Sono passati dieci anni - era il 14 ottobre 2007 - da quel bagno di folla alle Primarie (tre milioni e mezzo di votanti) che incoronarono segretario Walter Veltroni con il 75% delle preferenze. Dieci anni in cui il Partito Democratico ha “consumato” cinque segretari e quattro presidenti del Consiglio. Veltroni, quel giorno di dieci anni fa, aveva come sfidanti…
Archivi
Che cosa pensa la Casa Bianca della Russia. Parla Stefano Silvestri (Iai)
“Se la Russia intimidisce un po' Turchia ed Europa, e non esagera, a Trump non va tanto male, dato che nel frattempo ha a che fare con altre rogne, dovendo affrontare i problemi legati all'Asia, alla Cina, alla Corea del Nord”. E "l'Europa non ha una strategia chiara nei confronti della Russia”. Ne è convinto Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell'Istituto affari…
Vi spiego il vicolo cieco degli indipendenti in Catalogna
Cercasi buonsenso per la grave crisi catalana. Chiunque possa offrirlo, anche in Europa, è benvenuto. Perché quando il gioco si fa duro -e tra Barcellona e Madrid è ormai durissimo-, non si può più giocare neanche con le parole. È quello che, invece, è successo con la tanto attesa dichiarazione che Puigdemont (in foto), il presidente della Catalogna, ha fatto…
A Parigi i sindacati difendono l’acciaio europeo dall’aggressione cinese
A Strasburgo, presso la Commissione del Commercio Internazionale del Parlamento Europeo, è stato messo ai voti l’accordo informale in materia di difesa commerciale. Il provvedimento in questione sarà messo in approvazione nel corso della sessione plenaria programmata per il prossimo mese. LA RIUNIONE DI INDUSTRIALL A PARIGI L’accordo sulle nuove norme antidumping raggiunto il 3 ottobre dal Parlamento Europeo con…
Napolitano, la Costituzione e il Rosatellum bis
Non vorrei rimediare, sia pure amichevolmente, il bastone di Giorgio Napolitano in testa ma la sua sortita contro la riforma elettorale in uscita dal Parlamento, salvo incidenti, per l’equivoca illusione che continuerebbe a ingenerare nei cittadini di eleggere il governo, oltre al Parlamento, mi riporta con la memoria storica a un uomo politico per niente di sinistra come lui: Sidney…
Come sono i rapporti fra Vaticano e Giappone
“Mi è caro ribadire l’urgenza di promuovere oggi la pace e il disarmo, contro ogni tentazione di cedere il passo alla logica delle armi e della guerra. L’immenso tributo di dolore, di sofferenza e di morte che il Giappone ha dovuto sperimentare nel corso della seconda guerra mondiale, specialmente ad Hiroshima e a Nagasaki, serva costantemente da monito per tutta…
La lezione liberale e umanistica di Hayek recuperata da Infantino
Ci sono molte ragioni per essere grati al professor Lorenzo Infantino, (in foto): per la sua voce liberale limpidissima, non a caso così spesso isolata e solitaria nel “contesto” culturale e accademico italiano; per una testimonianza anche umana di assoluta integrità nella battaglia delle idee; e soprattutto, per la passione e la lucidità con cui – ormai da molto tempo…
Sybille de Cabris e l'età del fiorino
Ha scritto Jacques Le Goff che nella società medievale la donna non aveva un posto. Schiacciata tra le classi degli oratores (quelli che pregano), dei bellatores (quelli che combattono), dei laboratores (quelli che lavorano), si definiva solo in quanto sposa, vedova o vergine. Diversamente da monaci e predicatori, soldati e cavalieri, artigiani e mercanti, era priva di una personalità giuridica,…
“Delitto e castigo nella società globale". Il libro di Daniele Archibugi
L’obiettivo viene subito messo in chiaro nelle prime pagine: “Questo libro intende essere un contributo alla perenne lotta per contrastare l’impunità dei crimini commessi dai più forti”. Si chiama “Delitto e castigo nella società globale. Crimini e processi internazionali” (Le Navi) il nuovo volume di Daniele Archibugi, dirigente del Cnr, docente presso l’Università di Londra e consulente dell’Unione Europea e…
Che cosa devono fare l'Europa e gli Stati Uniti nel Mediterraneo
L'area che sta rappresentando plasticamente tutte le attuali difficoltà dell'Unione europea, ma anche quella da cui ripartire per rilanciare la politica estera comune del Vecchio Continente. C'è stato molto Mediterraneo nel dibattito che si è svolto oggi al Centro Studi Americani (qui la gallery fotografica firmata Umberto Pizzi e qui l'approfondimento sulle parole pronunciate dal ministro degli Esteri Angelino Alfano)…