Ieri è iniziato a Montecitorio l’iter per varare la nuova legge elettorale con la quale si dovrebbe votare nella primavera prossima. Strali, saette e fulmini di illuminati giuristi, intellettuali, opinionisti, contro l’allegra ammucchiata che deve portare, attraverso un pericoloso cammino, all’approdo finale la legge. C’è chi si è scagliato contro il Pd e il suo segretario per l’irriverenza dimostrata nei…
Archivi
Porti, cosa cambia (e quando salperà) la riforma Delrio
"Massima apertura per le integrazioni che si riterranno opportune, ma siamo vicini alla meta di una riforma di questo settore che ha subito una crisi profondissima e che negli ultimi tre anni invece ho avuto una ripresa". Il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio ha suonato la carica davanti alla Commissione dei Lavori Pubblici al Senato. La riforma dei porti, attesa…
Le novità del Rapporto Lavoro 4.0 approvato dal Senato
La Commissione lavoro del Senato ha approvato all’unanimità dei votanti, con alcuni limitati e motivati dissensi, il Rapporto conclusivo dell’indagine conoscitiva sui cambiamenti indotti dal salto tecnologico noto come 4.0. Il documento contiene le grandi sfide che attendono soprattutto la responsabilità dei decisori pubblici e che riguardano il nuovo diritto del lavoro, il rapporto tra legge e contratto, il differenziale…
Che cosa è successo davvero nelle piazze urlanti di M5S e sinistra frastagliata
È vero che il detto “piazze piene, urne vuote” ha una sua solidità storica mentre per dimostrare il suo contrario si possono citare i tempi della vecchia Dc o di quando Forza Italia andò al governo: pochi dichiaravano apertamente di votare per loro, molti lo facevano nel segreto dell’urna. Le reazioni del Movimento 5 stelle e della sinistra estrema al…
Intesa Sanpaolo, ecco chi si contende le sofferenze di Messina
Due attori di primissimo piano della finanza italiana si ritrovano al tavolo delle trattative per un’operazione di non performing loan. Intesa Sanpaolo sta procedendo con decisione nello smaltimento degli stock e, dopo il progetto Beyond the Clouds, avrebbe lanciato un’operazione dal nome suggestivo, Sherazade. Nel dettaglio si tratterebbe della cessione di un portafoglio di crediti unsecured dal valore nominale di…
Platform workers, che cosa prevede il disegno di legge firmato da Ichino
Disegno di legge che presentato alla Presidenza del Senato il 5 ottobre 2017 – In argomento v. anche la mia relazione al congresso dell’AGI-Associazione Giuslavoristi Italiani del 15 settembre 2017 su Le conseguenze dell’evoluzione tecnologica sul diritto del lavoro – Il testo del disegno di legge non sarà definitivo, e non verrà pubblicato sul sito del Senato, fino a quando…
Ecco come Papa Francesco rampogna i cattolici tradizionalisti
Pubblichiamo un estratto del discorso tenuto mercoledì 11 ottobre dal Santo Padre presso l’Aula Nuova del Sinodo ai partecipanti all’Incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione del XXV anniversario della firma della Costituzione Apostolica Fidei Depositum da parte di san Giovanni Paolo II, testo che accompagnava l’uscita del Catechismo della Chiesa Cattolica. Signori Cardinali,…
Ecco come sarà il prossimo Parlamento votato con il Rosatellum bis
Il Rosatellum bis consegnerà all'Italia un Parlamento largamento frammentato in cui l'unica possibilità di arrivare alla formazione di un governo potrebbe essere rappresentata da una coalizione vasta formata da partiti oggi avversari. E' questo lo scenario più probabile che potrebbe verificarsi nella prossima legislatura nel caso in cui venga effettivamente varata la nuova legge elettorale in discussione in questi giorni…
Che cosa stanno combinando Puigdemont, Rajoy e Bruxelles
Ci risiamo. La catena di errori si ripete con una regolarità talmente impressionante che sembra dar ragione alla legge di Peter: in politica come nelle imprese ciascuno arriva in alto fino a raggiungere l’apice della propria incompetenza. Carles Puigdemont non riesce a controllare le forze che ha liberato e proclama l’indipendenza in modo unilaterale, per poi sospenderla. Non tiene conto…
Torino, protesta M5S di massa in piazza contro il Rosatellum bis: 20 persone. Eccole
A chiamare tutti gli indignados a raccolta era stato il candidato premier Luigi Di Maio, ma la risposta – quantomeno a Torino – è stata deludente. All'ora di pranzo di mercoledì, in piazza Castello, alla manifestazione organizzata dal Movimento 5 Stelle per urlare tutto lo sdegno grillino dopo la fiducia posta dal Governo sulla legge elettorale, c'erano 20 persone contate.…