedimenti per far rientrare la crisi umanitaria che affligge la minoranza musulmana dei Rohingya, che in centinaia di migliaia sono stati costretti a fuggire dallo stato settentrionale del Rakhine a causa delle violenze dell’esercito. La dura presa di posizione dell’amministrazione Trump può segnare la svolta in…
Archivi
Che cosa si sono detti Coccopalmerio e Cantone su giustizia, corruzione e antimafia
Al varo da parte del governo del Codice Antimafia sono seguite forti critiche da parte delle opposizioni. A questo coro di rilievi critici lunedì 23 ottobre si è di nuovo aggiunto anche il presidente dell’Anac Raffaele Cantone: “Credo che la norma non fosse assolutamente utile, considerato lo strumentario già esistente del contrasto alla corruzione”, ha affermato durante la tavola rotonda…
Ecco come Eni e Saipem non russano con Rosneft
Ogni volta che la danno per spacciata Saipem riesce a tirare fuori un coniglio – o meglio un contratto – dal cappello, che le permette di rialzare la testa. È quello che è successo pochi giorni fa quando al decimo Forum euroasiatico di Verona è stato annunciato un accordo di cooperazione fra il gioiello di casa Eni (e sopratutto di…
Ecco gli ultimi guai giudiziari per Save The Children
Si apre un nuovo capitolo nelle indagini che da un anno alcuni procuratori siciliani, e in particolare Ambrogio Cartosio per la procura di Trapani e Carmelo Zuccaro per quella di Catania, conducono sull'operato delle ong nelle operazioni Search and Rescue (SAR) nel Mediterraneo. Da agosto nel mirino del pm di Trapani c'è Save The Children (Stc), l'ong di origini britanniche…
Esodati, ecco numeri certi e vere frottole
Ci risiamo con gli esodati (i lavoratori rimasti senza pensione né stipendio in seguito alla Riforma delle pensioni Fornero) dopo che è stato reso noto l’ultimo report Inps, contenente i dati sull’ottava salvaguardia aggiornati al 10 ottobre 2017. Le domande accolte risultano poco più di 13mila (di cui quasi 12mila sono già state comunicate agli interessati), su un totale di oltre 35mila…
Vi racconto le ultime acrobazie del Foglio tra Matteo Renzi e Matteo Salvini sui referendum
Al Foglio si sono affrettati a mettere sui referendum autonomisti appena svoltisi in Lombardia e in Veneto la loro ciliegina, che peraltro è la firma abituale del direttore Claudio Cerasa. Quest'ultimo ha attribuito ai due referendum consultivi, ripetibili altrove e funzionali a trattative col governo nazionale per aumentare l’autonomia delle regioni che vi aspirano, il significato di una sconfitta della…
Vi racconto i balletti del Pd di Renzi sui referendum in Lombardia e Veneto
Ma il Pd ha una propria linea o continua ad imitare quella degli altri partiti e movimenti? A volte si infila sotto il tavolo dei populisti (ad esempio, con il disegno di legge Richetti sui vitalizi e con la mozione su Bankitalia) nella speranza che gli resti qualche osso da spolpare. In altri casi, come nel referendum lombardo-veneto di domenica,…
Come Macron l’ha spuntata sui lavoratori distaccati in Europa
Ieri, 23 ottobre, in Lussemburgo, il Consiglio in formato “Occupazione”, cioè composto dai ministri del lavoro dei ventotto Paesi membri dell’Unione europea – per l’Italia Giuliano Poletti – ha raggiunto un accordo di base sui cosiddetti lavoratori distaccati, cioè quelli che vengono spostati da un Paese membro a un altro per lavorare “temporaneamente” e con il salario del Paese d’origine.…
Che cosa combinerà la Lega di Salvini, Maroni e Zaia dopo i referendum in Lombardia e Veneto?
Maroni, Salvini, Zaia saranno di certo soddisfatti per il risultato referendario. Staranno pensando: anche questa è fatta! Bisogna spiegare adesso agli italiani quando inizierà il definitivo processo di frantumazione dell’Unità nazionale, visto che chi ha indetto i referendum in Veneto e in Lombardia non lo ha fatto per chiedere di allargare il decentramento statale, ma solo per avviare, surrettiziamente, il…
Npl, bond statali, digitale. Ecco le sfide per le banche italiane (con i rischi che arrivano da Francoforte)
“Eh già, siamo ancora qua” si potrebbe dire parafrasando una canzone di Vasco Rossi. Le Banche popolari e del territorio ci sono ancora. Chi pensava di poterle cancellare con un colpo di spugna, semmai per decreto, oggi, è costretto a ricredersi. Il tentativo di eliminarle, come dimostrano i fatti, è fallito. Ed è una fortuna che sia fallito, non tanto…