Malgrado anomalie derivanti dalla disponibilità di giacimenti petroliferi, il mondo islamico è perlopiù indietro rispetto all’Occidente nello sviluppo economico e tecnologico. Eppure, la fine del Medioevo è spesso attribuita all’allargamento dei contatti europei con il “più avanzato” Levante. Dobbiamo lo zero, l’algebra, buona parte dell’alfabeto e almeno il nome dell’alcool alle civiltà ad est. La medicina come disciplina sperimentale arriva…
Archivi
Washington non è riuscita a mediare il futuro di Kirkuk (e Baghdad ha preso la linea-Teheran)
Gli Stati Uniti hanno fallito nel tentativo di trovare una mediazione tra il governo iracheno e l’amministrazione della regione indipendente del Kurdistan (Krg) sulla gestione di Kirkuk. Ne scrive l’informatissimo giornalista di Bloomberg Eli Lake, che racconta gli sforzi di Washington per evitare lo showdown militare partito da Baghdad questa settimana con l'obiettivo (riuscito) di strappare l’area petrolifera dal controllo curdo…
Feltri e Salvini trumpeggiano alla presentazione del libro di Sangiuliano su Trump
Con "Trump, vita di un presidente", Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1, chiude la trilogia dedicata ai “potenti”, iniziata con il libro su Putin e proseguita con "Hillary, vita e potere di una dynasty americana". Non fa però mistero che, per lui, la vera potente del trittico sia proprio la moglie dell'ex presidente Bill Clinton: “Otto signori si contendono quasi la…
Mps, ecco tutti i subbugli prima del rientro in Borsa per il Monte dei Paschi
Che il ritorno in Borsa del Monte dei Paschi di Siena fosse una procedura complessa e insidiosa lo si era capito. E ancora venerdì è arrivata la conferma: il rientro alle negoziazioni di Piazza Affari, già programmato per l'inizio di ottobre e poi rinviato a lunedì 23 dello stesso mese, slitta ancora. QUESTIONE PROSPETTO Il problema principale, come già emerso…
Quali saranno gli effetti economici del referendum lombardo-veneto? Tesi a confronto
Urne aperte oggi in Lombardia e Veneto in occasione del referendum voluto dai due governatori leghisti - Roberto Maroni e Luca Zaia - per ottenere maggiore autonomia dallo Stato. Le regole delle due consultazioni, però, sono parzialmente diverse: in Lombardia non è previsto alcun quorum di partecipazione, mentre in Veneto sì. Ciò vuol dire che nel primo caso la proposta…
La Francia attenua la linea sulla web tax dopo gli incontri americani di Le Maire
Il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire è considerato uno dei falchi per quel che riguarda la necessità che l'Europa introduca un sistema di tassazione comunitario più severo con i giganti della tecnologia. "Poi – scrive Politico.eu – "è andato a Washington": da lì c'è stata una sorta di conversione verso una linea più morbida. EQUALIZATION TAX Le Maire era uno dei ministri delle…
Giudici senza limiti? Cosa si è detto al convegno del centro studi Livatino
“Se una volta il giudice era la ‘bocca della legge’, oggi viviamo il tempo in cui la bocca del giudice sembra essere diventata essa stessa la legge. Non solo per ricerca di protagonismo, ma per qualcosa di strutturale: per un rovesciamento di prospettiva che fa apparire la legge sempre in ritardo rispetto alla sentenza del giudice, e che quando arriva…
Firenze, la Basilica di Santa Croce e il dovere di preservare il patrimonio Italia
Il grave incidente è avvenuto proprio nella basilica di Santa Croce, che è da tempo sottoposta, secondo i responsabili della chiesa fiorentina e universale dove sono sepolti Machiavelli e Michelangelo, Galileo e Foscolo, Alfieri e Rossini, a un piano di costante manutenzione. Tutto accerterà la magistratura, che ha aperto un fascicolo per omicidio colposo. Ma, intanto, l’improvviso distacco di un…
Vi svelo autori e omissioni del pasticciaccio brutto su Visco e Banca d'Italia
Ora che il delitto di lesa maestà (Presidente della Repubblica e del Consiglio) è stato consumato, mentre fuori infuria ancora la polemica, conviene scandagliare i luoghi del crimine. Che si snodano in quel quadrilatero della politica che coinvolge i palazzi che contano: Quirinale, Camera dei deputati, Senato della Repubblica e Banca d'Italia. Facendo parlare gli atti, che sono pietre, e…
Chi sono i cinesi che puntano su Piaggio Aerospace?
Giovedì 19 ottobre Palazzo Chigi ha confermato le indiscrezioni di Reuters a fine settembre: gli emiratini del fondo Mubadala, che controlla il 100% di Piaggio Aerospace, avrebbero intenzione di vendere il ramo jet executive "Evo" dell'azienda aeronautica genovese. Con un comunicato il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa Roberta Pinotti, ha infatti annunciato di voler esercitare il golden power sulla cessione…