Skip to main content

Una lettera aperta, sottoscritta da cinque segretari di Stato. È quella che Steve Simon (Minnesota), Al Schimdt (Pennsylvania), Jocelyn Benson (Michigan), Steve Hobbs (Washington) e Maggie Toulouse Oliver (New Mexico) hanno inviato a Elon Musk per chiedergli di rimettere mano al chatbot di X basato su intelligenza artificiale, Grok. Motivo: diffonde false informazioni. Su chi: Kamala Harris, non proprio una figura qualunque. Per il chatbot infatti la candidata dei Democratici alle prossime presidenziali non sarebbe candidabile, in quanto sarebbe scaduto il termine ultimo di presentazione in nove Stati – Alabama, Indiana, Michigan, Minnesota, New Mexico, Ohio, Pennsylvania, Texas e Washington. In realtà in nessuno di questi è stata oltrepassata la deadline: l’unico che l’aveva messa a inizio agosto era l’Ohio, salvo poi ripensarci e prorogarla a settembre. Ma non per Grok, che ha quindi diffuso fake-news a un numero di utenti imprecisato, ma comunque molto alto. Lo strumento è disponibile solo per quelli che hanno sottoscritto un abbonamento premium, ma le ricondivisioni sono visibili da chiunque.

La questione si inserisce in una campagna elettorale già di per sé incancrenita dai toni degli attori protagonisti, attenzionata per via delle possibili infiltrazioni ibride che rischiano di condizionarla, a cominciare dai tanti deep-fake che vanno diffondendosi. Quello che viene criticato da parte dei segretari è un’informazione elettorale sbagliata, a dir poco fuorviante, che potrebbe avere effetti concreti il prossimo 5 novembre.

Come ha spiegato al Washington Post il segretario del Minnesota, Simon, gli errori servono per migliorarsi. “Quest’ultimo episodio è spiacevole, ma è anche un’opportunità per lanciare un monito collettivo sulla necessità di agire per conto degli elettori americani. Siamo tutti uniti dall’obiettivo di garantire che gli elettori ricevano informazioni accurate e che cerchino fonti affidabili per tali informazioni”.

Nella lettera indirizzata a Musk, i cinque segretari hanno chiesto al tycoon di seguire l’esempio di OpenAI, madre di ChatGPT che, “comprendendo i rischi di informazioni imprecise prodotte dai chatbot, ha collaborato con la National Association Secretaries State per garantire che gli elettori abbiano accesso a informazioni elettorali accurate e aggiornate quando utilizzano strumenti di IA. ChatGPT è stato programmato per indirizzare gli utenti a CanIVote.org – una risorsa apartitica di amministratori elettorali professionisti di entrambi i partiti principali – quando gli viene chiesto di rispondere in merito alle elezioni”.

Il fatto è che la stortura di Grok è difficile da raddrizzare. A richiesta di chiarimento, Musk ha alzato spallucce, dando dimostrazione di poco interesse. D’altronde era talmente stufo della libertà di parola e delle idee progressiste che lo scopo per cui l’ha pensato è proprio quello di essere un chatbot anti-woke, contro i pregiudizi della tecnologia dei rivali. Anche nel modo di rispondere, il suo strumento non doveva apparire per forza come equilibrato e cordiale. Ma, come sottolinea il Wp, non è il tono della voce che i segretari criticano, quanto piuttosto il contenuto di ciò che dice Grok: falsità.

Non è la prima volta che Musk entra nella cronaca della campagna elettorale, e probabilmente non sarà nemmeno l’ultima. Il capo di X, SpaceX e Tesla ha già dato il suo endorsement a Donald Trump, promettendo di versare 45 milioni di dollari al mese al suo America Pac, salvo poi ripensarci. Ma lo voterà, questo è certo, così come è chiaro che ormai è un proxy del trumpismo. Per via di una legge che vieta ai professori di rivelare il cambio di genere ai genitori di un alunno, una legge da poco votata dal governatore della California Gavin Newsom, Musk ha deciso di spostare in Texas il quartier generale di X e SpaceX.

L’imprenditore di Pretoria ha da qualche mese cambiato approccio nel modo di stare sui social, o comunque lo ha adattato alla filosofia del free-speech. Commenta e ritwitta molto spesso post e contenuti vicini a teorie complottiste, come quella che vede i Democratici sfruttare le leggi per violentare i minori (tra cui proprio quella appena emanata in California), alimentando dubbi infondati.

