Argentina, anni bui della dittatura. Un aspirante chimico custodisce, con cura e sprezzo del pericolo di morte che questo può comportare, tutta la biblioteca di testi di orientamento marxista della donna che lo ha condotto per mano a muovere i primi passi nel suo non facile apprendistato. Poi, quando quell’epoca buia finalmente finisce, si reca dalle figlie di quella che…
Archivi
Chi è (e che cosa pensa) Michel Aupetit, il nuovo arcivescovo di Parigi
Un ex medico, esperto di bioetica diventato sacerdote a 44 anni dopo avere esercitato la professione per dodici, è stato scelto da Papa Francesco per guidare l’arcidiocesi di Parigi. Si tratta di monsignor Michel Aupetit, parigino e attuale vescovo di Nanterre, che a partire dal prossimo 6 gennaio veglierà sulla “salute spirituale” dei suoi concittadini rilevando il ruolo finora svolto…
Tutti i dettagli sulla trattativa di Eni per Mossi Ghisolfi
Qualcosa si muove nel cielo della chimica italiana: è recentissima la notizia che la nostra azienda di punta, l’Eni, ha ricominciato a trattare l’acquisizione di imprese del settore, nello specifico la divisione italiana di Mossi & Ghisolfi che trasforma i rifiuti agricoli in plastica. Dietro la mossa, come hanno rilevato molti commentatori, c’è l’intenzione chiara del cane a sei zampe…
Da dove arrivano i pericoli per la democrazia italiana
Secondo un sondaggio Demos (la Repubblica di oggi), quasi la metà dei nostri concittadini -soprattutto giovani- è preoccupata per la recrudescenza degli atti violenti di stampo fascista. Nel mirino, in primis formazioni come Forza Nuova e CasaPound, in dura competizione tra loro per conquistarsi un posto al sole nell’area del sovversivismo di destra. Questa è la buona notizia (si fa…
Tutti i progetti milanesi di Atm (che brinda ai risultati del 2017)
Se Roma piange, Milano ride. Almeno nel settore del trasporto pubblico. Atm - Azienda Trasporti Milanesi Spa ha infatti presentato il bilancio parziale del 2017 e i risultati vanno al di sopra delle più rosee aspettative. Chi temeva che i lavori della Linea Blu rallentassero il servizio, che la falda acquifera in risalita tornasse ad allagare i tunnel della Verde…
Il governo del Paese, il centrodestra e quelle necessarie prese di distanza
Il centrodestra continua a sottovalutare gli episodi e le manifestazioni che vedono protagoniste le organizzazioni neofasciste. Lo fa già da un po’ di tempo e negli ultimi giorni l’occasione è stata data da una coincidenza: il blitz di Forza Nuova sotto la sede di Repubblica e dell’Espresso il 6 dicembre e l’attentato di matrice anarchica alla stazione dei carabinieri di…
Tutte le ultime novità sul Russiagate
Il 29 dicembre 2016 può essere una data fondamentale per le indagini sul cosiddetto Russiagate del procuratore speciale Robert Mueller che lavora senza sosta sui possibili rapporti del team di Donald Trump con il Cremlino e sulle interferenze russe nella scorsa campagna presidenziale. A quasi un anno di distanza, l’incriminazione di Michael Flynn per i contatti con l’ambasciatore russo a Washington…
Perché la riforma fiscale di Trump è un passo storico. Parola di Pat Tiberi (Congresso Usa)
Un passo storico, un'opportunità irripetibile ed il mantenimento della promessa elettorale più grande. Con queste parole il Congressman repubblicano Patrick Tiberi, chairman dello United States Congress Joint Economic Committee (JEC), ha scelto di condividere con Formiche.net il suo sostegno alla recente approvazione della riforma fiscale voluta dal presidente Trump. “Per troppo tempo – spiega Tiberi, rappresentante dello stato dell’Ohio e…
Che cosa nascondono le reazioni alla mossa di Trump su Gerusalemme
Venerdì sono diventati più accesi gli scontri tra israeliani e palestinesi che hanno seguito le dichiarazioni del 6 dicembre con cui il presidente americano Donald Trump ha espresso la volontà di trasferire l'ambasciata statunitense a Gerusalemme, scavalcando così il ruolo internazionale della città santa e dichiarandola capitale d'Israele. Alle proteste di piazza che hanno accompagnato "i tre giorni di rabbia" (così le forze politiche palestinesi…
Il referendum costituzionale, la Russia di Putin e la versione di Biden e Carpenter
Diventa un caso politico in Italia l’articolo sulla rivista americana Foreign Affairs scritto a quattro mani dall’ex vicepresidente Usa Joe Biden e dall’ex vice-assistente segretario alla Difesa Michael Carpenter e intitolato “Come resistere al Cremlino”. Un saggio con cui gli autori denunciano, tra le altre cose, la ciber-ingerenza russa nella campagna referendaria dell’anno scorso, quella in cui gli italiani sono…