Skip to main content

Nel mondo della finanza e delle grandi istituzioni bancarie cresce il turbinio di accuse incrociate contro chi sarebbe il primo responsabile di un’eventuale nuova crisi globale. Se fossero solo commenti più o meno forti non sarebbe un problema. Purtroppo i veri problemi ci sono e sono malamente celati sotto il tappeto. Si ricordi che il cuore finanziario mondiale è ancora Londra. Ecco perché certi effetti destabilizzanti della Brexit stanno emergendo in campo finanziario e bancario. Il governatore della Bank of England ha recentemente detto, davanti al Parlamento britannico, che circa 25 trilioni (!) di dollari di otc, derivati over the counter sarebbero a rischio, qualora la separazione tra Londra e l’Unione europea avvenisse in modo disordinato.

Servirebbe un accordo tra le parti prima del marzo 2019 in modo tale che i contratti possano essere onorati. Altrimenti l’intero sistema di rischio, capitali, collaterali e persone coinvolte dovrebbe lasciare la City e trasferirsi in uno degli altri paesi dell’Ue. È ovvio che eventuali iniziative unilaterali non sarebbero risolutive. A oggi i contatti tra il governo britannico e la Commissione di Bruxelles non sembrano procedere positivamente. Anche il Comitato finanziario della Bank of England ha preparato uno studio sullo stesso argomento. Si dice che, senza un accordo congiunto, i derivati otc rischiano di essere invalidati. Anche una loro eventuale rinegoziazione richiederebbe tempi molto più lunghi rispetto ai pochi mesi che ci separano dalla primavera del 2019.

Secondo una recente analisi del Financial Times, anche il mercato dei cambi monetari sarebbe messo in grande fibrillazione dalla Brexit. Si pensi che le relative operazioni quotidiane ammontano a circa 5 trilioni di dollari, il 40% delle quali è trattato nella City. Il giornale inglese riporta anche che circa la metà degli esistenti 600 trilioni di dollari di derivati otc sarebbe contrattata sul mercato londinese. È chiaro che Londra sta facendo di tutto per sollevare, forse anche con toni esagerati, i rischi e i pericoli insiti negli spostamenti dei mercati finanziari. Sta cercando in tutti i modi di mantenere la City come centro finanziario mondiale. Cosa non facile dopo la Brexit.

Grandi attori economici, tra cui la Cina e il Giappone, hanno sospeso le proprie decisioni relative ai loro futuri rapporti con la City, in attesa di conoscere meglio gli effetti del divorzio con l’Ue. Londra vorrebbe che nel business si procedesse as usual e che alla City fosse garantito comunque il suo ruolo centrale e dominante nella finanza mondiale. Il problema di tutti gli attori in campo, però, potrebbe essere quello di sottovalutare i rischi e di sopravvalutare una presunta capacità di gestione della crisi, che, nelle passate situazioni difficili, è sempre stata fatale. In questa diatriba, di fatto, si getta un velo sulla rischiosità intrinseca della montagna di derivati otc in circolazione e si mette in ombra la necessità di una profonda riforma di questo mercato molto speculativo, così come da noi ripetutamente evidenziato.

Un altro argomento di scontro sulle responsabilità di una nuova crisi è la montagna del debito aggregato, pubblico e privato. Un recente dossier del Fondo Monetario Internazionale affermerebbe che l’intero sistema globale sarebbe minacciato dalla forte crescita del debito del settore non finanziario, pubblico e privato, della Cina. Si tratta cioè della somma del debito pubblico e di quello corporate, cioè delle imprese. Secondo il Fmi nel 2022 esso arriverebbe al 290% del pil. Nel 2015 era al 235%. Indubbiamente in Cina sono cresciute molte bolle finanziarie. Ma ci sembra un tentativo pretestuoso per trovare un capro espiatorio. Invece è l’intero sistema che deve essere messo sotto la lente d’ingrandimento e riformato.

Intanto economisti cinesi sono stati messi in campo per confutare le analisi del Fondo. Affermano che gran parte del debito cinese poggia su attivi e investimenti sottostanti nei settori dell’economia reale e delle infrastrutture. Ad esempio, nel 2015 i titoli sovrani cinesi erano pari a oltre 100 mila miliardi di yuan, equivalenti a circa 15 mila miliardi di dollari, però gli attivi sottostanti erano stimati a oltre 20 mila miliardi di yuan. Un rapporto indubbiamente migliore rispetto a tanti paesi dell’Occidente.

La Cina, da parte sua, punta il dito contro le politiche di Quantitative easing che hanno inondato il sistema di liquidità senza mettere in moto nuovi investimenti e perciò causa di nuove instabilità. Sono segnali brutti. Quando, invece di incontrarsi per definire unitariamente la necessaria e improcrastinabile riforma del sistema finanziario globale, ci si accusa reciprocamente, allora c’è veramente da temere il peggio. Il che significa ignorare le lezioni del passato. Il “black monday” di trent’anni fa docet!

