Skip to main content

La candidata del centrodestra sconfitta a Ostia nel ballottaggio con la concorrente grillina, che l’ha distanziata di una ventina di punti, più che dolersi della sconfitta si è compiaciuta dell’aiuto decisivo che, secondo lei, è stato dato alla sua avversaria da quelli di Casa Pound. Che puzzando di destra avrebbero quindi rivalutato il centrodestra, rendendone i panni puliti, e sporcando invece quelli dei grillini.

Ostia, che non a caso è anche un’imprecazione di sorpresa nel linguaggio non solo romano, può ben essere vista come la rappresentazione emblematica del grande pasticcio che è diventata la politica italiana, non a caso rifiutata dalla stragrande maggioranza degli elettori.

Sul litorale romano si è scomodato a votare il 33,6 per cento dell’elettorato. È andato alle urne solo un cittadino su tre. A trattenere gli altri a casa non è stata la paura della mafia o di come altro si può e si deve chiamare la malavita di quelle parti, che non mi pare ad occhio e croce si possa considerare orfana dell’appena scomparso Totò Riina.

L’elettore rimane sempre di più a casa, a Ostia e altrove, per il semplice fatto che riesce a capire sempre meno la politica al livello in cui l’hanno ridotta i partiti che la praticano.

La candidata del centrodestra sconfitta sul litorale romano sa benissimo che ad aiutare davvero i grillini a vincere il ballottaggio municipale è stata la sinistra. Che si è divisa fra la parte, diciamo così, moderata del Pd che si è tirata fuori dalla competizione, preferendo i cassonetti dell’astensionismo al sospetto o all’accusa di voler dare una mano al centrodestra piuttosto che ai grillini, e quella radicale di Pier Luigi Bersani, Massimo D’Alema e compagni – mi scusi dall’aldilà l’amico Marco Pannella – che si è schierata col movimento delle 5 stelle. E lo ha fatto -va detto con onestà- alla luce del sole, con trasparenza, senza nascondersi dietro sotterfugi verbali.

La sinistra filogrillina di Ostia – al quadrato o al cubo, più che radicale – è la stessa che a livello nazionale ha appena vanificato la missione affidata da Matteo Renzi a Piero Fassino. Essa ha annunciato che col Pd non intende fare alcun accordo elettorale. Bersani, D’Alema e soci vogliono semplicemente contarsi nel loro ruolo di oppositori e poi decidere, nelle nuove Camere, che cosa fare e dire, con chi accordarsi e per fare che cosa.

L’antirenzismo, come l’anticraxismo ai tempi di Enrico Berlinguer testimoniati proprio da Piero Fassino nel suo libro autobiografico di 14 anni fa, quando era segretario dei Democratici di sinistra, ha accecato la sinistra sino a renderla funzionale solo alla vittoria altrui: dei grillini ad Ostia o di Silvio Berlusconi fra qualche mese a livello nazionale.

Fassino descrisse impietosamente nel 2003 il Pci berlingueriano degli anni Ottanta attratto dalle “sirene del passato”, contro la modernità della sinistra rappresentata dal socialismo craxiano. Forse egli è tentato di ripetere quelle parole anche per lamentare le condizioni in cui hanno preferito porsi in questo 2017 i suoi ex compagni di partito, che ne hanno accolto la missione di ambasciatore, negoziatore e quant’altro per conto di Renzi con sberleffi, a dir poco. E ciò sino a liquidare il segretario del Pd, a dispetto dell’anagrafe, come l’uomo proprio del passato, secondo il certificato anagrafico emesso dalla tribuna del convegno di giornata dal “coordinatore” degli scissionisti Roberto Speranza. Che più di un cognome, mi sembra un ossimoro, viste le cose che dice e che pensa.

Una sinistra sulle posizioni di Speranza, con gli occhi rivolti all’indietro, che dà la linea alla Cgil in procinto di proclamare lo sciopero contro un governo ormai a fine mandato, o se la lascia dettare, come preferite, non mi pare che possa avere una grande speranza, al minuscolo, di sopravvivere alla confusione che sta creando. O cui sta quanto meno contribuendo.

Tornerà di attualità, su questa strada, anche la sconfitta referendaria della sinistra del 1985 sui tagli antinflazionistici della scala mobile: sconfitta prenotata dall’ultimo scontro di Enrico Berlinguer, prima della morte, con l’allora presidente socialista del Consiglio. Che aveva osato preferire la stabilizzazione o difesa del valore effettivo dei salari ad un loro effimero aumento automatico, come oggi il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni chiede di non compromettere con richieste da sfascio dei conti la ripresa in corso. O di non buttare il bambino con l’acqua sporca di alcuni effetti delle riforme attuate nel mercato del lavoro.

Massimo D'Alema

Chi ha fatto vincere il Movimento 5 Stelle a Ostia?

