Skip to main content

C’è qualcosa che non funziona in Italia sul versante dei salari. Pochi giorni fa una tabellina dell’Ocse ha svelato come lo Stivale sia l’unico caso tra le grandi economie, in cui le retribuzioni sono diminuite negli ultimi 30 anni, mentre nel resto d’Europa sono aumentate. Meno 7,3% solo nel 2022 rispetto al 2021, anno in cui la crescita dei prezzi trainata dal rincaro dell’energia ha ridotto pesantemente il potere d’acquisto delle famiglie. Certo, la rincorsa salari-prezzi è da sempre il germe dell’inflazione, ma il problema c’è ed è storico, anche perché ci si perde in competitività e competenze. Come si spiega tutto questo, lo racconta a Formiche.net Enrico Morando, economista e già viceministro del Tesoro.

“La spiegazione della mancata crescita dei salari va ricercata nella bassa produttività del Paese. Se si guarda al suo andamento negli ultimi anni ci si accorgerà che è stata spesso stagnante. I salari possono reggere l’urto dell’inflazione se c’è un contesto di produttività crescente, che nel nostro Paese non c’è stata”, premette Morando. “Un’altra ragione è che i salari non sono tutti uguali, ci sono quelli dei lavoratori qualificati e quelli di chi un lavoro qualificato lo ha. Trovo abbastanza curioso il fatto che le retribuzioni in Italia che sono cresciute di meno, in rapporto agli altri Paesi, sono proprio quelle legate a un impiego qualificato: questo pone il tema della contrattazione”.

“Paghiamo un mancato sviluppo della contrattazione decentrata e così i salari dei lavoratori qualificati crescono poco, il che vuol dire che sono i profitti che invece crescono troppo. Nel nostro Paese una delle prime contromisure sarebbe proprio una sana redistribuzione tra lavoratori e imprese, tra profitti e stipendi”. Ma allora esistono davvero buoni contratti in Italia oppure no?

“Diciamo che c’è una contrattazione nazionale che pretende di coprire l’intero arco dei problemi mentre, come detto, manca lo sviluppo della contrattazione decentrata, quella dei territori, delle filiere, che farebbe la differenza. Vede, è vero che la produttività è rimasta al palo, ma ci sono comparti dove invece è cresciuta e anche lì i salari sono bassi rispetto ad altri Paesi. Va da sé quindi che ci sia un tema di contrattazione, in particolare decentrata, che è troppo debole. Alla fine, ne abbiamo di meno di buoni contratti rispetto ai nostri partner”.

Morando poi affronta la questione Superbonus e i tentativi del governo di contenere i suoi effetti nefasti sulle finanze pubbliche. “Temo che l’esecutivo si sia mosso tardi e in modo maldestro. I governi precedenti hanno responsabilità importanti, ma occorreva per tempo un provvedimento che fermasse il meccanismo. Vale l’esempio degli esecutivi Renzi e Gentiloni, quando tentammo il coinvolgimento delle grandi imprese energetiche per il risanamento e la riqualificazione dei condomini popolari. Questo non è stato fatto oggi e poteva fare la differenza”.

Ecco perché i salari italiani sono al palo. Parla Morando

Le retribuzioni sono il riflesso della crescita e della produttività, oltre che di una buona contrattazione, soprattutto decentrata, e in Italia questi elementi sono troppo spesso venuti meno negli ultimi anni. Sul Superbonus il governo si è mosso troppo tardi. Colloquio con l’ex viceministro dell’Economia

La Russia si sta bloccando. Ed è anche colpa della Cina

Per Mosca è sempre più difficile vendere e comprare beni dai suoi mercati amici, come Cina e Turchia. Con le banche terrorizzate dalle sanzioni, per le imprese è infatti impossibile effettuare gli scambi, come dimostra il crollo dei flussi nel primo trimestre. E così il denaro smette di circolare

Italia in stand by sul carro franco-tedesco. L’industria aspetta gli accordi politici

La società franco-tedesco Knds ha temporaneamente chiuso le porte del progetto Mgcs, ma l’Italia potrebbe presto unirsi a questa ambiziosa iniziativa per rivoluzionare la difesa europea con un nuovo carro armato all’avanguardia

Un programma di scambio contro le droghe sintetiche. La mossa della diplomazia Usa

Tra i temi del famoso International Visitor Leadership Program entra anche il fentanyl, che negli Usa miete 200 morti al giorno. È la conferma dell’attenzione dell’amministrazione Biden, anche sulla cooperazione internazionale

L’India invia navi nel Mar Cinese. Ecco perché

Tre navi militari indiane sono a Singapore per esercitazioni. New Delhi bilancia la presenza cinese nell’Oceano Indiano, promuove la propria industria della difesa, riprende la scena nel Mar Cinese (dove si muove lo “Squad”)

Energia e migranti, cosa ha chiesto Soder a Meloni

Un’ora di colloquio tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il presidente della Baviera, Markus Söder per mettere a fuoco due dossier strategici come energia e migranti. Una delle iniziative più interessanti riguarda la cosiddetta Hydrogen Valley del Nord Adriatico. Tutti i dettagli

Con e-commerce e videogiochi la propaganda cinese viaggia online

Nonostante i rischi percepiti per sé, il Partito comunista cinese sta utilizzando le nuove tecnologie “per promuovere una prospettiva favorevole della verità e della realtà, a sostegno della narrazione ufficiale” che cerca di proiettare all’estero. È quanto si legge in un rapporto dell’Australian Strategic Policy Institute

Quando Cossiga ricordava che l’arresto di un governatore dipende solo dal capriccio di un pm

Fare politica è il più rischioso dei mestieri: perché tutto può da un momento all’altro finire, anche la propria libertà personale. Cosa avrebbe detto l’ex Capo dello Stato per inquadrare correttamente l’arresto del presidente della regione Liguria Giovanni Toti?

Il caos in Georgia potrebbe portare a un intervento russo? La versione di Coffey (Hudson Institute)

Le proteste che infiammano la Georgia potrebbero mettere a rischio la stabilità dell’attuale governo filo-moscovita. Spingendo così Mosca a intervenire direttamente per tutelare i suoi interessi

Ambiente, salute e AI. Cdp chiama a raccolta le banche per lo sviluppo

Una dichiarazione d’intenti che mira a potenziare gli investimenti comuni a sostegno del clima, della sicurezza alimentare e delle infrastrutture è stata presentata alla Farnesina nel corso dell’evento G7 Development Finance High-Level Dialogue, promosso dalla stessa Cdp

×

Iscriviti alla newsletter