Brexit

Tutte le tensioni monetarie e finanziarie post Brexit

Di Mario Lettieri e Paolo Raimondi

Nel mondo della finanza e delle grandi istituzioni bancarie cresce il turbinio di accuse incrociate contro chi sarebbe il primo responsabile di un'eventuale nuova crisi globale. Se fossero solo commenti più o meno forti non sarebbe un problema. Purtroppo i veri problemi ci sono e sono malamente celati sotto il tappeto. Si ricordi che il cuore finanziario mondiale è ancora…

Che cosa si dice nel Pd lombardo dopo il referendum per l'autonomia

Il Var per il referendum della Lombardia. “Così magari avremmo un responso certo sul risultato finale, visto che il voto elettronico ha creato più di un problema nello scrutinio”. Il paragone calcistico non è casuale. Il capogruppo del Pd al Pirellone, Enrico Brambilla, aveva annunciato che il giorno della consultazione sarebbe stato sulle tribune di San Siro e non ai…

Il lessico del Pci: centottanta parole per non dimenticare

C’era una volta il Pci. Era il partito degli operai e dei ceti medi produttivi. Delle feste dell’Unità e di mastodontici riti collettivi. Delle epurazioni e del centralismo democratico. Del sol dell’avvenire e del realismo politico. Delle élite intellettuali e delle masse lavoratrici. Era il partito fedele a Mosca ma con profonde radici nella società italiana. Custode della Costituzione e…

Ecco come Eni ha dato il via all'inchiesta sul gasolio rubato in Libia

Tutto è partito da una denuncia dell'Eni. A insospettire la compagnia, alcune anomalie nel gasolio venduto in diversi di distributori, in particolare nella provincia di Catania. Anomalie segnalate alla Procura di Catania nel 2016, che dopo un anno di indagine sono sfociate, mercoledì, in un'operazione che ha portato all'arresto di sei persone, coinvolte in un traffico milionario di gasolio rubato…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Per il bene del Paese i cattolici rialzano la testa

La 48a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che si aprirà a Cagliari in questi giorni, è un appuntamento importantissimo, e tanto atteso, in cui i cattolici si riuniranno per far sentire la loro voce sulle emergenze sociali del nostro Paese, partendo dal problema più serio: il lavoro. Sarà il punto di approdo di un lungo percorso attraverso i volti e…

Che cosa fare dopo il referendum in Lombardia. Parla Bonomi (Assolombarda)

Siamo pronti a elaborare insieme proposte per migliorare la competitività del nostro territorio. È quanto sottolinea il presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, dopo l’esito del referendum per l’autonomia voluto dal governatore della Lombardia, Roberto Maroni (Lega): “Non entriamo nel merito dei risultati del referendum –dice a Formiche.net Bonomi che sarà il protagonista a Roma del prossimo appuntamento di Aperithink organizzato…

Tutti gli errori di Matteo Renzi sul referendum in Veneto. Parla Papetti (Il Gazzettino)

Un grande e forse unico vincitore - il governatore del Veneto Luca Zaia - e una serie di sconfitti, la maggior parte dei quali dalle parti del Nazareno. Che con il segretario Pd Matteo Renzi e il suo vice Maurizio Martina aveva fatto di tutto per negare l'importanza della consultazione referendaria, salvo ritrovarsi tra le mani adesso una larga affermazione…

Corea del Nord, Washington e i bombardieri nucleari Usa in pre-attacco

Defense One ha un'esclusiva: secondo quanto raccontano fonti di alto rango ai giornalisti del sito specializzato in questioni militari, la US Air Force si sta preparando a rimettere i bombardieri strategici nucleari nello stato "24-H ready-alert". Lo status di massima allerta operativa era stato disattivato nel 1991, post Guerra Fredda, e dà un input sulla lettura che Washington fa del contesto attuale. "Più che un pianificare…

importanza

Così ho imparato da chi soffre l’importanza di non essere una Parte ma soltanto il Tutto

Inizierò con un doveroso mea culpa. Così, tanto per prevenire le prevedibili e giuste osservazioni che altrimenti mi pioverebbero addosso dai miei (più o meno) “amici” di Facebook. Perché sì, è vero, lo ammetto: c’ero anch’io, ieri, in quello strano luogo virtuale affollato di volti sorridenti e di parole d’odio, di dolci gattini e di terribili insulti. C’ero anch’io a…

Referendum in Veneto e Lombardia: obiettivi, annunci e balle

Cambia la storia, ridateci le nostre tasse, vogliamo il 90% di quel che versiamo allo Stato: sulla base di proclami e parole d’ordine di questo tipo, Luca Zaia ha stravinto il referendum consultivo in Veneto (per quel che riguarda Roberto Maroni e la Lombardia, il risultato è più modesto visto che l'affluenza è stata del 38,5%). Ma come stanno davvero…

×

Iscriviti alla newsletter