La candidata del centrodestra sconfitta a Ostia nel ballottaggio con la concorrente grillina, che l’ha distanziata di una ventina di punti, più che dolersi della sconfitta si è compiaciuta dell’aiuto decisivo che, secondo lei, è stato dato alla sua avversaria da quelli di Casa Pound. Che puzzando di destra avrebbero quindi rivalutato il centrodestra, rendendone i panni puliti, e sporcando…

L’Ulivo in sedicesimo di Matteo Renzi

Il governo Gentiloni sta facendo ciò che può, ma ciò che può è poco. Per altro verso, il Pd continua a balbettare. Il suo segretario si affida a Prodi vinavil, ma per attaccare cosa ancora non è chiaro. L'ex premier continua a perdere consensi (non solo tra i giovani), ma sembra non curarsene. Emanuele Macaluso ama ripetere che il Pd…

Carige

Banca Carige, ecco incognite e notizie sull'aumento di capitale

Dopo le forti turbolenze della fine della scorsa settimana, riparte l'operazione con cui Banca Carige conta di condurre in porto il rafforzamento patrimoniale complessivo da 1 miliardo di euro chiesto entro la fine dell'anno dalla vigilanza della Bce. CHE COSA STA SUCCEDENDO IN BORSA Banca Carige riesce a scambiare per un attimo in Borsa, dove è sospesa da stamattina, prima di essere…

Draghi, Renzi e le banche cooperative. Fatti e differenze tra Italia e Germania

Era il 6 maggio 2016 quando a Papa Francesco fu conferito il premio Carlo Magno per mano del presidente dell'Associazione tedesca delle banche cooperative (Volksbanken e Raffeisenbanken) Uwe Fröhlich. Il tutto nella cornice della Sala Regia, in Vaticano, alla presenza di un parterre degno dell'occasione: la cancelliera Angela Merkel, l'allora presidente del Consiglio Matteo Renzi, il governatore della Bce Mario…

Minniti, foreign fighter

Come Minniti combatte i foreign fighter

Le ultime novità sul fronte investigativo confermano il rischio dei foreign fighter in Italia, sia come possibile rientro dai teatri di guerra che come contatti con combattenti in Siria e Iraq. Le ultime tre espulsioni decise dal ministero dell’Interno riguardano infatti due marocchini e un tunisino, che così fanno toccare quota 96 alle espulsioni del 2017 e quota 228 a…

Gianni Zonin

Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco tutte le novità sui crediti deteriorati

È dal 2013 in poi che i prestiti di Veneto Banca e di Popolare Vicenza si sono deteriorati in maniera consistente: gli ultimi anni di attività dei due istituti, ora in corso di acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo, è stata segnata oltre che da scelte criticabili di un management incapace - per sintetizzare la visione offerta dalla Banca d’Italia…

Tutte le novità dal mondo Bitcoin

Ad oggi sono ancora in pochi in Italia i soggetti che investono in bitcoin, la nuova valuta digitale, e per lo più si tratta di persone con competenze finanziarie di medio-alto livello. In Giappone esistono già carte di credito che consentono transazioni finanziarie con la moneta elettronica, il servizio Just Eat in Olanda, Germania e Stati Uniti accettano anche pagamenti…

Alitalia

Alitalia, ecco le vere differenze delle offerte di Cerberus, Easyjet e Lufthansa

Di Alfredo Roma

I commissari di Alitalia non hanno fornito molte informazioni sulle offerte ricevute in base al bando di gara per la cessione della – un tempo – compagnia di bandiera. Dalle notizie di stampa, spesso contraddittorie e imprecise, si è saputo che tra le sette offerte ci sono quelle di Lufthansa e di EasyJet, offerte che propongono l’acquisto di una parte…

Cassa Rimini, Cari Cesena e San Miniato, che cosa succederà con Crédit Agricole

Di Claudia Cervini (MF-DowJones)

Il gruppo Credit Agricole Italia è ancora in attesa di ricevere la risposta della Banca Centrale Europea in merito all’acquisizione delle casse di risparmio di Rimini, Cesena e San Miniato, ma, se tutto andrà come previsto, il closing dovrebbe avvenire nella settimana prima di Natale. Secondo quanto riferito da alcune fonti all’agenzia MF-DowJones, resta tuttavia ancora un nodo da sciogliere.…

Leonardo, ecco come si riorganizzerà all'estero con Profumo

Il rilancio di Leonardo, dopo il profit warning sui ricavi del 9 novembre scorso, passa anche per una nuova fase di riorganizzazione societaria. L’ad Alessandro Profumo, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, sta lavorando al progetto Leonardo International, che prevede l’aggregazione delle società partecipate e controllate in giro per il mondo, con l’esclusione di Leonardo MW (la One company britannica),…

×

Iscriviti alla newsletter