Ne sa qualcosa anche il governo britannico. “La guerra civile è inevitabile”, ha commentato Musk riprendendo un video sulle violenze nel Regno Unito che, secondo lui, sarebbero la somma tra l’immigrazione di massa e politiche di integrazione fallimentari. “Parole irresponsabili”, ha tuonato Downing Street. “Questa è la gran Bretagna o l’Unione Sovietica?”, ha risposto il miliardario. Qualsiasi sia la risposta, X e il suo capo stanno diventando un problema per le istituzioni di mezzo mondo.

Nuova grana per Musk? Il chatbot Grok sparge falsità sulle elezioni Usa

Con una lettera aperta, cinque segretari di Stato hanno chiesto al tycoon di mettere mano al suo strumento che diffonde fake-news su Kamala Harris sulla piattaforma X, influenzando l’opinione pubblica. Il miliardario di nuovo al centro della cronaca elettorale (e internazionale)

Serve un Venezuela libero da Maduro. La versione di Bonanni

La triste realtà venezuelana ci riporta alle fondamenta dei valori umani. Non può esistere progresso, giustizia o democrazia senza libertà individuali e collettive. Il commento di Raffaele Bonanni, già segretario generale della Cisl

Bolla sui titoli tecnologici, vi spiego cosa sta succedendo (senza allarmismi). Scrive Polillo

Titoli ad effetto come quelli che parlano di un “lunedì nero” o rimarcano il lungo tempo trascorso dal giorno in cui, in Giappone, si registrò qualcosa di analogo – il 1987 – servono per vendere i giornali. Ma difficilmente forniscono una chiave di lettura in grado di fotografare quanto realmente sta accadendo. L’analisi di Gianfranco Polillo

Il programma dal basso, sanità e occupazione. L'Emilia-Romagna di De Pascale

Il sindaco di Ravenna è il candidato presidente dell’Emilia-Romagna che, attorno a sé, ha radunato un larghissimo campo di forze politiche e non solo. Sono oltre cinquanta le civiche che hanno aderito alla coalizione che lo appoggia. La sanità resta in cima all’agenda delle priorità: è in corso di elaborazione un documento assieme agli operatori, che diventerà base programmatica. Occupazione, attività produttive e transizione. La sua visione raccontata a Formiche.net

Ancora più a Est. Per le sue forze aeree l'Egitto sposta lo sguardo da Mosca a Pechino

L’Egitto si trova a dover bilanciare tra la modernizzazione della propria flotta aerea, l’evitare sanzioni internazionali e mantenere relazioni diplomatiche favorevoli. L’interesse verso i caccia cinesi potrebbe essere una strategia per ottenere concessioni migliori da Washington o una reale necessità di diversificare ulteriormente i fornitori

Cuore di tenebra. Cosa spinge Pechino ad esercitarsi in Africa

L’esercitazione congiunta tra Repubblica Popolare, Mozambico e Tanzania è finalizzata a migliorare le capacità antiterroristiche delle strutture di sicurezza dei tre Paesi. Ma ci sono altre sfumature da considerare

Cattolici in politica, rottamando definizioni e fratture. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Serve tirare una riga agli ultimi trent’anni di storia dei cattolici in politica e fare una sana revisione, individuando lo status quo da superare e le definizioni da evitare. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Mistero Yulan. Cosa ci dicono le nuove immagini della nave anfibia cinese

Un’analisi del Csis evidenzia i progressi nella costruzione del nuovo vascello della marina militare cinese. Suggerendo le possibili implicazioni di carattere operativo di questa nave

Cosa è Threat Matrix, l'IA che protegge gli atleti delle olimpiadi online

Gli abusi online sono una minaccia crescente per lo sport d’élite. Durante le Olimpiadi di Parigi, un sofisticato sistema di IA consente di identificare e neutralizzare i contenuti offensivi rivolti agli atleti. Fondamentale per garantire il benessere e la salute mentale durante i Giochi ma anche per promuovere un ambiente sportivo più inclusivo

Missili e minacce. Così Kim naviga le inondazioni

La Corea del Nord è stata colpita da esondazioni devastanti, ma Kim minimizza, accetta gli aiuti russi e prepara nuovi missili (250) da dispiegare al confine sudcoreano, accusando Seul di diffondere false informazioni sui danni del maltempo e gli Usa di aver nuclearizzato la regione

×

Iscriviti alla newsletter