Skip to main content

Il diciassette novembre scorso un incidente diplomatico passato quasi inosservato a livello internazionale è stato l’espediente per innescare una vera e propria operazione di propaganda in Turchia, finalizzata ad attaccare la NATO e a diffondere un sentimento di odio e ostilità verso l’Alleanza Atlantica.

L’incidente in questione è stato riportato dal sito del Guardian: nel corso di una esercitazione NATO in Norvegia, per un mero errore organizzativo il premier turco Recep Tayyip Erdoğan, ed il “padre della patria” Mustafa Kemal Atatürk, fondatore e primo presidente della Turchia moderna, sarebbero stati inseriti in una lista di nemici contro cui indirizzare la simulazione militare.

Nell’operazione erano impegnati quaranta soldati turchi che si sarebbero ritirati su ordine del governo a causa dell’offesa subita. A poche ore dall’accaduto sono arrivate le scuse ufficiali del segretario generale NATO, Jens Stoltenberg, che ha anche fornito tutti i dettagli relativi all’errore e chiarito la situazione.

Come segnalato dai media nazionali, uno dei consiglieri più vicini al premier Erdoğan avrebbe sfruttato la situazione per affermare pubblicamente che la Turchia debba uscire dalla NATO, alludendo anche al coinvolgimento dell’alleanza atlantica nel fallito golpe del luglio 2016.

L’evento, inizialmente passato in silenzio, ha avuto nel giro di poche ore un’impressionante risonanza sui social media e, in particolare su Twitter, dove l’hashtag #NATOdanÇıkalım (in inglese #LetsLeaveNATO) è stato utilizzato per più di 50.000 volte, registrando un trend talmente anomalo da richiamare l’attenzione degli analisti e degli esperti di propaganda.

Il sito medium.com ha pubblicato un report approfondito su quanto successo e ha fornito una serie di dati utili per capire se vi siano state influenze esterne o tentativi di condizionamento dell’opinione turca per colpire la NATO e incrinare definitivamente un rapporto che già da tempo è sotto pressione.

#LetsLeaveNATO sarebbe divenuto trending topic nel giro di poche ore e in una sola giornata, il 17 novembre scorso. I dati a disposizione dimostrano che sono 25 gli utenti che hanno generato un traffico di 2.655 tweet con l’hashtag in questione.

Una frequenza di innesco così elevata è indicativa della presenza di “robot account”, ossia di account automatizzati dietro cui si nasconde una macchina o una bot. Una scansione del traffico ha infatti rivelato che tra i 25 utenti più attivi, almeno 12 sembrano essere account automatici o semi-automatici.

In totale, gli account automatici e semi-automatici avrebbero generato 1.113 tweet con l’hashtag #LetsLeaveNATO. Tra gli utenti più attivi il 17 novembre, almeno sei nasconderebbero delle bot:  @bilgimeclisi, @cemalsureya, @aziz_nesin, @can_yucel__baba, @attilailhan_pia, e @NfkFazil. Vi sarebbe, poi, evidenza del retweeting di video con contenuti anti-NATO all’interno di post totalmente privi di correlazione con gli argomenti rilanciati.

Ciò sta ad indicare che tutti gli account costituirebbero una piccola rete automatizzata appartenente allo stesso “bot herder“, che ha utilizzato degli hashtag popolari per promuovere il contenuto desiderato. Si tratta di una pratica comune e assai diffusa nel marketing digitale.

L’account più attivo non automatizzato ha, poi, rilanciato l’hashtag per 286 volte e ha anche inviato tweet di supporto alla campagna per il Turkey’s Patriotic Party, un partito minoritario che promuove posizioni pro Russia. Allo stesso modo, anche i restanti utenti non automatizzati avrebbero ripreso e diffuso tweet a sostegno del partito in questione.

Contestualmente anche il sito Sputnik News, finanziato dal Cremlino, avrebbe diffuso online notizie e articoli finalizzati ad attaccare l’Alleanza Atlantica e a promuovere il messaggio di uscita della Turchia dalla NATO. Il tutto è avvenuto in meno di ventiquattro ore e ha generato una vastissima eco sui media nazionali, al punto di divenire trending topic anche su notiziari e giornali.

L’episodio è un esempio pratico di come in alcune situazioni in rapido sviluppo i social media possano essere sfruttati da attori nazionali o stranieri a fini di propaganda e dimostra quanto dannose possano essere le ingerenze esterne per la democrazia e la sicurezza di una nazione.

Uk

“#LetsLeaveNATO”, come sono stati usati i social media per influenzare l’opinione pubblica in Turchia

Il diciassette novembre scorso un incidente diplomatico passato quasi inosservato a livello internazionale è stato l’espediente per innescare una vera e propria operazione di propaganda in Turchia, finalizzata ad attaccare la NATO e a diffondere un sentimento di odio e ostilità verso l’Alleanza Atlantica. L’incidente in questione è stato riportato dal sito del Guardian: nel corso di una esercitazione NATO…

may, theresa,

Brexit, tutti i perché dello stallo fra Londra e Bruxelles

Di Lorenzo Colantoni

Ore 23:00 di venerdì 29 marzo 2019. Questa è la data ufficiale a partire dalla quale il Regno Unito sarà ufficialmente fuori dall’Unione europea, come ha annunciato dalla premier britannica Theresa May. Delle (poche) decisioni prese dal governo britannico sul tema Brexit, questa è probabilmente la più importante. Le trattative per la secessione dall’Ue sono infatti a un punto di…

export, seminerio,

Vi dico verità e frottole sul mercato del lavoro in Italia

Un corsivo di Rita Querzé sul Corriere è un’ottima occasione per fare il punto sulla condizione complessiva del mercato italiano del lavoro, al termine di una legislatura che ha visto molte innovazioni, altrettanti errori e la permanente esiguità di risorse investibili, che fa di ogni riforma un libro dei sogni, e che al culmine della disillusione innesca il movimento pendolare…

sofferenze

Carige, Ubi, Bper e non solo. Ecco il piano del governo sulle sofferenze bancarie

I tecnici del Tesoro sono al lavoro per condurre in porto entro la fine della legislatura la riforma delle cartolarizzazioni, uno degli strumenti principali utilizzati dalle banche per smaltire i crediti deteriorati. Anche se la misura è stata per ora esclusa dalla Legge di Bilancio, ieri il responsabile Policy e Regulation del ministero, Alessandro Rivera, ha garantito che il provvedimento…

"L’altro Francesco. Tutto quello che non vi hanno detto sul Papa". Il libro di Castellano Lubov

Francesco visto dalle testimonianze di chi gli sta più vicino: personalità della Chiesa come vescovi, cardinali, patriarchi, ma anche molto più semplici amici e parenti. Fino alla sorella di Bergoglio, Maria Elena, che racconta simpatici aneddoti sulle origini del desiderio di Francesco di farsi sacerdote. “Voglio fare il medico”, aveva confidato il giovane Jorge Mario alla mamma, che chiese spiegazioni…

Che cosa dicono BuzzFeed e New York Times sul rischio fake news politiche in Italia

È stato il sito BuzzFeed News, in un servizio di Alberto Nardelli e Craig Silverman, ad accendere i riflettori sulla rete di siti da cui partono migliaia di fake news in grado di influenzare l'opinione pubblica. Una notizia ripresa dal New York Times, che in vista della prossima campagna elettorale ha sottolineato come l'Italia rischia di essere “il punto debole…

Sachs, Turkson e Zamagni parlano di sviluppo sostenibile alla Pontificia Università Gregoriana

Il concetto di sviluppo “ha molti significati, interpretazioni e punti di vista diversi”, ha detto il prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il cardinale Peter Turkson (nella foto), in occasione del convegno tenutosi venerdì 24 novembre alla Pontificia Università Gregoriana a Roma, sul tema dello “Sviluppo umano integrale: sfide alla sostenibilità e alla democrazia”. Alcuni però non tengono…

Uomini e donne, una giornata per ripensarci

Il muro della vergogna che a Roma la Casa Internazionale delle Donne ha allestito al suo interno è agghiacciante. Dispone, allineati e incolonnati, i nomi di tutte le donne uccise dalla violenza degli uomini, e la circostanza in cui il delitto si è prodotto. Fa impressione, eppure va visto. Perché ci fa capire che siamo davanti a un fenomeno paragonabile, per…

Strage in Egitto, ecco come Isis ha realizzato un potente hub nel Sinai

Venerdì un gruppo di assalto composto da una ventina di uomini armati è sceso da quattro pick-up nei pressi di una moschea sufi nel nord del Sinai e ha aperto il fuoco sui fedeli. Risultato dell'attacco: oltre duecento morti e quasi altrettanti feriti, in una delle stragi che ha mietuto più vittime in questi ultimi anni di terrore. "C'è un…

Che cosa sta succedendo davvero fra Lindner, Merkel e Schulz

“Il capo di Stato ha lanciato un drammatico appello ai partiti affinché tornino a dialogare tra di loro. E noi non lasceremo cadere nel vuoto questa richiesta. Non è da escludere che potremmo in un modo o in un altro anche contribuire alla formazione di un governo. L’ultima parola in merito spetterà però ai nostri militanti”. Così twittava venerdì pomeriggio,…

×

Iscriviti alla newsletter